Jack.Torrance Posted April 29, 2012 Posted April 29, 2012 (edited) A Perugia avete anche un centro piccolo, si gira a piedi, e ottime scale mobili dai parcheggi E un veicolo elettrico dovendo affrontare salite avrebbe un'autonomia infima... La bicicletta come proposta è ovviamente a metà tra la provocazione e il serio..ma sulle distanze cittadine riscoprire la trazione "muscolare" male non farebbe. A portafogli e alla linea Per quelle più lunghe (sempre cittadine) mezzo pubblico P.s. A proposito di salite...prima di avere lo scooter per le colline vicino al paese giravo in bici rigorosamente 3 rapporti...una volta allenato 1-2km di salita andava liscia. Con la 21rapporti anche 5 Oggi morirei a farla....mi son impigrito voglio rimediare quest'anno Eh, il centro non è un problema, è ben servito. Il problema è tutto il resto del territorio... Comunque, son d'accordo che una volta preso un pò di allenamento è fattibile. Un mio amico è andato a lavorare sempre in bici dalla periferia fino a quasi in centro per anni (parecchia strada e per niente piana), senza troppo sforzo. Certo, doveva portarsi il cambio... Poi s'è sposato.... Edited May 2, 2012 by Edolo Messaggio splittato. La parte IT rimane nel topic della Twizy. I'M IN LOVE!™ "La 6° marcia, K@zzo!"
owluca Posted April 30, 2012 Posted April 30, 2012 Un'ottima bici da città sta sui 250€, prima di andare a pari con una twizy da 8000€ ne compri 32 una bici valida all'ipermercato sta sui 99 neuri , una bella (di quelle che ti fregano) sui 119. per il resto no ABS/ESP?, no partI ! Cita 7:32 : Segni i punti coglionazzo !
Edolo Posted April 30, 2012 Posted April 30, 2012 (edited) Poi, una volta "calamitate" le masse, le nuove tecnologie si pagano da sè.[...] Se le batterie sono così costose, evidentemente è perchè non fanno parte di una commercializzazione di massa, così come è stato inizialmente per ABS, Airbag, etc. Sta proprio qui il vincolo: non è detto. Le economie di scala non funzionano con tutto. Quando la tecnologia in questione necessita di materiali rari e pregiati o di processi fortemente energivori per essere realizzata, la produzione di massa innalza fortemente il prezzo e rende il mercato soggetto a speculazioni. Ci sono molti esempi che rendono l'idea: il più significativo sono i pannelli PV in silicio, il cui costo è calato con andamento esponenziale dagli anni '50 al 2000 grazie alla crescente disponibilità di silicio a prezzo irrisorio durante il boom dell'informatica (per i pannelli si usava quello dismesso dalle produzioni elettroniche). Crescendo fortemente la domanda di pannelli solari e saturandosi quella di hardware, dopo il 2000 si è dovuto ricorrere a silicio vergine aumentando fortemente il costo di produzione e spingendo una buona fetta della ricerca verso materiali alternativi (in particolare organici) che però risultano vergognosamente inefficienti, fortemente degradabili e complessivamente ancor più antieconomici di quelli più pregiati al silicio monocristallino. D'altra parte se le economie di scala funzionassero sempre, il prezzo del petrolio sarebbe calato in maniera vertiginosa dal primo novecento ad oggi, per non parlare dell'oro! Le batterie delle auto elettriche hanno problemi analoghi, quindi sulla futuribilità della tecnologia ci andrei molto molto cauto, soprattutto se dovessi togliere da altri servizi o dalle tasche della gente un tot di miliardi per incentivarla. Eh, il centro non è un problema, è ben servito.Il problema è tutto il resto del territorio... Ecco, immagina la topografia di Perugia con un trasporto pubblico che fa comparsate, dove trovare 20 metri consecutivi di asfalto regolare è utopia e dove quei pochi marciapiedi che ci sono vengono concessi ai bar per mettere i tavolini all'aperto. Per non usare l'auto ci vuole fortissima motivazione e un senso civico fuori dal comune. Edited May 2, 2012 by Edolo Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012
contraxtor Posted April 30, 2012 Author Posted April 30, 2012 Le paure che hanno molte persone riguardo lo smaltimento dei pannelli fv e delle batterie sono infondate.Già adesso la ricerca ha trovato dei sistemi di smaltimento ecologici.Per quanto riguarda il reperire le terre nobili,stesso problema del petrolio,sicuramente finiranno.Ma l'energia non si può ottenere anche da tante altre metodi?
TonyH Posted April 30, 2012 Posted April 30, 2012 Ecco, immagina la topografia di Perugia con un trasporto pubblico che fa comparsate, dove trovare 20 metri consecutivi di asfalto regolare è utopia e dove quei pochi marciapiedi che ci sono vengono concessi ai bar per mettere i tavolini all'aperto. Per non usare l'auto ci vuole fortissima motivazione e un senso civico fuori dal comune. Immagino e capisco Converrai però che sostituire un veicolo, con un altro veicolo (anche se a alimentazione differente) quel problema non lo risolve Vero che nelle pubblicità dell'elettrico sembra di vivere nell'eden...cieli azzurri, sempre il sole, tutte casette, vestiti lindi...mogli sorridenti e bambini ubbidienti :lol: ai biliv...ci mancano solo i maiali che volano Le paure che hanno molte persone riguardo lo smaltimento dei pannelli fv e delle batterie sono infondate.Già adesso la ricerca ha trovato dei sistemi di smaltimento ecologici.Per quanto riguarda il reperire le terre nobili,stesso problema del petrolio,sicuramente finiranno.Ma l'energia non si può ottenere anche da tante altre metodi? Il fatto che si siano dovuto trovare sistemi di smaltimento ecologici....è già indice che lo smaltimento E' un problema Che va gestito, monitorato e che quindi ha un costo. Per assurdo, anche con l'amianto si è arrivato a sistemi di smaltimento che minimizzano l'impatto....ma mica ci si sogna di dire che è impatto zero! L'energia elettrica la puoi ottenere in tanti modi...anche semplicemente mettendo una dinamo alla cyclette in casa. Mentre le terre rare non servono per produrre energia, servono per produrre i componenti di potenza e controllo di batterie e motori elettrici. Se le finisci, transistor e circuiti integrati come li produci? E senza quelli dell'energia elettrica serve ben a poco, perchè non la puoi controllare a tuo piacimento. Al massimo ci riesci a fare un motore DC con regolazione dissipativa tipo tram. [sIGPIC][/sIGPIC] Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.
J-Gian Posted April 30, 2012 Posted April 30, 2012 Mentre le terre rare non servono per produrre energia, servono per produrre i componenti di potenza e controllo di batterie e motori elettrici. Se le finisci, transistor e circuiti integrati come li produci? E senza quelli dell'energia elettrica serve ben a poco, perchè non la puoi controllare a tuo piacimento. Al massimo ci riesci a fare un motore DC con regolazione dissipativa tipo tram. Soprattutto le terre rare sono in mano ai signori con gli occhi a mandorla, che capita la cosa iniziano a fare il bello ed il cattivo tempo sui prezzi a piacimento... E' un po' il loro petrolio. Ricordati di USARE la CORSIA più a DESTRA
Edolo Posted April 30, 2012 Posted April 30, 2012 (edited) Immagino e capisco Converrai però che sostituire un veicolo, con un altro veicolo (anche se a alimentazione differente) quel problema non lo risolve Assolutamente. Dico solo che per il grosso degli italiani la soluzione non è già a portata dei singoli, se non da un punto di vista concettuale. Piedi, bicicletta, trasporto pubblico, car sharing (quello puoi farlo elettrico), treni, elettrico, gas e motori tradizionali possono sinergicamente fare molto di più di qualsiasi di queste soluzioni presa da sola. Edited May 2, 2012 by Edolo Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012
TonyH Posted April 30, 2012 Posted April 30, 2012 Dico solo che per il grosso degli italiani la soluzione non è già a portata dei singoli, se non da un punto di vista concettuale. Singolarmente non possiamo fare tutto, ma qualcosa si Mediamente siamo ancora pigrotti (e mi infilo pure io). Se dove e quando possibile facessimo a meno della macchina (senza troppe scuse....spesso il limite è più mentale che fisico ) poi spingi anche le istituzioni a porre rimedio ai problemi. [sIGPIC][/sIGPIC] Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.
Edolo Posted April 30, 2012 Posted April 30, 2012 Singolarmente non possiamo fare tutto, ma qualcosa si Mediamente siamo ancora pigrotti (e mi infilo pure io). Se dove e quando possibile facessimo a meno della macchina (senza troppe scuse....spesso il limite è più mentale che fisico ) poi spingi anche le istituzioni a porre rimedio ai problemi. Mi riferivo proprio a quello. Mettici poi che spesso e volentieri (per chi lo fa) in molte città e paesi è consentito parcheggiare in doppia/tripla fila o in divieto di sosta, quindi non sussiste neanche la questione "se prendo la macchina poi dove la lascio?" che generalmente fa da deterrente all'utilizzo nelle grandi città. A me ad esempio sapere di avere la macchina in doppia fila davanti ad un locale non mi fa stare rilassato e non mi godo la serata perché devo sempre attizzare l'orecchio per l'eventualità in cui debba spostarla. Ma non si può lasciare l'ordine all'iniziativa del singolo: devono essere le autorità a gestire la cosa. Vivendo in Germania mi sono reso conto che i tedeschi, se lasciati liberi di esprimersi, sono ancora più casinisti, disordinati e menefreghisti di noi. La differenza è il controllo: appena sgarrano son dolori. E quando ti fanno 150 euro di multa per essere passato col rosso in bicicletta vedi che la prossima volta non lo fai. Io proporrei di spostare la questione altrove. Qualche discussione pertinente dovrebbe già esserci. Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012
stev66 Posted April 30, 2012 Posted April 30, 2012 A mio modesto parere una soluzione tampone potrebbe essere lo scooter elettrico Più legere di un quad, e adatto a percorrenze corte come quelle cittadine. Per i percorsi medio/brevi, vedrei bene lo scooter ibrido, con una soluzione tipo Honda Insight. Archepensevoli spanciasentire Socing.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now