Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Dischi ovalizzati: ma di proposito. Cosa ne pensate?

Featured Replies

Inviato

Oggi la Carbon Industries sulla McLaren ha presentato dei dischi veramente innovativi. Questi ultimi portavano delle sottili scanalature per permettere alla pastiglia di avere piu' grip sulla superficie che non e' piu' piatta.

Allora dico io non si potrebbero fare dei dischi ovalizzati del tipo:


_
| |
| |
/ \
/ \
| |
|___|

Dove qui il disco e' visto in sezione e l'ovalizzazione e' esageratamente ingigantita a causa del mezzo tecnico che ho a disposizione.

In questo modo la pastiglia trova piu' superficie su cui aderire.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)

Inviato

Penso che nn sia possibile...per questioni di stabilita' della geometria alle alte temperature....se ci pensi vanno di moda sulle fuoristrada e le stradali dischi di forma nn rotonda...a margherita....secondo me sono un bluff,perche' sono cosi intagliati..che le povere pastiglie nn fanno piu' di 5000 km....vedo invece che si sta cercando di spostare il disco sulla superficie interna del cerchio...potendo cosi avere una pista frenante doppia come superficie rispetto ad un disco standard...il problema nasce pero' quando si incontrano delle buche....il cerchio si deforma...perche ottenuto per stampaggio...mentre il disco si rompe...come si risolve sto problema?e senza contare che pinza-disco periferici,aumentano le masse nn sospese....

Inviato

Carissimo Sarge io veramente pensavo alla F1. Dunque piu' o meno 500 Km di durata. E comunque non sono riuscito a rendere l'idea. Dunque il disco da un lato e' meno spesso e sul punto diametralmente opposto e' piu' spesso, questo allo scopo di creare una vera e propria vibrazione in frenata, vibrazione che nella idea di base dovrebbe permettere una aderenza superiore durante un "semiciclo". La vibrazione andrebbe poi assorbita da un apposito martinetto idraulico che cosi' non la trasmette sul pedale.

Comunque in realta' io pensavo alla differenza di spessore dell'ordine di 1-2mm tra un lato ed un'altro del disco.

I dischi perimetrali sono ottimi, ma pesano.

Regards,

Francesco 8)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.