Jump to content

Recommended Posts

  • 1 month later...
Posted

Due notizie:

 

La prima auto elettrica con batterie al sodio venduta fuori dalla Cina è la Jiwei 3 prodotta da JAC

Sarà offerta in due tagli di batteria, da 41 e 51,5 kWh e si ricarica in 20 minuti.

 

https://insideevs.it/news/709799/jac-yiwei-3-batterie-ioni-sodio/
 

Ma nel frattempo il costo delle batterie LFP sta scendendo al livello delle batterie al sodio, il colosso cinese CATL ridurrà il costo per kWh delle sue celle LFP del 50% entro la metà del 2024, poco sopra i 50 € al kWh.

 

https://www.gazzetta.it/motori/mobilita-sostenibile/auto-elettriche/24-02-2024/batterie-auto-elettriche-catl-prezzi-dimezzati-entro-meta-2024.shtml

  • I Like! 1
Posted (edited)

Ecco, e dal tuo link rubo anche questo, relativo a Stellantis:

 

https://insideevs.it/news/704331/stellantis-batterie-ioni-sodio-tiamat/

 

Stellantis aggiunge un altro pezzo al puzzle che la porterà a diventare un gruppo carbon neutral nei prossimi decenni. Attraverso il suo fondo venture capital, il Gruppo ha annunciato la partecipazione in Tiamat, azienda francese che sviluppa e commercializza batterie agli ioni di sodio. Stellantis ne diventa così investitore strategico.

Tiamat è una delle 11 startup premiate con gli Stellantis Ventures Award nel 2023 ed è la prima azienda al mondo ad aver immesso sul mercato una batteria agli ioni di sodio per un prodotto elettrificato.

 

-----------------------------------------------------

 

Si configura sempre di più il futuro prossimo, volendo fare una previsione a spanne 2030-2035.

 

-Grandi produzioni di batterie al sodio per farm stazionarie per le rinnovabili e auto di piccola taglia o economiche.

-LFP/LMFP ad alte-altissime prestazione per segmenti C-D e superiori.

-Alcune applicazioni di batterie a stato semi-solido, ma un pò costose, che attendono la discesa dei loro prezzi con aumento graduale di produzione di massa. Applicazioni un pò imprevedibili, e potrebbero iniziare con le Plug-in hybrid piuttosto che le EV, tutto da vedere.

- Scomparsa totale delle NMC e NCA, mentre il Litio sarà riservato alle LFP. Fuori del tutto la richiesta di Nickel e Cobalto, inutili e problematici. 

 

 

Edited by Maxwell61
Posted

Dimezzare il prezzo delle batterie lfp a 50 dollari al kWh significa che una batteria da 70 kWh costa 3500 Euro. Siamo praticamente al punto che le bev sono competitive con le auto segmento c. Per le a- b quasi. Urge una rete capillare di collonnine che elimi ogni ansia di ricarica e auto con 400-500 km di autonomia reali. 

Posted

Riguardo lo specchietto che avevo fatto prima e riguardo la sparizione delle NMC/NCA, il vero impiccio che sta rallentando il passaggio all'EV, che pochi avevano visto. 

 

C'è un auto appena presentata che ha un significato simbolico. La nuova supercar BYD da 1300 CV e 100 kWh di batteria LFP Blade BYD e prestazioni mozzafiato, con 700 km di range CLTC che anche se fossero 500 km WLTP sarebbe uguale.

 

https://www.hdmotori.it/byd/articoli/n576552/byd-yangwang-u9-dimensioni-motori-prestazioni/

 

Una cosa urla quest'auto: non c'è piu bisogno delle problematiche NMC e NCA, nemmeno per una supercar, figurati il resto.

 

 

  • I Like! 1
Posted

Il problema non è il prezzo, ma la densità Wh/kg. 

Un'auto elettrica general purpose deve avere almeno 70 kWh di batteria. 

Che sia una B, una C od una D. 

Una B con 40 kWh e in pratica inutilizzabile fuori dal piccolo cabotaggio, qualunque sia il tipo della batteria. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Posted

Secondo questo grafico la densità gravimetrica è praticamente raddoppiata negli ultimi 10 anni.

 

2A5A43F4-776F-4F5A-9527-31A4CBAB7451.png.17f149bbdb7961a2ad3cff7434e9503c.png

 

Se il trend dovesse continuare nel 2033 una segmento B potrebbe avere come opzione anche una batteria da 80-90 kWh, ma per la maggior parte degli utenti di queste auto sarebbero fin troppi.
 

 

  • I Like! 2
  • 5 months later...
Posted (edited)

Allora, mettiamo in evidenza la notizia data in altro thread.

 

NORTHVOLT annuncia batterie al Sodio da 160 Wh/kg

 

https://chargedevs.com/newswire/northvolts-sodium-ion-battery-validated-at-160-wh-kg/#:~:text=Northvolt has introduced a sodium,together with research partner Altris.

 

Attuale BYD BLAD LFP = 150 Wh/kg

 

Next Generation di BYD BLADE LFP, annunciata per commercializzazion fine 2024, = 190 Wh/kg

 

https://www.teslers.it/9009/byd-blade-seconda-generazione#:~:text=BYD ha svelato al mondo,energetica di 150 Wh%2Fkg.

 

Ergo le batterie al Sodio hanno già superato le BYD Blade sulle auto ora in vendita (stessi valori per le Tesla LFP (CATL) che da qualche parte montano anche le BYD.)

 

 

Edited by Maxwell61
  • I Like! 1
  • Wow! 2

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.