Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Recensione sciuè sciuè Panda Hybrid e riflessioni

Featured Replies

Inviato
2 ore fa, jameson scrive:

a) Beve come una fogna.

b) Prima del 1.2 69 CV oltre a bere era anche ultra spompato.

Poi l'ho comprato, quindi lo apprezzo, ma non è che sia questo mostro di efficienza e tecnologia, eh.

Io ho notato che in questi ultimi anni le case automobilistiche hanno progressivamente affinato i loro motori migliorandone l'efficienza, motivo per cui trovo che non sia corretto prendere come riferimento il vecchio Fire montato su Punto per confrontarlo con i consumi del nuovo 1.0. Restando in casa Fiat, ho rilevato su un percorso autostradale con una 500l 1.3 Mjt 95cv dei consumi più bassi rispetto a quelli che ricordavo che avevo ottenuto anni prima con le precedenti versioni del 1.3 da 69-75-90 CV, anche quando questi erano montati su auto decisamente più scorrevoli (per es. Punto).

 

  • Risposte 80
  • Visite 45.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Gabri Magnussen
    Gabri Magnussen

    Un po' OT ma ve la devo raccontare. Oggi abbiamo incontrato un'amica di mia moglie che ha la ypsilon ibrida. Parlando lei fa: sono contentissima della nuova ypsilon, poi in città va solo in elettrico

  • hai ragione, ma purtroppo o per fortuna gli acquisti non sono solo razionalità ma anche cuore, occhi ecc..  l'aygo potrebbero anche vendermela con il volante d'oro, ma tra le due sceglierei sempr

  • A mio modesto parere il 1,2 è inferiore in tutto rispetto a questo ibridino. L'unico vantaggio del 1,2 Fire, diventato un buon motore solo con la variante 69cv, è la capacità di tollerare la manu

Inviato
27 minuti fa, Yakamoz scrive:

L'ultimo 1.2 che ho provato era quello di una 500 C con cambio dualogic. Di una lentezza imbarazzante, ma credo che gran parte del disagio provenisse dalla gestione del cambio. Soprattutto una spiacevole sensazione di mancata correlazione tra pedale del gas e risposta del motore, come se prendesse i giri sempre allo stesso modo a prescindere dalla richiesta.

Sicuramente col manuale si può sfruttare meglio le sue potenzialità.

 

Peraltro il sostituto non sembra neanche lui un fulmine di guerra (ma non l'ho guidato per cui metto mani avanti). La panda in prova su 4R alla voce ripresa ha beccato una stella e mezza. E' dall''89 che non vedevo un voto insufficiente sulle pagelle di 4R.

 

Sbaglio o col tempo FIAT ha perso un po' la sua bacchetta magica nel fare i piccoli motori, che un tempo erano la sua specialità?

Anche il prepensionato Twinair, pur piacevolissimo da guidare, non passerà alla storia come un capolavoro.

 

Oltralpe hanno fatto di peggio, specialmente sul lato affidabilità, per cui non voglio gettare la croce addosso a nessuno. Ma la Fiat ha fatto la sua storia con i motori minuscoli che smuovevano anche le montagne e stavano 40 anni sulla breccia dell'onda...

Lasciando da parte il twinair, che è un motore molto particolare, non credo che Fiat abbia fatto un cattivo motore, anzi tutt'altro. Il 1.0 è un motore economo ed economico, e il suo compito lo svolge egregiamente. Il motorino elettrico da un piccolo contributo anche a regolarizzare l'erogazione a bassi regimi, tant'è che si può riprendere (con calma) anche da basse velocità senza strattoni.

Ma non ci si può aspettare tanto di più come prestazioni da un frullino 3 cil 1.0 aspirato; prova ne è che non mi pare che la concorrenza offra di meglio

Inviato
10 minuti fa, LiF scrive:

Io ho notato che in questi ultimi anni le case automobilistiche hanno progressivamente affinato i loro motori migliorandone l'efficienza, motivo per cui trovo che non sia corretto prendere come riferimento il vecchio Fire montato su Punto per confrontarlo con i consumi del nuovo 1.0. Restando in casa Fiat, ho rilevato su un percorso autostradale con una 500l 1.3 Mjt 95cv dei consumi più bassi rispetto a quelli che ricordavo che avevo ottenuto anni prima con le precedenti versioni del 1.3 da 69-75-90 CV, anche quando questi erano montati su auto decisamente più scorrevoli (per es. Punto).

Il fatto è che beve come una fogna anche rispetto al precedente Tipo 100 903 cc aste e bilancieri.

Inviato

La mia esperienza su Panda III è diversa, avendo fatto col 1.2 69 cv ( che non dimentichiamo, ha il variatore di fase a differenza dei precedenti, cosa che aiuta in ripresa)  più di 18 km/ litro in viaggio autostradale Genova / Firenze / Genova. 

i concorrenti 1.0 1.2 aspirati non credo facessero particolarmente meglio. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
3 ore fa, LiF scrive:

Lasciando da parte il twinair, che è un motore molto particolare, non credo che Fiat abbia fatto un cattivo motore, anzi tutt'altro. Il 1.0 è un motore economo ed economico, e il suo compito lo svolge egregiamente. Il motorino elettrico da un piccolo contributo anche a regolarizzare l'erogazione a bassi regimi, tant'è che si può riprendere (con calma) anche da basse velocità senza strattoni.

Ma non ci si può aspettare tanto di più come prestazioni da un frullino 3 cil 1.0 aspirato; prova ne è che non mi pare che la concorrenza offra di meglio


Sicuramente sarà regolare e poco assetato, ma a giudizio pressoché unanime non ha ripresa.

Ovviamente la cosa aiuta i consumi (sempre che il conducente si adatti a quello stile di guida), ma l’obiettivo di un propulsore da grandi numeri dovrebbe essere proprio quello di unire percorrenze e brillantezza.

Occhio che la ripresa non è una questione accademica, è la prima dote che viene gradita in città, specialmente in quelle grandi.
Usare poco il cambio, non morire in salita, prendere bene i giri, sono caratteristiche che aiutano proprio la clientela “mainstream” che non ha pretese “cronometriche”, ma che è anche meno avvezza a sfruttare la meccanica in modo ottimale. 

La stessa clientela che non si accorgerà mai se la propria auto fa i 19 o i 18 con un litro.

Senza_titolo_3.jpg

Inviato
1 minuto fa, Yakamoz scrive:


Sicuramente sarà regolare e poco assetato, ma a giudizio pressoché unanime non ha ripresa.

Ovviamente la cosa aiuta i consumi (sempre che il conducente si adatti a quello stile di guida), ma l’obiettivo di un propulsore da grandi numeri dovrebbe essere proprio quello di unire percorrenze e brillantezza.

Occhio che la ripresa non è una questione accademica, è la prima dote che viene gradita in città, specialmente in quelle grandi.
Usare poco il cambio, non morire in salita, prendere bene i giri, sono caratteristiche che aiutano proprio la clientela “mainstream” che non ha pretese “cronometriche”, ma che è anche meno avvezza a sfruttare la meccanica in modo ottimale. 

La stessa clientela che non si accorgerà mai se la propria auto fa i 19 o i 18 con un litro.

Quale è il 1.0 aspirato che consideri brillante fra quelli in commercio?

Inviato
18 minuti fa, Yakamoz scrive:

Sicuramente sarà regolare e poco assetato, ma a giudizio pressoché unanime non ha ripresa.

Unanime di chi? A me ha sorpreso proprio la ripresa.

18 minuti fa, Yakamoz scrive:

La stessa clientela che non si accorgerà mai se la propria auto fa i 19 o i 18 con un litro.

Quando il pieno dura il doppio (22 km/L vs 11, queste sono le cifre che ho riscontrato) se ne accorgono e come.

Inviato
  • Autore

Fatemi dire, c'è ripresa e ripresa.
In città il firefly dimostra più propensione a riprendere ai bassi giri e allunga discretamente.
In autostrada/tangenziale, tutto giù ai 90 all'ora in sesta e quinta ha bisogno dei suoi tempi biblici, come giusto che sia.
Non che il fire facesse comunque miracoli.
Tra i millini, mi piaceva il tre cilindri di Aygo, che se non vado errato è di derivazione Daihatsu ma senza turbo e in ghisa anziché alluminio. Ma in quel caso il peso aiuta molto.
Ho avuto il 1.1 su C3 nel 2005 e anche lei soffriva tanto in ripresa ed era discretamente morto in città. Però da strumento, in discesa, scia e vento a favore prendeva i 170.

Inviato
14 ore fa, bik scrive:

Hyundai I10, Kia picanto e, con vari bonus, potrebbe esserci uan Hyundai I20 base.

 

Comunque, la Panda sembra che sia molto sotto i 17k€ in allestimento base.

Ci stanno la Evo 3 e la Sandero streetway in quel range di prezzo 

Inviato
13 ore fa, Gabri Magnussen scrive:

Fatemi dire, c'è ripresa e ripresa.
In città il firefly dimostra più propensione a riprendere ai bassi giri e allunga discretamente.
In autostrada/tangenziale, tutto giù ai 90 all'ora in sesta e quinta ha bisogno dei suoi tempi biblici, come giusto che sia.
Non che il fire facesse comunque miracoli.
Tra i millini, mi piaceva il tre cilindri di Aygo, che se non vado errato è di derivazione Daihatsu ma senza turbo e in ghisa anziché alluminio. Ma in quel caso il peso aiuta molto.
Ho avuto il 1.1 su C3 nel 2005 e anche lei soffriva tanto in ripresa ed era discretamente morto in città. Però da strumento, in discesa, scia e vento a favore prendeva i 170.

Provalo sulla Aygo in vendita ora pero, che pesa di più, vedrai.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.