Vai al contenuto
  • 0

Le esperienze degli autopareristi nella guida dei motori aspirati e dei piccoli turbo


TonyH

Domanda

I motori turbo erano delicati negli anni 80.

Oggi è una tecnologia conosciuta e consolidata. Con la corretta manutenzione durano.

  • Mi Piace 1

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

La Panda 1.2 è rapportata corta, dei grossi problemi in ripresa non ne ha.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
2 ore fa, tonyx scrive:

ma cosa ti aspetti da un 1.2 aspirato ?

 

hai pretese un po assurde secondo me, scala una marcia la prossima volta ?

 

anche nel mio caso se c' è una minima pendenza in quinta a 80 non aumento la velocità ma al massimo la tengo costante, infatti la salita prima di raggiungere il mio paese o la percorro a 90 in quinta o a 80 in quarta

 

ma un eventuale passaggio 100-130 è molto più agevole che nel tuo caso, quindi non dare la colpa al motore in se dato che non si può pretendere molto meglio a bassi giri

 

 

 

Ma non pretendo nulla, il fatto e che la vecchia ypsilon con i suoi 65 cv (annata 2002) andava molto meglio... quindi in questi anni che progresso c'è stato sui poveri 1.2 aspirati?

 

In questo caso non servirebbe manco scalare per la buona coppia del 1.2 ed una 5a abbastanza corta ( a 130 fiori sfiori i 4000 giri/min e su 130 effettivi di gps sei oltre i 4000 giri/min)  è pesante(rispetto ad una 500)  in più eravamo in 4....  con 3/4 di serbatoio... quindi ti armi di pazienza (anche di quelli dietro) e vai :).

 

Per me già con il bicilindrico avrei ben altre sensazioni... (che ho provato su una panda e veramente l'ho trovo molto valido..suono a parte..)

 

La colpa del motore è solo di essere sottodimensionato e/o di chi crede che la vettura sia una vettura tutto fare quando non lo è più 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
7 ore fa, Zampi scrive:

 

Ma non pretendo nulla, il fatto e che la vecchia ypsilon con i suoi 65 cv (annata 2002) andava molto meglio... quindi in questi anni che progresso c'è stato sui poveri 1.2 aspirati?

 

In questo caso non servirebbe manco scalare per la buona coppia del 1.2 ed una 5a abbastanza corta ( a 130 fiori sfiori i 4000 giri/min e su 130 effettivi di gps sei oltre i 4000 giri/min)  è pesante(rispetto ad una 500)  in più eravamo in 4....  con 3/4 di serbatoio... quindi ti armi di pazienza (anche di quelli dietro) e vai :).

 

Per me già con il bicilindrico avrei ben altre sensazioni... (che ho provato su una panda e veramente l'ho trovo molto valido..suono a parte..)

 

La colpa del motore è solo di essere sottodimensionato e/o di chi crede che la vettura sia una vettura tutto fare quando non lo è più 

 

La Ypsilon d'annata pesava circa 250kg in meno, era Euro 3 ed aveva una sezione frontale considerevolmente inferiore.

 

In più, in situazioni simili (pieno carico - pieno di benzina - piccolo motore aspirato) non mi sembra che utilitarie di 10 - 20 anni fa facessero tanto meglio. 

 

Non credo che una Ypsilon 1.2 sia sottodimensionata. La trovo adeguata alla potenza ed alla destinazione d'uso a cui è destinata.

 

 

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Come ho scritto non pretendevo ne pretendo nulla.. (con aria di rassegnazione).

 

Ma la mia considerazione,visto che la state difendendo a spada tratta, è che non è di una vettura da poter essere usata a 360° in primis sulla sicurezza (a causa della sua pessima frenata cosa dimostrata in tutte le testate) a meno di non essere costretti. il suo ambiente è la città e li deve essere usata.

 

Ripeto per la storia della leggera salita a 80km/h con  4 adulti non ne avevo bisogno di scalare, questo pero non mi vieta di dire che la vettura è lenta (senza poi conoscere la pendenza ecc..) e che fatica a riprendere e soprattutto non ti invoglia a scalare a meno che non vada in stallo.

 

Poi se con gli anni ci si sta abituando a vetture sempre più lente, sempre più pacate (ma in proporzione più care) questo non vuol dire che tutti lo accettano. 

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Fino a prova contraria è il guidatore che si deve adattare al mezzo e non viceversa.

Io abito in montagna e col mille aspirato vado alla grande.

Sono anche in grado di sorpassare chiunque, basta essere in discesa...?

Per sorpassare un mezzo lento in salita si butta dentro la seconda e si tira fino a limitatore col motore che urla di gioia e le candele si puliscono. Oleeee'

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Panda, Y e concorrenti varie, specie aspirate o 3 cilindri, sono "city car". Il segmento piu basso del mercato (che peraltro oramai sopravvive solo da noi. Dove il mercato è un minimo piu ricco, queste auto sono marginalissime, anche se in città ci girano anche loro).

E' chiaro che appena uscite dalla città, bisogna entrare nell'ottica che si sta facendo qualcosa per cui quelle auto non sono appropriate. Cio non toglie che non si possano usare fuori città, ma sicuramente non sono per usi lunghi o intensivi.

E non solo a livello di motore, ma anche di freni (la panda e Y 1.2 non hanno neanche i dischi anteriori ventilati...), insonorizzazione, confort, ecc....

Personalmente, il mio metro di valutazione per dire se una macchina è giusto motorizzata, è semplicemente accendere il clima (in estate chiaramente, in questa stagione lavorerebbe molto leggero).
Se non noto differenze tra acceso e spento, l'auto è corretta.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
10 ore fa, Granitico scrive:

Fino a prova contraria è il guidatore che si deve adattare al mezzo e non viceversa.

Io abito in montagna e col mille aspirato vado alla grande.

Sono anche in grado di sorpassare chiunque, basta essere in discesa...?

Per sorpassare un mezzo lento in salita si butta dentro la seconda e si tira fino a limitatore col motore che urla di gioia e le candele si puliscono. Oleeee'

 

Se hai la possibilità di scegliere no, non siamo nell'America anni '20, dove o guidi una Ford T nera o vai in calesse.

 

E se posso scegliere un auto più brillante ed adatta alle mie esigenze vado su quella.

Se posso superare un mezzo mettendoci la metà del tempo preferisco, piuttosto che rischiare di rientrare a metà sorpasso con un bus che mi sfanala...

  • Mi Piace 3
  • Grazie! 1

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
On 4/2/2020 at 11:01, stev66 scrive:

Sulla ripresa , credo conti tanto il carico.

Io me ne accorgo anche sulla ben più brillante jazz.

 

Confermo e sottoscrivo!!! 

Anche con i 135 cv turbo della mia Mito, se in 4 la ripresa ne risente e lo avverto chiaramente. Infatti, soprattutto se c'è una salita, è l'unico caso in cui passo il selettore in modalità Dynamic senza voler guidare con il coltello fra i denti.

7 ore fa, Nico87 scrive:

Personalmente, il mio metro di valutazione per dire se una macchina è giusto motorizzata, è semplicemente accendere il clima (in estate chiaramente, in questa stagione lavorerebbe molto leggero).
Se non noto differenze tra acceso e spento, l'auto è corretta.

 

Buon metodo, sono d'accordo.

Ma così si finisce per scartare un buon 70% del parco motori tra seg. B e seg. C, temo. (sulle D entry level non ho esperienza diretta)

Per dire, la Fiesta 1.4 97 cv aspirata con il clima che pompa forte va sensibilmente meno (poi mettici che pure che sono abituato male...)

- '10 Alfa Romeo MiTo 1.4 TB MultiAir 135 cv Distinctive Premium Pack (dal 2017)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.