Vai al contenuto

Quanto ti piace la Tesla Model 3 2016?  

193 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Tesla Model 3 2016?

    • Molto
      66
    • Abbastanza
      46
    • Poco
      57
    • Per niente
      24


Messaggi Raccomandati:

Inviato

Per esempio, ma anche la termica di Trino ( vicino alla ex-nucleare ) od anche quella di Piacenza che lavora a ritmi ridotti.

 

  • Mi Piace 1

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
9 ore fa, TurboGimmo dice:

Si parla di un aggravio sulla rete elettrica del 7%, 

 

ma

 

" (non linkato, purtroppo, da GCR) "

 

E ALLORA, ATTIVISSIMO, NON LO SCRIVERE SE NON PUOI DOCUMENTARLO.

 

Pensare che qualche anno fa lo leggevo pure.

In realtà ha linkato l'articolo di Green Car Reports: http://www.greencarreports.com/news/1107584_jeremy-clarkson-seems-to-know-very-little-about-electric-cars-sadly/page-2

 

 

24 minuti fa, stev66 dice:

Il problema di tutte le fonti rinnovabili è appunto la non linearità dell'erogazione e del consumo.

 

https://www.tesla.com/it_IT/energy

 

I powerwall potrebbero risolvere in parte il problema? In che misura?

zoodany..

Tesla Model Y RWD..

Le mie app sull'AppStore: QUI

Inviato
2 minuti fa, zoodany dice:

In realtà ha linkato l'articolo di Green Car Reports: http://www.greencarreports.com/news/1107584_jeremy-clarkson-seems-to-know-very-little-about-electric-cars-sadly/page-2

 

 

 

https://www.tesla.com/it_IT/energy

 

I powerwall potrebbero risolvere in parte il problema? In che misura?

 

i powerwall sono delle normalissime batterie che vendono gia' altri a prezzi piu' bassi. Per una utilizzo normale ti costano come un'utilitaria.. 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
7 minuti fa, Cosimo dice:

 

i powerwall sono delle normalissime batterie che vendono gia' altri a prezzi piu' bassi. Per una utilizzo normale ti costano come un'utilitaria.. 

Però tutta l'industria dell'auto elettrica si basa sul fatto che i prezzi delle batterie debbano calare drasticamente. Se non caleranno nessuno avrà un'auto elettrica da ricaricare, se caleranno caleranno anche per queste batterie domestiche..

zoodany..

Tesla Model Y RWD..

Le mie app sull'AppStore: QUI

Inviato

il problema non è solo la produzione di energia, ma il suo immagazzinamento e la sua distribuzione quando necessario.

Per capirci ( e semplificando parecchio ) : immagina un grafico in cui metti in ascissa il tempo ed in ordinata il consumo istantaneo della rete. In media avrai delle oscillazioni notevoli ( varianze, picchi di carico  ) ed un altezza media. tu devi avere una produzione di energia che garantisca la media costante ( che puoi fare con tradizionali centrali termoelettriche e nucleari, che hanno una produzione costante e fisse e sono poco variabili  ) e una produzione di energia "ion demand" in grado di soddisfare i picchi momentanei ed essere spenta quando non serve ( normalmente idroelettrica e turbine a gas ) La produzione solare e eolica hanno il grosso difetto di non essere prevedibile e pianificabile se non in certi particolari casi / e luoghi ) Es Deserto per il solare , zone a vento costante per l'eolico, quindi è energia che viene prodotta e messa in rete in maniera del tutto casuale temporalmente e normalmente slegata rispetto alle necessità. di norma si risolve tramite l'integrazione con le reti d europee di produzione e distribuzione ( in pratica appiattendo la curva ), oppure utilizzando l'energia prodotta per il pompaggio di acqua nelle dighe. In alternativa, l'enrgia prodotta , se piccola può restare in locale ( batterie , supercondensatori ) ma con costi ed aggravi da considerare. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 minuto fa, stev66 dice:

il problema non è solo la produzione di energia, ma il suo immagazzinamento e la sua distribuzione quando necessario.

Per capirci ( e semplificando parecchio ) : immagina un grafico in cui metti in ascissa il tempo ed in ordinata il consumo istantaneo della rete. In media avrai delle oscillazioni notevoli ( varianze, picchi di carico  ) ed un altezza media. tu devi avere una produzione di energia che garantisca la media costante ( che puoi fare con tradizionali centrali termoelettriche e nucleari, che hanno una produzione costante e fisse e sono poco variabili  ) e una produzione di energia "ion demand" in grado di soddisfare i picchi momentanei ed essere spenta quando non serve ( normalmente idroelettrica e turbine a gas ) La produzione solare e eolica hanno il grosso difetto di non essere prevedibile e pianificabile se non in certi particolari casi / e luoghi ) Es Deserto per il solare , zone a vento costante per l'eolico, quindi è energia che viene prodotta e messa in rete in maniera del tutto casuale temporalmente e normalmente slegata rispetto alle necessità. di norma si risolve tramite l'integrazione con le reti d europee di produzione e distribuzione ( in pratica appiattendo la curva ), oppure utilizzando l'energia prodotta per il pompaggio di acqua nelle dighe. In alternativa, l'enrgia prodotta , se piccola può restare in locale ( batterie , supercondensatori ) ma con costi ed aggravi da considerare. 

Si si, ho abbastanza chiaro il discorso, adesso di più con la tua spiegazione. È per questo che chiedevo se, e in che misura, delle batterie domestiche tipo i Powerwall di Tesla potrebbero attenuare il problema immagazzinando energia quando ne viene prodotta più del necessario e restituendola nelle fasi di picco di richiesta, tendenzialmente quando devi ricaricare l'auto elettrica.

zoodany..

Tesla Model Y RWD..

Le mie app sull'AppStore: QUI

Inviato
5 minuti fa, zoodany dice:

Si si, ho abbastanza chiaro il discorso, adesso di più con la tua spiegazione. È per questo che chiedevo se, e in che misura, delle batterie domestiche tipo i Powerwall di Tesla potrebbero attenuare il problema immagazzinando energia quando ne viene prodotta più del necessario e restituendola nelle fasi di picco di richiesta, tendenzialmente quando devi ricaricare l'auto elettrica.

 

tutto fa, ovvio.

Ma è un modello poco applicabile nei luoghi dove servirebbe ( grandi concentrazioni urbane ).

un conto è la villetta a schiera con le tegole solari ed il power wall in cantina , un conto è la Ginza o semplicemnte le grandi città italiane.

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
33 minuti fa, zoodany dice:

In realtà ha linkato l'articolo di Green Car Reports: http://www.greencarreports.com/news/1107584_jeremy-clarkson-seems-to-know-very-little-about-electric-cars-sadly/page-2

 

 

 

https://www.tesla.com/it_IT/energy

 

I powerwall potrebbero risolvere in parte il problema? In che misura?

 

L'articolo di GreenCar non cita le fonti. Hai pensato non avessi controllato?

 

:)

 

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
Adesso, TurboGimmo dice:

 

L'articolo di GreenCar non cita le fonti. Hai pensato non avessi controllato?

 

:)

 

Quello te l'aveva già detto Attivissimo.. ;-)

zoodany..

Tesla Model Y RWD..

Le mie app sull'AppStore: QUI

Inviato
33 minuti fa, zoodany dice:

Però tutta l'industria dell'auto elettrica si basa sul fatto che i prezzi delle batterie debbano calare drasticamente. Se non caleranno nessuno avrà un'auto elettrica da ricaricare, se caleranno caleranno anche per queste batterie domestiche..

 

che però non è una cosa sicurissima, il piombo è un casino

il litio potrebbe avere un futuro meno lineari di quanto ci auspichiamo.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.