Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Stilo e le simil-stilo...

Featured Replies

Inviato
  • Autore
e poi, sei sicuro che sia l'unica saldata a laser?

Si, è l'unica.

Ed è anche effettivamente quella che ha la scocca con la maggiore rigidità torsionale, per quello che può contare una cosa del genere quando non si è capaci di progettare sospensioni.

Non chiamatelo multilink il posteriore della Golf V, fa ridere i polli ed offende gli inventori veri del multilink, nonchè coloro che lo sanno adoperare a dovere.

Felice possessore di Fiat Stilo 5p Dynamic MY 2004 @ 1.8 133 CV - ABS+MSR+ESP - Pack Comfort - ConnectNav+ - Hi-Fi 260W - Antifurto - Comandi al volante

  • Risposte 43
  • Visite 4.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
d'accordissimo sul discorso sospensioni... anche se mi chiedevo, non è che costa di più progettare delle buone sospensioni che irrigidire un telaio?

Chiaramente si.

Le sospensioni sono una cosa veramente complessa, che richiede molti prototipi virtuali e poi anche molte prove sul campo, prima di una corretta messa a punto.

Mentre una scocca rispetta solamente dei parametri strutturali.

Viene simulata al computer, costruiti, ed è sempre già buona così.

Capirai quindi che, seppur la scocca sia tutt'altro che semplice da progettare, non ha il costo delle prove pratiche e della messa a punto, a cui le sospensioni ancora sono condannate.

Artemis, già che ci sono, mi viene comodo chiederti una cortesia riguardo al mio dilemma Stilo-Astra... meccanicamente e telaisticamente, qual'è migliore?

Se ha le sospensioni attive, è meglio l'Astra, se invece sono messe normali, direi di poco meglio la Stilo.

La progettazione comunque si vede, anche se le speficiche del ponte posteriore dell'astra sono un pochino più arretrate.

In ogni caso, però, non ne vedo una tale differenza da essere discriminante.

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
  • Autore

Grazie ancora! E se hai tempo, quando puoi, c'è un'altra domandina nel 3D di confronto Stilo-Alfa... ;)

Felice possessore di Fiat Stilo 5p Dynamic MY 2004 @ 1.8 133 CV - ABS+MSR+ESP - Pack Comfort - ConnectNav+ - Hi-Fi 260W - Antifurto - Comandi al volante

Inviato
Sono proprio contento che in questo forum sia venuto allo scoperto il discorso della rigidezza perchè da troppe parti più è rigido un telaio, una struttura e meglio si considera progettato invece è quasi sempre il contrario.

Ciao

No aspetta non ho detto questo :D

In un auto, progettare un corpo pianale+scocca il più rigido possibile, in prima approssimazione, è fondamentale.

In seconda approssimazione, il discorso diventa ben più complicato.

La scocca, infatti, viene progettata a braccetto con le sospensioni. succedere quindi che, più importante ancora del comportamento da solo della scocca e quello da solo delle sospensioni, serve che questi due componenti stiano bene insieme.

Non da ultimo, il dato di rigidità torsionale non serve praticamente a nulla se non nei telai tubolari.

Nelle scocche portanti, infatti, la rigidità torsionale risulta come una rigidità media di tutta la scocca, dato insignificante nella progettazione, dato che le scocche portanti hanno almeno 15 punti di rigidità differenziata lungo la scocca, ognuno dimensionato per un motivo e per componenti diverse.

ciao ciao!

l'integralista pasticca

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.