Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Sì sì, avevo detto prestazionalmente, intendevo proprio sul dritto. Quanto a telaio però non saprei... so che quello della Punto è ottimo, ma ho letto anche grandi cose su quello denominato "active chassis" della Ibiza...

active chassis è un optional che mi sfugge?

Perchè quello normale della attuale ibiza su pianale p54 non è certo tutto sto gran telaio... anzi.

ciao ciao!

  • Risposte 65
  • Visite 6.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
secondo 4R che ha provato sia punto 1.4 che ypsilon 1.4 i valori sono:

punto 0 - 100 km/h 11.3 (non la sporting)

ypsilon 0 - 100 km/h 10.8

la ypsilon ha le marce un pò più corte, ho controllato i dati..

chissà forse la sporting potrebbe fare un 10.5 - 10.3..

La Ypsilon ha le marce più corte? :shock::shock:

Quella che ho guidato io, 1.4, aveva le marce che duravano un quarto d'ora l'una... e l'auto era piantanta in un modo indicibile.

Comunque, tra tutte, alla fine quella che tira di più è la Punto 1.4 16v Sporting.

Posso confermare e giurare che forse 9.6 non lo farà, ma sta sotto i 10.

Quanto al tempo di 4R, lasciamo stare. è pura fantasia.

ciao ciao!

guarda, a dar retta a quelli di 4R (il ché è tutto dire..) dalle schede tecniche riportate nelle prove dei numeri di luglio e novembre 03, si evince quanto segue:

rapporti punto: I) 3,909:1 II) 2,158:1 III) 1,480:1 IV) 1,121:1 V) 0,897:1 riduz. finale 3,438:1

rapporti ypsilon: I) 3,909:1 II) 2,158:1 III) 1,480:1 IV) 1,121:1 V) 0,897:1 riduz. finale 3,867:1

la y ha un rapporto al ponte più corto, quindi (correggetemi se sbaglio :oops: ) dovrebbe avere complessivamente tutte le marce un pò più corte.. la cosa sembra essere confermata dal regime espresso in V a 130 km/h che sempre secondo 4R vale 3700 giri/min per punto e 4100 per Ypsilon

per quanto riguarda i pesi in condizione prova i valori indicati sono i seguenti:

punto 1120 Kg

Ypsilon 1170 Kg

quindi la Punto pesa 50 kg in meno ma ha le marce più lunghe..

ragionandoci un pò sopra.. dovrebbero avere uno spunto più o meno equivalente... il valore di 11,3 per Punto sembra un pochettino alto, ma forse si può giustificare col fatto che la prova è stata effettuata fra giugno/luglio 2003 quando faceva molto ma molto caldo...

anche la ripresa è a netto favore di Ypsilon, infatti..:

70 - 120 Km/h in V: 25,6 s per punto e 20,4 s per Ypsilon

mentre nei consumi è avvantaggiata Punto...

Il tutto sembrerebbe coerente..

io ho smesso da parecchio tempo di credere a 4R, ma in questo caso dovremmo essere in teritorio neutro visto che entrambe le auto sono italiane.. :roll:

Acc... dannaz... malediz...

Cico Felipe Cayetano Lopez Martinez y Gonzales

Inviato

Io ho smesso di credere a 4r parecchio tempo fa, quando mandò il 575, da 0-100 in 4.8s con il cambio F1... basta accelerare e azzeccare la cambiata (se addirittura nn arriva in prima marcia) per fare 4.2

Ma nn è che hanno invertito i dati di punto e ypsilon?

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Inviato
Perchè quello normale della attuale ibiza su pianale p54 non è certo tutto sto gran telaio... anzi.

Chi è più criminale, chi tiranneggia il suo popolo, o chi prima finanzia il tiranno, e poi rimpiazza la dittatura con l'anarchia?

(Niall Ferguson, trad. Rita Baldassarre, Corriere Della Sera 02/01/2007)

Inviato
Perchè quello normale della attuale ibiza su pianale p54 non è certo tutto sto gran telaio... anzi.

Si si hai ragione, ho confuso il nome fondendolo con l' active steering della BMW :lol::lol: che babbo. L'affare si chiama agile chassis, non ho esattamente idea di cosa sia ma è come in Seat chiamano sto telaio. :roll: Se mi dici ke non vale molto ci credo... ma quindi mi stai dicendo che la Punto sarebbe la segm.B col telaio migliore???

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Inviato
ma quindi mi stai dicendo che la Punto sarebbe la segm.B col telaio migliore???
Inviato
ma quindi mi stai dicendo che la Punto sarebbe la segm.B col telaio migliore???

In sostanza si, e non di poco.

Ha una dinamica strutturale migliore anche della maggiorparte delle segmento C.

I risultati su strada sono inferiori solo per le caratterizzazioni strutturali del tipo di vettura, ma i dati sulle accelerazioni dei bracci, le forze verticali, sono dati di tutto rispetto, ben superiori a tutte le concorrenti e più elevate anche della maggiorparte del segmento C.

Infatti si traduce in un handling che nei transitori non muta al mutare della misura e della qualità delle gomme.

il retrotreno è assolutamente fermo in praticamente tutte le manovre di rilascio, l'imbardata del telaio è sempre ridotta al minimo.

Il problema è che non tutte le capacità del telaio punto di capiscono con le il rilevazioni in ottica cliente, che sono ottime ma comunque paragonabili.

Il valore di quel telaio si comprende con le rilevazioni fatte dagli strumenti sulla sollecitazione e sul carico dei componenti.

In ogni caso grande merito va anche alla scocca, molto rigida e leggera.

Infatti nemmeno le sorelle Idea e Ypsilon, che sono tanto imparentate per pianale e sospensioni, riescono a fare tanto.

ciao ciao!

La Y 93/2003 non ha il "culo" sempre preciso a causa del pianale accorciato, questo difetto cmq si manifesta sulo sul bagnato, sull'asciutto (merito anche delle gomem da 185) è quasi perfetta! :wink:

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Inviato

agile chassis dovrebbe essere la denominazione che danno in seat del particolare sistema di "aggancio" del gruppo motore-cambio alle sospensioni e alle relative geometrie. Ti cito dirtettamente la spiegazione tecnica della prova effettuata da "auto":

"Praticamente lo schema mc pherson anteriore è costituito da un sottotelaio in 3 pezzi (uno robusto centrale in lamiera stampata e altri 2 elementi in alluminio a mensola) che supporta la scatola dello sterzo e il trapezio delle sospensioni. la barra antirollio è fissata direttamente all'ammortizzatore col vantaggio di renderla insensibile alle variazioni dell'angolo di caduta"

Con questo sistema il gruppo motore-trasmissione dovrebbe essere "staccato" dal telaio inferiore, col vantaggio di non trasmettere i momenti d'inerzia in acc. e in decel. alla struttura delle sospensioni.

Io da possessore di una ibiza posso dire che l'avantreno riesce a essere maledettamente preciso anche se la versione che possiedo è un semplice 1.4 tdi (la versione sportiva col Tdi da 130Cv ha degli ammortizzatori e delle molle specifiche decisamente più rigide), le curve anche se affrontate in piena acc. riescono a essere dipinte in maniera precisa, senza troppe sbavature. punto critico il retrotreno, che invece risulta essere molto ballerino, in special modo sullo sconnesso. su fondi asciutti invece si rivela efficace ma nn troppo sincero, e le brusche variazioni di carico fanno si che il retro tenda a chiudere repentinamente la traiettoria (efficace se si vuole guifare sporchi e ci è coscienti di farlo, decisamente meno rassicurante nelle brusche manovre di emergenza fatte senza la dovuta attenzione).

Rispetto a polo dalla quale deriva la maggior parte del sistema telaio/sospensioni, ibiza possiede un anteriore decisamente più preciso e meno gommoso (con la polo che ho provato nelle curve prese allegre il davanti tende a scivolare maggiormente, sopratutto se le curve vengono affrontate in accelerazione piena), mentre il retrotreno sembra comportarsi nella stessa maniera.

Se possiedi una Seat Ibiza è ora che vieni QUI

Vuoi sapere cosa vorrei dirti?

Inviato
"Praticamente lo schema mc pherson anteriore è costituito da un sottotelaio in 3 pezzi (uno robusto centrale in lamiera stampata e altri 2 elementi in alluminio a mensola) che supporta la scatola dello sterzo e il trapezio delle sospensioni. la barra antirollio è fissata direttamente all'ammortizzatore col vantaggio di renderla insensibile alle variazioni dell'angolo di caduta"

Ora ho capito.

E' una soluzione adottata quasi sempre da auto di segmento superiore, che isolano le sospensioni anteriori su un telaio sospeso e il motore/cambio invece viene fissatto alla scocca.

E' una soluzione che non mi convince moltissimo però. innanzitutto per la scatola sterzo sospesa sul telaio e non solidale alla scocca, e poi per la barra antirollio.

E' vero che fissarla all'ammortizzatore la rende insensibile all'angolo di caduta, ma è anche vero che tale variazione, su un McPherson, una volta fissata bene una geometria degli attacchi dei duomi, può essere usata per recuperare il camber in curva.

Quindi è vero la barra antirollio è invariante e compie il suo lavoro con la massima precisione, ma d'altro canto la ruota recupera meno camber offrendo minore superficie a terra in curva.

In sostanza guadagna in precisione e perde in tenuta di strada.

Solitamente auto di segmento superiore tendono a sospendere il motore in modo molto morbido, poi a creare un telaietto che, sospeso anch'egli con boccole in gomma, comandi i bracci delle sospensioni.

Qui, invece, mi pare una soluzione adottata a metà.

Si è si isolata la sospensione sul telaio per filtrare meglio le connessioni tra il gruppo motore/cambio e le stesse, ma la si è caricata con la scatola sterzo e con tutti i leverismi del caso.

Può darsi sicuramente, a leggere la descrizione, che l'avantreno guadagni in precisione.

Ma ci sono sicuro dei risvolti: uno è sicuramente quello dell'impronta a terra, ma penso che ci siano differenze anche sulla sollecitazione dei vari organi.

ciao ciao!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.