Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Si alza il vento

Featured Replies

Inviato
c'è molto di più. lo Studio Ghibli è CHIUSO temporaneamente, ha licenziato tutti gli interinali (si parla di gente con la matita in mano, se avete la mail scrivete alla Camusso :§:mrgreen:).

Hayao è fuori dai giochi, non andrà più in ufficio e a casa sta lavorando da hobbista su un manga (NON ANIME) di samurai.

I soci lavoranti del Ghibli stanno ripensando l'attività dello Studio in modo globale. comunque sugli ultimi film hanno perso soldi.

in pratica, ragazzi, si è chiusa un'era.

Tradotto in parole povere: puoi fare tutti i capolavori che desideri, ma se non vendono finisci sotto un ponte e mi dispiace che il mercato non conceda spazio a simili perle.

Inviato

É acqua calda.... Ma rende l'idea del livello generale ( e non solo riguardante l'animazione, anzi)

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Inviato

Visto. Per me è promosso.

Storia difficile e, sebbene basata su vite reali romanzate, molto metaforica e molto personale. Questa volta ha affrontato i temi dei suoi precedenti film in maniera più diretta e coraggiosa. Potenzialmente i temi trattati potrebbero essere infatti contradditori, ma i dialoghi con il conte caproni sono un gran bell'espediente.

Imho trama risolta con le solite ellissi narrative che piacciono tanto ai jappi, direi un po' alla Kurosawa :lol:

Dal punto di vista tecnico niente da dire, molte scene sono semplicemente commoventi, nel senso che lo fanno con la semplicità delle piccole cose e in una sensibilità tecnica che per me non ha pari nel mondo dei cartoni animati.

E' stato un piacere vederlo

Curiosità: questo è il vero signor jiro:

EClREFw.jpg

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
Tradotto in parole povere: puoi fare tutti i capolavori che desideri, ma se non vendono finisci sotto un ponte e mi dispiace che il mercato non conceda spazio a simili perle.

diciamo che:

a) lavorano a mano quasi completamente (e sono in un paese avanzato, non schiavizzano bambini di 10 anni per colorare le tavole) a livello di mano d'opera è mostruosamente caro

B) c'è chi avanza la possibilità/l'opzione di sfruttare meglio il merchandising (sottotitolo: far rendere meglio i pupazzi/giochi/cazzate di Totoro, Porco Rosso Nausicaa ecc...:mrgreen:), probabilmente sottintendendo che oggi la cosa non è curata in modo efficace

Quest'estate i miei figli sono andati allo Studio Ghibli Museum....sono due ragazzini adolescenti e amano le opere di Miyazaki....sottolineavano che il Mueso è molto poco "business oriented" (ovviamente non con queste parole :mrgreen:, diciamo che non li ha impressionati più di tanto) , alla fine si tratta di una celebrazione in scala minima delle opere del Maestro ma:

- è piccolo

-sembra una grande casa più che un Museo e comunque è Museo e non "fun park"

-è in un posto inculatissimo (Mitaka)

-bisogna prenotare e ci sono limitazioni ai gruppi ecc...

ecco, Lo Studio perde un sacco di reddito da queste cose, semplicemente non le hanno mai curate..

o chiudi o cambi (e diventi più commerciale...certo...) è la dura legge.

Modificato da Matteo B.

Inviato

Visto ieri sera, l'ho trovato ottimo, forse addirittura il film che più mi è piaciuto di miazaki (tra l'altro negli ultimi mesi mi son visto al cinema anche le altre 2 riedizioni).

Non molto adatto ai bambini, il mo se è abbastanza annoiato, ma non é una fiaba.

Inviato

Non è che aggiungermi al coro positivo. Quanto di più reale - sogni a parte - dei film di animazione di Miazaki.

Le musiche sono sempre messe al momento giusto e la tecnica pittorica è veramente di pregio.

Molto belle le atmosfere sognanti con una cura del suono per gli aerei che ha una precisa motivazione.

E' stato un piacere!

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

miyazaky mi pare sia figlio di un ing. aeronautico, per cui a passione unisce una certa competenza di famiglia. Io comunque adoro i suoi motori sbuffanti a bassissimi giri :mrgreen:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
  • Autore

Un Nakajima Sakae ( motore dello zero ) aveva la potenza massima a 2700 giri :)

Non so se avete notato la chicca dell'avviamento a volano del primo prototipo di Jiro ( l'anatra :) )

Il padre di Miyazaki era un piccolo imprenditore :) che durante la guerra costruiva i coni di coda del Mitsubishi A6M ( meglio noto coma caccia della marina tipo Zero :) )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.