Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ciao a tutti, avrei una domanda semplice semplice (per chi è nel settore). :D

 

In genere da quando terminano gli scavi e la centralina viene collegata materialmente alla fibra ottica, quanto tempo passa prima che si possa sottoscrivere un contratto?

 

Perché nel mio comune gli scavi (e i relativi cavi) sono ormai arrivati alla centrale che fornisce casa mia... mi chiedo ora quanto tempo potrà passare prima di avere la fibra.

 

Grazie in anticipo. :)

 

Inviato
12 minuti fa, CuoreSportivo86 dice:

Ciao a tutti, avrei una domanda semplice semplice (per chi è nel settore). :D

 

In genere da quando terminano gli scavi e la centralina viene collegata materialmente alla fibra ottica, quanto tempo passa prima che si possa sottoscrivere un contratto?

 

Perché nel mio comune gli scavi (e i relativi cavi) sono ormai arrivati alla centrale che fornisce casa mia... mi chiedo ora quanto tempo potrà passare prima di avere la fibra.

 

Grazie in anticipo. :)

 

 

intendi gli scavi di enel open fiber  ftth?

 

controlla qui: http://openfiber.it/ l' attivazione o meno della fibra ottica.

 

comunque entro un paio di settimane dovrebbe essere messa come vendibile, salvo inconvenienti

 

 

Volkswagen Polo 1.0 TGI 90 CV Comfortline (06/2021) Ex: Ford Fiesta 1.0 EcoBoost 101Cv Individual 5p 03/13 - Peugeot 206 1.4 HDi 68cv 3p XT 01/05 

 

 

Inviato

Impossibile un paio di settimane, se son Tim bisogna aspettare 30 giorni che agcom inoltri agli olo l'avvenuta posa più varie settimane per la consegna da parte impresa ed i collaudi.

☏ SM-N7505 ☏

Inviato
10 minuti fa, milalor dice:

Impossibile un paio di settimane, se son Tim bisogna aspettare 30 giorni che agcom inoltri agli olo l'avvenuta posa più varie settimane per la consegna da parte impresa ed i collaudi.

☏ SM-N7505 ☏
 

 

io parlo di open fiber, a perugia sono stati abbastanza veloci a mettere la fibra vendibile

Volkswagen Polo 1.0 TGI 90 CV Comfortline (06/2021) Ex: Ford Fiesta 1.0 EcoBoost 101Cv Individual 5p 03/13 - Peugeot 206 1.4 HDi 68cv 3p XT 01/05 

 

 

Inviato

@makluf95 Uhm.... no.

 

 

Ho chiesto direttamente al comune se fosse la fibra "classica" o quella che si appoggia all'Enel. 

 

Mi hanno detto che è la fibra classica e la rete elettrica (in altre parole il contatore non verrà toccato).

 

 

Dicono che una volta collegata la centralina del paese (4k abitanti) tutti avranno l'ADSL ultraveloce  (o come si chiama).

 

Per adesso hanno scavato e posato i tubi fino alla centralina, non so se dentro abbiano già fatto scorrere la fibra... dovrei chiedere...

 

 

Cumunque una tempistica massima quale potrebbe essere secondo voi? Un paio di mesi?

Inviato

E' il caso di definire di cosa si parla.

 

La rete di accesso telefonica è suddivisa in primaria e secondaria: la rete primaria è quella che va dalla centrale telefonica agli armadi ripartilinea stradali, quella secondaria va dagli armadi ripartilinea agli utenti, passando dalle chiostrine dell'edificio. Fanno eccezione le utenze direttamente collegate alla centrale, senza la mediazione di un armadio stradale (c.d. rete rigida).

 

Semplificando, i livelli di adozione della fibra attualmente diffusi in Italia possono essere: FTTE, FTTCab, FTTH.

 

FTTE = Fiber To The Exchange. La fibra ottica arriva fino alla centrale telefonica. Tutta la rete di accesso rimane in rame. Si può erogare fino ad ADSL2+ (fino a 20/1 Mbit/s), con l'eccezione di eventuali utenze in rete rigida, a cui può essere - distanza permettendo - fornito accesso VDSL2.

 

FTTCab = Fiber To The Cabinet. La rete primaria viene aggiornata con la fibra ottica, che arriva quindi fino agli armadi ripartilinea. La rete secondaria rimane in rame. L'apparecchiatura di accesso è posta negli armadi ripartilinea. Può essere erogata VDSL2, tipicamente con profilo 17a (100/20), o in alcuni casi 35b (200/20). Ti puoi accorgere dell'aggiornamento dell'armadio perché viene installato un "sopralzo", che contiene appunto le apparecchiature di accesso.

 

FTTH = Fiber To The Home. L'intera rete di accesso è in fibra ottica, fino alla casa del cliente. In cantina o sulla facciata dell'edificio, vicino alla classica chiostrina della rete in rame, viene installato l'equivalente ottico, ovvero un Ripartitore Ottico d'Edificio. Viene poi realizzata (solo quando qualcuno si abbona effettivamente, non quindi in maniera preventiva) la tratta verticale, per portare il cavo in fibra ottica fin dentro casa. In casa si avranno poi due apparecchi: una Terminazione Ottica di Rete, collegata via Ethernet a un router. La velocità in questo caso è di 300/20 (1000/100 in alcune città).

 

Non è chiaro dai tuoi messaggi se stai parlando di FTTE o FTTCab.

 

Attenzione a un particolare: gli utenti in FTTCab e FTTH vengono staccati dalla Rete Telefonica Generale, e il servizio di fonia è traslato su VoIP (Voice over IP). Questo significa che, per poter fare o ricevere telefonate, il modem deve essere sempre connesso e acceso, e che in caso di blackout non sarà possibile utilizzare i servizi di fonia.

 

Modificato da MacGeek

FirmaBarcode.gif

Inviato
38 minuti fa, MacGeek dice:

Attenzione a un particolare: gli utenti in FTTCab e FTTH vengono staccati dalla Rete Telefonica Generale, e il servizio di fonia è traslato su VoIP (Voice over IP). Questo significa che, per poter fare o ricevere telefonate, il modem deve essere sempre connesso e acceso, e che in caso di blackout non sarà possibile utilizzare i servizi di fonia.

Un mio collega con la FTTC Fastweb sostiene che il suo telefono viaggi ancora in banda base sul doppino.

D'altro canto, la telefonia Vodafone viaggia in VoIP anche con l'ADSL.

Modificato da jameson

Inviato

Tecnicamente è possibile, le bande non si sovrappongono. Può darsi, quindi, che Fastweb faccia così. Generalmente le telco preferiscono passare in VoIP anche per ridurre i propri costi energetici.

FirmaBarcode.gif

Inviato

Cerco di reperire qualche informazione nel frattempo...

 

Edit questi sono gli scavi, ormai arrivati alla centrale del paese.

 

dopo gli scavi inseriscono un tubo nero e ricoprono

19679381_1889968361258714_7287949423140566660_o.jpg

Modificato da Ospite

Inviato

anche da me scavano di qua e di la...ma non mi pare di aver visto solchi del genere.

come faccio a sapere quando ill mio paese avrà la fibra telecom? mi sa che fastweb già c'è.

Ma devono fare i lavori anche sulla strada che porta a casa mia oppure dalla centralina a casa mia  viaggia coi cavi vecchi?

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.