Vai al contenuto

Autopareri

quanto ti piace la Fiat TIPO 2016?  

391 voti

  1. 1. quanto ti piace la Fiat TIPO 2016?

    • • Molto
      192
    • • Abbastanza
      87
    • • Poco
      19
    • • Per niente
      26


Messaggi Raccomandati:

Si potrebbe tornare a parlare della Tipo 2016. ;)

Ma come? Proprio adesso che avevo 5 minuti. :)

Comunque, la più grande differenza che vedo io, vista in generale così la cosa, è che questa volta la Tipo non arriva come una (possibile) bomba sul mercato. "L'altra volta" ce la ricordiamo in tanti. Già che la menavano ormai da due anni su quella Tipo2 che ci avrebbe portato nel futuro facendo mille cose, una delle quali annientare la Golf (infatti :D), poi il lancio è rimasto nella storia, la ressa dei porte aperte e via dicendo. Un evento stile mondiali di calcio. Si parlava solo di quello.

Questa arriva liscia liscia, in confronto.

Però... secondo me la sua parte il nome la sta già facendo. Oggi in ditta, tra colleghi vari, è venuta fuori tre o quattro volte nei discorsi. Perchè si chiama Tipo. "Ma han rifatto la Tipo? Ma è tornata la Tipo?" e via dicendo. Finchè s'è chiamata Aegea 'sta macchina, almeno qui attorno, se l'era filata nessuno.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ragazzi in uno dei video si vede la Tipo targata con targa italiana.. Ho provato per pura curiosità a inserire la targa nel sito della AdE.. Risulta 1.4 (1368) con 120 cv a benzina..

Portata 485, peso 1850 kg..

Immatricolata a luglio..

È una targa fittizia?

Potrebbe anche essere vera 1850 è il massimo carico ammesso. Quindi tara 1365kg. Provato con la mia macchina ed è come nel libretto.

Tara + 75kg (conducente penso) = 1290KG

Link al commento
Condividi su altri Social

I problemi di Duna, discussi anche qua, furono:

1- qualità veramente da facepalm. Si ruppero parti degli interni persino negli esemplari stampa :disp2:

2- ricambi dal brasile. Ok aspettare e pagare tanto per un ricambio di Countach...ma per una Duna no.

Per la linea, alla fine era tra le più gradevoli. Un po' fuori tempo massimo una Uno con tanto baule (e forse presto per la SW, Kadett non l'aveva ancora sdoganata) ma poteva avere il suo spazio.

Link al commento
Condividi su altri Social

sull'operazione Duna ha preso il punto preciso Steve.

permetteva alla rete di occupare una nicchia da prezzo, aumentare i volumi e ,facendo i conti della serva, avere margini.

in quel periodo mancava totalmente l'idea di aumentare il valore del Brand, in questo senso era un'operazione da bocciare immediatamente.

classico caso di assenza di strategia di lungo periodo.

Onestamente non sono totalmente d'accordo.

Il marketing ed i modelli all'epoca erano gestiti da Vittorio Ghidella e credo che il buon ingegnere vedesse lungo proprio sotto gli aspetti "valore del brand", cito un modello esemplificativo: Lancia Thema 8.32!

Per non parlare della Delta (anche le versioni meno sportive) fu assolutamente un modello premium derivato dalla Ritmo e riscosse successo grazie alla cura dell'immagine sportiva, ma potrei citare anche la Y10, nelle versioni più costose divenne l'auto degli yuppies, un modello alla moda.

Insomma la cura del brand c'era eccome, probabilmente gli alti piani della Fiat in puro stile piemontese vollero ricavare profitti a tutti i costi, (pochi maledetti e subito).

La duna era un modello nato per il sudamerica e li vendette strabene!

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Link al commento
Condividi su altri Social

i messaggi relativi alla fiat Tipo 1988 sono finiti qui

http://www.autopareri.com/forum/auto-d-epoca/71040-fiat-tipo-1988-vs-vw-golf-ii-quale-la-migliore.html

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Steve, la Storia di questa Repubblica(non solo di Fiat, che ne è uno dei paradigmi) è scandita dai due grassetti da me evidenziati :mrgreen::§

http://www.lescienze.it/archivio/articoli/2015/10/01/news/la_battaglia_di_felice_ippolito-2780987/

Io sono abbonato . L'ho letto e giuro mi sono depresso .

L'italia nel 1963 era il terzo paese al mondo per il nucleare, il terzo apese al mondo ad aver mandato un satellite in orbita, il primo per informatica ed uno dei primi per la chimica.

Poi il ragioniere di torino e lo gnomo di via Filodrammatici decisero che troppo progresso non andava bene. E siamo diventati i re delle produzioni a bassa / media tecnologia. Fino all'immancabile attuale "Showdown" .

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Onestamente non sono totalmente d'accordo.

Il marketing ed i modelli all'epoca erano gestiti da Vittorio Ghidella e credo che il buon ingegnere vedesse lungo proprio sotto gli aspetti "valore del brand", cito un modello esemplificativo: Lancia Thema 8.32!

Per non parlare della Delta (anche le versioni meno sportive) fu assolutamente un modello premium derivato dalla Ritmo e riscosse successo grazie alla cura dell'immagine sportiva, ma potrei citare anche la Y10, nelle versioni più costose divenne l'auto degli yuppies, un modello alla moda.

Insomma la cura del brand c'era eccome, probabilmente gli alti piani della Fiat in puro stile piemontese vollero ricavare profitti a tutti i costi, (pochi maledetti e subito).

La duna era un modello nato per il sudamerica e li vendette strabene!

Com'è strano pensare quanto valore ci avessero messo in un brand che hanno poi lasciato tristemente morire di stenti.

Link al commento
Condividi su altri Social

Comunque, la più grande differenza che vedo io, vista in generale così la cosa, è che questa volta la Tipo non arriva come una (possibile) bomba sul mercato. "L'altra volta" ce la ricordiamo in tanti. Già che la menavano ormai da due anni su quella Tipo2 che ci avrebbe portato nel futuro facendo mille cose, una delle quali annientare la Golf (infatti :D), poi il lancio è rimasto nella storia, la ressa dei porte aperte e via dicendo. Un evento stile mondiali di calcio. Si parlava solo di quello.

Questa arriva liscia liscia, in confronto.

Imho, al giorno d'oggi è quasi impossibile proporre "una bomba" sul mercato, per tutta una serie di condizioni al contorno: oggi una vera bomba potrebbe essere l'auto ad aria compressa (se mai funzionasse bene e fosse affidabile, per dire) o con un motore che consuma un ghezz (50km al litro reali, ad esempio), oppure un'elettrica con autonomia paragonabile a un diesel e tempi di ricarica paragonabili al rifornimento in stazione di servizio, perchè siamo tutti assuefatti dai messaggi su potenza, prestazioni, tecnologia di bordo, avanguardia, sicurezza e via discorrendo, a volte palesemente inventati di sana pianta.

Probabile che una campagna pubblicitaria che la faccia vedere come una media onesta, "da tutti i giorni", sufficientemente economica e soprattutto affidabile possa dare il via al passaparola e alla curiosità, che magari non le fanno fare il botto all'inizio, ma permettono di vedere crescere i numeri di vendita e la popolarità del modello nel tempo e in maniera stabile.

D'altronde, il ritorno di una 3 volumi in casa Fiat è già di per sè un evento...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.