Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Scusa perché dici che il 2:3 è più vicino al 3:4? a me sembra molto più simile 10:16

Tablet-Aspect-Ratios.jpg

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

io li leggo su questo

DellVenue11Pro%20(2).JPG

i'm the Doctor, but beyond that, I.. I just don't know. I literally do not know who I am. It's all untested. Am I funny? Am I sarcastic? Sexy? Right old misery? Life and soul? Right-handed? Left-handed? A gambler? A fighter? A coward? A traitor or a liar? A nervous wreck? I mean, judging by the evidence, I've certainly got a gob.

Inviato
Scusa perché dici che il 2:3 è più vicino al 3:4? a me sembra molto più simile 10:16

Tempo fa avevo pubblicato questa immagine:

cxzh.jpg

Erano un nexus 7 2012 ed un ipad mini retina.

A parità di altezza del dispositivo l'ipad ha uno schermo più grande, in 4:3. Il Nexus 7 è in 16:10.

La fotografia mostrata è una normale fotografia in 3:2.

Quello che accade è che, su 16:10, si hanno degli abbondanti bordi sopra e sotto, mentre per il 4:3 dei minimi bordi a destra e a sinistra.

il 4:3 non è il rapporto più "simile" al 3:2, ma è quello più conveniente per riempire tutta l'area disponibile, in quanto il contenuto si ridimensiona sul lato lungo del display e non su quello corto.

In sostanza, se teoricamente potessimo mantenere "fissa" la dimensione del fumetto che stai leggendo e costruirci intorno un tablet, un tablet 4:3 sarebbe molto meno ingombrante di uno 16:10. :)

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
  • Autore
Tempo fa avevo pubblicato questa immagine:

Erano un nexus 7 2012 ed un ipad mini retina.

A parità di altezza del dispositivo l'ipad ha uno schermo più grande, in 4:3. Il Nexus 7 è in 16:10.

La fotografia mostrata è una normale fotografia in 3:2.

Quello che accade è che, su 16:10, si hanno degli abbondanti bordi sopra e sotto, mentre per il 4:3 dei minimi bordi a destra e a sinistra.

il 4:3 non è il rapporto più "simile" al 3:2, ma è quello più conveniente per riempire tutta l'area disponibile, in quanto il contenuto si ridimensiona sul lato lungo del display e non su quello corto.

In sostanza, se teoricamente potessimo mantenere "fissa" la dimensione del fumetto che stai leggendo e costruirci intorno un tablet, un tablet 4:3 sarebbe molto meno ingombrante di uno 16:10. :)

Scusa ma in quell'immagine o il tuo nexus 7 ha la cornice a spessore differenziale, o c'era un bordo nero nella parte destra del monitor che non permetteva l'apertura a pieno schermo dell'immagine.

Poi ok a parità di altezza, ma non sono pari di larghezza! Il confronto andrebbe fatto a pari diagonale o a pari superficie!

Se hai un monitor 4:3 su cui rappresentare un'immagine 3:2 l'immagine è limitata dal lato "lungo", viceversa sul 16:10.

Pari diagonale:

Per esempio fatta 10 la diagonale, i lati risultano

@ 3:2 8.32 x 5.5 = 45.76

@ 4:3 8x6 = 48 => rappresenta l'immagine 3:2 a 8x5.3333 = 42.6666 (rapporto tra le aree 42.66666/48 = 0.89)

@ 16:10 8.47x5.3 = 44.89 => rappresenta l'immagine 3:2 a 7.95x5.3 = 42.135 (rapporto tra le aree 42.135/44.89 = 0.94)

ma in realtà

Quindi a fronte di una superficie display del 6.6% inferiore, il 16:10 rappresenta una superficie inferiore solo del 1.25%, mi sembra molto più efficiente questo formato, sbaglio?

Infatti a parità di superficie, cioè ad esempio

@ 16:10 8.74x5.46 = 47.8 => rappresenta l'immagine 3:2 a 8.19x5.46 = 44.72

ovvero una superficie rappresentata maggiore rispetto al 4:3 ma con una superficie display di poco inferiore.

considerando questo e che esistono tablet 16:10 con schermo 8.9", questi sicuramente faranno molto meglio del Mini, così come esistono tablet 10.1" in formato 16:10 mentre l'iPad Air si ferma ai 9.7".

Non è per difendere ad oltranza il prodotto non-apple (breaking news: ho appena preso un iPhone 5s), è che non mi contano i torni con quello che dici ;)

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
Scusa ma in quell'immagine o il tuo nexus 7 ha la cornice a spessore differenziale, o c'era un bordo nero nella parte destra del monitor che non permetteva l'apertura a pieno schermo dell'immagine.

Poi ok a parità di altezza, ma non sono pari di larghezza! Il confronto andrebbe fatto a pari diagonale o a pari superficie!

Se hai un monitor 4:3 su cui rappresentare un'immagine 3:2 l'immagine è limitata dal lato "lungo", viceversa sul 16:10.

Pari diagonale:

Per esempio fatta 10 la diagonale, i lati risultano

@ 3:2 8.32 x 5.5 = 45.76

@ 4:3 8x6 = 48 => rappresenta l'immagine 3:2 a 8x5.3333 = 42.6666 (rapporto tra le aree 42.66666/48 = 0.89)

@ 16:10 8.47x5.3 = 44.89 => rappresenta l'immagine 3:2 a 7.95x5.3 = 42.135 (rapporto tra le aree 42.135/44.89 = 0.94)

ma in realtà

Quindi a fronte di una superficie display del 6.6% inferiore, il 16:10 rappresenta una superficie inferiore solo del 1.25%, mi sembra molto più efficiente questo formato, sbaglio?

Infatti a parità di superficie, cioè ad esempio

@ 16:10 8.74x5.46 = 47.8 => rappresenta l'immagine 3:2 a 8.19x5.46 = 44.72

ovvero una superficie rappresentata maggiore rispetto al 4:3 ma con una superficie display di poco inferiore.

considerando questo e che esistono tablet 16:10 con schermo 8.9", questi sicuramente faranno molto meglio del Mini, così come esistono tablet 10.1" in formato 16:10 mentre l'iPad Air si ferma ai 9.7".

Non è per difendere ad oltranza il prodotto non-apple (breaking news: ho appena preso un iPhone 5s), è che non mi contano i torni con quello che dici ;)

Tu mi parli di superficie, io ti parlo di leggibilità. Sono cose diverse e non necessariamente correlate.

Per quanto mi riguarda non è solo una questione di spazio sullo schermo, ma soprattutto di proporzioni del dispositivo che si tiene in mano.

Quando tieni in mano un albo di un fumetto quello ha determinate dimensioni, ma con un tablet non vale lo stesso.

Se per avere uno schermo a 16:10 ti ritrovi in mano un dispositivo abbondantemente più ingombrante, quel pelo minimo di superficie sullo schermo non ti da alcun vantaggio.

Aggiungo che i tablet Android sono praticamente sempre pensati per essere utilizzati in orizzontale, rendendoli nel complesso meno godibili utilizzati in verticale (posizione dei pulsanti, posizione delle barre del software che potrebbero non spostarsi, eccetera).

Al contrario l'iPad è pensato per essere utilizzato in verticale, e la proporzione dello schermo ti lascia spazio laterale per impugnarlo con semplicità, nonostante le cornici minime.

In sostanza, temo di non aver minimamente capito di cosa hai bisogno.

Il mio ragionamento è stato: "come fare a mostrare un fumetto in verticale su un tablet con il massimo ingrandimento possibile minimizzando qualsiasi altro spazio e peso morto?"

Nella mia ottica, gli iPad (mini retina o air), tra la proporzione dello schermo ed il fatto di essere pensati per essere usati in verticale, rappresentano il massimo confort di lettura per le tue necessità.

Forse mi sono espresso male, ma non mi è stato di alcun interesse andare a verificare nel dettaglio il massimo ingrandimento a parità di diagonale, perchè secondo me è un finto problema.

Non compri un pannello lcd, ma un tablet, quindi nel "comfort" complessivo di lettura devi mettere in conto tutta un'altra serie di fattori.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
  • Autore

Premesso che: da un sondaggio generico tra i miei conoscenti fumettari, incluso il mio guru assoluto in materia, l'iPad Mini è risultato quello più apprezzato.... da persone che comunque non hanno mai provato altro, e che alla domanda perché rispondono con "display Retina" che è una cosa assodata, infatti ho sempre considerato tutti i dispositivi con almeno 250 DPI...

Premesso ciò, i motivi che mi spingono a fare tutte ste considerazioni è che sto cercando di orientarmi dato che la mia logica è in totale disaccordo con il resto del mondo. Tra l'altro tu fin'ora sei l'unico che conosco che ha avuto i 2 dispositivi (anche se il Nexus 7 2012 è in effetti diverso dal 2013)

Il mio ragionamento è stato: "come fare a mostrare un fumetto in verticale su un tablet con il massimo ingrandimento possibile minimizzando qualsiasi altro spazio e peso morto?"

ecco e qui io mi rispondo "facendo i conti, tablet 16:10". E invece no, pare.

superficie e leggibilità per me sono correlate perché se leggo una cosa il fattore di ingrandimento conta eccome, ovviamente a parità di altri fattori (esempio risoluzione e densità di pixel), infatti voglio cambiare il Nexus 7 perché è PICCOLO e le splash-page sono illeggibili e anche le pagine singole dopo una giornata di lavoro sono un po' ostiche.

Il tablet 16:10, inclusa la cornice intorno, mi sembra di formato molto più simile ad un fumetto americano e a livello di proporzione essendo di formato stretto e lungo è molto più facile da impugnare (prendendolo come prenderesti una bottiglietta) per tenerlo in verticale. Perché dovrebbe essere più comodo tenere in verticale un tablet "tozzo" rispetto ad uno "oblungo"?

Non capisco perché il 16:10 è "abbondantemente più ingombrante" quando a parità di superficie da rappresentare richiede un monitor più piccolo e la cornice intorno, bene o male, sugli ultimi modelli è di pari entità.

E' solo più stretto e questo IMHO ne agevola la presa in verticale (ok: non è comodo per la lettura di siti o altro testo, che su 16:10 è pessima in tutti gli orientamenti), tant'è che io non lo uso praticamente mai in landscape, anche quando lo uso per navigare o per scrivere. Anzi in landscape lo trovo particolarmente scomodo. Tra l'altro nella lettura del fumetto in modalità "immersiva" (brutta parola) barra e tasti software non esistono e non servono.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
Premesso che: da un sondaggio generico tra i miei conoscenti fumettari, incluso il mio guru assoluto in materia, l'iPad Mini è risultato quello più apprezzato.... da persone che comunque non hanno mai provato altro, e che alla domanda perché rispondono con "display Retina" che è una cosa assodata, infatti ho sempre considerato tutti i dispositivi con almeno 250 DPI...

Premesso ciò, i motivi che mi spingono a fare tutte ste considerazioni è che sto cercando di orientarmi dato che la mia logica è in totale disaccordo con il resto del mondo. Tra l'altro tu fin'ora sei l'unico che conosco che ha avuto i 2 dispositivi (anche se il Nexus 7 2012 è in effetti diverso dal 2013)

ecco e qui io mi rispondo "facendo i conti, tablet 16:10". E invece no, pare.

superficie e leggibilità per me sono correlate perché se leggo una cosa il fattore di ingrandimento conta eccome, ovviamente a parità di altri fattori (esempio risoluzione e densità di pixel), infatti voglio cambiare il Nexus 7 perché è PICCOLO e le splash-page sono illeggibili e anche le pagine singole dopo una giornata di lavoro sono un po' ostiche.

Il tablet 16:10, inclusa la cornice intorno, mi sembra di formato molto più simile ad un fumetto americano e a livello di proporzione essendo di formato stretto e lungo è molto più facile da impugnare (prendendolo come prenderesti una bottiglietta) per tenerlo in verticale. Perché dovrebbe essere più comodo tenere in verticale un tablet "tozzo" rispetto ad uno "oblungo"?

Non capisco perché il 16:10 è "abbondantemente più ingombrante" quando a parità di superficie da rappresentare richiede un monitor più piccolo e la cornice intorno, bene o male, sugli ultimi modelli è di pari entità.

E' solo più stretto e questo IMHO ne agevola la presa in verticale (ok: non è comodo per la lettura di siti o altro testo, che su 16:10 è pessima in tutti gli orientamenti), tant'è che io non lo uso praticamente mai in landscape, anche quando lo uso per navigare o per scrivere. Anzi in landscape lo trovo particolarmente scomodo. Tra l'altro nella lettura del fumetto in modalità "immersiva" (brutta parola) barra e tasti software non esistono e non servono.

Il perchè è banale:

dsc9198.jpg

Questo è un Galaxy Note 10.1 2014. È probabilmente il tablet sul mercato (iPad Air escluso) con il rapporto dimensioni schermo/dimensioni dispositivo più conveniente in assoluto.

E, a parte che è un aborto, come vedi il tasto fisico, nonchè tutto il resto del tablet (sia dal punto di vista software, sia dal punto di vista hardware), è pensato per essere usato in orizzontale.

Questo vale per la quasi totalità dei tablet Android, e quindi, stai pur sicuro, un utilizzo in lettura continuativo in senso verticale ti provocherà sempre delle scomodità.

Non è che me lo sto inventando, basta andare a vedere i tablet android disponibile sul mercato. :)

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.