Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Al mio segnale scatenate ... il CEO Autoparerista 119 voti

  1. 1. Oggi il CEO Autoparerista chiude il seguente o i seguenti brand:

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
19 minuti fa, TurboGimmo scrive:

Questi marginano al 10%, Renault fa il suo record, a 8%.

Così male non stanno in Stellantis.

Credo che le critiche riguardino un fatto di prospettive per il futuro... renault sorprende per la vitalità ... comunque quello che si è visto fino ad ora è più frutto della passata gestione e comunque la sua sopravvivenza come entità a sè stante è nebulosa...

Stellantis inizia ad evere un'età che giustifica che si inizii a tirare le somme di quello che è stato fatto (quello che hanno detto è stato anche troppo!) e di quello che è prossimo ad arrivare ... e non è così brillante visti i proclami ... comunque i numeri sono invidiabili per altri automaker 😉

  • Risposte 1.9k
  • Visite 215.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • HF integrale
    HF integrale

    Su 228 offerte di lavoro in Stellantis in Europa allargata....1 tirocinio in Italia per categoria protetta alla Maserati   Tutti gli altri 203 in Francia, ingegneri, qualità.... tutto..persi

  • Ma quando scrivete che le Audi te le tirano dietro come auto a nlt e che quasi costano come una panda, cosa intendete di preciso? Chiedo eh, perché allora mi sa tanto che mi son fatto fregare.  

  • Sono in malafede, perchè la situazione è questa:  Durante la pandemia del 2020, FCA ha beneficiato di un prestito di 6,3 miliardi di euro dalle banche garantito dallo Stato italiano per sostenere

Immagini Pubblicate

Inviato
23 minuti fa, __P scrive:


Chi sarebbe codesto instagrammer?


molto in gamba, ma veramente ti consiglio di seguirlo

Inviato
1 minuto fa, __P scrive:


Molto in gamba in cosa? 🤔


specializzato in finanza, seguilo perché ha una visione veramente pulita e obiettiva

Inviato
2 ore fa, GFab scrive:

Comunque se Antonio Filosa rimette in piedi il Nord America diventa il primo candidato alla sostituzione di Tavares quando arriverà il momento. Da quel che si capisce, là il problema è stato da una parte il ciclo di rinnovo modelli interrotto in epoca late Marchionne / Manley e dall’altra l’improvviso riposizionamento in alto dei listini (com’era precedentemente successo in Europa) senza che questo fosse accompagnato da un vero cambio nella percezione dei marchi (Jeep in primis) né dalla qualità media dei prodotti. 

Marchionne in America ha fatto la sua fortuna nel valorizzare quello che aveva senza investire troppo, basta pensare al riciclo dei vecchi pianali Mercedes su Maserati, Jeep e Chrysler, ma con grande attenzione alla qualità e al posizionamento.

 

Questi nuovi sono stati buoni solo a tagliare la qualità risparmiando su tutto, aumentando alle stelle contemporaneamente tutti i listini.

I consumatori li freghi solo nel breve, poi come ampiamente previsto i nodi vengono al pettine, e vanno verso altri lidi.  Servono dirigenti con visione di prodotto, integrità, rispetto per i clienti, e passione per le auto.

 

 

 

 

 

 

Modificato da AlexMi

Inviato

Se posso dire i bilanci bisogna saperli anche leggere. Io non sono un esperto quindi non prendetemi alla lettera. Però se si guarda bene i conti si vede che rispetto all' h1 2023 ci stanno 4 miliardi in più di càpex e working capital. Questo potrebbe significare che nell' h2 queste due voci vengano recuperate, perché avendo investito molto nell' h1 per lanciare nuovi prodotti ( tipo fai magazzino per avviare la produzione, paghi fornitori e non guadagni ancora perché non hai ancora venduto le auto) e per ridurre le scorte con gli incentivi questi 2 aspetti potrebbero ripercuotersi favorevolmente nell' h2

Inviato
5 ore fa, HF integrale scrive:

 

Stev sei fissato con questa cosa del padrone, ma non è così. Con il 14% non sei più il capo indiscusso come lo eri con il 29% di FCA.

Come diceva Cuccia le azioni si "pesano" e non si contano. 

Quali sono le regole di governance per nominare un nuovo AD? Tavares vota per il suo sostituto e quindi 6 a 5?

La Francia può mettere il veto su qualsiasi scelta.

La ipotetica vendita di Maserati a Ferrari presagisce ad ulteriore disimpegno dall'azionariato di Exor?

 

 

Il piano se non ve ne siete accorti è già andato male, ed è stato stravolto bloccando investimenti sull'elettrico, lo stanno cambiando rifocalizzando sull'ibrido.

Nella conferenza post risultati Tavares ha detto chiaramente che non intende investire capacità e ulteriore offerta nell'elettrico se non c'è domanda.

Poi ha detto a proposito di utili :

" La Peugeot 3008 è ora in vendita. Al momento abbiamo non meno di 36.000 ordini. È già un successo, sia nelle versioni BEV, altamente redditizie, che in quelle MHEV, ancora più redditizie."

Quindi è lecito supporre che sul MHEV guadagnano di più in generale.

 

 

Come ho riportato è la stessa rete di officine che sconsiglia i clienti storici dal comprare il 1.2 francese

 

 

Quando parlate di chiudere DS dimenticate che l'artefice della promozione a marchio è stato Tavares.

Io credo che non ci sia nessun marchio da chiudere, semmai ridimensionare DS a versione di lusso di Citroën, così come Abart lo è sportiva di Fiat.

Potenziare Lancia con una gamma più articolata con dentro C e D suv, ma non auto strane ed eccentriche come le DS (o l'Aurelia) che con 3 modelli vende meno della vecchia Ypsilon.

 

Garantire maggiore specificità ai marchi con motori e versioni dedicate magari a quelli italiani rispetto ai francesi, o premium rispetto a mainstream, sempre nell'ambito di sinergie piattaforma/tecnologie.

 

Mi spiego, per sempio fai le B su stesso pianale ma differenzi i pannelli porta/elementi plancia tra quelle Fiat/Lancia/Alfa e Peugeot/Citroën (o in base a premium/mainstream), offri motore 1.2 per le francesi, e firefly per le italiane visto che hai sia Pratola Serra da saturare avendo cancellato la gigafactory per mancanza di domanda, e sia problemi tecnici e di produzione del puretech, forse ti costerà leggermente di più ma sarebbe compensato da maggiori vendite e immagine dei marchi, oppure copri 70 e 90 cv con firefly, e 101/136 con puretech.

 

PS: Tavares ha detto che un errore è stato presentare le auto moto prima di quando effettivamente sono disponibili per la vendita e che i clienti se le vedono le vogliono acquistare subito.

Ha detto che i problemi dei ritardi sono stati di qualità, in quanto i consumatori richiedono uno standar maggiore di qualità/affidabilità

Vi allego la risposta alla domanda di un analista:

 

"È assolutamente chiaro, e non c'è motivo di nasconderlo, che siamo estremamente cauti nello schema di lancio dei nuovi veicoli. Quindi non è perché siamo in ritardo, a volte lo siamo, ma non sempre, è perché cerchiamo di essere spietati con la qualità e se non siamo soddisfatti della qualità allora ci fermiamo o ci fermiamo e sistemiamo prima di risalire. .

Siamo quindi estremamente prudenti riguardo al modello di lancio dei nuovi prodotti e controlliamo la qualità in ogni fase del processo. Il motivo per cui lo facciamo, ovviamente, è perché vogliamo che i nostri clienti siano felici, ma vediamo anche una significativa pressione inflazionistica sui costi di garanzia. C’è inflazione là fuori e vogliamo riconoscere che tale inflazione deve essere contromisurata con una qualità molto migliore. E quindi stiamo innalzando gli standard e stiamo aumentando la domanda in termini di controllo di qualità accelerato per garantire che se qualcosa non soddisfa gli standard, allora rallentiamo o interrompiamo l'incremento. Ciò significa che il lancio e la visibilità dei modelli che lanciamo potrebbero in una certa misura risultare più lenti a causa di questa cautela.

.... Saremo totalmente spietati in termini di qualità. Vogliamo che la qualità continui a migliorare, come è successo da quando abbiamo creato Stellantis, ma vediamo che, nonostante i forti progressi che abbiamo fatto da quando abbiamo creato Stellantis, penso che la domanda dei clienti stia crescendo ancora più velocemente. Ed è quello che sto misurando sulla pressione dei costi di garanzia. Quindi alzeremo il livello. Ora, una delle cose che possiamo fare, che forse risolverà almeno una parte di ciò che senti, è che forse dobbiamo svelare le nostre auto più vicino al ramp up e non così anticipato come lo è oggi. Forse una cosa che possiamo fare è avvicinare la presentazione e il lancio ufficiale dell'auto al momento della salita, in modo che una volta che vedi l'auto puoi vedere l'impatto più rapidamente di quello che hai sperimentato finora. Ma il tuo punto è assolutamente valido e confida nel fatto che saremo spietati sulla qualità. Vogliamo migliorare la qualità perché crediamo che i clienti chiedano di più.

Ot  non esiste azienda al mondo dove l'azionista di maggioranza non comandi e si faccia condizionare da chi ha il3% scarso.

Perché  nel caso venderebbe tutto e chi si è  visto si è  visto .

Non silascia il grosso del proprio capitale in balia di decisioni altrui.

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
9 ore fa, AlexMi scrive:

.  Servono dirigenti con visione di prodotto, integrità, rispetto per i clienti, e passione per le auto.

 

 

 

 

 

 

E per fortuna che Tavares ero l' uomo con la passione delle auto...

Ad ogni modo confido sempre in un cambio di prodotto a medio periodo ( vedi 500 ibrida) o come si mormora dei prodotti per Melfi non solo a pila che tanto non ci crederebbero manco i cinesi se non fossero inflazionati con il dumping 

Modificato da ciciuporchittu

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.