Vai al contenuto

Ceo Audi " non temiamo Giulia ... "


Messaggi Raccomandati:

Quando compro l'auto compro l'auto, non il servizio. Quello si paga a parte e spero che non sia in programma di equiparare anche quello agli standard dei tedeschi. Quando vado in officina voglio l'auto riparata bene spendendo il meno possibile. Non so voi, ma io ci faccio più di 30000 km/anno e di conseguenza sto relativamente spesso in officina. Se devo comprarmi la Giulia per tenerla ferma e andare a lavorare con la Panda perché se no mi costa troppo, beh... 'fanculo la Giulia e prendo direttamente la Panda.

Si, non compri il servizio, ma potrebbero esserci interventi che solo la rete autorizzata può risolvere, perchè la Casa ha adottato soluzioni proprietarie che necessitano di hardware e software che non cede a terzi e creare una barriera all'ingresso per le officine indipendenti.

Io non parlo di Alfa in particolare nè di BMW o Audi: faccio un discorso generale, legato a quella che credo sia la tendenza del premium, anche perchè altrimenti come giustifichi la tua rete di assistenza autorizzata se non con la possibilità di una riparazione a regola d'arte secondo i dettami della Casa madre?

In fondo, uno è sempre libero di comprare la Panda e portarla a riparare dove preferisce, non glielo ha scritto il medico di comprare Giulia, A4, Serie3 o che so io.

Modificato da fonzino1
Correzione
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 209
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Sicuro? ;)

Total Quality Index 2015 - Il Gruppo FCA Davanti A GM E Volkswagen - Quattroruote

Professionalità e attenzione al cliente non sono due binari separati.

Si può benissimo avere uno standard qualitativo elevato (corsi di formazione, macchinari) unito a un'attenzione alle piccole cose.

Perchè per il cliente, un guasto è un fastidio. Non ne capisce niente, e vedere una spia "avaria motore" con uno che ti risponde "no guardi, se non prende appuntamento manco vediamo cosa è" è stressante....in fondo, quando vai dal medico per una urgenza mica ti dà appuntamento....

La differenza a mio avviso nasce nel fatto che nelle vecchie autorizzate, il capoofficina è anche proprietario....nei megacentri è solo un dipendente. Quindi la voglia di tenersi il cliente magari facendo qualcosa di più del minimo sindacale tabellato in un caso c'è, nell'altro no.

non ho tempo per trovatri i dati che mi servivano ma la 500 sta su ste posizioni qui

Best Affordable Small Cars Rankings | U.S. News Best Cars

tipo quintultima, ma sono mercati maturi, competitivi, selettivi e a tutela del consumatore quindi non paragonabili allo standard eurabico: voglio dire non è un cesso la 500 ma viene vista per quel che è ...non per quel che ricorda o vorrebbe essere

fine OT 500

Link al commento
Condividi su altri Social

al service (assolutamente ottimo) dove vado io sono VW-Skoda e Audi.

Non fanno differenze di altro genere,ovviamente (a parte la manodopera) i costi variano a seconda della tipologia di auto,ovvio che tagliandare una polo costa meno che una A6.

Ma la stessa differenzazione ce l'avevo in toyota,costi e servizi erano in base alla tipologia,una aygo costava certamente meno che una avensis a livello di tagliando (tra l'altro in toyota hanno i costi dei tagliandi standard uguali per tutta italia).

Comunque,il problema Alfa da risolvere a breve termine non è certo la situazione italiana,forse non è ancora chiaro che il marchio deve puntare alle vendite nel mondo,non certo a quelle italiane che "devono" diventare "marginali" in futuro.

Quindi il problema è il servizio nel resto del mondo non certo qua nella italica penisola:D (imho)

"Non ti ho tradito, dico sul serio. Ero rimasto senza benzina, avevo una gomma a terra, non avevo i soldi per prendere il taxi, la tintoria non mi aveva portato il tait, c'era il funerale di mia madre, era crollata la casa, c'è stato un terremoto, una tremenda inondazione, le cavalette, non è stata colpa mia, lo giuro su Dio!!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Comunque,il problema Alfa da risolvere a breve termine non è certo la situazione italiana,forse non è ancora chiaro che il marchio deve puntare alle vendite nel mondo,non certo a quelle italiane che "devono" diventare "marginali" in futuro.

Quindi il problema è il servizio nel resto del mondo non certo qua nella italica penisola:D (imho)

Ma infatti al di fuori dell'Italia e al di fuori ancora di più della UE è un NON problema.

Alla peggio, ti tagliandano la Giulia assieme a una 500 abarth o una 500X

Per le urgenze non vai dal medico, ma al pronto soccorso (purtroppo) e lì non sai con chi parli, quanto è bravo, se capisce cos'hai...

Non è un paragone che puoi fare, perchè se la macchina è in avaria, chissene, se sei tu in avaria, son ca**i...

Per questo ho fatto il paragone con lo specialista: non è una questione immediata di vita o di morte, hai un disturbo e hai il tempo di farti curare e scegliere da chi.

Dall'esperienza nel settore meccanico che ho (inteso macchine agricole e forestali) posso dire che la visione dei costruttori è proprio questa: se tu spendi in ricerca e sviluppo miliardi di euro, implementi soluzioni brevettate, ottimizzate per rendere il tuo prodotto "best in class", per dirla alla Marchionne, non è pensabile che tu porti l'attrezzo da Mario:

1 - Mario non è assistenza ufficiale (problemi su garanzia), quindi porta via soldi alla rete ufficiale (che è comunque fatta da persone che hanno investito capitali nel brand);

2 - Mario potrebbe non avere la tecnologia per ripararti il guasto (pensa che anche su prodotti come decespugliatori e motoseghe oggi servono dispositivi elettronici per la diagnostica e la riparazione, forniti dal produttore ai soli centri assistenza autorizzati, e stiamo parlando di attrezzi da lavoro, non di brand premium automobilistici)

3- Mario può fare una ca**ata e dirti che è colpa della macchina, al che tu sei portato a credere che la tua macchina faccia schifo, quindi problemi all'immagine.

Ovviamente, dal punto di vista del cliente, questa situazione non è positiva, ma io penso anche che se una casa automobilistica persegue il meglio nei suoi prodotti, il cliente debba rispettare le indicazioni di chi il prodotto lo costruisce e manutiene, primo fra tutti recarsi presso la rete di assistenza ufficiale e non dal primo Mario che trovi.

1- nulla vieta di certificare la piccola officina. O meglio, nulla vieterebbe la piccola officina di "certificarsi" presso una casa madre, seguendo gli standard imposti da questa come formazione e attrezzatura.

Dove porto io, è autorizzato Alfa Romeo. Anche per gli interventi in garanzia. Semplicemente, non è collegata a un concessionario o a uno "zentrum". Ma anche fosse collegata a un concessionario, se un gruppo ha più marchi, non capisco tutto questo scandalo di avere alcune fasi del post-vendita in comune.

2- Non piace il medico? Va bene.

Prendiamo elettricista, idraulico, fabbro...tecnici di elettrodomestici vari...praticamente TUTTI hanno il servizio di emergenza, dove a fronte del pagamento dell'uscita, ti fanno la diagnosi.

Che io possa ricevere urgenza su una lavatrice da 600€ e non su una macchina da 60.000€, perdonatemi ma è una PUTTANATA.

O meglio, 'sta faccenda del "premium" in molte teste ha fatto perdere di vista un po' di cose....

Che se anche compro una Porsche da 120.000€, è sempre un oggetto. Di desiderio, ma sempre oggetto. E quindi, macchina, casa & collaterali sono loro che devono essere al servizio mio, in quanto cliente, e cercare in modo di semplificarmi la vita...

Non il contrario, che pare quasi che a venderti e a farti manutenzione a certe auto ti stiano facendo solo un favore...."ripassi" "noi chiudiamo alle 18 son cazzi suoi" "no, guardi, è sabato mattina ce ne freghiamo se è in panne" "è un problema suo che deve fare 25km per arrivare alle zentrum più vicino"....

Poi non si stupiscano le case se come ha detto Trucido anche il cliente Porsche se non costretto va dove più comodo....che uno mica vive per stare dietro alle esigenze della macchina (o delle macchine se ne ha più di una)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Si, non compri il servizio, ma potrebbero esserci interventi che solo la rete autorizzata può risolvere, perchè la Casa ha adottato soluzioni proprietarie che necessitano di hardware e software che non cede a terzi e creare una barriera all'ingresso per le officine indipendenti.

Io non parlo di Alfa in particolare nè di BMW o Audi: faccio un discorso generale, legato a quella che credo sia la tendenza del premium, anche perchè altrimenti come giustifichi la tua rete di assistenza autorizzata se non con la possibilità di una riparazione a regola d'arte secondo i dettami della Casa madre?

In fondo, uno è sempre libero di comprare la Panda e portarla a riparare dove preferisce, non glielo ha scritto il medico di comprare Giulia, A4, Serie3 o che so io.

Non ci sono interventi che uno può risolvere e altri no. Tutti i pezzi e gli strumenti devono essere a disposizione di tutti per la legge sulla concorrenza.

Poi, scusa... secondo te le Alfa devono essere troppo costose da mantenere per permettere ad una persona normale di usarle normalmente? Qual è il vantaggio di questa premiumness così elitaria? Fermo restando che da quanto so io quasi tutti i proprietari di BMW smettono di entrare nelle officine BMW nell'istante in cui scade la garanzia.

Link al commento
Condividi su altri Social

Infatti non vedo il dramma. Io ho acquistato la Mazda2 in un dealer che è anche AlfaRomeo.

In officina entravano Mazda ed Alfa. Con prezzario Mazda a 35€/h ed AlfaRomeo a 45€/h

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Non ci sono interventi che uno può risolvere e altri no. Tutti i pezzi e gli strumenti devono essere a disposizione di tutti per la legge sulla concorrenza.

Poi, scusa... secondo te le Alfa devono essere troppo costose da mantenere per permettere ad una persona normale di usarle normalmente? Qual è il vantaggio di questa premiumness così elitaria? Fermo restando che da quanto so io quasi tutti i proprietari di BMW smettono di entrare nelle officine BMW nell'istante in cui scade la garanzia.

quasi tutti no...diciamo un buon 80%

ma sfido io a 75€/h chi cazzo sei. Ma sopratutto per una diagnosi "ripassi tra tre giorni" -.-

75€/h me li chiede Jaguar. 65€/h Volvo, 90€/h Porsche.

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Infatti non vedo il dramma. Io ho acquistato la Mazda2 in un dealer che è anche AlfaRomeo.

In officina entravano Mazda ed Alfa. Con prezzario Mazda a 35€/h ed AlfaRomeo a 45€/h

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

quasi tutti no...diciamo un buon 80%

ma sfido io a 75€/h chi cazzo sei. Ma sopratutto per una diagnosi "ripassi tra tre giorni" -.-

75€/h me li chiede Jaguar. 65€/h Volvo, 90€/h Porsche.

esistono sti venditori ircocervi che accoppiano "cose strane" tipo mazda e alfa romeo, mercedes benz e subaru

a me non dispiacerebbe

quello sotto casa mia ha honda e subaru (e vabbè) più...seat :happy:

Link al commento
Condividi su altri Social

Non ci sono interventi che uno può risolvere e altri no. Tutti i pezzi e gli strumenti devono essere a disposizione di tutti per la legge sulla concorrenza.

Poi, scusa... secondo te le Alfa devono essere troppo costose da mantenere per permettere ad una persona normale di usarle normalmente? Qual è il vantaggio di questa premiumness così elitaria? Fermo restando che da quanto so io quasi tutti i proprietari di BMW smettono di entrare nelle officine BMW nell'istante in cui scade la garanzia.

Il discorso che faccio è generale, sia chiaro: non ho elementi per dire se Alfa sarà o no costosa da mantenere, se sarà così elitaria, e comunque non mi riferivo solo ad Alfa.

Il discorso della libera concorrenza tra officine vale fino ad un certo punto: ogni Casa fa corsi di aggiornamento continui (specie su elettronica, meccatronica etc...), quindi dubito che il famoso Mario abbia tempo e denaro per dotarsi di attrezzature e fare corsi specifici per ogni marca di auto, ammesso che glielo consentano dal momento che non appartiene alla rete autorizzata di assistenza.

Io preferisco recarmi da un meccanico ufficiale, che, per mantenere, il suo status, deve aggiornarsi, fare corsi, dotarsi di tutto il necessario per la manutenzione corretta, piuttosto che di un generico che mette le mani su tutto ciò che gli capita e magari non sa bene cosa fare (pensiero mio personale).

Sul fatto poi che i possessori di BMW escono dall'officina uffciale appena scaduta la garanzia, mi viene anche da chiedere perchè pagare 40/50.000 euro per una macchina e piangere i soldi da investire in manutenzione: se sei convinto che le officine BMW (o Audi o chi per esse) siano ladre, perchè compri BMW?

Poi esistono anche casi di generici bravissimi con tutte le auto con cui hanno a che fare e ufficiali pietosi, ma credo siano eccezioni.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Ma infatti al di fuori dell'Italia e al di fuori ancora di più della UE è un NON problema.

Alla peggio, ti tagliandano la Giulia assieme a una 500 abarth o una 500X

1- nulla vieta di certificare la piccola officina. O meglio, nulla vieterebbe la piccola officina di "certificarsi" presso una casa madre, seguendo gli standard imposti da questa come formazione e attrezzatura.

Dove porto io, è autorizzato Alfa Romeo. Anche per gli interventi in garanzia. Semplicemente, non è collegata a un concessionario o a uno "zentrum". Ma anche fosse collegata a un concessionario, se un gruppo ha più marchi, non capisco tutto questo scandalo di avere alcune fasi del post-vendita in comune.

2- Non piace il medico? Va bene.

Prendiamo elettricista, idraulico, fabbro...tecnici di elettrodomestici vari...praticamente TUTTI hanno il servizio di emergenza, dove a fronte del pagamento dell'uscita, ti fanno la diagnosi.

Che io possa ricevere urgenza su una lavatrice da 600€ e non su una macchina da 60.000€, perdonatemi ma è una PUTTANATA.

O meglio, 'sta faccenda del "premium" in molte teste ha fatto perdere di vista un po' di cose....

Che se anche compro una Porsche da 120.000€, è sempre un oggetto. Di desiderio, ma sempre oggetto. E quindi, macchina, casa & collaterali sono loro che devono essere al servizio mio, in quanto cliente, e cercare in modo di semplificarmi la vita...

Non il contrario, che pare quasi che a venderti e a farti manutenzione a certe auto ti stiano facendo solo un favore...."ripassi" "noi chiudiamo alle 18 son cazzi suoi" "no, guardi, è sabato mattina ce ne freghiamo se è in panne" "è un problema suo che deve fare 25km per arrivare alle zentrum più vicino"....

Poi non si stupiscano le case se come ha detto Trucido anche il cliente Porsche se non costretto va dove più comodo....che uno mica vive per stare dietro alle esigenze della macchina (o delle macchine se ne ha più di una)

Scusa Tony, vado di fretta, ti rispondo veloce:

1- Allora non stiamo parlando di generico, ma già di un autorizzato affiliato. Non so da voi, ma qui c'è ancora la classica offcina fuori da ogni circuito.

2- Emergenza? L'idraulico (fabbro, elettricista)? Ma dove? Chi? Cosa? Il tecnico che viene quando hai un'emergenza è come il Santo Graal: si dice che esista, ma...

Link al commento
Condividi su altri Social

Scusa Tony, vado di fretta, ti rispondo veloce:

1- Allora non stiamo parlando di generico, ma già di un autorizzato affiliato. Non so da voi, ma qui c'è ancora la classica offcina fuori da ogni circuito.

Qua sono rimaste giusto qualche Fiat, qualche Alfa, qualche Renault. Tutte le altre le hanno fatte sparire per essere sostituite con mega concessionarie e mega officine fuori città.

2- Emergenza? L'idraulico (fabbro, elettricista)? Ma dove? Chi? Cosa? Il tecnico che viene quando hai un'emergenza è come il Santo Graal: si dice che esista, ma...

Esistono esistono ;) si fanno pagare l'uscita (50-75€) ma ci sono.

Il problema di certe officine "premium" non è il costo. È il servizio che danno.

Dove mi rivolgo io, autorizzato, mi fattura a listino Alfa Romeo.

Ma gliela lascio la mattina anche prima dell'apertura e se serve la posso passare a prendere alle 19:30.

Se ho un problema improvviso passo e vede subito se il problema è grave o meno, e se é velocemente risolvibile o meno.

Quando avevamo la BMW, l'orario officina chiudeva tassativamente alle 18 e belini tuoi. Con l'aggravante di essere in estrema periferia quindi sei obbligato a pagarti taxi o sostitutiva (poche e con prenotazioni tipo esame alla mutua).

Quando ci si ruppe il sensore angolo sterzo, mandando in avaria 4x4 e ESP ci mandarono in giro due settimane così perché prima non avevano manco il tempo di attaccarci la diagnosi.

Si, ti trovi il capoofficina con il camice bianco e la cravatta, la saletta (e te credo, sei in mezzo al nulla....) però con un servizio che non raggiunge a mio avviso manco gli standard minimi...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.