Vai al contenuto

FCA - Product Plan (Notizie - Riassunto a pag. 1)


Messaggi Raccomandati:

Mah a me sembrano gran pippe mentali... Un'azienda sceglie il suo target di riferimento ed è legittimo, il mercato fa le sue scelte... Vedremo un attimo come andrà ma a me sembra che la consistenza dei prodotti nuovi ci sia, secondo me c'è un ritardo che va dai sei ai dieci mesi, ma questo è un mio punto di vista, vabbe lo condivido con diversi analisti ma comunque sono punti di vista

Link al commento
Condividi su altri Social

Per la cronaca oggi ho visto la 500X ed è veramente figa.

Questo è un prodotto che può andare forte ragazzi!

Ad ogni modo secondo me finalmente le mosse sono quelle giuste, chiaro che secondo me ci sono almeno 10 mesi di ritardo

Pure io...e lho anche guidata!!!!

Link al commento
Condividi su altri Social

guarda che queste discussioni sono state già ampiamente trattate qui, ma nel 2010:

puoi controllare se non mi credi.

oggi che siamo nel 2015 ormai sono ampiamente superate dai fatti:

PSA e OPEL in questi 5 anni sono nel diventate casi di studio ma in negativo:

  • enormi investimenti (PAGATI DALLO STATO IN BARBA ALLE REGOLE EUROPEE)
  • gamme complete
  • risultati scarsi se non pessimi (PSA é STATA RILEVATA DAI CINESI)

a fiat oggi non interessa più produrre modelli per garantire tessere al sindacato al partito di turno,

gli impianti che voleva tenere li ha ristrutturati (e li assume) o li sta già ristrutturando

di conseguenza a fiat non interessa nemmeno più vendere tante punto ma a 8900 euro,

quindi i modelli che fà uscire non sono quelli "strettamente necessari" ma quelli che reputa "ampiamente redditizi"

ora per cortesia :

In effetti Fca in europa ha le medesime perdite di esercizio di Psa e Opel, ma a differenza di Psa ha la parte americana che copre tutto. In pratica Fiat europa è come Opel per Gm, quindi già il mio commento potrebbe finire qui.

E poi non ho detto di fare come questi due ma di aggiornare UN SOLO MODELLO dei pochi di successo che hanno. Ma sapete leggere??

Quindi non è che ha tutti sti margini in europa come si vuol far credere qui.

Mai poi che ti scaldi a fare, tanto non sei neanche azionista Fca (a differenza del sottorscritto) e puoi elucubrare ciò che vuoi.

Tanto con le perdite che produrrà il piano Alfa aumenteranno i margini, ma in valore assoluto (per chi conosce un minimo di matematica) perchè sarà il solito sparo a salve, e sarà il solito e generalista marchio Fiat (insieme a Ferrari, Maserati e Jeep come da sempre) a produrre risultati.

Ma poi la cassa integrazione a raffica non gliela paga lo stato assistenziale? In altri paesi non esiste nemmeno uno strumento così antiquato e discriminante... sopravvissuto guarda caso per tenere a bada sindacalisti e distribuire tessere di partito.

È tutto un gomplottooooh contro Marpionne! Gli operai da anni in cassa integrazione, i giornalisti e Landini sono bambini cattivi!

Ps: la Punto costa 8900€ (solo in Italia perchè all'estero costa mooolto meno) perchè è un'anticaglia e ormai quasi versione unica, stile Dacia... Già una Clio presa in versione decente (le più vendute sono diesel e ben accessoriate) viene almeno 4000€ in più.

Modificato da VW-Jag
Link al commento
Condividi su altri Social

Si, sarebbe tutto se giusto se stessimo parlando di Psa o Opel che hanno sfornato modelli a raffica di ogni fascia.

Ma visto che Fiat non ha investito una sterlina in questi anni (in eu, non tirate fuori l'america), se non per modelli strettamente necessari, potrebbe anche permettersi di rinnovare il suo modello che nell'era Marchionne ha venduto più di tutti, anche facendo un'operazione stile Opel Corsa. In fondo sarebbe stata un'operazione molto più giustificata per Fiat, visto che la Punto sta perdendo posizioni da 3 anni (circa 90000 unità vendute lo scorso anno), che per Opel, la cui Corsa certi mesi batte anche Clio e Fiesta.

Senza considerare poi che già il solo fatto di non avere sistemi di infotainment attuali le fa perdere un impensabile potenziale di vendite.

Giocarsi un modello così strategico per il brand potrebbe costare molto di più di un aggiornamento.

In fondo nessuno ha fatto una scelta così drastica: Clio, Corsa, Fiesta, 208, Polo ma anche i20 e Swift pare che siano ancora lì vive e vegete.

Un modello che sostituisca la Punto è strettamente necessario se non si vuole vivere anche nei prossimi anni con quote di mercato da gruppo Bmw...

Sono modelli che servono anche ad aumentare la % di utilizzo degli impianti e a tenere in vita un indotto che non può pagare un'uscita completa dal mercato generalista. Vi farei fare un giro per Torino per farvi vedere come è stata indolore questa conversione... ;)

Perché mai non si dovrebbe tirare fuori l'America che è quella che ha dato a FCA le risorse per investire ora, saggiamente non su Punto, in Europa? FCA ha investito prima dove aveva possibilità di fare utili, per poi espandersi in Europa con prodotti ugualmente redditizi. Chi ha investito su Clio e 208 è ancora in vita solo grazie agli aiuti di Stato, quindi a tutti gli effetti ha fallito, soprattutto perché ha puntato su quei modelli a basso margine.
Link al commento
Condividi su altri Social

Fiat non ha affatto avuto "le medesime perdite" di PSA.

Hanno entrambi avuto perdite, ma in quantità ben differenti.

Quando Fiat (senza contare Crysler) aveva qualche centinaio di milioni di € di perdita, PSA ne scontava 5 o 6 miliardi di perdita.

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi chiedo quanto ancora si tiri in mezzo la CIG.

Primo, perché non è una "cosa esclusiva Fiat"

Cassa integrazione guadagni - Wikipedia

Secondo, che i soldi mica vanno in tasca a Marchionne.

Posto che centri qualcosa con le strategia dell'azienda e i piani prodotti.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Mah a me sembrano gran pippe mentali... Un'azienda sceglie il suo target di riferimento ed è legittimo, il mercato fa le sue scelte... Vedremo un attimo come andrà ma a me sembra che la consistenza dei prodotti nuovi ci sia, secondo me c'è un ritardo che va dai sei ai dieci mesi, ma questo è un mio punto di vista, vabbe lo condivido con diversi analisti ma comunque sono punti di vista

Gli analisti cui ti riferisci mi sa che sono gli stessi che volevano Alfa Romeo alla Volkswagen come panacea di tutti i mali dell'automotive italiano.

Link al commento
Condividi su altri Social

Gli analisti cui ti riferisci mi sa che sono gli stessi che volevano Alfa Romeo alla Volkswagen come panacea di tutti i mali dell'automotive italiano.

No no proprio ti sbagli... Io dico che anticipando un attimo si sarebbe potuto approfittare degli ultimi sei mesi del 2014.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.