Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quattro modelli differenti per il dopo MiTo

Featured Replies

Inviato
14 ore fa, TonyH scrive:

 

Ha senso la cosa. In effetti per apprezzare quello che abbiamo va provata "l'erba del vicino". E scopri che non è sempre così verde.....

 

Per la prossima, io sono sponda Giulia. Fieramente non obiettivo :lol: 

 

Tienila stock.

 

Io la 595 competizione la provai, mi interessava molto per eventualmente sostituire la mia QV.

Ma provandola......bene di 1a-2a, bene nel misto stretto, ma poi sul lungo e nel veloce i limiti dell'essere una macchinetta piccola vengono fuori.

A me ricordò un pincher nano.

A differenza della mia, che fatica a mettere giù 1a e 2a ma poi dalla 3a prende il volo.

 

Macchina tamarrissima, bellissima da vedere, rumorosissima. Ma meglio evitare a mio avviso di farla giocare in un campionato al di sopra delle sue possibilità. 

 

Oltre i 200cv, meglio una C. Con telaio e sospensioni in grado di gestire la potenza senza ricorrere ad assetti estremi.

Non faccio le pistate, al massimo un po' di misto stretto sui colli, raramente comunque.

Purtroppo la Competizione stock Euro6D rulla sì e no 165 cv. Le modifiche che farei servono semplicemente per migliorare l'auto. Una bella stappata all'impianto di scarico, un intercooler maggiorato per ovvi motivi e una mappa ovviamente, nulla di esagerato.
Possiamo parlare all'infinito dei difetti della 500 ma trovatemi un'auto del segmento così unica ed emozionante.
Sì ok Fiesta ST, Swift Sport ecc indubbiamente auto meccanicamente migliori ma brutte come la fame, zero sound e zero personalità.
Concordo con voi che se dovessi fare solo pista non sceglierei di certo la 500, ma non è il mio scopo.
Inoltre vorrei ricordarvi che la Competizione a Vairano ha girato più forte di Mini JCW, Swift Sport e Polo GTI, quindi tanto schifosa non è.

L'Audi S1 mi piace parecchio, purtroppo gli usati freschi sono oltre il mio budget e dovrei puntare esemplari del 2015/16 però non sono tanto convinto per i costi di gestione, non vorrei fare il passo più lungo della gamba.

  • Risposte 49
  • Visite 3.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Lo ripeto sempre. Non è sparita la passione, sono sparite le auto per cui vale la pena spenderla. Ma quando le provi come le cabrio, si accende la fiamma in praticamente tutti.   Io ho

  • Ecco lo sapevo, 38 anni e quel che c'era da fare è stato fatto... mo sono carne per il brodo

  • La S1 è davvero una bella auto, ma la decisione è maturata quando sono andato a Bormio. La macchina è stata davvero divertente, ma comunque la M140 è decisamente più divertente. Il B58 è uno spettacol

Inviato

Non si tratta di pistate, o non solo.

Si tratta che un'auto non è solo motore. 

 

Se pistoli una competizione, ottieni un'auto solo motore, un'auto da dritto. Perchè tutto il resto non riesce a stare dietro.

Le altre nascono già con basi migliori.

 

Poi ognuno libero di impiegare i propri soldi come vuole.

E non sono nemmeno sicuro che gli interventi citati migliorino l'auto (anzi, sono sicuro che i cavalli andrebbero a scapito della reattività e del tiro ai bassi regimi)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
39 minuti fa, TonyH scrive:

Non si tratta di pistate, o non solo.

Si tratta che un'auto non è solo motore. 

 

Se pistoli una competizione, ottieni un'auto solo motore, un'auto da dritto. Perchè tutto il resto non riesce a stare dietro.

Le altre nascono già con basi migliori.

 

Poi ognuno libero di impiegare i propri soldi come vuole.

E non sono nemmeno sicuro che gli interventi citati migliorino l'auto (anzi, sono sicuro che i cavalli andrebbero a scapito della reattività e del tiro ai bassi regimi)

Secondo me ti stai confondendo con le TD04 da 250+cv, quella sì che è un'auto solo motore con un turbo lag della madonna. Io non ho mai parlato di turbine più grosse.

Il catalizzatore puoi anche tenerlo stock ma l'intercooler maggiorato è d'obbligo dopo aver visto cosa montano di serie. Si tratta semplicemente di migliorare l'auto senza stravolgere l'equilibrio.

Il termine "pistolare" lo utilizzerei per modifiche ben più invasive.

Modificato da Ghesboro

Inviato

L'intercooler maggiorato, come tutte le modifiche, non è una cosa solo vantaggi e niente rischi.

 

Nel caso dell'IC:

1- aumenti il volume d'aria in aspirazione, quindi ci sarà più inerzia ai carichi parziali e nel tiro-rilascio.

2- va messo frontale, dove ci sono già i radiatori per il climatizzatore e quello del circuito di raffreddamento. Vanno valutati i flussi.

 

 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Stiamo andando off topic, comunque ti consiglio di documentarti su come vengono preparate le 500 Abarth dalle varie scuderie per correre in pista.

Spesso si parla troppo male della 500 per colpa degli influencer che la mettono in cattiva luce.

Ripeto che sicuramente i suoi difetti li ha e nessuno lo mette in dubbio, il telaio è della Panda, ma dire che non regge 200 cv è un'assurdità che non trova nessuna logica.

Modificato da Ghesboro

Inviato
On 25/11/2020 at 17:32, Ghesboro scrive:

Cosa mi puoi dire della S1? La sto valutando, rigorosamente manuale, insieme alla 595 Competizione e altre vetture simili

Yaris GR4?

 

1982162788_firmamazda.png.7f1b8f4aaeb2c9949e4f026bd10498d0.png

Inviato
14 ore fa, Rokurouta scrive:

Yaris GR4?

Se potessi permettermi una GR4 non mi farei problemi per i costi di una S1 😂

Mi piace anche la Cooper S ma oltre al prezzo d'acquisto bisogna considerare altri 2k per assetto e freni che stock fanno pena.

Inviato
  • Autore
21 ore fa, Ghesboro scrive:

Stiamo andando off topic [...]

Effettivamente è singolare come dal SUV ibrido e la cabrio diesel si sia arrivati alla mappatura della 5oo Abarth. :lol:

 

Comprendo siano vetture più interessanti e leggo con invidia le digressioni sul piacere di guida di compatte con motori ed assetti aggressivi. Se avessi ancora le priorità di qualche anno fa e la possibilità di godermi un'auto, probabilmente non avrei fatto all-in sulla casa e mi sarei regalato una Boxster o qualcosa di simil-sportivo in quel range di budget e versatilità. 😧

 

 

E invece per come e quanto oggi uso l'auto, prendere una 135/140i per tenerla ferma o mettermi a 130 km/h in autostrada mi sembra uno spreco di risorse che potrei impiegare, per esempio, per l'acquisto di un box (quando dovessi trovarne uno adeguato).

La ragione per cui non vado sull'auto-elettrodomestico è che, nonostante tutto, il piacere di possedere un'auto che mi trasmetta delle sensazioni c'è, ma le sensazioni di cui posso godere sono prettamente estetiche, o tutt'al più il piacere della guida a cielo aperto.

 

L'unico modello di cui non sto considerando la motorizzazione più base è la Clubman S, perché è una delle due auto (l'altra è proprio la 5oo Abarth) con un sound godurioso sotto i 200 CV, oltre al fatto che la Cooper liscia è troppo liscia anche esteticamente.

Su TT e 4er Cabrio le motorizzazioni entry sono più che adeguate, mentre sulla Lexus mi avete fatto cambiare idea: è assolutamente inadatta per quello che cerco, sia per godibilità che per alimentazione, oltre ad essere inutilmente grande.

 

 

 

Modificato da Edolo

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato
7 ore fa, Edolo scrive:

con un sound godurioso sotto i 200 CV

quello si sistema con relativamente poco ;) 

(proprio stasera, vado in boutique e mi commentano il borbottio della mia che si sentiva mentre la parcheggiavo, le 200 euro meglio spese)

 

7 ore fa, Edolo scrive:

le sensazioni di cui posso godere sono prettamente estetiche, o tutt'al più il piacere della guida a cielo aperto.

Se non hai una pista vicino a casa e soldi da spendere, si! 

Considerando che:

-non si può più correre come una volta, troppi velox e tutor

-ormai le auto sono troppo filtrate, per provare "qualcosa" devi correre a velocità veramente pericolose

Ti sei risposto da solo

 

1982162788_firmamazda.png.7f1b8f4aaeb2c9949e4f026bd10498d0.png

Inviato
On 12/6/2020 at 17:22, Edolo scrive:

6500 Euro di differenza: quasi il 40% in più della diesel. Ammettiamo anche che il risparmio in carburante sia zero.

Vale la pena per farci quasi solo autostrada?

Io ho avuto esperienze diverse da chi ti sconsiglia il diesel.

Il problema del benzina è che quando schiacci consuma e parecchio. Con il diesel il consumo è quello, a 120km/h vai tranquillo.

Poi, io mi ci rivedo con il tuo utilizzo, vivo in paese e la città più vicina si trova a 60km di statale a scorrimento. Per un motivo o per un altro, faccio quella strada almeno 2 volte a settimana (ci sono stati periodi, lunghi, in cui la facevo tutti i giorni). Facendo un calcolo veloce, in media le auto fanno max 20k km l'anno. Avessi dovuto ascoltare gli altri, mi sarei dissanguato col benzina (ho pensato di vendere la mazda per questo motivo, la situazione è cambiata e ora non da fastidio come seconda auto).

Ora:

-è vero che la manutenzione di un diesel ti costa di più;

-è vero che non puoi tirare le marce fino a 7000 giri.

Ma con quel 40% ti ripaghi tranquillamente le manutenzioni extra, non hai grossi pensieri sull'acceleratore, la coppia non ti manca (quando per un benzina di solito, sei costretto a prendere roba più cavallata) ed è quella che ti da la botta e te la fa godere su strada, i cavalli ad alti regimi te li godi in pista e nelle sparate autostradali, inoltre è più semplice ed economico metterci eventualmente le mani (non mi dilungo su questo ovviamente).

 

1982162788_firmamazda.png.7f1b8f4aaeb2c9949e4f026bd10498d0.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.