Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Salve , avrei bisogno di un consiglio, oggi ho comprato da un ricambista un olio morore 10w40 per turbo diesel , ho chiesto espressamente sintetico invece mi ha rifilato un olio semisintetico ( non mi sono accorto perché é scritto in piccolo) , é meglio che torni a farmelo cambiare o per un 'aggiunta di mezzo kg non fa niente?

  • Risposte 24
  • Visite 41.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Per l'aggiunta devi usare lo stesso olio, non ti consiglio di mischiare sintetico e semisintetico, chiedi espressamente lo stesso tipo e marca di olio che hai nel motore.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
Per l'aggiunta devi usare lo stesso olio, non ti consiglio di mischiare sintetico e semisintetico, chiedi espressamente lo stesso tipo e marca di olio che hai nel motore.

non è un problema, anzi, l'olio che stai andando ad aggiungere nel motore avrà sicuramente performance migliori di quello che è all'interno

per il resto sintetico e semi sintetico sono questioni di lana caprina non essendoci normative a riguardo (spesso sono fatti anche su base di oli esausti quindi fisgurati), l'unica cosa che fa fede sono i test di laboratorio e le prove strumentali che trovi in parte sul flacone ed in parte sul sito del produttore

Inviato

recentemente ho acquistato l olio shell a base sintetica che secondo le classificazioni API era migliore del full syntetic della stessa shell, API SM contro API SN

Inviato
non è un problema, anzi, l'olio che stai andando ad aggiungere nel motore avrà sicuramente performance migliori di quello che è all'interno

per il resto sintetico e semi sintetico sono questioni di lana caprina non essendoci normative a riguardo (spesso sono fatti anche su base di oli esausti quindi fisgurati), l'unica cosa che fa fede sono i test di laboratorio e le prove strumentali che trovi in parte sul flacone ed in parte sul sito del produttore

L'olio semisintetico ha degli adittivi per migliorare le proprie caratteristiche che potrebbero non essere perfettamente compatibili con altri adittivi, se non testati non si ha la sicurezza della perfetta compatibilità.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
L'olio semisintetico ha degli adittivi per migliorare le proprie caratteristiche che potrebbero non essere perfettamente compatibili con altri adittivi, se non testati non si ha la sicurezza della perfetta compatibilità.

la compatibilità non è un problema, qualunque cosa ci abbiano messo dentro è sicuramente solubile in olio quindi va semplicemente in diluizione con il resto ;)

anche quando cambi l'olio non è che si possano sgrassare le superfici ed inevitabilmente l'olio vecchio va in soluzione, non è un problema

Inviato
la compatibilità non è un problema, qualunque cosa ci abbiano messo dentro è sicuramente solubile in olio quindi va semplicemente in diluizione con il resto ;)

anche quando cambi l'olio non è che si possano sgrassare le superfici ed inevitabilmente l'olio vecchio va in soluzione, non è un problema

Il problema non è la solubilità dell'adittivo nell'olio, ma come interagiscono due adittivi diversi per composizione chimica fra di loro, e non parliamo delle tracce d'olio che rimangono nella coppa, ma di mezzo litro d'olio che va in aggiunta a quello presente, es. sei sicuro che gli adittivi antischiuma dei due olii mischiati tra loro svolgano la stessa funzione per cui sono stati creati? oppure sono incompatibili e, in quel caso, la funzione antischiuma dell'olio nella coppa è compromessa?

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

tutti gli olii che trovi in commercio (tranne qualche ricinato da gara ma sono cose molto particolari che si usano sui 2t alimentati a metanolo) sono certificati acea/api e sono assolutamente miscibili l'uno con l'altro indipendentemente dal produttore senza alcun tipo di problema ... questo non fa fede perchè è la mia parola ma perchè ce lo dicono i test che vengono fatti da enti certificatori indipendenti, se cerchi sui siti dei produttori d'olio troverai di sicuro conferme ed approfondimenti ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.