Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Con quale auto sostituire una Giulietta Multiair?

Featured Replies

Inviato

Dopo 215k km ti dico: vai di Giulia se ne apprezzi la configurazione berlina 4p. 

La sto provando anche con il +1 baby e non è così male (se vuoi ti dò una dritta anche sul passeggino che si incastra perfettamente).

E poi ogni rotonda è un sorriso.

Inviato

Se percorri 25000km annui 75% urbano ed extraurbano trafficato, penso che la Civic full ibrida sia la scelta migliore.

Come linea non mi fa impazzire, ma tecnicamente è adatta al tuo utilizzo

☏ SM-G996B ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
1 ora fa, mikisnow scrive:

Come abitabilità è meglio della mia Serie 1 e paragonabile alla Giulietta. Bagagliaio da 352 lt. Complice la leggerezza e sezione pneumatici "ideale" se ci vai tranquillo consuma poco, ma sicuramente più di una Civic. Inoltre è più scomoda di una Civic come assetto e come insonorizzazione. Credo che Civic sia quindi l'auto ideale per te  😉

E Mazda 3?!!

 

 

Mazda 3 è bellissima e per single/coppia è anche ideale, ma per un uso familiare la vedo critica.

 

Baule e abitabilità posteriore sono da segmento B, le dimensioni esterne sono quasi da segmento D.

Inviato
  • Autore

Giulia sarebbe sicuramente più una scelta di cuore però a quel punto terrei la Giulietta, pur sapendo che sono auto su due livelli diversi.

 

Le altre candidate più papabili sono

- Mazda Cx30 SkyActiv X, che è l'attuale auto aziendale di mio padre e che si era scelta anche in ottica di riscatto finale con possibile successivo passaggio a me alla fine del leasing che sarà a Dicembre, ma ALD ha purtroppo sparato alto e non la rende conveniente (inoltre il suo esemplare ha sofferto di ripetuti problemi alla batteria).

Peccato perchè esteticamente è forse quella che mi piace di più, i contenuti ci sono e rimanevamo "in casa" con una macchina simile alla Giulietta, magari meno dinamica ma più aggiornata coi tempi

- Astra Plug-in che fino a poco tempo fa era in pole e ho già provato ed esteticamente mi piace parecchio ma ha il problema del baule ridotto nella versione plug-in, del costo più elevato se allestita come mi piacerebbe e della soluzione plug-in che penso sia abbastanza adatta al mio utilizzo ma temo sia di transizione e possa perdere valore nei prossimi anni

- in seconda fila avevo fatto un pensiero anche alla nuova Megane, ma non sono sicuro possa essere ancora adatta al mio utilizzo, e alle Cupra Leon/Formentor che hanno alcuni dettagli che però non mi convincono del tutto, pur piacendomi come concetto di auto

Auto posseduta: Fiat Idea 1.4 16v 95 cv Emotion del 2006

Inviato

25mila km anno al 75% urbano sono una bella mazzata per i consumi (ma come fai a farli?).

E unito al fatto di vivere in provincia di Milano per me rende sconsigliabile il diesel.

Con una Giulia a benzina hai un'auto divertente, al top meccanicamente, adatta alla famiglia (io la uso con 2 figli piccoli) e fai un investimento che durerà nel tempo.

 

Se pensi che la spesa del carburante possa essere eccessiva al punto da rovinarti il godimento.. vai di Honda.

 

Il resto sparisce davanti a queste due!

Modificato da Motron

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
  • Autore

Mazda 3 mi aveva impressionato al lancio e tuttora mi piace parecchio, ma pecca in alcuni dettagli per cui le preferisco CX30.

 

Sulla questione dei km forse ho leggermente sovrastimato la percentuale di chilometraggio in ambito cittadino/extraurbano trafficato che rimane comunque la fetta più grande in termini di tempo, anche se il chilometraggio elevato è dovuto anche a due a/r settimanali (ancora per un annetto circa) fra casa e Bergamo e a frequenti gite di 100/200 km nei weekend più un viaggio lungo all'anno (es. Gargano, Slovenia e Croazia, Monaco e Foresta Nera...).

Va detto che però spesso anche in queste occasioni una parte del tragitto è comunque in zone con traffico congestionato e andature ridotte.

 

Diesel è l'unica alimentazione che scarto a prescindere appunto per questioni di tipologia d'utilizzo e perchè abito nella zona di Milano.

 

Sulle alternative che ho elencato nel messaggio precedente invece che opinione avete?

Auto posseduta: Fiat Idea 1.4 16v 95 cv Emotion del 2006

Inviato

Se devi andare di benzina la Honda Civic è l'unica, ha consumi veramente irrisori ed è perfetta per l'uso urbano.

Inviato
  • Autore

Ciao, come scritto nel topic del modello, dove ho riportato le mie impressioni, ieri ho provato la Civic e ne sono uscito ancora più convinto del possibile acquisto.

 

L'intenzione sarebe quella di farmi fare un preventivo per Mazda Cx30 (che già conosco bene), Astra Plug-In (che avevo già provato e ha un paio di aspetti che non mi convincono troppo, pur piacendomi e ritenendola adatta nel complesso) e di fare un test-drive accompagnato da preventivo per Megane E-tech, anche per mia curiosità di provare la guida elettrica e il cui eventuale acquisto sarebbe anche una piccola "scelta di vita"

Così avrei un preventivo per ogni possibile tipologia di powertrain e potrei meglio decidere in base al mio utilizzo quale potrebbe essere la scelta migliore.

 

La Civic comunque rimane avanti alle altre 3 ad ora

Auto posseduta: Fiat Idea 1.4 16v 95 cv Emotion del 2006

  • 2 settimane fa...
Inviato
  • Autore

Ciao, l'altro giorno mi sono fatto fare il preventivo per l'Astra Plug-In e sostanzialmente l'ho esclusa per una questione economica e per un altro paio di caratteristiche che non la rendono adatta.

 

Ho anche provato la Megane E-Tech (versione con batteria da 60 kW e motore da 220 Cv) e, pur rimanendo dietro alla Civic, mi ha parecchio convinto nel complesso, sia a livello di dinamica di guida e sensazioni sia a livello degli interni, che ho trovato molto ben fatti, con tecnologia intelligente e con interni sicuramente più moderni della Civic (che a me pure piacciono con quel tocco quasi "vintage"), anche se sicuramente meno ariosi. Il passo lungo riesce bene a far dimenticare la lunghezza ridotta, ma sia a livello di posti posteriori che di baule l'ho trovata un gradino sotto Civic.

Interessante la possibilità di ricaricare a 22kW e, leggendo in giro, sembra che sia fra le elettriche più efficienti come consumi.

 

In ogni caso ero entrato per farmi preventivare la versione Extended Range col motore meno potente e la batteria più capiente, ma a quanto pare non rientra negli incentivi al contrario della versione da 220 Cv-60 kW nell'allestimento Techno, che quindi mi sono pure fatto preventivare.

Mi sapete dire a cosa è dovuto?  Il prezzo di listino della seconda è più alto...

 

Ricapitolando, so che sono due auto comunque abbastanza diverse sotto molti aspetti, la Civic rimane in vantaggio ma la Megane E-Tech mi ha fatto un attimo rallentare la scelta. In questi giorni devo fare anche un buon confronto a livello di costi e devo valutare ancora bene se la Renault, almeno in questo momento in cui la sto acquistando, possa già soddisfare ad alcune mie necessità specie quando vado a fare gite fuoriporta in montagna, ad esempio, o viaggetti itineranti.

 

Sono curioso di sentire la vostra limitatamente a queste due scelte, le mie "esigenze" le trovate nei primi messaggi .

 

Grazie!

Auto posseduta: Fiat Idea 1.4 16v 95 cv Emotion del 2006

Inviato

Ciao,
Io tra le due andrei senz'altro di Civic full ibrida perché hai un'auto con prestazioni brillanti e che mediamente percorrere 18km/l. Che con i prezzi dei carburanti di oggi vuol dire percorrere 100km con 10€ oltre a non avere alcuna criticità in termini di rifornimento.

Inoltre il bollo della civic si paga solo sui kw del motore termico.

La Megane, anche caricandola a casa, con i prezzi di oggi non ti fa risparmiare granché e poi nei viaggi devi cercare le colonne fast o ultrafast (22kwh sono lente) sperando non ci sia coda. E caricare alle colonnine costa più che usare una full ibrida.

Per me, se deve essere elettrica, andrei senz'altro su Tesla che ha prestazioni brucianti e rete di ricarica dedicata. Ma altri costi ovviamente rispetto alla Megane

☏ SM-G996B ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.