Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, jeby dice:

Ma non siamo negli anni ottanta, suvvia!

 

Ho una Clio 1.2 TCE da 136  120 CV. Parto a freddo, e intendo freddo vero (anche sotto zero) e spengo a calado senza problemi da almeno 40mila km.

 

In 20 anni i materiali e il design è cambiato parecchio.

 

Sono mezzi molto affidabili, ma divertenti come un frigorifero.

No, il punto è: la Hyundai a 3 cilindri funziona ed ed è affidabile?

 

La risposta è SÌ 

 

Sul commento... 1000 da 120 CV turbo... Ma vi rendete conto che:

1. Siamo nel 2017

2. Ci sono normalissimi aspirati da 100 cv/l 

3. 120 CV/l sono esattamente la potenza specifica della Civic 1.5 turbo vtec e nessuno mi pare ne faccia drammi

4. La Giulia 2.0 280 ha 140 CV/l e nessuno mi pare ne faccia drammi

 

Ragazzi, veramente, benvenuti nella seconda decade XXI secolo...

Che poi....è vero che sono più tirati...ma:

1- mica è vero che stai sempre a tirare. Oramai hai prestazioni tali da fare tutto con un filo di gas. Magari patiscono se fai a stecca lo Stelvio con famiglia e roulotte. Ma non mi pare cosa abitudinaria.

2- anche se non durano 500.000km quasi sempre la cambi prima

3- se ci metti un aspirato, euro6, rapporto lungo....o metti un motorone che ti beve di traverso, o hai Un roba che non si muove (a meno di un buon automatico)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 53
  • Visite 8.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • E' questo il punto. L'autore del topic fa circa 12mila km/anno ed ha intenzione di tenere l'auto per 15 anni, quindi 180mila km.   Avesse avuto intenzione di fare NCC per 10 anni nessuno avr

  • Io tutta questa paura sul downsizing la trovo assurda. Oramai tutti i motori odierni sono affidabili, tuttavia se volete fare i tagliandi ogni 3 anni con l'olio del lidl allora prendete un fire e vive

  • Ma non siamo negli anni ottanta, suvvia!   Ho una Clio 1.2 TCE da 136  120 CV. Parto a freddo, e intendo freddo vero (anche sotto zero) e spengo a calado senza problemi da almeno 40mila km.

Inviato
8 minuti fa, mikisnow dice:

Non ho scritto che non fanno motori affidabili, ma che a parità di peso/potenza e progetto durerebbe di più uno di maggiore cubatura, e sarebbe più affidabile. Mi sembra una cosa ovvia.

 

 

E' un 1750! Per portarci a spasso una C (esempio) non lo devi tirare, mentre un 1.0 lo spremi di più. Sul discorso Turbo vs aspirato, se si parla di affidabilità, richiedono maggiori accortezze.

 

P.S. Idem per il 1750 vs 3000! Ma qui e' un altro discorso.

Guarda, anche no. Una volta, ormai il turbo è sdoganato anche su auto comuni e usare da massaie disperate.

 

Lasciamo perdere gli aspiratoni di grossa cubatura e dimensionamento ultrageneroso, andranno sparendo. Piccoli aspirati a norma euro 6 sono cadaveri.

 

Coi soldi di assicurazione e benzina che risparmi tra il 4 1750 turbo e un V6 3.0 ti paghi eventuali riparazioni extra se proprio ce ne sono

 

Idem tra un 1000 da 120 e un 1600 aspirato, soprattutto se lo tieni tanti anni (quindi paghi tanti anni l'assicurazione) e pochi km 

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Ma quanti km fai in montagna? Mica 250.000 all'anno.

E se fai tanta strada usurante, non è che il motore piccolo esplode dopo 20.000km e il motorone ne fa 500.000km.

Non siamo più ai tempi delle 200d W123 che erano surdimensionate. E non andavano manco a piangere.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
13 minuti fa, TonyH dice:

Ma quanti km fai in montagna? Mica 250.000 all'anno.

E' questo il punto. L'autore del topic fa circa 12mila km/anno ed ha intenzione di tenere l'auto per 15 anni, quindi 180mila km.

 

Avesse avuto intenzione di fare NCC per 10 anni nessuno avrebbe consigliato un frullino turbo .

 

Ma per soli 180mila km (ma 15 anni) avrei molta più paura dell'affidabilità del compressore clima, dell'alternatore, del sistema multimediale rispetto a quella meccanica. Però di queste non frega nulla a nessuno perchè sull'elettronica siamo moderni, sulla meccanica siamo fermi a 30 anni fa...

 

 

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato

Dipende ovviamente molto anche dalle auto

e senza scomodare gli aspirati ( a meno che non abbiamo l'i-VTEC :)  )

Su una seg B. ovviamente ok un 1.0/1.2 100/120 cv.

peso minore , area superficiale minore etc .

Su una B-SUV siamo al limite.

Su una C ,tra un 1.0 turbo 120 CV ed un 1.4/1.5 turbo 120/130 Cv  preferirei il secondo .

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
19 minuti fa, mikisnow dice:

Vai in montagna e ci devi spingere per forza, sicuramente anche con un 1.2 aspirarato ma non e' un vs turbo aspirato ma si parla d affidabilità e di 1.0 3cilindri vs 1.4 4cilindri.

 

Allora chiudiamola così: o si trovano statistiche che dicono che motori con 1 cilindro in meno si rompono di più di motori con 1 cilindro in più per non si sa quale mistero della meccanica, o stiamo parlando di niente e mandando in confusione un utente che ha aperto un topic per fare avere consigli per fare un acquisto.

 

Se il problema è avere 120 CV/l su un turbo... Beh non è un problema. I problemi, se ci sono, arrivano su motori che non sono dimensionati a dovere e non su motori progettati appositamente per avere quella potenza specifica.

 

Se il problema è l'affidabilità aspirato vs turbo, ancora, non è un problema. Quello a cui molti si riferiscono qua dentro è la nomea di fragilità della turbina e dei suoi elementi di lubrificazione... Ma lo ripeto: gli anni 80 sono finiti, in quasi 40 anni hanno sviluppato nuove tecnologie dei materiali, degli oli, degli assemblaggi e della produzione, fatevene una ragione.

 

Poi ci sono turbo che non muoiono mai e aspirati che si crepano dopo 20 mila km perché progettati da franco-inglesi ubriachi.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
1 minuto fa, jeby dice:

 

Allora chiudiamola così: o si trovano statistiche che dicono che motori con 1 cilindro in meno si rompono di più di motori con 1 cilindro in più per non si sa quale mistero della meccanica, o stiamo parlando di niente e mandando in confusione un utente che ha aperto un topic per fare avere consigli per fare un acquisto.

 

Se il problema è avere 120 CV/l su un turbo... Beh non è un problema. I problemi, se ci sono, arrivano su motori che non sono dimensionati a dovere e non su motori progettati appositamente per avere quella potenza specifica.

 

Se il problema è l'affidabilità aspirato vs turbo, ancora, non è un problema. Quello a cui molti si riferiscono qua dentro è la nomea di fragilità della turbina e dei suoi elementi di lubrificazione... Ma lo ripeto: gli anni 80 sono finiti, in quasi 40 anni hanno sviluppato nuove tecnologie dei materiali, degli oli, degli assemblaggi e della produzione, fatevene una ragione.

 

Poi ci sono turbo che non muoiono mai e aspirati che si crepano dopo 20 mila km perché progettati da franco-inglesi ubriachi.

 

Sono d'accordo ma dobbiamo anche ribadire che ciò è vero in presenza di scrupolosa e continua manutenzione.

 

Perché se l'idea è di andare dal meccanico solo quando l'auto non parte , meglio un fire o robe simile :)

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
2 minuti fa, stev66 dice:

 

Sono d'accordo ma dobbiamo anche ribadire che ciò è vero in presenza di scrupolosa e continua manutenzione.

 

Perché se l'idea è di andare dal meccanico solo quando l'auto non parte , meglio un fire o robe simile :)

 

Ma quello vale per tutte, 3 o 4 cilindri, turbo o aspirate. Il FIRE euro 5 e oltre ti fa cadere le palle così tanto che lo considero un metodo di castrazione più che un motore.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
38 minuti fa, mikisnow dice:

Non ci sono statistiche perché non esistono 2 varianti identiche con pari potenze ma con cilindrata differente. Mi limito solamente a scrivere una mia opinione, fra l'altro pensavo fosse ritenuta ovvietà! Preferisco 200/300 cc in più.

 

Sul fatto che ci siano aspirati che si possano rompere prima e' vero, ma qui non si finisce più anche se tiriamo fuori le statistiche! Infatti avevo sottolineato "a parità di progetto".

 

La mia e' una critica alla riduzione della cilindrata. Ovvio che avevo estremizzato citando un 3000.

 

Le opinioni, o le ovvietà, hanno valore se supportate da fatti tecnici, altrimenti è solo un parlare per luoghi comuni, senza offesa.

 

La riduzione della cilindrata ha un impatto negativo solo sulle qualità di guida, nel senso che spesso costringono a continui cambi di marcia per sentire "che vai", per quello sugerivo l'automatico. Non hanno problemi a livello di manutenzione o affidabilità per questo.

 

Non sono motori tirati, non sono aspirati poi turbizzati, ma sono motori progettati già come turbo.

 

11 minuti fa, mikisnow dice:

P.S. Ah non era per il fatto di avere 1 cilindro in meno, anzi qui e' meglio perché ci sarebbero meno valvole da far sistemare :D

 

A proposito di anni 80/90/00, non so voi ma dare più sicuro con una Saab 2.0 Turbo del 2001 rispetto a qualche TSI!

Questo perché i TSI erano progettati col fondoschiena mentre i 2.0 Saab venivano dalla scuola dell'abbondanza. Ma sono cose non paragonabili tra loro e di epoche e prestazioni diverse.

 

La domanda, qui, è più semplice ed è relativa alla Hyundai Kona, che propone un 1.0 3 cilindri turbo da 120 CV o un 1.6 4 cilindri turbo da 177 CV... 

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
On 9/11/2017 at 15:12, priapo dice:

Buongiorno a tutti Voi del forum!

 

Vorrei acquistare la Hyundai Kona perché mi piace, ma purtroppo la mia tasca mi consentirebbe di acquistare la versione più economica esistente, che monta un motore 1.0, 3 cilindri, da ben 120 CV. I miei amici mi dicono: - ma sei pazzo a voler comprare una macchina con un motore del genere?! Ma scegli un motore più affidabile! -.

Secondo voi hanno ragione? E' un motore da evitare?

 

Un motore piccolo dall'elevata potenza specifica non è più un problema da un po' di anni a questa parte, salvo difettosità croniche. Ad esempio, i piccoli TSI by VW, hanno avuto problemi importanti alla catena di distribuzione, ma nota bene: si tratta di un componente che avrebbe dato problemi anche su un motore aspirato e meno spinto, qualora mal progettato come in questo caso.  

 

Tornando al motore a cui tu fai riferimento, è ancora troppo giovane per avere in mano delle statistiche circa l'affidabilità. Quello che ti posso dire io, è che visti i criteri di progettazione usati da Kia/Hyundai, coadiuvati da un'ottima garanzia di 5 anni, non ti devi preoccupare. Se tutti facessero auto come le fanno ora quei coreani, molte officine dovrebbero adottare nuove strategie per restare aperte... :) 

 

Per cui io non mi porrei il problema, fai la manutenzione prescritta (vale per tutti i motori), in questo caso a maggior ragione, visto che preserva i 5 anni.  

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.