Vai al contenuto
  • 0

parco auto


mariola

Domanda

Premessa: questo topic rischia di fare la fine del topic sulla nuova auto di Gimmo, una discussione infinita!

Allora il punto è questo: io e mia moglie stiamo discutendo su come razionalizzare il nostro "parco auto" (espressione pomposa per definire un paio di vetture).

Non abbiamo fretta, possiamo decidere tra un mese o tra un anno o più.

Situazione attuale:

1) Dodge Journey, motore TD 140 cv (l'ultima versione degli Iniettore-pompa VW), quattro anni (appena fatto revisione), 90.000 km.

Io ne sono soddisfattissimo, non ho problemi a guidarla neppure in città, nè a parcheggiarla (sboroneggiando un po' dico che dove ci sta una Smart ci sta il mio Dodge), massiccia, robusta, possono non piacere (a me sì) le plastiche della plancia, capiente sia per le persone che i bagagli.

Oggettivamente però bevacchia (11/12 in autostrada e in statale, in città anche sotto i 10), e mia moglie la guida molto malvolentieri, troppo grossa per i suoi gusti, ha sempre paura di toccare in manovra.

2) Lancia Y elefantino blu di mia moglie, a me non è mai piaciuta (l'aveva già quando ci siamo conosciuti), piccola dentro, piccolo il sedile, scomodo sistemare il bambino sul suo sedile dietro e legarlo (adesso però fa da sè), bagagliaio piccolo, condizionatore che si scarica ogni tre per due, autoradio (aftermarket) scarsina assai, mi dà pure la sensazione di bere un sacco (mai fatto test precisi però), la plafoniera tende a scaricare la batteria, ecc...

Adesso è inutilizzata da un po' per adoperarla bisognerebbe almeno caricare il condizionatore, sistemare l'autoradio, poi per percorrenze non urbane ha gli pneumatici vecchi, risolvere il problema elettrico.

Buona quasi solo per rottamarla.

Esigenze:

1) Spostamenti quotidiani in città.

Almeno nelle stagioni fredde di regola partiamo in tre (io moglie e figlio) al mattino per andare al lavoro e a scuola materna, poi se di giorno non ho bisogno dell'auto mia moglie prende il bimbo all'uscita da scuola e va a casa, e io torno in tram, altrimenti moglie e bimbo tornano in tram e io torno in auto.

2) Altri spostamenti per lavoro

Io posso trovarmi a percorrere anche 5-600 km in un giorno per lavoro, di solito in autostrada, come stare in ufficio tutto il giorno, non c'è una regola, può capitarmi di fare (per esempio) Padova-Bolzano e ritorno (in giornata) tre volte in 15 giorni e poi di non dovermi muovere dalla mia città per un mese, anche se va a finire che percorro tutte le settimane una o più volte autostrade o tangenziali (nessun problema con DPF e affini quindi).

Abbastanza limitata invece la percorrenza di statali, dipende sempre da dove vado, ma difficile che siano più di poche decine di chilometri alla volta.

3) Spostamenti per il tempo libero

Frequenti e abbastanza carichi.

I miei hobby sono il tennis e la pesca (in acque interne), e richiedono attrezzature ingombranti (due borsoni da tennis, gioca anche mia moglie, le canne da pesca sono lunghe mediamente 1,20 1,30 mt), e sporchevoli (l'attrezzatura da pesca può essere sporca di fango o di pesce, ecc...).

Per le vacanze le mete più frequenti sono il Trentino Alto Adige e la Toscana, e quando andiamo in vacanza siamo in tre o a volte in cinque, tutti con la tendenza a portarsi via mezza casa, senza contare la voglia di comprare strada facendo vino, specialità culinarie, ecc...

Quando si va via per una vacanza in cinque il bagagliaio del Dodge è pieno fino al tetto, e porteremmo con noi sempre qualcosa in più.

Senza considerare tutti i trasporti di mobili IKEA e non che si è fatto, ecc...

4) percorrenza totale minimo 20.000 km l'anno solo la mia macchina più un tot (qualche migliaio annuo) la Y, ci sono stati anni (una decina di anni fa), in cui ne ho fatti più di 30.000, dipende dai lavori che ho.

Altri dati:

1) in autostrada viaggio sempre a 130 precisi, anzi se non usassi il cruise control rischierei di sforare, di regola tendo a guidare "brillante", poco attento ai consumi.

2) non ho garage (o meglio ne ho uno piccolo che ho adibito a cantina) ma ho posti auto condominiali a sufficienza, e nessun problema di parcheggio quanto a dimensioni, nè a casa nè al lavoro

3) non sono un fanatico della manutenzione, tagliandi regolari, controllo liquidi e pressione pneumatici e poco altro.

4) devo ancora finire di pagare le rate del Dodge, mi chiedo se sia possibile accorparle alle rate di un eventuale nuovo acquisto.

5) Cosa deve avere un'auto per me? (i "necessori"): specchietti esterni ripiegabili, clima automatico, impianto audio con ampia memoria (il dodge ha uno HD interno, ma basterebbe che si interfacciasse con la memoria dell'IPOD), Bluetooth per telefonate in viva voce. Gradito il navigatore, ma ci si può arrangiare con un modello da telefonino o uno aftermarket, non lo uso tutti i giorni.

6) Mi piace il cambio manuale

Mia idea:

mi serve:

1) un "camion" da usare quando ci si sposta in più di tre, pensato per pochi viaggi ma lunghi, in autostrada a 130 e poi fino alla meta,

2) Una stradista che consumi meno possibile, buona per andare in autostrada a 130 e per girare in città, segmento B grandina o C.

Soluzione possibile:

Tengo il Dodge nella funzione di "Camion" e come seconda auto prendo una Delta (mi piace tantisssssimo) o diesel o a gas, al posto della delta potrei considerare altre auto (quali?).

Budget dipende da come mi offrono la rateazione, durata, interessi, ecc, diciamo che posso pagare fino a 450-500 euro/mese di rata (incluso quella per il Dodge), invece vorrei pagare pochissimo con liquido, l'ideale sarebbe dare la Y da rottamare come anticipo e basta.

Siete d'accordo con il tipo di auto adatte a soddisfare le mie esigenze?

Soluzioni diverse?

E che modelli consigliate?

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 45
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Parecchie novità ulteriori.

Oggi di ritorno da un impegno di lavoro passo per Treviso e ne approfitto per andare a vedermi questa:

Auto usate: Alfa Romeo, 147, 2ª serie 1.6 16V TS (105) 3 porte Distinctive AutoScout24 pagina di dettaglio

Bella macchina senza dubbio, se i chilometri sono reali (non ho controllato, mi riservo di farlo per tutte le auto a uno stadio più avanzato della trattativa) ha un gran bel prezzo, poi è accessoriata di tutto punto, buona posizione di guida, non le manca nulla.

Ed è/dovrebbe essere anche sportivetta, avete informazioni ulteriori al riguardo?

Ecco la 147 è un esempio di auto economica, non banale, non cabrio, avete altri consigli?

Il venditore mi ha detto che un ragazzo interessato ha telefonato da Trieste e domani dovrebbe andare a vederla, impossibile per me decidere prima, facile che vada via.

Da la diretto verso casa passo per Mestre dove è in vendita una Mitsubishi Colt czc 2006 con soli 27.000 km dichiarati, 5000 euri scarsi.

Vado a vederla, non chiedo verifiche sui chilometri ma appare davvero pressochè nuova, , tessuti dei sedili perfetti, ecc...

Mi viene detto che era di una signora che l'ha cambiata per una mini cabrio.

Due cose mi lasciano perplesso, l'estetica della macchina, con quella grande linea continua dalla cima del parabrezza al paraurti anteriore e con un sedere troppo pieno (difetto questo comune un po' a tutte le coupè/cabrio, ma qui più evidente) e gli interni, specie la plancia con plastiche dure e un look così minimal da diventare povero.

Poi alla mia città, e qui sono di strada a passare per la concessionaria VW, e mi fermo a chiedere se hanno auto coupè cabrio usate, e mi offrono questa, il cui annuncio su Autoscout è tutto sbagliato:

Auto usate: Peugeot, 206, 1.6 HDi FAP CC Quicksilver AutoScout24 pagina di dettaglio

In realtà è diesel e non benzina, e ha l'esp (c'è il tasto per disinserirlo).

Poi mi accorgo che mi piace proprio troppo avere l'auto col tetto apribile, dentro di me l'ho sempre desiderata dai tempi dell'uscita della SLK.

il meccanismo di apertura/chiusura funziona regolarmente.

A parte i controlli sui chilometri ci sono cose particolari da guardare?

Parlandone stasera con mia moglie mi conferma di preferire il diesel (è molto sensibile all'argomento "risparmio al distributore") e che l'idea la stuzzica.

Bisognerà andare a vederla in tre, lei deve provare la posizione di guida, il bimbo deve dire se sta comodo sui risicati posti dietro.

Consigli su cose da fare per un test su strada? è quasi vent'anni che non compro un'auto seriamente usata (al massimo aziendali o semestrali).

Ci sarebbe da andare a vedere la Micra cc (non proprio sotto casa, la più vicina è a 40/50 km).

parere complessivo?

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

147 1.6 benzina beve come una spugna, la colt ha materiali che lasciano a desiderare.. io andrei su una 207cc potendo..

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

È purtroppo anche vero che se vuoi una 206 CC, al 99% sono diesel :(

la macchina è bella (imho dopo Peugeot ha dimenticato come si disegna). Consiglio a questo punto un impianto audio potente e collezione di arbre magique :mrgreen:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Fabione: Grazie per l'info sulla 147, non ne sapevo nulla nè in bene nè in male

Quanto alla colt stessa impressione mia, a dirla tutta mi sembravano le plastiche della Dacia.

La 207 va abbastanza più cara, dai 6mila in su, ma di solito 9/10, troppo allo stato.

Stev: proverò senza dubbio, anche se a me il sound del diesel non dispiace.

Il vantaggio è di consumare meno (parecchio meno), specie se la uso per le mie trasferte di lavoro in autostrada.

Avete info su manutenzione, costi, rogne del motore (per esempio la catena/cinghia di distribuzione come è? va cambiata? a quanti km?)?

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

È purtroppo anche vero che se vuoi una 206 CC, al 99% sono diesel :(

la macchina è bella (imho dopo Peugeot ha dimenticato come si disegna). Consiglio a questo punto un impianto audio potente e collezione di arbre magique :mrgreen:

Bella piace anche a me, a benzina se ne trovano, la rarità è l'esp.

Detesto tutti i profumini per auto, Arbre magique, ambipur, ecc...

Puzzano più del carburante bruciato.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.