Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Opel Vectra OPC

Featured Replies

Inviato

terribile.. :?:?

da 4r

Anche Opel arriva alla sovralimentazione a doppio stadio per i motori a gasolio. Anzi, a ben vedere, la Casa tedesca è arrivata per prima a questo importante traguardo tecnologico.

La "Vectra OPC", presentata al Salone di Ginevra di questi giorni in contemporanea con la BMW "535d" (anche lei con sovralimentazione a doppio stadio), aveva in realtà già fatto la comparsa come prototipo al Motor Show di Essen della fine del 2003. Al di là di chi sia arrivato prima, comunque, quel che importa è che nel prossimo futuro gli automobilisti avranno a disposizione motori turbodiesel tanto performanti quanto economici da gestire.

L'unità a iniezione diretta della "Vectra OPC" (preparata dal reparto sportivo del costruttore tedesco) è un "1900" da ben 156 kW-212 CV e 400 Nm di coppia massima ad appena 1400 giri al minuto. Tutto merito della doppia sovralimentazione con due turbine che, invece di lavorare in parallelo, si azionano in sequenza: a bassi giri interviene la prima, di piccole dimensioni e in grado di rispondere prontamente ai comandi dell’acceleratore; a regime intermedio subentra anche la seconda, più grande, che oltre i 3000 giri lavora da sola.

Come detto, questo "1900" permette alla "Vectra OPC" non solo di scattare sullo "0-100" in meno di sette secondi, ma pure di consumare appena sei litri di gasolio ogni cento chilometri nel ciclo misto (dati dichiarati). Inoltre, è già omologato per rispettare la normativa antinquinamento Euro

100304_vectraopc_big.jpg

100304_tubbo_01_big.jpg

Sotto i 1800 giri. Quando il motore funziona a basso numero di giri, la valvola a farfalla ("exhaust flap" nel disegno) è chiusa. Tutti i gas di scarico (in rosso nel disegno) sono convogliati verso la piccola turbina ad alta pressione (sino a 3,2 bar), che in questa fase lavora da sola. La turbina più grande, a bassa pressione, è ferma e non comprime l'aria di aspirazione (in blu nel disegno).

100304_tubbo_02_big.jpg

Fra 1800 e 3000 giri. In questo intervallo di utilizzo, entra in funzione anche la turbina di maggiori dimensioni, che lavora insieme con quella più piccola. A seconda delle condizioni di guida, la valvola a farfalla a controllo elettronico si apre e lascia i gas di scarico (in rosso) liberi di raggiungere entrambe le turbine. Quella più grande pre-comprime l'aria, che viene raffreddata dall'intercooler e portata a una pressione più alta da quella più piccola.

100304_tubbo_03_big.jpg

Oltre i 3000 giri. A questo punto lavora solo la turbina più grande, che a questi regimi permette un flusso dell'aria molto maggiore di quanto farebbe quella più piccola. La valvola a farfalla è completamente aperta e tutti i gas di scarico (in rosso) fluiscono verso la turbina di maggiori dimensioni.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.