Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ok, quindi sei serio. I give up.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

  • Risposte 8.1k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • No niente, non ce la puoi fare.   Ad oggi c'è un cheat device confermato ed è quello di VW. Alla Germania, anche per ragioni mediatiche (Bild ci ha fatto su una campagna), ciò non sta bene.

  • ☏ iPhone ☏

  • RayLaMontagna
    RayLaMontagna

    Eppure vendono sempre più. Eppure le questioni tecniche non contano più nulla o quasi nelle valutazioni e nel giudizio delle masse Eppure Finiture e Sistemi Infotainment Hi-tech sono i nuovi

Immagini Pubblicate

Inviato
On ‎17‎/‎09‎/‎2016 at 09:45, owluca dice:

 

a quanto già detto e a maggior riprova che non  hai capito il senso o fai apposta a fare disinformazione aggiungo che:

il test  riguarda per lo più modell italiani probabilmente  perchè ..è fatto in italia,

non significa che gli altri facciano diversamente,

 

dimostra pure che non solo   le modalità del test non rappresentano la realtà

ma che questo fatto era ampiamente noto  ma tutti se ne sono fregati

 

viceversa le notizie  preparate ad arte dai tedecshi riguardavano auto estere e,

si dimostrano false, perchè i modelli citati dai tedeschi 500x e renegade sono euro 6.

 

p.s. 

 

se poi uno sente il bisogno di giustificare l'acquisto della auto tedesca

o sente l'urgenza di giustificare l'acquisto di un altra marca perchè non poteva permettersi la marca tedesca oltre a essere off topic  è uno sfigato   e lo tratterò come tale di fronte a tutti.

 

Io farei apposta a fare disinformazione?

 

Io ho detto qualcosa riguardo i modelli italiani vs stranieri?

 

Io sento il bisogno di giustificare l'acquisto di un'auto piuttosto che un altra?

 

Ma hai letto quello che ho scritto?

 

Stendo un velo pietoso sul resto che hai scritto.

Inviato

 

si ho letto e per questo ho risposto.

 

 dire che sono modelli molto diffusi sul territorio italiano è  sicuramente fuorviante,

(la quota di mercato della fiat è sul 30 % complessivamente e sul tipo di auto testate la best seller da anni è la golf tanto per dirne una) 

 

perchè  il dato vero e di fatto è  che quelli indicati sono prevalentemente modelli italiani.

 

Perchè siano stati scelti proprio quelli e non altri non mi è chiaro,  azzardo che possa essere riconducibile al fatto che il test è stato fatto in italia e sarebbe interessante scoprire il criterio  usato.

 

tuttavia derivare da quei test fatti, altri significati  come ad es.  la validità statistica

è sicuramente  fuorviante.

questo per quel che ti riguarda in modo stretto.

 

 

 ovviamente  non mi riferisco solo a te,  come altri hanno colto.

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
On ‎16‎/‎09‎/‎2016 at 22:37, TonyH dice:

Il test dimostra che le auto rispettano i requisiti di omologazione.

E che cambiando le condizioni al contorno, uscendo dalle richieste omologative, i risultati sono diversi. Mi vien da dire "ma và?" 

 

Con il dieselgate stiamo seppellendo anche il metodo scientifico, in particolare modo il concetto di riproducibilità.

 

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Riproducibilità

 

tra l'altro il motore caldo non è una condizione favorevole per i NOx, anzi.

Motore caldo è favorevole per CO, HC e particolato (e infatti fino all'euro2 era consentito scaldare il motore, mentre dall'euro3 si decise per il motore freddo perché più gravoso con il catalizzatore non in temperatura).

Gli NOx, nascendo dalla dissociazione dell'azoto, più c'è caldo più se ne formano.

 

 

 

 

D'accordo, era ed è chiaro che al di fuori delle condizioni di omologazione le emissioni sono diverse, così come i consumi. Io contesto il fatto che non si debba parlare di articoli come questo che offrono comunque informazioni aggiuntive, per es. QUANTO inquinano di più a motore caldo, quali inquinano di meno in condizioni reali ecc.

Inoltre, sebbene sia risultato che tutte le auto rispettano i requisiti di omologazione, ritengo che non dovesse essere dato per scontato a priori (metodo scientifico?).

 

Purtroppo, per ora se ne sa troppo poco di questi test, spero che prima o poi venga pubblicato questo fantomatico report.

 

 

Inviato

Quei test al massimo possono evidenziare le aree scoperte della normativa, e vedere quali correttivi applicare.

 

Ai costruttori....stiamo veramente chiedendo di mettersi in regola su qualcosa di non richiesto e non normato?

Ma in quale settore merceologico o in quale epoca si è mai vista una cosa simile?

 

Se lo scandalo avesse implicato...che ne sò, la Maionese Heinz, dubito che si sarebbe andati a investigare alla Calvè se questa rispettasse dei test non richiesti dalla normativa e nemmeno codificati.

Magari non preoccupandosi nemmeno che la Heinz si mettesse davvero in regola...

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
18 minuti fa, TonyH dice:

Quei test al massimo possono evidenziare le aree scoperte della normativa, e vedere quali correttivi applicare.

 

Ai costruttori....stiamo veramente chiedendo di mettersi in regola su qualcosa di non richiesto e non normato?

Ma in quale settore merceologico o in quale epoca si è mai vista una cosa simile?

 

ma qua concettualmente POTREBBE anche essere ADDIRITTURA l'opposto,

come nel caso in cu i per diminuire certi inquinanti viene richiesto di bruciare più carburante aumentando la CO2

allo stesso modo se mi chiedi di ottimizzare le emissioni per la situazione motore freddo: la peggiore come emissioni ma che

incide realtivamente poco su un diesel che dovrebbe macinare molti km,

allora a motore caldo ( la situazione che è più semplice ma dura per un periodo molto più lungoi) potrei incontrare maggiori problemi

se invece si discutesse si come cambiare il test sarei molto più conciliante

 

Cita

 

Se lo scandalo avesse implicato...che ne sò, la Maionese Heinz, dubito che si sarebbe andati a investigare alla Calvè se questa rispettasse dei test non richiesti dalla normativa e nemmeno codificati.

Magari non preoccupandosi nemmeno che la Heinz si mettesse davvero in regola...

 

credo inizierò a boicottare la maionese heinz.

 

però sarebbe più produttivo che si iniziasse a far pressione per cambiare le normative o almeno i prodotti:

come con l'olio di palma che di recente è stato abbandonato da un noto marchio italiano.

 

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

 

1 ora fa, TonyH dice:

Quei test al massimo possono evidenziare le aree scoperte della normativa, e vedere quali correttivi applicare.

 

Ai costruttori....stiamo veramente chiedendo di mettersi in regola su qualcosa di non richiesto e non normato?

Ma in quale settore merceologico o in quale epoca si è mai vista una cosa simile?

 

Se lo scandalo avesse implicato...che ne sò, la Maionese Heinz, dubito che si sarebbe andati a investigare alla Calvè se questa rispettasse dei test non richiesti dalla normativa e nemmeno codificati.

Magari non preoccupandosi nemmeno che la Heinz si mettesse davvero in regola...

 

In molto settori merceologico, ed in primis nel settore automotive, non ci si ferma alla scheda tecnica o ai dati/prestazioni dichiarate. Molte persone vogliono sapere come va realmente e in condizioni di uso reali, e visto l'argomento in questo forum in particolar modo.  Quindi sapere come inquina in condizioni non normate ma reali credo che sia di interesse per diversi motivi, questo lo dico per giustificare la pubblicazione e discussione anche qui di questi risultati.

 

Se invece il tuo appunto riguarda l'opportunità da parte dell'ente che ha prodotto questo studio di non essersi limitato ad eseguire i test di omologazione ed aver eseguito altri test in condizioni diverse, mi pare giustificabile con l'intento di evidenziare l'uso di eventuali trucchi (forse VW è stata scoperta proprio grazie a prove non standard?).

 

Riguardo invece l'opportunità di mettere sotto test i prodotti degli altri produttori, mi pare normale dopo aver scoperto che i test di omologazione (ai quali tutti sono vincolati) sono aggirabili, ed aggirati da VW, con un sistema tanto irregolare quanto facilmente implementabile.

Per quanto riguarda i test su VW dopo aggiornamento, sebbene a rigore debbano essere considerati regolari in quanto approvati dalla KBA anche io riterrei opportuna una verifica fatta da un altro ente, ma se aspettiamo i risultati dal nostro ministero, considerando quanto abbiamo aspettato per questo grafico....

 

P.S. comunque nel grafico è riportato un modello VW, sebbene nel testo non se ne faccia cenno

 

Modificato da LiF

Inviato
2 ore fa, LiF dice:

Io contesto il fatto che non si debba parlare di articoli come questo che offrono comunque informazioni aggiuntive,

 

Cosa che nessuno ha detto. Quello che è stato detto è che non c'entra manco di striscio col Dieselgate by VAG (ad esser buoni, mentre ad esser cattivi lo giustifica pure) e quindi non deve stare in questo topic.

Giusto la cortesia di aiutare a mantenere la casa un po' in ordine.

 

Il tasto "Nuova discussione" è lì a disposizione di tutti...

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
9 ore fa, owluca dice:

ma qua concettualmente POTREBBE anche essere ADDIRITTURA l'opposto,

come nel caso in cu i per diminuire certi inquinanti viene richiesto di bruciare più carburante aumentando la CO2

allo stesso modo se mi chiedi di ottimizzare le emissioni per la situazione motore freddo: la peggiore come emissioni ma che

incide realtivamente poco su un diesel che dovrebbe macinare molti km,

allora a motore caldo ( la situazione che è più semplice ma dura per un periodo molto più lungoi) potrei incontrare maggiori problemi

se invece si discutesse si come cambiare il test sarei molto più conciliante

 

credo inizierò a boicottare la maionese heinz.

 

però sarebbe più produttivo che si iniziasse a far pressione per cambiare le normative o almeno i prodotti:

come con l'olio di palma che di recente è stato abbandonato da un noto marchio italiano.

 

 

Il test a motore freddo non era però nato perché più favorevole, ma esattamente il contrario.

Fino all'euro2 era consentito portare il catalizzatore e il motore in temperatura prima del test.

Ma il legislatore si pose il problema di quanto si inquinasse PRIMA che il catalizzatore andasse in temperatura.

 

8 ore fa, LiF dice:

 

 

In molto settori merceologico, ed in primis nel settore automotive, non ci si ferma alla scheda tecnica o ai dati/prestazioni dichiarate. Molte persone vogliono sapere come va realmente e in condizioni di uso reali, e visto l'argomento in questo forum in particolar modo.  Quindi sapere come inquina in condizioni non normate ma reali credo che sia di interesse per diversi motivi, questo lo dico per giustificare la pubblicazione e discussione anche qui di questi risultati.

 

Se invece il tuo appunto riguarda l'opportunità da parte dell'ente che ha prodotto questo studio di non essersi limitato ad eseguire i test di omologazione ed aver eseguito altri test in condizioni diverse, mi pare giustificabile con l'intento di evidenziare l'uso di eventuali trucchi (forse VW è stata scoperta proprio grazie a prove non standard?).

 

Riguardo invece l'opportunità di mettere sotto test i prodotti degli altri produttori, mi pare normale dopo aver scoperto che i test di omologazione (ai quali tutti sono vincolati) sono aggirabili, ed aggirati da VW, con un sistema tanto irregolare quanto facilmente implementabile.

Per quanto riguarda i test su VW dopo aggiornamento, sebbene a rigore debbano essere considerati regolari in quanto approvati dalla KBA anche io riterrei opportuna una verifica fatta da un altro ente, ma se aspettiamo i risultati dal nostro ministero, considerando quanto abbiamo aspettato per questo grafico....

 

P.S. comunque nel grafico è riportato un modello VW, sebbene nel testo non se ne faccia cenno

 

 

VW NON è stata scoperta grazie a test non standard. Fossero stati test non standard non sarebbe scoppiato nessun dieselgate.

VW ha dovuto ammettere l'esistenza del dispositivo perché non si riusciva a far rispettare i parametri nemmeno nei test omologativi se non si attivava il dispositivo.

 

E quello che contesto, è che si sta tentando di mettere in croce gli altri costruttori perché non rispettano test non standard (e tutti NON rispettano i test non standard....basta farlo sufficientemente gravoso alla bisogna :roll: ) quando c'è un costruttore che non rispetta gli standard a cui si sta permettendo di non sanare in maniera convincente la sua regolarità.

Due pesi e due misure.

 

E se si avesse così a cuore l'inquinamento da indagare morbosamente gli altri, le auto del gruppo VAG non venderebbero nemmeno con gli sconti doppi dei già alti attuali.

Ma non è così.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Un test non standard è per definizione un test NON standard.

Quindi lo si può disegnare a tavolino in maniera tale che dia i risultati voluti.

 

Io sono sempre più convinto che si voglia creare confusione sull'argomento, in maniera tale da far passare in secondo piano il fatto che una casa ha avuto bisogno di un trucco software (espressamente vietato dalla normativa) per passare un test di omologazione, facendo passare il concetto che tutti sono colpevoli e quindi nessuno è colpevole. Sperando che la cosa finisca a tarallucci e vino.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.