Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fiat 500 1.4 16v

Featured Replies

Inviato

Tony considera che la 500 è più leggera della Punto Evo, quindi anche lo scatto e l'accelerazione è abbastanza differente.
Tra 1.2 e 1.4 probabilmente prenderei il secondo, anche in ottica di eventuale impianto a gas successivo; se però le spese complessive ti si alzano troppo rispetto al 1.2, andrei su questo.

Il twinair è un bel motore, ma altrettanto delicato (l'ho avuto tre anni sulla Panda NP): tira il giusto, ha un suono abbastanza personale, ha alcuni difetti noti e non proprio economici da risolvere (turbina, volano bimassa tranne i primi con il monomassa, bobine); sinceramente, te lo sconsiglio.

 

Hai valutato eventualmente anche la 500c? Potrebbe essere simpatica come scelta.

Modificato da asda

Octavia III Combi g-tec & Panda "Cross" 1.2 gpl

Motori, musica e un po' di ironia: scopri Il Carburatore su YouTube, Spotify o sulla tua piattaforma preferita

  • Risposte 36
  • Visite 8.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Luca Comandini
    Luca Comandini

    Io se vuoi ti do feedback sull'affidabilità del Twinair, l'ho montato sulla Ypsilon.   2011, senza bimassa, è stato richiamato per le bobine. Trasformato a Gpl a 40k km.   Bel moto

  • Se ti serve per girare solo in città e non ti frega di avere bagagliaio puoi gasare un 1.2, cinquino di 8 anni sui 5000 euri + 500 per l'impianto.

  • Ellapeppa che esagerazione. Il twinair la muove bene, consuma poco e dopo i primi richiami è affidabile. Cosa dovrebbe fare di più?

Inviato

Io se vuoi ti do feedback sull'affidabilità del Twinair, l'ho montato sulla Ypsilon.

 

2011, senza bimassa, è stato richiamato per le bobine. Trasformato a Gpl a 40k km.

 

Bel motorino allegro, sia a benzina che a gas. Per la questione rumore è soggettiva, a me piace come ringhia nel prendere giri :)

 

Affidabilità, almeno nel mio caso ottima, 220k km all'attivo e oltre al manicotto dell'intercooler non ha dato praticamente problemi. Prestazioni praticamente invariate dall'acquisto (190 di massima a benzina in autobahn) 

Consumi stai fra i 18 se guidato attentamente, e i 13 se strapazzato.

Inviato
  • Autore
14 ore fa, Luca Comandini scrive:

Io se vuoi ti do feedback sull'affidabilità del Twinair, l'ho montato sulla Ypsilon.

 

2011, senza bimassa, è stato richiamato per le bobine. Trasformato a Gpl a 40k km.

 

Bel motorino allegro, sia a benzina che a gas. Per la questione rumore è soggettiva, a me piace come ringhia nel prendere giri :)

 

Affidabilità, almeno nel mio caso ottima, 220k km all'attivo e oltre al manicotto dell'intercooler non ha dato praticamente problemi. Prestazioni praticamente invariate dall'acquisto (190 di massima a benzina in autobahn) 

Consumi stai fra i 18 se guidato attentamente, e i 13 se strapazzato.

ottimo e abbondante!

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Inviato

Se non hai urgenza prova a cercare una twin-air da 85cv, pur con 15cv in meno è più brillante del 1.4, che avendolo guidato per bene tempo addietro, era tutt'altro che vispo.

Per aspera ad astra. 

Inviato
  • Autore
23 ore fa, carletto86 scrive:

Se non hai urgenza prova a cercare una twin-air da 85cv, pur con 15cv in meno è più brillante del 1.4, che avendolo guidato per bene tempo addietro, era tutt'altro che vispo.

mi son dato un anno di tempo, ormai questo me lo pupo con i blocchi e annessi vari, diciamo che da agosto 19 comincio seriamente a cercare, mi pare di capire che un pò tutti qui buttate alle ortiche il 1.2 69 cv vero?

 

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Inviato
14 minuti fa, Tony ramirez scrive:

... mi pare di capire che un pò tutti qui buttate alle ortiche il 1.2 69 cv vero?

 

Io non lo butto alle ortiche, è un motore semplice e robusto, ma va meno del TA e ha consumi paragonabili (12/13 in città e 16/18 in autostrada). Per quanto riguarda l'uso cittadino dice ancora la sua, anche se forse è da valutare la frizione, in quanto la mia su una 500 1.2 del 2008 è un po pesante. 

Inviato
58 minuti fa, Tony ramirez scrive:

mi son dato un anno di tempo, ormai questo me lo pupo con i blocchi e annessi vari, diciamo che da agosto 19 comincio seriamente a cercare, mi pare di capire che un pò tutti qui buttate alle ortiche il 1.2 69 cv vero?

 

Affatto, il 1.2 fire ha prestazioni accettabili, nemmeno troppo distanti dal 1.4, e ha il vantaggio che lo puoi aggiustare anche dal salumiere.

Per aspera ad astra. 

Inviato

Io il 1.2 ce l'ho sulla Ypsilon 843 e l'ho provato varie volte su 500(sulla quale va un po peggio), in città ed ''extraurbano leggero'' va benissimo, ma se fai più extraurbano ed autostrada e cerchi un po di brio non è il massimo.

 

Come costi e semplicità di manutenzione, tra il 1.2 e il 1.4 16v non c'è granche differenza, anzi, quest'ultimo ha le punterie idrauliche delle valvole e non richiedono registrazione, a differenza del 1.2(cosa ancora più utile in caso di impianto a gpl visto che in questo caso l'intervallo di registrazione si accorcia), non è una grande spesa ma è sempre un fastidio in meno.

 

Come prestazioni tra il 1.2 e il 1.4, fino a 3000-3500rpm non c'è molta differenza, oltre la differenza c'è eccome...tra l'altro la 1.4 16v ha 6 marce.

 

La frizione del 1.2 non è il massimo, ma non perchè pesante(sulla mia e le altre provate è leggerissima, con i km si appesantisce ovviamente), ma perchè è un pò sottodimensionata e tende un po troppo facilmente a strappare, soprattutto quando si surriscalda nel traffico. Poi ha la corsa lunga e stacca in alto, ci si abitua ma non è il massimo.

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
1 ora fa, RiRino scrive:

Io il 1.2 ce l'ho sulla Ypsilon 843 e l'ho provato varie volte su 500(sulla quale va un po peggio), in città ed ''extraurbano leggero'' va benissimo, ma se fai più extraurbano ed autostrada e cerchi un po di brio non è il massimo.

 

Come costi e semplicità di manutenzione, tra il 1.2 e il 1.4 16v non c'è granche differenza, anzi, quest'ultimo ha le punterie idrauliche delle valvole e non richiedono registrazione, a differenza del 1.2(cosa ancora più utile in caso di impianto a gpl visto che in questo caso l'intervallo di registrazione si accorcia), non è una grande spesa ma è sempre un fastidio in meno.

 

Come prestazioni tra il 1.2 e il 1.4, fino a 3000-3500rpm non c'è molta differenza, oltre la differenza c'è eccome...tra l'altro la 1.4 16v ha 6 marce.

 

La frizione del 1.2 non è il massimo, ma non perchè pesante(sulla mia e le altre provate è leggerissima, con i km si appesantisce ovviamente), ma perchè è un pò sottodimensionata e tende un po troppo facilmente a strappare, soprattutto quando si surriscalda nel traffico. Poi ha la corsa lunga e stacca in alto, ci si abitua ma non è il massimo.

quoto io ho il 1.2 sulla 500 di mia moglie e per un uso cittadino va benissimo, certo in salita non è un missile, ma va piu che bene per il tipo di auto, l'autostrada non è il habitat naturale diciamo, ma per qualche viaggio si può fare, la nostra in 8 anni mai un problema e consumi sempre contenuti, ora a malincuore abbiamo deciso di venderla causa pargoli, ma la consiglierei se non si ha bisogno di spazio o delle 5 porte

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.