Vai al contenuto
  • 0

Consiglio per una sportivetta da tutti i giorni!


the_gallas27

Domanda

Buongiorno ragazzi,

mi sono iscritto a questo splendido forum per due motivi: il primo è che adoro le auto, il secondo è che ho bisogno di consigli di esperti.

Vi spiego la questione, cercando di essere il più esauriente possibile.

Sono in procinto di laurearmi il che significa - si spera - che tra circa un mese sarò ufficilamente in grado di "buttarmi nella mischia" per trovare un'occupazione lavorativa.

Va da sè che il connubio lavoro-automobile è ormai, nel 99% delle volte, un connubio inscindibile. Anche nel mio caso è così.

Finora, non avendo avuto grandi necessità, ho sempre utilizzato l'auto di famiglia, una Fiat Bravo 1.2 del 2001, con il brutto vizio di bere come una spugna e di camminare in modalità nonno.

Io ho sempre avuto, fin dalla tenera età quando scoprii il favoloso mondo dei motori, una fortissima attrazione verso le sportivette (lunghe fino a 400cm per farvi capire) non troppo potenti ma divertenti e appaganti da vedere.

Quell'attrazione non è mai andata via e ora che ho l'occasione di prendere e soprattutto scegliere una macchina tutta per me, ovviamente sono andato a cercarla in quel settore li.

Perciò la mia futura auto "semi-sportiva" deve avere i seguenti requisiti: potenza intorno ai 90/110 CV, massa fino a 1050/1100 KG e consumi di almeno 15,5 km/l reali.

Questa è la lunga lista delle auto da me prese in considerazione in questi mesi (in ordine alfabetico e di anno di produzione):

- Daihatsu Charade 1.0 GTti

- Daihatsu Copen (specie le prima serie 660cc turbo)

- Daihatsu Sirion Sport 1.5

- Fiat Panda 100HP

- Honda Civic EG 1.5 LSi

- Honda Civic EG 1.5 VEi VTEC

- Honda Civic EG 1.6 ESi VTEC

- Honda Civic EK 1.5 LS VTEC

- Renault Twingo 1.2 TCE

- Smart Roadster (sia la versione da 82 CV sia la Brabus da 101 CV)

- Suzuki Swift 1.3 GTi

- Toyota Yaris 1.5 TS

- Volkswagen Lupo 1.6 GTI (unico strappo alla regola, visto che ha 125 CV)

Bene, penso che ci siano tutte.

Personalmente, facendo una prima scrematura, avrei eliminato le più "datate" ovvero la Charade GTti, la serie EG della Civic e la Swift GTi. Ma solo per una questione di eventuale difficoltà di pezzi di ricambio, di certo non perchè le reputo inferiori, anzi...

Al momento nella mia mente le più papabili sarebbero la Panda 100HP e la Smart Roadster, più staccate la Yaris TS e la Sirion Sport che tra l'altro montano lo stesso motore.

Ma ora mi appello a voi :).

Molto semplicemente: quale mi consigliereste e perchè? Ne avete guidata o posseduta una?

Ringrazio fin d'ora che mi aiuterà,

un saluto ;).

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Mangiato pesante a cena?

Parlo di temperatura olio, l'acqua va prestissimo in temperatura, pero' calcola che devo scaldare 7 litri di olio. Non dubito che un 1400cc si scaldi prima, ma siamo sempre in condizioni di esercizio non ottimali se si fanno 15 km per volta..

the_gallas, a me lo dici "il fascino della turbina?" mwahahahaha

La tua dovrebbe avere anche il radiatore dell'olio(che non credo ci sia un termostato che bypassa il circuito) che fà tardare il riscaldamento dell'olio;)...comunque è strano che ci metta tanto tempo ad andare in temperatura imho:pen:

Per il resto,è vero che tragitti brevi e sparate a freddo non fanno bene alla turbina(ma manco al motore,anche fosse aspirato),ma non mi fascerei la testa più del dovuto,soprattutto con motori benzina turbocompressi più recenti;)

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ok, credevo fosse molto più basso, quindi si può andare su roba più recente :)

Allora, la butto là.....una 500 Twinair.

Si, i cavalli sono "solo" 85, ma essendo turbo, ha 145Nm già a 1900 giri (quindi la coppia di un buon 1.6), quindi è molto vispa.

E i 15.5km/l REALI, li fa sul serio. La nostra di casa, in percorso misto (autostrada, statale, un pelino di città) oscilla attorno ai 17km/l. ;)

Guidandola con i guanti! :D

Dunque ricapitolando, vuoi una sportivetta ma che consumi poco :dubbio::pen: .. Penso non esista o meglio esiste, però la devi sempre sempre guidare con calma! Già se fai mezza sparata sei fuori o se viaggi in autostrada.

Dunque esperienza personale:

-Punto sporting 1.2 16v 80cv i 15 si riuscivano a fare però con dovuta cautela. A velocità costante consumava na mazza! Cerchio da 14'

-panda 100hp 1.4 16v 100cv, non mia ma di un amico con cui ho viaggiato spesso e anche guidata. Dunque guidandola tranquillamente si fanno facilmente i 14 però non devi sgarrare :D. Cerchio da 15' con 195/45

-c2 VTS 1.6 16v 125cv sono riuscito a farla stare sui 12 tirati, però anche qui usandola con parsimonia ogni tanto qualche scannatina. Cerchio da 16' 195/45

-saxo VTS 8v 100cv, di un mio amico. Stando a quello che mi dice lui fà i 10-11 ma non sta lì a fare attenzione. Cerchio 15' 195/45

Quindi se vuoi una sportiva devi rinunciare da qualche parte! E solitamente si rinuncia lato comfort e consumi. Se proprio vuoi dormire sonni tranquilli e leggere sul computer di bordo i tuoi eccezionali consumi medi allora vai di diesel è l'unica, ma scordati la sportività IMHO. ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Guidandola con i guanti! :D

Ma anche no :) basta un po' di cum grano salis

Certo, se tiri, consuma. Come TUTTE le auto su questa terra.

Il vantaggio è che - essendo turbo - non la devi necessariamente tirare per cavarne fuori delle prestazioni dignitose.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
La tua dovrebbe avere anche il radiatore dell'olio(che non credo ci sia un termostato che bypassa il circuito) che fà tardare il riscaldamento dell'olio;)...comunque è strano che ci metta tanto tempo ad andare in temperatura imho:pen:

Ya ya ho il radiatore olio, troppo seria quella macchina li' per me :P

Calcola che non la scaldo quasi mai da ferma, metto in moto e parto subito per mete lontane. Se sto fermo in 5 minuti e' pronta :si: ma inquino l'universo per nulla.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ma anche no :) basta un po' di cum grano salis

Certo, se tiri, consuma. Come TUTTE le auto su questa terra.

Il vantaggio è che - essendo turbo - non la devi necessariamente tirare per cavarne fuori delle prestazioni dignitose.

Appunto ! A maggior ragione su una sportiva dove l'appetito vien mangiando! Ergo trattenersi è dura :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ya ya ho il radiatore olio, troppo seria quella macchina li' per me :P

Calcola che non la scaldo quasi mai da ferma, metto in moto e parto subito per mete lontane. Se sto fermo in 5 minuti e' pronta :si: ma inquino l'universo per nulla.

No ma infatti a tenerla ferma al minimo per riscaldarla fai più danni che altro,e non solo per l'ambiente e i consumi ;)...occhio a non tenerla troppo giù di giri quando è fredda,ci mette più tempo a riscaldarsi e la pressione dell'olio non è ottimale che con l'olio freddo non è il massimo;)

Scusate l'OT.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

@TonyH: caspiterina, come ho fatto a non pensare alla 500 Twinair?! E' vero, non è un mostro di potenza, però è leggera.

Altra auto da aggiungere alla lista ;)!

@mich: io a guidare le auto con i guanti sono un campione :mrgreen:! Pensa che il 90% delle volte, i rettilinei in extraurbano li faccio tutti a 80 km/h, massimo 85. I 90 non li tocco quasi mai.

In compenso però provo una libidine assoluta ("doppia libidine, libidine assoluta" alla Calà) ad affrontare più o meno allegramente le curve.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

In compenso però provo una libidine assoluta ("doppia libidine, libidine assoluta" alla Calà) ad affrontare più o meno allegramente le curve.

Mhh, quest'ultima frase in effetti si sposa bene col cinquino. Le curve strette a velocità civile sono decisamente il suo pane.

Il Twinair va provato divide molto, secondo me è divertentissimo... diciamo che con 85 cavalli non ti puoi divertire di più.

Ma sono state citate dozzine di auto molto divertenti: meno sicure ma con cui spendereste meno...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

In compenso però provo una libidine assoluta ("doppia libidine, libidine assoluta" alla Calà) ad affrontare più o meno allegramente le curve.

Allora, caro amico, la macchina da cercare è una mx5.

Così poi starai sempre a incazzarti col "ma perchè la gente prima delle curve frena?" :mrgreen:

Con 3-4000 sei in budget per una NB (seconda serie) in ordine o quasi. Devi solo buttarti alle spalle il pregiudizio sui due posti secchi. :lol: Io ho aspettato i 29 anni a prenderla come seconda auto per scoprire che avrei potuto prenderla tranquillo già a 24 come unica vettura con ben pochi sacrifici di spazio. ;)

uoxc.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
@TonyH: caspiterina, come ho fatto a non pensare alla 500 Twinair?! E' vero, non è un mostro di potenza, però è leggera.

Altra auto da aggiungere alla lista ;)!

@mich: io a guidare le auto con i guanti sono un campione :mrgreen:! Pensa che il 90% delle volte, i rettilinei in extraurbano li faccio tutti a 80 km/h, massimo 85. I 90 non li tocco quasi mai.

In compenso però provo una libidine assoluta ("doppia libidine, libidine assoluta" alla Calà) ad affrontare più o meno allegramente le curve.

Se sei così parsimonioso allora puoi far anche tu buoni risultati anche con i 1.4 aspirati. Fra 500 e panda fra le curve è più cattiva la seconda. Oppure come diceva Tony il twin air, era uscita la versione sportiva quella che pubblicizzava all'epoca Alonso, "io stacco sempre all'ultimo" :D

Allora, caro amico, la macchina da cercare è una mx5.

Così poi starai sempre a incazzarti col "ma perchè la gente prima delle curve frena?" :mrgreen:

Con 3-4000 sei in budget per una NB (seconda serie) in ordine o quasi. Devi solo buttarti alle spalle il pregiudizio sui due posti secchi. :lol: Io ho aspettato i 29 anni a prenderla come seconda auto per scoprire che avrei potuto prenderla tranquillo già a 24 come unica vettura con ben pochi sacrifici di spazio. ;)

Li devi avere veramente una grossa passione, per il nostro amico siam fuori con i consumi.. :pen:

Anche dalle mie parti prima o poi entrerà qualcosa di simile ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.