Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
10 ore fa, stev66 scrive:

Ragazzi , l'idrogeno è un vettore.

Quindi o si trova un modo economico ed ecologico per produrlo, o resterà un esercitazione per pochi.

 

A livello prototipale stanno sviluppando celle solari che eseguono l'elettrolisi sfruttando la radiazione solare (no, non sono pannelli fotovoltaici) 

 

 

Dal minuto 32.

 

Consiglio però di guardarlo tutto, per vedere cosa siamo capaci di fare in Italia, nonostante la ristrettezza di fondi. 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 56
  • Visite 34k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Al momento, ci sono fondamentalmente due modi di produrre H2 per poi alimentare una fuel cell. Il 95% dell'idrogeno viene prodotto da combustibili fossili, prevalentemente metano, con un proce

  • beh, questa è la parte più eccitante dell'auto a idrogeno 

  • Qualche dettaglio in più, in vista della presentazione: https://newsroom.toyota.it/nuova-toyota-mirai/   5,6 kg d'idrogeno complessivi (in luogo ai 4,6 della serie precedente), grazie ad

Immagini Pubblicate

Inviato
On 1/17/2020 at 6:58 PM, kire_06 said:

 

Toyota continua a puntare sull'idrogeno eppure ultimamente ha buttato fuori qualche suvvetto elettrico...

 

L'idrogeno lo vedo molto bene per gli edifici, dove peso e ingombri ed efficienza non hanno così grande importanza, ma sulle auto non ci scommetterei un cent che sarà il futuro. A meno di nuovissime scoperte tecnologiche e rivoluzionarie.

 

Come dico sempre un'immagine vale più di mille parole:

Risultati immagini per bev vs hydrogen

 

Chi lo dice che l'elettrico non decolla? Dove l'alternativa agli ICE ha lo  stesso prezzo o inferiore (vedi Model 3 vs triade seg D) l'elettrico risulta vincente (Model 3 è la berlina seg. D premium più venduta in America e molti paesi europei ad es.). È ovvio che fintanto che le case costruttrici vendono compatte a prezzi folli (non giustificati in nessun modo) la gente si sente presa in giro.

Il discorso non é proprio così semplice quando in mezzo ci metti una rete di distribuzione rigida, quindi o riempi il mondo di batterie, oppure devi trovare un modo alternativo per disaccoppiare domanda ed offerta.

E forse in quel frangente là l'idrogeno potrà trovare la sua nicchia. E se non sarà idrogeno magari potrebbero essere biocarburanti... La verità è che oggi nessuno ha la risposta definitiva al problema.

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Inviato
  • Autore
44 minuti fa, MotorPassion scrive:

 

Condivide tutta la base meccanica (a parte il motore)? 

No, son partiti da questa per modificare il tutto. La vecchia nasceva da Prius 2012/13

Inviato
On 17/1/2020 at 18:58, kire_06 scrive:

 

Toyota continua a puntare sull'idrogeno eppure ultimamente ha buttato fuori qualche suvvetto elettrico...

 

L'idrogeno lo vedo molto bene per gli edifici, dove peso e ingombri ed efficienza non hanno così grande importanza, ma sulle auto non ci scommetterei un cent che sarà il futuro. A meno di nuovissime scoperte tecnologiche e rivoluzionarie.

 

Come dico sempre un'immagine vale più di mille parole:

Risultati immagini per bev vs hydrogen

 

Chi lo dice che l'elettrico non decolla? Dove l'alternativa agli ICE ha lo  stesso prezzo o inferiore (vedi Model 3 vs triade seg D) l'elettrico risulta vincente (Model 3 è la berlina seg. D premium più venduta in America e molti paesi europei ad es.). È ovvio che fintanto che le case costruttrici vendono compatte a prezzi folli (non giustificati in nessun modo) la gente si sente presa in giro.

 

effettivamente quell' immagine è emblematica :-)

 

sui prezzi non giustificati non sono d'accordo: i costruttori "tradizionali" a differenza di Elon devono far quadrare i bilanci...

Quei prezzi non sono folli è Tesla che vende sottocosto.

Inviato
On 17/1/2020 at 18:58, kire_06 scrive:

 

Toyota continua a puntare sull'idrogeno eppure ultimamente ha buttato fuori qualche suvvetto elettrico...

 

L'idrogeno lo vedo molto bene per gli edifici, dove peso e ingombri ed efficienza non hanno così grande importanza, ma sulle auto non ci scommetterei un cent che sarà il futuro. A meno di nuovissime scoperte tecnologiche e rivoluzionarie.

 

Come dico sempre un'immagine vale più di mille parole:

Risultati immagini per bev vs hydrogen

 

Chi lo dice che l'elettrico non decolla? Dove l'alternativa agli ICE ha lo  stesso prezzo o inferiore (vedi Model 3 vs triade seg D) l'elettrico risulta vincente (Model 3 è la berlina seg. D premium più venduta in America e molti paesi europei ad es.). È ovvio che fintanto che le case costruttrici vendono compatte a prezzi folli (non giustificati in nessun modo) la gente si sente presa in giro.

Ma come chi lo dice l'elettrico non decolla?!??!?! I DATI DI VENDITA! Non decolla perchè la macchine elettriche ad oggi costano tanto piu delle termiche (che gia costano uno spoposito) in piu i tempi di ricarica sono lunghi l'autonomia e medio bassa e non ci sono colonnine di ricarica sufficenti. Basta?!?

5 ore fa, itr83 scrive:

 

effettivamente quell' immagine è emblematica :-)

 

sui prezzi non giustificati non sono d'accordo: i costruttori "tradizionali" a differenza di Elon devono far quadrare i bilanci...

Quei prezzi non sono folli è Tesla che vende sottocosto.

Tesla vende sottocosto?!? la model 3 che è la piu "economica" parte da 50 mila euro alla faccia!!! A me oggi le elettriche sembrano per la maggior parte dei giochini per ricchi. Ma oggi in Italia chi è che si puo permettere una macchina da 50 mila euro?? Pochi, le prime dieci auto vendute in Italia arrivano massimo a 20 23 mila euro, figurati 50.

Inviato
On 1/15/2020 at 11:53 AM, iudexmaximus said:

 

 

Non mi sbilancio nel commentare sull'avere a bordo vettura un paio di bombole caricate a 700 bar con la molecola più piccola esistente..

Stai scherzando? È una bomba sta macchina...

Inviato
2 ore fa, vince-991 scrive:

Stai scherzando? È una bomba sta macchina...

 

"Io non scherzo mai" , cit.

Screenshot_20200121-213750~2.png

Sono le condizioni sfavorevoli a rendere le imprese straordinarie

Inviato
On 15/1/2020 at 11:53, iudexmaximus scrive:

 

Al momento, ci sono fondamentalmente due modi di produrre H2 per poi alimentare una fuel cell.

  1. Il 95% dell'idrogeno viene prodotto da combustibili fossili, prevalentemente metano, con un processo chiamato Steam reforming, utilizzando vapore a quasi 1000°C e generando ingenti quantitativi di CO(in rapporto 10:1 rispetto all'H2 prodotto)
  2. Il restante viene prodotto da elettrolisi, scindendo appunto l'acqua. Per darti un'idea, servono circa 65 kWh per produrre 1 kg di idrogeno, con quale si percorrono circa 100 km in una contemporanea vettura fuel cell. Pertanto, se si ha produzione rinnovabile  notturna (es: idroelettrico) e non si hanno carichi né storage pronti ad assorbire quella potenza, la si può utilizzare per produrre idrogeno, da stoccare temporaneamente in bombola da deposito a 1000 bar e successivamente in vettura a 700 bar.

Ora, nel primo caso si continua ad essere dipendenti dai combustibili fossili e produrre immani quantitativi di CO2, nel secondo caso si spreca energia perché

  • si produce energia per poi produrre idrogeno, con il quale poi si produrrà ancora nuovamente energia
  • con quei 65 kWh una vettura BEV riesce a percorrere tranquillamente 350 km, contro appunto i 100 km di una vettura fuel cell

Non mi sbilancio nel commentare sull'avere a bordo vettura un paio di bombole caricate a 700 bar con la molecola più piccola esistente..

https://it.wikipedia.org/wiki/Produzione_di_idrogeno

 

pare che la quantità di energia necessaria sia destinata a scendere, si parla di 45kwh fino a 18,5

Col vantaggio di non doversi liberare di inquinanti batterie, nè fabbricarle, nè dover far una rete elettrica in grado di gestire picchi di assorbimento enormi.

Vedremo col tempo chi ha ragione

Inviato
1 hour ago, iudexmaximus said:

 

"Io non scherzo mai" , cit.

Screenshot_20200121-213750~2.png

La mia era una battuta. Comunque il dato eclatante che si legge nella tabella che hai postato è per me il tempo di ricarica. Cinque minuti, approssimativamente. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.