Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 2.8k
  • Visite 417.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Lo hai detto tu, poche migliaia  auto non fanno niente, quando ad esempio una flotta di 300 navi inquina come 5,5 milioni di automobili, basterebbero 2 navi in meno (magari da crociera vista la loro "

Immagini Pubblicate

Inviato

Il problema è che dal punto di vista del marketing il metano è sempre stato visto come il carburante dei poveri, l'elettrico invece fa (e deve fare se vuole vendere) figo. Mescolare le due cose forse dal punto di vista pratico sarebbe stata la cosa più sensata, non lo so, non essendoci non l'ho mai preso in considerazione e bisognerebbe fare qualche ricerca, ma dal punto di vista delle vendite ho idea che sarebbe stato un colossale flop

Inviato
1 ora fa, Maxwell61 scrive:

Onestamente, ritengo un delitto il mancato puntare sul metano per una tecnologia di passaggio.

Anzi sull'Hybrid a metano.

Invece ci fanno sorbire le costosissime e complesse ibride Plug-in. 

Ma non c'è la possibilità che il phev diventi sempre più concorrenziale. In effetti è un full ibrid con batteria più grande e presa per ricaricare. O sbaglio?

Inviato
26 minuti fa, davos scrive:

Ma non c'è la possibilità che il phev diventi sempre più concorrenziale. In effetti è un full ibrid con batteria più grande e presa per ricaricare. O sbaglio?


Non proprio, perché le Full Hybrid hanno trasmissioni e motori elettrici che permettono di viaggiare solo in elettrico a bassa velocità, mentre le PHEV hanno motori elettrici più potenti permettendo di viaggiare solo in elettrico anche a velocità autostradali.
Di fatto le PHEV sono la somma di un ICE con cambio automatico ed una BEV con batteria più piccola, per questo motivo sono più care e la loro diffusione è quindi stimata molto più bassa delle BEV, basti pensare che sotto il segmento C nessuno propone PHEV.

Inviato
8 minuti fa, xtom scrive:


Non proprio, perché le Full Hybrid hanno trasmissioni e motori elettrici che permettono di viaggiare solo in elettrico a bassa velocità, mentre le PHEV hanno motori elettrici più potenti permettendo di viaggiare solo in elettrico anche a velocità autostradali.
Di fatto le PHEV sono la somma di un ICE con cambio automatico ed una BEV con batteria più piccola, per questo motivo sono più care e la loro diffusione è quindi stimata molto più bassa delle BEV, basti pensare che sotto il segmento C nessuno propone PHEV.

Conosco la situazione ma sta rapidamente cambiando. Comunque renegade è un b suv. compass c.suv 3008 c suv etc etc. Quello che mi chiedo e se sono giustificati 10mila euro in più rispetto ad un full hibrid o se stanno prezzando le auto così  in alto perché devono ripagare investimenti e non le stanno pompando troppo. Bisognerebbe consoce i costi di produzione. In ogni caso nel campo dell'ibrido ci si può aspettare tanto a partire dai mild p2.

Inviato
1 ora fa, davos scrive:

Ma non c'è la possibilità che il phev diventi sempre più concorrenziale. In effetti è un full ibrid con batteria più grande e presa per ricaricare. O sbaglio?

Si, non c'è differenza concettuale tra una full hybrid e una PHEV, cambia la potenza del motore elettrico perchè in genere lo si dimensiona per arrivare a velocità autostradali nell'ordine dei 135 km/h, ma non cambia il concetto. Nel plugin Toyota c'è una differenza nel come funzionano i due motori in certe condizioni (tra ibrido normale e plugin) ma è cosa più legata alle complicazioni dell'architettura del PSD (il non-cambio) che al fatto che sia plugin.

 

E' una bella domanda quella del PHEV piu concorrenziale, non saprei rispondere perchè è sconosciuto l'analitico dei costi. Quello che si sa per certo, è che la gran differenza di costo dipende solo in parte non ampia dalla dimensione della batteria.

Quello che intuisco può succedere in prossimo futuro non è tanto l'abbassamento dei prezzi, quanto l'aumento della capacità della batteria,  a parità di prezzo e probabilmente di dimensioni, come è successo per i 14 kW della Kuga, che per la sua classe è avanti tanto. 

 

Se a una capacità decente si dovesse associare la ricarica DC senza far lievitare i costi, sarebbe un buon vantaggio per i paesi arretrati come il nostro, e un pò di situazioni dove il PHEV potrebbe essere una soluzione, ce n'è in giro per il mondo.

Chiaramente stiamo parlando dei segmenti bassi B-C e D non premium. Dal D-premium in su, dove il supplemento incide poco, PHEV dovrebbe essere già uno standard, ed in effetti i prodotti non mancano.

2 ore fa, lucagiak scrive:

Mescolare le due cose forse dal punto di vista pratico sarebbe stata la cosa più sensata, non lo so, non essendoci non l'ho mai preso in considerazione e bisognerebbe fare qualche ricerca, ma dal punto di vista delle vendite ho idea che sarebbe stato un colossale flop

Io sono un Hybrid a GPL perchè già il baule era piccolo e il metano non era il caso.

E la cosa ha avuto un certo seguito in Italia, Francia e Spagna. Chiaramente aftermarket.

 

Gli ibridati a metano anche loro non mancano ma per autonomia e bagagliaio sono in piccolo numero.

Entrambi, testatissimi, funzionano a meraviglia in special modo con l'Atkinson Toyota, che ha gli scarichi freddi.

E improvvisamente, il costo km è stato ridotto a metà col GPL e ancora meno col metano.

E il mio favoloso impianto senza pecche, pagato 1000 euro...

 

E anche Toyota fece fare capolino all'hybrid a CNG secoli fa, 2009 ma non lo ha mai messo in produzione. 

 

toyota-camry-cng-hybrid-concept-photo-24

Inviato
3 minuti fa, Maxwell61 scrive:

Si, non c'è differenza concettuale tra una full hybrid e una PHEV, cambia la potenza del motore elettrico perchè in genere lo si dimensiona per arrivare a velocità autostradali nell'ordine dei 135 km/h, ma non cambia il concetto. Nel plugin Toyota c'è una differenza nel come funzionano i due motori in certe condizioni (tra ibrido normale e plugin) ma è cosa più legata alle complicazioni dell'architettura del PSD (il non-cambio) che al fatto che sia plugin.

 

.

Vero più leggo e più mi pare sia una tecnologia che con l'affinamento può migliorare molto. Ad esempio si ponno utilizzare motori ice meno potenti. La compass col 1.3 benzina più i cavalli aggiunti dall' elettrico e sopratutto la coppia arriva a prestazioni notevoli, tali forse da potere essere utilizzata in auto di segmento maggiore. altra cosa che mi pare promettente il il mild p2 che si dice costi molto meno del full ma sia capace di prestazioni di poco inferiori. A questo punto mi chiedo se sia possibile per le auto di categoria più piccola in futuro usare un architettura tipo mild p2 con una batteria più grande ricaricabile con la spina. Unirebbe risparmio e prestazioni

Inviato
Adesso, davos scrive:

Vero più leggo e più mi pare sia una tecnologia che con l'affinamento può migliorare molto. Ad esempio si ponno utilizzare motori ice meno potenti. 

Questa cosa delle PHEV da millemila cavalli veramente fa incaxxare e per me dice quanta poca voglia hanno di venderle. Giusto Toyota, che ne fa col contagocce e con malavoglia, e kia-Hyndai, hanno mantenuto potenze ragionevoli. 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.