Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Il mio unico consiglio è di provare bene 2008, perché ha una posizione di guida assurda e potresti trovarti molto male (come me) o molto bene.

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Inviato

500X 1.6 benzina, seppur poco diffusa, ha un motore elastico, corposo ai bassi regimi. Non stupisce per spinta ma per regolarità e per essere piuttosto assetata nel ciclo urbano( ma questo vale per la maggior parte delle macchine),

Dato il tuo chilometraggio andrei sul diesel, entrambi ottimi. Che tu scelga il 1.3 Mjet o il 1.6 Bluehdi caschi sempre in piedi, e non avrai problemi di DPF intasato.

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Inviato
  • Autore

Ragazzi, grazie mille per i vostri consigli!

 

Dunque, sabato andremo a provare la 2008, almeno si fa un'idea di come va: sto leggendo qualche opinione su un forum Peugeot ma, più che motore in se (che dubito anch'io sia davvero adatto all'auto), sono i consumi reali che pare non facciano gridare al miracolo. D'altro canto sarà anche abbastanza leggera ma, rispetto a una 208, è comunque più pesante e la sezione frontale è maggiore... Avevo già provato a cercare dei 1.2 turbo da 110cv ma, stando nel budget, ovviamente si trova pochissimo (noi abitiamo a Milano, su Autoscout ne ho trovata una sola a Torino, ma domani cercherò un po' più approfonditamente).

Andremo ad informarci anche per la 500x da gasare, domani magari darò un'occhiata anche su qualche forum a lei dedicato. In effetti sapevo che il 1.6 e-torq derivasse dal BMW-Chrysler e che è del tipo FlexiFuel: dai dati riportati sulla coppia disponibile (80% a 1500 giri) mi pare che, pur magari non essendo un fulmine, abbia comunque un funzionamento lineare e discretamente pronto in basso... Ciò che mi lascia più perplesso, ripeto, è l'installazione dell'impianto a gpl su un motore per il quale Fiat non prevede una variante ad hoc a listino.

Dall'annuncio della concessionaria che la vende, leggo che l'impianto è garantito 3 anni (l'auto invece per i 2 canonici anni): da ignorante in materia di impianti a gpl (posto che, prima di andare a vederla, telefono e mi informo, data la distanza del concessionario), normalmente come funziona la "doppia garanzia"? Mentre la macchina è coperta dalla garanzia della casa madre, l'impianto è coperto dall'installatore? Per eventuali problemi all'impianto, fino a quando è coperto da garanzia, occorre necessariamente rivolgersi all'officina che ne ha eseguito il montaggio, corretto? E cosa succede se, metti caso, si verificasse un problema all'impianto tale da generare problematiche che dovrebbero invece essere coperte dalle garanzie della casa madre?

Insomma, avrete capito che non sono convintissimo... Ma il ragazzo che sto aiutando nella scelta ha la testa dura.

Diesel, come dicevo, lo si vorrebbe evitare... Quanto al Renault Capture, gliel'ho mostrato ma non gli piace. Vi viene in mente altro che potrei segnalargli? Come dicevo, uso dell'auto misto tra città e tangenziale/extraurbano (autostrada poca), auto non troppo grande (abita a Milano e non ha il box...), parca nei consumi (benzina o gpl) ma con un motore che non sia un cadavere... Entro i 15k € (già comprensivi della permuta della sua Fiesta). So che è dura ragazzi... Ah, niente Yaris Hybrid o Honda Jazz: già proposte ma mi sono state inesorabilmente bocciate :(

 

Grazie ancora!

*dimenticavo: ho cercato anche le 500x multiair ma... Il prezzo ovviamente sale

 

Modificato da Atmosferico

Inviato

per capirci: la casa madre garantisce l'auto se e solo se non ci sono modifiche non approvate ( e l'impianto GPL è una di esse )

l'installatore dell'impianto GPL garantisce ovviamente l'impianto e basta.

In caso di problemi all'auto, l'unico che può garantir qualcosa è il concessionario installatore.

 

Faccio un esempio: si rompe un componente del motore che può essere connesso al tipo di alimentazione. 

 

1) il fabbricante dell'impianto GPL non rimborsa il danno, in quanto non è un danno nell'impianto ( a meno che non ci sia un assicurazione "ad hoc" scritta e garantita ).

2) La casa madre non rimborsa il danno, in quanto sull'auto sono avvenute modifiche non autorizzate.

3) L'unico che può garnatire il danno è il concessionario installatore dell'impianto, ma solo se si è impegnato per iscritto a farlo. ( a parole possono tranquillamente dirtelo, ma poi conta la carta ).  Anche lui con assicurazione "ad hoc" .

4) ovviamente questo vale per I primi due anni di vita del veicolo.

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Sulle Mini ricordo che era gasabile il 1.6.

 

Non è un motore moderno ne particolarmente all'avanguardia ma aiutato dalla cilindrata non proprio bassa e dal fatto che non è molto tirato ha una buona erogazione sin dai bassi regimi(ovviamente niente a che fare con i turbo), in compenso è molto semplice ed affidabile.

 

Per i consumi leggendo in giro consuma +o- come il 1.4 mair(che và di più però), sicuramente consuma meno rispetto ai tempi delle Mini di inizio millennio:).

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
  • Autore
45 minuti fa, stev66 dice:

per capirci: la casa madre garantisce l'auto se e solo se non ci sono modifiche non approvate ( e l'impianto GPL è una di esse )

l'installatore dell'impianto GPL garantisce ovviamente l'impianto e basta.

In caso di problemi all'auto, l'unico che può garantir qualcosa è il concessionario installatore.

 

Faccio un esempio: si rompe un componente del motore che può essere connesso al tipo di alimentazione. 

 

1) il fabbricante dell'impianto GPL non rimborsa il danno, in quanto non è un danno nell'impianto ( a meno che non ci sia un assicurazione "ad hoc" scritta e garantita ).

2) La casa madre non rimborsa il danno, in quanto sull'auto sono avvenute modifiche non autorizzate.

3) L'unico che può garnatire il danno è il concessionario installatore dell'impianto, ma solo se si è impegnato per iscritto a farlo. ( a parole possono tranquillamente dirtelo, ma poi conta la carta ).  Anche lui con assicurazione "ad hoc" .

4) ovviamente questo vale per I primi due anni di vita del veicolo.

 

Grazie Stev, sei stato chiarissimo. I soggetti, in effetti, sono 3 e io non avevo tenuto conto della giustissima distinzione tra casa madre e concessionario installatore (che peraltro, in questo caso, credo sia un multimarca ed è anche piuttosto distante da dove abitiamo). La garanzia della casa madre decade di default, rimarrebbe quella del concessionario installatore (posto che sia tutto scritto nero su bianco e che ci sia quest'assicurazione, della quale mi informo a breve). Quindi, è vero che per i tagliandi generici ci si può rivolgere ad una qualunque officina Fiat della zona: poi però, per il resto, ci si deve rivolgere al concessionario presso il quale la si acquisterebbe o, al più, al fabbricante dell'impianto in caso di problemi che riguardino il solo impianto a gpl.  

40 minuti fa, RiRino dice:

Sulle Mini ricordo che era gasabile il 1.6.

 

Non è un motore moderno ne particolarmente all'avanguardia ma aiutato dalla cilindrata non proprio bassa e dal fatto che non è molto tirato ha una buona erogazione sin dai bassi regimi(ovviamente niente a che fare con i turbo), in compenso è molto semplice ed affidabile.

 

Per i consumi leggendo in giro consuma +o- come il 1.4 mair(che và di più però), sicuramente consuma meno rispetto ai tempi delle Mini di inizio millennio:).

Ciao RiRino, in effetti questo motore credo sia in vendita in Italia principalmente per due motivi: tenere basso più basso il prezzo d'attacco dell'auto (che poi, se vedi l'equipaggiamento di serie della POP e il prezzo a cui è offerta, ci sarebbe da denunciarli) e farci installare l'impianto a gas. Mi sto informando anche su altri forum tematici e in effetti sembra che il motore, per le sue caratteristiche di base, sia "naturalmente predisposto" alla conversione: certo è che, a questo punto, mi chiedo perché Fiat non abbia previsto una variante ufficiale, ma probabilmente ci saranno ulteriori motivazioni che mi sfuggono. Leggo anche che, in effetti, sia un motore piuttosto tradizionale tecnicamente, il che onestamente sarebbe anche meglio, per quanto mi riguarda, in un'ottica di affidabilità e robustezza nel lungo termine... A patto però che l'impianto sia montato a regola d'arte, altrimenti è inutile fare questo discorso. Poi, non sarà un fulmine di guerra ma devo dirvi che questo mio amico non ha particolari esigenze di prestazioni: la proveremo e vedremo, in un contesto che non sia il solito giro intorno all'isolato, come si comporta l'auto.

 

Intanto, se avete altri modelli da segnalarmi, fatevi sotto :)

Inviato

Il GPL sulla 500x arriverà(tra non molto penso) ma abbinato al 1.4 T-jet da 120cv.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
  • Autore
3 minuti fa, RiRino dice:

Il GPL sulla 500x arriverà(tra non molto penso) ma abbinato al 1.4 T-jet da 120cv.

Ecco, pensa che è da un anno che sento circolare questa notizia... Credo che l'unico modo per far si che questa variante sia finalmente annunciata da Fiat sia andare immediatamente ad acquistare la 1.6 e-torq dell'annuncio :D

A parte gli scherzi, non sarebbe male optare per il t-jet, considerando che è un motore già ampiamente impiegato da Fiat su altri modelli in abbinamento all'impianto a gpl... Ma temo che i prezzi sarebbero inizialmente un po' alti e la soglia di spesa che mi è stata indicata da questo mio amico è sempre quella (sui 15K, non oltre).

 

A questo punto, mi piacerebbe indirizzarlo anche su altri modelli ma, a meno di andare su usati freschi/aziendali, con quel budget ci si dovrebbe mantenere su una seg.B... 

 

7 minuti fa, angelogrigio dice:

Ciao la 500 L l hai valutata?

Si, l'ha valutata, ma esteticamente mi diceva che non la gradisce molto... Posto che, per l'uso che fa dell'auto, anche una seg.B andrebbe più che bene. Ma la macchina, purtroppo, non è per me...

Inviato
1 ora fa, Atmosferico dice:

Grazie Stev, sei stato chiarissimo. I soggetti, in effetti, sono 3 e io non avevo tenuto conto della giustissima distinzione tra casa madre e concessionario installatore (che peraltro, in questo caso, credo sia un multimarca ed è anche piuttosto distante da dove abitiamo). La garanzia della casa madre decade di default, rimarrebbe quella del concessionario installatore (posto che sia tutto scritto nero su bianco e che ci sia quest'assicurazione, della quale mi informo a breve). Quindi, è vero che per i tagliandi generici ci si può rivolgere ad una qualunque officina Fiat della zona: poi però, per il resto, ci si deve rivolgere al concessionario presso il quale la si acquisterebbe o, al più, al fabbricante dell'impianto in caso di problemi che riguardino il solo impianto a gpl.  

Ciao RiRino, in effetti questo motore credo sia in vendita in Italia principalmente per due motivi: tenere basso più basso il prezzo d'attacco dell'auto (che poi, se vedi l'equipaggiamento di serie della POP e il prezzo a cui è offerta, ci sarebbe da denunciarli) e farci installare l'impianto a gas. Mi sto informando anche su altri forum tematici e in effetti sembra che il motore, per le sue caratteristiche di base, sia "naturalmente predisposto" alla conversione: certo è che, a questo punto, mi chiedo perché Fiat non abbia previsto una variante ufficiale, ma probabilmente ci saranno ulteriori motivazioni che mi sfuggono. Leggo anche che, in effetti, sia un motore piuttosto tradizionale tecnicamente, il che onestamente sarebbe anche meglio, per quanto mi riguarda, in un'ottica di affidabilità e robustezza nel lungo termine... A patto però che l'impianto sia montato a regola d'arte, altrimenti è inutile fare questo discorso. Poi, non sarà un fulmine di guerra ma devo dirvi che questo mio amico non ha particolari esigenze di prestazioni: la proveremo e vedremo, in un contesto che non sia il solito giro intorno all'isolato, come si comporta l'auto.

 

Intanto, se avete altri modelli da segnalarmi, fatevi sotto :)

 

Se al tuo amico piacciono I B SUV sull'ultimo Al volante c'è un confronto elenco di tutti i suv piccolo e medi del mercato :)

con pregi e difetti ( ovviamente in pillole )

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.