Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Progetto CROMA Turbo D i.d. 1988 : La nonna di tutte le TDI

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Purtroppo, il mondo del veicolo d'epoca in senso lato, è molto più speculativo che passionale, ed a questo ci dobbiamo purtroppo abituarci.

Il collezionismo tutto riprende lo stesso concetto, solitamente uno affronta una tematica col pensiero che " un giorno varrà di più !"

Fra l'altro, è stata anche installata la plancia, sempre prendendola dalla Croma " Donatrice".

Altro bel lavoretto.......

dqlUNCl.jpg

  • Risposte 402
  • Visite 161.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Signori autopareristi, vi comunico che siamo arrivati al termine dell'opera demenziale di recupero della Nonna di tutte le auto TDI: L'auto è stata collaudata ed immatricolata !   Memorabi

  • Cari appassionati  Autopareristi, vi comunico che la i.d. è pronta !Con un provvedimento " temporaneo", la nonna di tutte le Turbodiesel a iniezione diretta è uscita in strada per alcuni test.Avevo no

  • Il divario a livello di contenuti fra la prima e l'ultima Croma era enorme. Questo non è però da ricondursi al miglioramento tecnologico  della parte meccanica ( ricordo che nel 1992 fu la prima

Immagini Pubblicate

Inviato

Non mi ricordo se lo hai scritto, ma ha l'aria condizionata? Stereo moderno no? :D

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Inviato
provendono dalla Croma " donatrice" con solo 47.000 Km, quindi sono intonsi.

In effetti sembrano nuovi.

Io dovrei sostituirli sulla 164 ma è un lavoraccio e non so se riesco a trovarli.

Inviato
  • Autore

Come gia' detto, l'auto avrä il climatizzatore manuale( basti vedere i due tubi in gomma nel vano motore, che sono per il gas refrigerante), mentre l'autoradio è del tipo con mangiacassette della metà anni 90.

Per le connessioni e cablaggi, la fortuna di "spolpare" un'auto molto fresca, agevola molto il rimontaggio del tutto, che in ogni caso rimane ul lavoraccio da fare, anche per chi è del mestiere.

Inviato
Dopo anni di tentennamenti, ripensamenti, domande tipo: " Faccio bene o faccio una cazzata ?" , sono partito con il mio personalissimo progetto demenziale di recupero di quest'auto simbolo.

Questa , oltre ad essere per me la " Croma più Croma..." , è stata la prima auto al mondo commercializzata con motore diesel a iniezione diretta .

Sintesi delle capacità progettuali di fior di tecnici in Centro Ricerche FIAT, sintetizza il raggiungimento dell'obbiettivo di un'auto con tante buone caratteristiche tecniche e tecnologiche al suo interno.

L'auto oggetto del recupero è del primo mese di produzione : Giugno 1988.

Condizioni penose, meccanica con 370.000 Km ( poi dicono che i motori " appena usciti" non sono affidabili.....), mancanza di targhe originali ( radiata per esportazione), sono presupposti che toglierebbero volontà a chiunque, specie per un mezzo come questo dal bassissimo valore commerciale.

Ma è stato proprio il primato tecnologico di quest'auto, il desiderio di tenere in vita una chiara testimonianza di cosa sapevamo fare, che ha " innescato la miccia".

Ma la cosa che mi ha inculcato la frase " Ora o mai più" è stato il ritrovamento della perfetta " auto donatrice" , coetanea ( ma a benzina), dello stesso colore, e con un chilometraggio incredibilmente basso .

Da qui sono partito, ma ora è solo l'inizio.

Se agli "Autopareristi" può interessare, continuerò la discussione per racconto e immagini.

Tanto sarà una cosa non breve.............

ma sai che non sono sicuro che sia stata la croma per prima ad adottare la i.d.? non vorrei sia stata addiruttura una roba inglese (:oddio:) forse la austin montego o come si chiamavano con un... perkins? non ricordo bene... è l'età scusate

Inviato

:no:

La Croma è stata la prima in assoluto. La Montego è arrivata qualche mese dopo (sì, il motore era un Perkins)

--------------------------

Inviato
:no:

La Croma è stata la prima in assoluto. La Montego è arrivata qualche mese dopo (sì, il motore era un Perkins)

sì sì può essere...

:si: avevo questi ricordi però

Inviato
  • Autore

Consultando il web è facile ottenere info che prima ottenevi solo sfogliando riviste specializzate.

La Perkins aveva progettato il motore "Prima", che doveva equipaggiare veicoli commerciali e automobili.

Per quanto ho letto, l'uscita fu tardiva ed abbastanza deludente, sia in termini prestazionali che in termini di affidabilità assoluta.

Non era un caso: I motori Perkins sono stati sempre scarsamente performanti, e l'affidabilità c'era solo se li sfruttavi poco .

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.