Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
On 27/8/2022 at 15:42, Pandino scrive:

Campagnola III mai nata, in collaborazione con la polacca FSO.

 

Screenshot_20220827-153826__01.thumb.jpg.d534c5a9fe5ef2c00d882e7a7fc25fa0.jpg

 

Molto carina devo dire ☺️

 

Questa ci sono andati molto vicini a produrla. Non se ne fece più niente per colpa del periodo di instabilità che la Polonia attraversò nei primi anni 80, e preferirono invece continuare a produrre la Tarpan originale (introdotta nel '73, quindi nemmeno tanto vecchia tutto sommato) fino al '94.

 

 Il primo accordo, datato 1977

 

337002646_586872203502843_1243714225691976048_n.jpg.7da66eb3e1cb94e18e16fc59e701a39e.jpg

 

La tabella con le tempistiche, molto interessante devo dire

 

336526248_180377884778867_7694937996416945345_n.jpg.99ff6f8a20e09ef0f80fb1bf8b057963.jpg

Maquette di una prima proposta, scartata perchè considerata troppo moderna per il tipo di veicolo e il mercato di destinazione

337118349_552531640194148_3564802974300072843_n.thumb.jpg.7d4bf17a0a55a64b15c383c031a747bf.jpg

 

Altri bozzetti

 

FREE_840.jpg.5c9581becfa01a9c110c477ee13c6e40.jpg

53255412_774926722875666_6847499577289867264_n.jpg.ed183b230eaa4b8dbc588bd7a8285c4c.jpg

 

modellino

 

336660234_875079997119755_3928585821148743756_n.jpg.055a51514d02d30c2655bd74c7556375.jpg

fot_11_pierwsza_wersja_wloskiego_prototypu_tarpana_1978_r.jpg.36e888e9cc8f85241ea49cca6b95ae75.jpg

 

 

On 30/8/2022 at 17:27, PaoloGTC scrive:

 

Sconosciuto (3).jpg

 

senza camuffo

336383174_178066438349554_386898547788069853_n.jpg.5252629b51bdbe527a9726e1c42bfbf5.jpg53164959_774414672926871_3640296254388305920_n.jpg.33310209f258684527dce6db38d040ab.jpg

 

Nel '91 ci fu anche uno studio per una seconda serie della versione militare del Tarpan, chiamata Honker e usata dall'esercito polacco, da progettare in collaborazione con l'Iveco, ma anche lì non se ne fece più niente. L'Honker originale usava il motore Sofim 2.5l del Daily.

 

fot_13_zmodernizowanyttarpan_honker_zaprojektowany_przez_iveco_w_1991_r.jpg.71d2406c3c3d3ff096fe576e51e0718f.jpg

 

fonti: https://www.facebook.com/cardesignarchives/posts/774414456260226

https://spidersweb.pl/autoblog/tarpan-campagnola-i-giardiniera-zapomniana-wspolpraca-fsr-i-fiata-ktora-nie-doszla-do-skutku/

https://muzeum-szreniawa.pl/muzeum_tarpana/

  • Mi Piace 2
  • Grazie! 7
  • 9 mesi fa...
Inviato

un po' kadett un po' mazda 323 ma la cosa che mi colpisxe di più sono quei fari mezzi sghembi nelle prime due foto il gioco fra bordo del faro e carrozzeria fa sembrare che siano "storti" 

  • Mi Piace 1
Inviato

Giroporta molto Alfa 33

Auto possedute:

  • Fiat Panda 4x4 1.1 54cv Country Club '96
  • Fiat Punto 1.2 60cv ELX 3p '01
  • Fiat 500 1.2 69cv Lounge '08
  • Fiat 500 0.9 85cv Matt Black '12
  • Fiat 500X 1.3 150cv Sport '21
  • 1 anno fa...
Inviato (modificato)

Siccome parlavo nel topic FIAT di sviluppi per X1/38-Ritmo, e avevo fatto alcuni riferimenti alla FSO Polonez, mi sono messo a curiosare sulla storia di questo modello. E chiaramente ho cercato le cose più interessanti per questa discussione, quelle che non hanno visto la luce...

 

Cominciamo allora dalle origini, cioè dalla sua antenata: la Polski FIAT 125p.

Null'altro che la versione costruita in Polonia dalla FSO della nostra 125, a meno di alcune differenze motoristiche ed estetiche, tra cui i fari tondi. Fin qui niente di speciale; la produzione polacca era iniziata nel 1967 e stava proseguendo anche dopo la cessazione del modello italiano, avvenuta nel 1972.

Senonché, nel 1974, il Centro Stile FIAT disegna tavole come questa:

Polsky_FIAT_125p_restyling_tavola-4-porte.jpg.9d3ad1ba0a9c3b3763962553a4ba0191.jpg

E' il progetto per un restyling della 125p , evidentemente nell'intento di aggiornare un modello che invecchia anche per i mercati dell'est Europa.

In queste linee, qualcuno può trovare delle somiglianze con la Peugeot 604, che sarà presentata un anno dopo (ma, giusto ricordarlo, disegnata da Pininfarina...).

 

Comunque non ci si limita al restyling. Per la Polonia pensano addirittura a nuove varianti di carrozzeria, del tutto inedite.

Ecco allora una classica versione 2 porte:

Polsky_FIAT_125p_restyling_tavola-2-porte.jpg.65ef214403c7a5b45421d9fcb87822b1.jpg

 

...e persino una vera sportiva, nelle forme di una coupé fastback:

Polsky_FIAT_125p_restyling_tavola-coup.jpg.42557937e2cbd358a46b768a5c361628.jpg

 

Nei frontali - tutti diversi! - sono chiari i riferimenti alla nuova 131 che usciva proprio in quel 1974.

Tra queste varianti è interessante notare le specifiche differenze e condivisioni delle varie porzioni di carrozzeria, evidenziate in questa tavola d'unione: 

Polsky_FIAT_125p_restyling_tavola-unione.jpg.f909579380894026ab1916ab02f063d2.jpg

 

 

E' chiaro che queste idee di evoluzione stilistica della vecchia 125 non ebbero seguito. E sebbene interessanti, possiamo dire che la decisione dei vertici italo-polacchi sia stata corretta; sarebbero apparse comunque obsolete al momento della possibile uscita, nella seconda metà degli anni Settanta.

 

In ogni caso, la necessità di un nuovo modello per la Polonia rimaneva.

E qui inizia la storia della nostra Polonez, da cui ero partito.

 

Qua e là si trovano riferimenti a vari codici per identificare questo sviluppo, spesso indicato come "X1/34" oppure "137" (anche se fonti certe non sono mai indicate, ma ci torniamo dopo...)

Almeno nella fase più operativa e conclusiva, ebbe un percorso parallelo e sostanzialmente contemporaneo a quello di X1/38 che portò alla FIAT Ritmo, presentata nel 1978 proprio come la Polonez.

 

Il che giustificherebbe alcune somiglianze tra la media polacca e il filone che risultò perdente nello sviluppo della Ritmo, cioè quello di una berlina sempre due volumi, ma con la coda dal profilo più decisamente fastback, e dallo stile più conservatore rispetto alla Ritmo poi andata in produzione.

Bisogna stare attenti però a non saltare a conclusioni affrettate o credere a "leggende" che circolano con grande facilità e nessuna prova. :saggio  Come quella che vuole Polonez come il riciclo dei progetti scartati per Ritmo.

 

 

Ufficialmente, l'accordo tra FSO e FIAT per lo sviluppo di una nuova vettura di classe medio-superiore è siglato il 17 Settembre 1974.

Quindi la prima domanda sarebbe sui disegni appena visti per la 125 restyling: sono allora successivi a questa data? 

E quindi tutto il lavoro sulla nuova carrozzeria che sarà Polonez, è ancora seguente...

Ragionevole; ma cerca cerca, i pochi documenti che ho trovato su questo progetto, ci parlano di storie un po' diverse.

 

In Polonia sono state trovate tavole come questa:

polonez_studio-125-polonia_tavola_1974.jpg.7de2143bec785cce40e5d7bb7098d530.jpg

Il disegno ci porta indubbiamente a Polonez, e i riferimenti della tavola non lasciano dubbi:

polonez_studio-125-polonia_tavola_1974_dettaglio.jpg.f099df812b559818e7389034d1de8494.jpg

Oltre a questa tavola "A", esiste anche un tavola sorella "B", di cui purtroppo ho solo il dettaglio:

Polonez_studio-125-polonia-B_tavola_1974_dettaglio.jpg.d16eecbc6f92dcd534adc2723240e29b.jpg

 

Sono quindi gli studi in scala 1:10 per la futura 125 Polonia.  Quello che incuriosisce di più è però la data: 14 giugno 1974.

Già prima della firma dell'accordo, il Centro Stile FIAT stava lavorando alla futura Polonez.

E sostanzialmente lo stile era già definito!   

Anche se è interessante notare che queste proporzioni (in particolare la sezione anteriore) sembrano indicare una meccanica più da trazione anteriore... :pen:

 

Esiste però anche un'altra tavola, in scala 1:1, dalle dimensioni moooolto importanti (pare che tutta distesa arrivi a 5 metri e mezzo!) :shock:

Polonez_X1-32_tavola_1975.jpg.1d1c70b859e3ce969af9752c4d90550b.jpg

(fonte: https://autoblog.spidersweb.pl/szkic-poloneza-1975-trafil-do-polski)

 

E questo il dettaglio dei dati della tavola:

polonez_X1-32_tavola_1975_dettaglio-dati.jpg.cad452f651856a3b2fcb37679e0d4632.jpg

 

Toh!  B-)

Titolo:  Studio profili scocca

Tipo:  X1/32

Data:  15-1-75   (riferita allo studio fondamentale, poi la tavola specifica è per una variazione del 28-11-1975)

Origine:  FIAT Uffici Tecnici - Progett. Estero

 

Il disegno è un po' diverso dallo studio della tavola del 1974, e ora sembra del tutto aderente alla Polonez, qui anche nelle proporzioni (la distanza tra portiera anteriore e passaruota è aumentata):

polonez_X1-32_tavola_1975_dettaglio_cofano.jpg.d4cbe6a82102176c32603fb4427420f6.jpg

 

 

Quindi... nel 1975 Polonez non è più un semplice "studio 125 Polonia", ma è divenuta il progetto X1/32.

Che come suggerisce la provenienza dalla "Progett. Estero", evidentemente non era un iniziale progetto di FIAT italiana per la sostituta di 132 (come ho letto da più parti), ma un lavoro specifico per la Polonia, appunto.

Non posso dare certezze sulla nomenclatura di questo sviluppo nel succesivo periodo '76-'78, ma di progetti X1/34 o 137 non trovo prove; con ciò non possiamo neppure escludere che certi racconti abbiano una base di verità. 

Come quello che riporta Wojciech Jurecki (link all'articolo del 2018), secondo il quale il ministro polacco Wrzaszczyk, visitando il Centro Stile FIAT a Torino nell'ambito degli accordi per un futuro nuovo modello da produrre in Polonia da parte della FSO, vide un prototipo...

Si trattava di una berlina due volumi fastback e secondo il racconto potrebbe essere uno studio per la sostituta della 132, cui FIAT aveva già cominciato a lavorare subito dopo l'immissione sul mercato della grande berlina FIAT, avvenuta nel 1972. Saputo che non sarebbe stato utilizzato dagli italiani - per motivi ignoti, perché in effetti 132 non fu sostituita che molti, troppi anni dopo... - il ministro polacco avrebbe chiesto, e ottenuto, di poter basare la nuova 125p su quello studio, pur adattandolo alla base tecnica della vecchia 125, che rimaneva un punto fisso per ragioni pratiche e di costi.

Il che spiegherebbe la rapidità con cui FIAT fornì ai polacchi disegni, progetti e prototipi, già approntati nel 1975, in pochi mesi dalla firma dell'accordo.

 

Per quanto semplicistica nella sua struttura un po' mitologica, questa ricostruzione può essere plausibile, anche se non possiamo stabilire quanto sia accurata.   Sicuramente le cose saranno andate in modo un po' più complicato.  ;-)

 

Modificato da angeloben
  • Mi Piace 2
  • Adoro! 1
  • Grazie! 4
Inviato

Proseguiamo adesso con qualche bozzetto.

 

Non sono datati, né firmati, anche se CarDesignArchives (che parla di progetto X1/34...) ci dice che furono realizzati sotto la guida di Bruno Barbero, Direttore aggiunto del Centro Stile, il cui responsabile era comunque Gian Paolo Boano a quei tempi.

 

La berlina 5 porte:

Polonez_berlina-5-porte_disegno_fornte.jpg.60e13851169f6e6a3c6f0f9debbd1f25.jpg

Polonez_berlina-5-porte_disegno_retro.thumb.jpg.db910acb4af23022222474979675df5e.jpg

 

E qui la più sportiva versione a 3 porte:

Polonez_coup_disegno_verde.thumb.jpg.7b3a28811608cab1cdf56c1a51a9c98f.jpg

Polonez_coup_disegno_verde_retro.thumb.jpg.c0bf98283e4bca7544e015850713bcb3.jpg

 

Erano stati pensati anche veri e propri modelli coupé, dallo stile più esclusivo:

Polonez_coup_disegno.jpg.d64a559546dd7a60ba20e7086b3b3802.jpg

 

Non avevano comunque ignorato la possibilità di una berlina 3 volumi, sebbene con una interessante soluzione di falsa due volumi... 

Polonez_berlina-4-porte_disegno_retro.jpg.124e34ae79e51e704656c1a2e415c4a4.jpg

...di cui realizzò anche modellini in scala 1:5 :

Polonez_berlina-4-porte_modellino-1-5.jpg.c7d6a824c5ad4c388c8e598876aa28c0.jpg

 

 

FIAT preparò le relative maquettes presumibilmente nel 1975.

Partiamo ancora dalla versione 5 porte:

Polonez_5-porte_maquette-finale_fronte3.jpg.3718fa997841f83862eb4ded14f41858.jpg

Polonez_5-porte_maquette-finale_lato.jpg.13d7018a7221f79b92aa4bddc02e864f.jpg

Polonez_5-porte_maquette-finale_retro.jpg.6ac508e24353c235948a2d52b0aebcd6.jpg

Le differenze con il modello finale sono ancora tante, sebbene si tratti principalmente di dettagli (fari, calandra, paraurti, tappo serbatoio, maniglie porta, deflettori ecc.)

 

Poi la versione 3 porte, che mostra già le maniglie porta e il tappo serbatoio finali, ma si distingue soprattutto per il frontale con disegno specifico di calandra e gruppi ottici, nonché l'adozione di fendinebbia anteriori e luci di retromarcia incastonate nei paraurti:

Polonez_3-porte_maquette_fronte.jpg.758fc4a7a587d65c8762a7b34fa7dc25.jpg

image.jpeg.920a3af6cb902fcc812730ff227b85d8.jpeg

 

Infine la vera coupé, da non confondersi con la "normale" 3 porte ;-) :

Polonez_coup_maquette.jpg.73b8c206d6937bd271c63d036db6ed3f.jpg

E' diverso infatti il montante centrale maggiorato e rifinito in acciaio, ma anche il disegno del finestrino posteriore e del montante C, più sottile.

Soprattutto però, la maquette della Coupé adotta un frontale completamente diverso, e decisamente caratteristico! :shock:

Polonez_coup_maquette_fronte1.jpg.3b39fb4441ac714548a522174fe5a2a3.jpg

L'idea è l'integrazione totale del frontale con gli elementi plastici e deformabili del paraurti.

In linea con quanto già suggerito nel bozzetto della coupé postato sopra, dove l'effetto è attutito dalla verniciatura in tinta e dalle forme più sfuggenti.

Tra l'altro qualcosa di questa maquette mi ha sempre ricordato un famoso mulo FIAT di quel tempo... :eek:

Fiat 131 coupè mai nata 2.jpg

 

E per oggi, mi rifermo qui.

  • Mi Piace 1
  • Adoro! 1
  • Grazie! 4
Inviato
1 ora fa, angeloben scrive:

fine la vera coupé, da non confondersi con la "normale" 3 porte ;-) :

Polonez_coup_maquette.jpg.73b8c206d6937bd271c63d036db6ed3f.jpg

 

I cerchi, molto belli, erano riciclati da qualche altro modello Fiat o erano inediti? Credo di non averli mai visti

My cars...

Autobianchi Y10 1.1 i.e. (1992) - Lancia Ypsilon LX BEV (2024)

 

Inviato (modificato)

Continuo il discorso sulla Polonez, riportando qualche foto di alcuni prototipi o modelli pre-produzione, realizzati tra il 1975 e il 1978.

 

Cominciamo con delle immagini in b/n, ma in esterno, della maquette 5 porte già vista:

Polonez_5-porte_preproduzione_fronte.jpg.29b8c82044959d130cd45342eb0f996c.jpg

Polonez_5-porte_preproduzione_retro.jpg.5e5a4fbb5d2874ff6eda56dc07f7d316.jpg

 

A queste possiamo aggiungere un esemplare pre-produzione, anch'esso ripreso in esterno:

Polonez_5-porte_preproduzione_retro_colori.jpg.dd9f1c4d4cc6a7fed07c778cd071df7c.jpg

Polonez_5-porte_preproduzione_retro_portellone.jpg.6bfa3ca2147bfa21f1e887122c05a49f.jpg

La differenza più evidente rispetto ai successivi modelli di produzione, sono i gruppi ottici posteriori, qui ancora con le luci di retromarcia separate, inserite nel paraurti...

 

Fact Checking:

proprio da quest'ultima foto, curiosamente è stato tratto un photoshop di un presunto prototipo di Polonez a tre volumi, che in rete salta fuori piuttosto facilmente...

Polonez_berlina-4-porte_prototipo-dubbio-1982_retro_bn.jpg.c5f71ffd439babf443dae19e90ecf3c0.jpg

Quindi, se lo ritrovate a giro, sappiate che è un FAKE!  B-)

 

Visto che abbiamo introdotto la questione "Polonez 3 volumi", andiamo allora a vedere cosa realmente avevano fatto i polacchi in merito.

Nel post precedente abbiamo già visto un disegno e un modellino in scala, ma ad un certo punto - pare nel 1982 - FSO realizzò un vero prototipo di Polonez con la coda.  

Polonez_berlina-4-porte_prototipo_lato.jpg.6499cd3cb200a5e2fe2efd69a7e7a8e9.jpg

Polonez_berlina-4-porte_prototipo_retro.jpg.7ba46d4f97cfac8a7e82ba15f2996b28.jpg

Polonez_berlina-4-porte_prototipo_retro_bn.thumb.jpg.8b4db48368a5369d29d923a3a8799942.jpg

 

E' rimasto comunque solo un prototipo perché FSO non arrivò a produrre una versione 3 volumi della Polonez se non dopo moooolti anni. Era il 1994 e FSO presentò in forma statica la nuova "Atu", versione con la coda della "Caro" (ultima iterazione della Polonez). Produzione e vendita effettive della Atu (tutta diversa dal prototipo qui sopra) cominciarono poi solo nel 1996, ormai sotto la gestione Daewoo.

 

 

Parlando ancora di prototipi degli inizi, torniamo alla questione delle "gemelle diverse":  cioè la "3 porte" e la "coupé".

Due versioni quasi inspiegabili, per una somiglianza che in effetti le rende distinguibili solo ad una seconda occhiata, e da occhi allenati...

Comunque sia, le due versioni furono della partita fin dall'inizio, almeno a livello di sviluppo, e qui abbiamo le immagini di documenti ufficiali.

Polonez_3-porte_Coup.jpg.71a7c60789f4b73552d5fea32ae2b166.jpg

...ma evidentemente di esemplari non ancora definitivi (di nuovo, vedi le luci di retromarcia della 3 porte...). In effetti, la storia produttiva di entrambe queste versioni è piuttosto oscura, fatta di pochi numeri e collocazioni temporali incerte...

In un museo polacco è tuttora conservato un prototipo di Polonez coupé, con un interessante marchio non definitivo sulla calandra , con la scritta "POLSKI" a ricalcare il marchio FIAT del tempo:

Polonez_coup_proto3.jpg.8dc96470d367a10cbd072ab4cbdf83bc.jpg

 

 

Infine, si trova in rete un bell'articolo sugli aggiornamenti successivi di Polonez, quelli che portarono alla cosiddetta versione "Caro" con la terza luce laterale. Vi lascio il link evitando di riportare qui tutto il materiale:  https://classicautomag.pl/historie/polonez-w-historii-jakiej-nie-znacie

Aggiungo però una foto che quell'articolo non riporta:

Polonez_Akwarium-Prototyp.jpg.70ab0f58ed465ba849b93a7bc2aab917.jpg

Non garantisco sull'autenticità (anche se viene da un articolo on line di tale Roman Dębecki su Auto-swiat.pl), ma sembrerebbe un primo tentativo del 1982 di modificare il montante C inserendovi la terza luce laterale, addirittura con una curiosa apertura a compasso...

 

 

 

Modificato da angeloben
  • Mi Piace 3
  • Grazie! 2
Inviato
On 28/04/2020 at 16:22, Pawel72 scrive:

Warszawa Ghia by Sergio Sartorelli  1959

 

73079_900.jpg

72153_900.jpg

71838_900.jpg

71362_900.jpg

73695_900.jpg

73224_900.jpg

72766_900.jpg

 

Il piantone ed il volante sono della Lancia Flaminia, sempre Pininfarina

  • Mi Piace 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.