Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
43 minuti fa, jameson scrive:

Elettronica, prima di tutto. Decenni di vantaggio non si recuperano da un giorno all'altro. ASML, TSMC dicono niente? Se nessuno è in grado di stare a pari a loro c'è un motivo, non è che oggi uno si sveglia e si mette a fare macchine da litografia in UV spinto o MOSFET da 50 angstrom da un giorno all'altro.

Ma anche know-how industriale, nelle macchine e nei motori, sviluppato in decenni se non secoli di lavoro e miglioramento. Non sono conoscenze che si comprano. Per restare in tema auto, dagli anni 70 abbiamo avuto un'evoluzione spaventosa nel campo dei motori a combustione interna, dagli aspirati con la levetta dell'aria ai diesel con iniezione elettronica a 2000 bar che dosano il carburante al microgrammo. Forse i cinesi possono copiarlo, certo non svilupparlo da zero, e tanto meno migliorarlo se non hanno le conoscenze sottostanti.

Ci invidieranno anche il know-how tecnologico per cui ci sono ancora problemi nel fare - e parlo a livello trasversale di diversi marchi - un sistema di distribuzione che non spacchi cinghie e catene ... sarà il know-how di risparmiare due spicci sulle spalle dei clienti.

  • Risposte 5.3k
  • Visite 690k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
15 minuti fa, jameson scrive:

"Tutto" il suo know-how è esagerato.

Sicuramente hanno rubato parecchie conoscenze grazie alle joint-venture obbligatorie in cui i costruttori occidentali sono cascati, ma ne hanno ancora di strada da fare.

Forse non sei al corrente di quando GM ha permesso a SAIC di ottenere il 51% della JV cinese, permettendo un colossale travaso di know-how.

Tutto spiegato qui

Se non hai 1 ora di tempo (sono sufficienti comunque i primi 15 minuti), bastano questi commenti:

As an ex-GM Holden employee I remember the meeting when I was offered a six month contract to go to China and teach sub-standard Chinese engineers to do my job. This was not a high salary overseas posting put up in 5 star hotels and a company driver. It was my normal wage, we will fly you there, you pay board in a company village and catch the company bus to work, and when you get back there will be no job for you. I did not take the contract.

Your video explained something I observed in 1997 or 1998. As a young engineer at GM I sat at a luncheon where several members of the senior leadership team gave speeches. One speech stuck with me. The executives said to the room of mostly engineers, “GM is not an engineering and manufacturing company. Its future is as a sales, marketing and distribution company.” I recall seeing the engineers giving each other sideways glances as we heard it. Now, I’m wondering if this was planned decades ago and the end game was fully understood when the SAIC deal was signed that same year.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
8 minuti fa, gpat scrive:

Forse non sei al corrente di quando GM ha permesso a SAIC di ottenere il 51% della JV cinese, permettendo un colossale travaso di know-how.

Tutto spiegato qui

Se non hai 1 ora di tempo (sono sufficienti comunque i primi 15 minuti), bastano questi commenti:

Il know-how non si compra con le aziende, sta nelle persone e si tramanda con l'esperienza.

Possono comprare dei processi, non l'esperienza.

Inviato
Adesso, jameson scrive:

Il know-how non si compra con le aziende, sta nelle persone e si tramanda con l'esperienza.

Possono comprare dei processi, non l'esperienza.

Però le loro auto hanno migliorato il loro livello di qualità in tempi velocissimi e questo è un fatto, intendo rispetto a ciò che producevano i loro marchi indigeni anche solo 10 anni fa.

Anche il fatto che stiano spingendo per riscrivere il paradigma di auto, con qualcosa su cui loro hanno un vantaggio, è appurato, poi se ci riusciranno effettivamente oppure no questo non lo sappiamo, e ok.

Se ci riusciranno, ritengo però che non sarà tanto per i loro meriti e per la loro superiorità ingegneristica, quanto per demeriti dei produttori occidentali, come succede spesso in questi casi.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
2 minuti fa, gpat scrive:

Però le loro auto hanno migliorato il loro livello di qualità in tempi velocissimi e questo è un fatto, intendo rispetto a ciò che producevano i loro marchi indigeni anche solo 10 anni fa.

Ti pare poco 10 anni? Hanno fatto lo stesso anche coreani e giapponesi, rispettivamente 20 e 40 anni fa. Forse ci hanno messo un po' di più, ma i tempi erano diversi. La differenza è che coreani e giapponesi adesso fanno parte del mondo occidentale, i cinesi no, almeno finché resta l'attuale forma di governo.

Inviato
Adesso, jameson scrive:

Ti pare poco 10 anni? Hanno fatto lo stesso anche coreani e giapponesi, rispettivamente 20 e 40 anni fa. Forse ci hanno messo un po' di più, ma i tempi erano diversi. La differenza è che coreani e giapponesi adesso fanno parte del mondo occidentale, i cinesi no, almeno finché resta l'attuale forma di governo.

10 anni non sono pochi, ma il fatto è che negli stessi 10 anni, per quanto mi riguarda, l'auto occidentale ha fatto passi indietro, quindi chiaro che SAIC diventa molto più appetibile.

È come ho detto nel post precedente, se vinceranno sarà per demerito dei nostri. Per inciso, prodotti SAIC sono le varie MG hatchback e SUV, e i nostri le comprano non perché la MG3 sia un prodotto incredibile, ma semplicemente perché la Punto non c'è più, la 208 è riuscita a crearsi una fama che per alcuni la rende ancora meno appetibile rispetto a fare un salto nel vuoto con i cinesi, e la Yaris inizia a costare troppo.

Per il resto, stai certo che fino a quando becchi lo youtuber di turno che definisce le auto cinesi "best buy per utenti konsapevolih", vuol dire che nel nostro mondo ci sono già entrati da un pezzo.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
6 ore fa, gpat scrive:

10 anni non sono pochi, ma il fatto è che negli stessi 10 anni, per quanto mi riguarda, l'auto occidentale ha fatto passi indietro, quindi chiaro che SAIC diventa molto più appetibile.

Ha fatto passi indietro perché ci siamo sparati nelle palle con il Green Deal e i costruttori hanno ridotto gli sviluppi al minimo nell'incertezza, oltre a imporre di caricarle di batterie come somari per fregare i test CO2. Tutto il contrario di quello che fanno i cinesi.

Esempio:

https://www.eunews.it/2025/10/29/lallarme-dellautomotive-senza-i-chip-nexperia-stop-imminente-della-produzione-lue-media-tra-cina-e-paesi-bassi/

Nel 2010 NXP (ex Philips Semiconductor) ha dismesso una serie di attività a basso valore formando Nexperia, società sempre con sede in Olanda ma di proprietà cinese.

Qualche settimana fa il CEO cinese è stato rimosso perché accusato di operare contro l'azienda (mi pare in seguito a un altolà di Trump su una serie di aziende cinesi).

Per rappresaglia i cinesi hanno bloccato l'esportazione dei chip Nexperia che si trovano nelle loro fabbriche di packaging (mettono i chip nei contenitori collegando i piedini con le piazzole sul silicio).

Pensi che l'Europa a parti invertite avrebbe fatto lo stesso?

Questo è quando la politica entra nell'economia e nella manifattura e la usa per infiltrarsi dovunque e conquistare il mondo.

Spesso i cinesi producono anche in perdita, per vari motivi, tanto paga lo stato. Da noi se un'azienda lo fa l'EU stessa la bastona.

Inviato

semplicemente i cinesi non si curano delle leggi di mercato condivise globali,fanno dumping,non c'è reciprocità e trasparenza nel rapporto commerciale ,(stato onnipresente e dittatoriale ,gli stranieri devono condividere ogni brevetto e Know how),ma tutto questo purtroppo è stato consentito dal WTO e dagli USA in primis) e come dice giustamente Jameson ,l'Europa si è consegnata alla Cina con politiche tafazziane.

Modificato da Vulcar

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.