Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace la Ford Fiesta 2017? 110 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Ford Fiesta 2017?

    • Molto
      23
    • Abbastanza
      45
    • Poco
      30
    • Per niente
      12

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
20 minuti fa, danicube dice:

Salve a tutti,

 

ho avuto a noleggio per qualche giorno una fiesta 1.5 tdci. Al di là dei vari difettucci, ho notato una cosa molto particolare: una marcata tendenza al sovrasterzo quando si calca un pò la curva, non in fase di rilascio, ma bensì col gas ben piantato.

 

Qualcun'altro ha riscontrato questa tendenza? mi incuriosirebbe capire come può una macchina con questa disposizione meccanica comportarsi così.. non che non sia divertente, ma in situazioni di emergenza potrebbe diventare poco piacevole (se col gas giù sovrasterza, immaginate l'esito di una frenata in piena curva).

secondo me, un pò dipende dalla leggerezza del retrotreno: caratteristica peraltro comune alla vecchia Fiesta e alla cugina Mazda 2 della generazione precedente. 

 

Cosa che ha fatto sì che qualcuno la definisse come l'auto a trazione anteriore più divertente da guidare ?. Però dubito che quest'effetto si manifesti di norma in maniera pericolosa...

  • Risposte 516
  • Visite 194.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questo Fiestino mi ha portato oggi ad una riflessione post-cantuccini col vinsanto.   (si, sono io)   Riflettevo su quanto si stia fermando il design. Mica solo in Ford, per c

  • Fate un'opera di carità, chiudiamola qui

  • Mi ricorda tanto lei:     Anche se molto diverse, alcuni sviluppi la ricordano.  

Immagini Pubblicate

Inviato
20 minuti fa, danicube dice:

Salve a tutti,

 

ho avuto a noleggio per qualche giorno una fiesta 1.5 tdci. Al di là dei vari difettucci, ho notato una cosa molto particolare: una marcata tendenza al sovrasterzo quando si calca un pò la curva, non in fase di rilascio, ma bensì col gas ben piantato.

 

Qualcun'altro ha riscontrato questa tendenza? mi incuriosirebbe capire come può una macchina con questa disposizione meccanica comportarsi così.. non che non sia divertente, ma in situazioni di emergenza potrebbe diventare poco piacevole (se col gas giù sovrasterza, immaginate l'esito di una frenata in piena curva).

secondo me, un pò dipende dalla leggerezza del retrotreno: caratteristica peraltro comune alla vecchia Fiesta e alla cugina Mazda 2 della generazione precedente. 

 

Cosa che ha fatto sì che qualcuno la definisse come l'auto a trazione anteriore più divertente da guidare ?. Però dubito che quest'effetto si manifesti di norma in maniera pericolosa...

Inviato
7 ore fa, v13 dice:

credo che una roba del genere sia possibile solo con le gomme dietro alla frutta e quelle davanti assai nuove, ma anche così mi pare bizzarro

Ho pensato anche io una cosa simile, ma la macchina aveva 400 km. Anche gli ammo sembravano a posto..

Inviato
21 ore fa, danicube dice:

Salve a tutti,

 

ho avuto a noleggio per qualche giorno una fiesta 1.5 tdci. Al di là dei vari difettucci, ho notato una cosa molto particolare: una marcata tendenza al sovrasterzo quando si calca un pò la curva, non in fase di rilascio, ma bensì col gas ben piantato.

 

Qualcun'altro ha riscontrato questa tendenza? mi incuriosirebbe capire come può una macchina con questa disposizione meccanica comportarsi così.. non che non sia divertente, ma in situazioni di emergenza potrebbe diventare poco piacevole (se col gas giù sovrasterza, immaginate l'esito di una frenata in piena curva).

secondo me, un pò dipende dalla leggerezza del retrotreno: caratteristica peraltro comune alla vecchia Fiesta e alla cugina Mazda 2 della generazione precedente. 

 

Cosa che ha fatto sì che qualcuno la definisse come l'auto a trazione anteriore più divertente da guidare ?. Però dubito che quest'effetto si manifesti di norma in maniera pericolosa...

Inviato
On ‎30‎/‎04‎/‎2018 at 19:38, Lawrence11 dice:

Secondo voi si sente la differenza di CV tra il 100,125 e 140?

Perché ho visto che la coppia é uguale per i primi 2(170nm) e solo poco più (180) per il 140.

Nel senso, passare da 100 a 125 o 125-140 passano più di 1000€ a parità di tutto altro, sono soldi ben spesi oppure no?

Ciao, io ho preso una FIESTA ST LINE 140 cv FULL FULL optionals, felicissimo di aver preso la 140 cv (prima avevo una Peugeot 207 THP 150 cv e volevo rimanere su una potenza simile con una macchina comoda e agile per la città ma anche potente e veloce per i viaggi senza andare sul segmento C superiore anche perché ricordo a tutti che ormai una ford fiesta di oggi (407 cm) è Più GRANDE di una golf III (398 cm) ed è appena 6 cm più corta della golf  IV (413 cm) quindi non è più l'utilitaria di una volta ma è una macchina grande a tutti gli effetti)

La versione da 140 cv che ho preso è giù uscita dal listino per ovvie logiche commerciali (Quindi sono ancora più contento perché ce ne saranno pochissime in giro) ma per me è perfetta, è sportiva ma non troppo estrema come la ST da 200 cv (che è troppo rigida come assetto per l'uso in città tutti i giorni, bollo e assicurazione troppo alti e consumi e prezzo di listino alti) :

 

- MOTORE PIENO POTENTE E PROGRESSIVO con un sound simile ad un 2000 cc  di grossa cilindrata

- CONSUMI ottimi (18-19 km/l extraurbano)

- Assetto più che confortevole in città

- Costi di gestione non proibitivi

- Prestazioni eccezionali per la potenza (dati prova:  0-100  8,2 sec    e vel max circa 215 km/h)

Di seguito il link della prova:

 

Inviato
On ‎30‎/‎04‎/‎2018 at 19:38, Lawrence11 dice:

Secondo voi si sente la differenza di CV tra il 100,125 e 140?

Perché ho visto che la coppia é uguale per i primi 2(170nm) e solo poco più (180) per il 140.

Nel senso, passare da 100 a 125 o 125-140 passano più di 1000€ a parità di tutto altro, sono soldi ben spesi oppure no?

Ciao, io ho preso una FIESTA ST LINE 140 cv FULL FULL optionals, felicissimo di aver preso la 140 cv (prima avevo una Peugeot 207 THP 150 cv e volevo rimanere su una potenza simile con una macchina comoda e agile per la città ma anche potente e veloce per i viaggi senza andare sul segmento C superiore anche perché ricordo a tutti che ormai una ford fiesta di oggi (407 cm) è Più GRANDE di una golf III (398 cm) ed è appena 6 cm più corta della golf  IV (413 cm) quindi non è più l'utilitaria di una volta ma è una macchina grande a tutti gli effetti)

La versione da 140 cv che ho preso è giù uscita dal listino per ovvie logiche commerciali (Quindi sono ancora più contento perché ce ne saranno pochissime in giro) ma per me è perfetta, è sportiva ma non troppo estrema come la ST da 200 cv (che è troppo rigida come assetto per l'uso in città tutti i giorni, bollo e assicurazione troppo alti e consumi e prezzo di listino alti) :

 

- MOTORE PIENO POTENTE E PROGRESSIVO con un sound simile ad un 2000 cc  di grossa cilindrata

- CONSUMI ottimi (18-19 km/l extraurbano)

- Assetto più che confortevole in città

- Costi di gestione non proibitivi

- Prestazioni eccezionali per la potenza (dati prova:  0-100  8,2 sec    e vel max circa 215 km/h)

Di seguito il link della prova:

 

Inviato
On ‎30‎/‎04‎/‎2018 at 19:38, Lawrence11 dice:

Secondo voi si sente la differenza di CV tra il 100,125 e 140?

Perché ho visto che la coppia é uguale per i primi 2(170nm) e solo poco più (180) per il 140.

Nel senso, passare da 100 a 125 o 125-140 passano più di 1000€ a parità di tutto altro, sono soldi ben spesi oppure no?

Ciao, io ho preso una FIESTA ST LINE 140 cv FULL FULL optionals, felicissimo di aver preso la 140 cv (prima avevo una Peugeot 207 THP 150 cv e volevo rimanere su una potenza simile con una macchina comoda e agile per la città ma anche potente e veloce per i viaggi senza andare sul segmento C superiore anche perché ricordo a tutti che ormai una ford fiesta di oggi (407 cm) è Più GRANDE di una golf III (398 cm) ed è appena 6 cm più corta della golf  IV (413 cm) quindi non è più l'utilitaria di una volta ma è una macchina grande a tutti gli effetti)

La versione da 140 cv che ho preso è giù uscita dal listino per ovvie logiche commerciali (Quindi sono ancora più contento perché ce ne saranno pochissime in giro) ma per me è perfetta, è sportiva ma non troppo estrema come la ST da 200 cv (che è troppo rigida come assetto per l'uso in città tutti i giorni, bollo e assicurazione troppo alti e consumi e prezzo di listino alti) :

 

- MOTORE PIENO POTENTE E PROGRESSIVO con un sound simile ad un 2000 cc  di grossa cilindrata

- CONSUMI ottimi (18-19 km/l extraurbano)

- Assetto più che confortevole in città

- Costi di gestione non proibitivi

- Prestazioni eccezionali per la potenza (dati prova:  0-100  8,2 sec    e vel max circa 215 km/h)

Di seguito il link della prova:

 

Inviato
On ‎30‎/‎04‎/‎2018 at 19:38, Lawrence11 dice:

Secondo voi si sente la differenza di CV tra il 100,125 e 140?

Perché ho visto che la coppia é uguale per i primi 2(170nm) e solo poco più (180) per il 140.

Nel senso, passare da 100 a 125 o 125-140 passano più di 1000€ a parità di tutto altro, sono soldi ben spesi oppure no?

Ciao, io ho preso una FIESTA ST LINE 140 cv FULL FULL optionals, felicissimo di aver preso la 140 cv (prima avevo una Peugeot 207 THP 150 cv e volevo rimanere su una potenza simile con una macchina comoda e agile per la città ma anche potente e veloce per i viaggi senza andare sul segmento C superiore anche perché ricordo a tutti che ormai una ford fiesta di oggi (407 cm) è Più GRANDE di una golf III (398 cm) ed è appena 6 cm più corta della golf  IV (413 cm) quindi non è più l'utilitaria di una volta ma è una macchina grande a tutti gli effetti)

La versione da 140 cv che ho preso è giù uscita dal listino per ovvie logiche commerciali (Quindi sono ancora più contento perché ce ne saranno pochissime in giro) ma per me è perfetta, è sportiva ma non troppo estrema come la ST da 200 cv (che è troppo rigida come assetto per l'uso in città tutti i giorni, bollo e assicurazione troppo alti e consumi e prezzo di listino alti) :

 

- MOTORE PIENO POTENTE E PROGRESSIVO con un sound simile ad un 2000 cc  di grossa cilindrata

- CONSUMI ottimi (18-19 km/l extraurbano)

- Assetto più che confortevole in città

- Costi di gestione non proibitivi

- Prestazioni eccezionali per la potenza (dati prova:  0-100  8,2 sec    e vel max circa 215 km/h)

Di seguito il link della prova:

Inviato
On ‎30‎/‎04‎/‎2018 at 19:38, Lawrence11 dice:

Secondo voi si sente la differenza di CV tra il 100,125 e 140?

Perché ho visto che la coppia é uguale per i primi 2(170nm) e solo poco più (180) per il 140.

Nel senso, passare da 100 a 125 o 125-140 passano più di 1000€ a parità di tutto altro, sono soldi ben spesi oppure no?

Ciao, io ho preso una FIESTA ST LINE 140 cv FULL FULL optionals, felicissimo di aver preso la 140 cv (prima avevo una Peugeot 207 THP 150 cv e volevo rimanere su una potenza simile con una macchina comoda e agile per la città ma anche potente e veloce per i viaggi senza andare sul segmento C superiore anche perché ricordo a tutti che ormai una ford fiesta di oggi (407 cm) è Più GRANDE di una golf III (398 cm) ed è appena 6 cm più corta della golf  IV (413 cm) quindi non è più l'utilitaria di una volta ma è una macchina grande a tutti gli effetti)

La versione da 140 cv che ho preso è giù uscita dal listino per ovvie logiche commerciali (Quindi sono ancora più contento perché ce ne saranno pochissime in giro) ma per me è perfetta, è sportiva ma non troppo estrema come la ST da 200 cv (che è troppo rigida come assetto per l'uso in città tutti i giorni, bollo e assicurazione troppo alti e consumi e prezzo di listino alti) :

 

- MOTORE PIENO POTENTE E PROGRESSIVO con un sound simile ad un 2000 cc  di grossa cilindrata

- CONSUMI ottimi (18-19 km/l extraurbano)

- Assetto più che confortevole in città

- Costi di gestione non proibitivi

- Prestazioni eccezionali per la potenza (dati prova:  0-100  8,2 sec    e vel max circa 215 km/h)

Di seguito il link della prova:

Inviato
On ‎30‎/‎04‎/‎2018 at 19:38, Lawrence11 dice:

Secondo voi si sente la differenza di CV tra il 100,125 e 140?

Perché ho visto che la coppia é uguale per i primi 2(170nm) e solo poco più (180) per il 140.

Nel senso, passare da 100 a 125 o 125-140 passano più di 1000€ a parità di tutto altro, sono soldi ben spesi oppure no?

Ciao, io ho preso una FIESTA ST LINE 140 cv FULL FULL optionals, felicissimo di aver preso la 140 cv (prima avevo una Peugeot 207 THP 150 cv e volevo rimanere su una potenza simile con una macchina comoda e agile per la città ma anche potente e veloce per i viaggi senza andare sul segmento C superiore anche perché ricordo a tutti che ormai una ford fiesta di oggi (407 cm) è Più GRANDE di una golf III (398 cm) ed è appena 6 cm più corta della golf  IV (413 cm) quindi non è più l'utilitaria di una volta ma è una macchina grande a tutti gli effetti)

La versione da 140 cv che ho preso è giù uscita dal listino per ovvie logiche commerciali (Quindi sono ancora più contento perché ce ne saranno pochissime in giro) ma per me è perfetta, è sportiva ma non troppo estrema come la ST da 200 cv (che è troppo rigida come assetto per l'uso in città tutti i giorni, bollo e assicurazione troppo alti e consumi e prezzo di listino alti) :

 

- MOTORE PIENO POTENTE E PROGRESSIVO con un sound simile ad un 2000 cc  di grossa cilindrata

- CONSUMI ottimi (18-19 km/l extraurbano)

- Assetto più che confortevole in città

- Costi di gestione non proibitivi

- Prestazioni eccezionali per la potenza (dati prova:  0-100  8,2 sec    e vel max circa 215 km/h)

Di seguito il link della prova:

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.