Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da __P,

552997B3-3E4E-4E37-A734-65EFE08CA939.jpeg

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)
16 minuti fa, etr650 scrive:

Trazione posteriore ?!?!

 

Sì per l'elettrica, per l'ibrida è prevista la trazione anteriore o integrale

 

2025 Mercedes-Benz CLA: Pioneering EV powertrain detailed - carsales.com.au

2025 Mercedes-Benz CLA: Pioneering EV powertrain detailed - carsales.com.au

Modificato da xtom
Inviato
51 minuti fa, etr650 scrive:

Trazione posteriore ?!?!


Si… motore elettrico posteriore.

L’ibrida invece sarà a TA od eventualmente TI.

Inviato
38 minuti fa, panda3O scrive:

800 km wltp con batteria da 85kwh è veramente tantissimo 

 

Merito del CX di 0,21 e del cambio con 2 marce, sono curioso di vedere i test strumentali alle varie velocità.

Inviato
4 ore fa, brothersfan scrive:

Ragazzi ma questa avrà ancora condivisioni col gruppo Renault o è roba totalmente inedita?

Roba sviluppata con Geely, niente Renault

Inviato
On 30/04/2025 at 15:13, panda3O scrive:

800 km wltp con batteria da 85kwh è veramente tantissimo 

…ma poi hai bisogno per una colonnina Hpc di 800V per he alle vecchie di 400V la ricarica non funziona. 
🤣

Inviato (modificato)
1 ora fa, 4200blu scrive:

…ma poi hai bisogno per una colonnina Hpc di 800V per he alle vecchie di 400V la ricarica non funziona. 
🤣

 

mercedes dichiara per nuova CLA bev a 800v la carica 10-80% in 22min , quando un'evoluta 400v (bmw) impiega 26min per la stessa carica (sarà più veloce con Neue Klasse).

 

interessante la capacità frenata rigenerativa Cla

 

Ecco, in termini di efficienza: su ciclo WLTP si parla di un range che potrebbe arrivare fino a 792 e 770 km. Tanti, vero, e con questo ciclo di analisi va - a spanne - tagliato circa un 25% della cifra. Eppure, l’analisi di recupero dell’energia mi ha dato da pensare: in Mercedes, declinando quanto realizzato dal sistema di brake by wire in Formula 1 e ancor di più in Formula E, sono arrivati a poter gestire un massimo di potenza di recupero di 200 kW. Tanto per capirci, la CLA può fermarsi completamente con quella che viene definita una "brusca frenata" solo con il sistema di recupero. 

Il lavoro è semplice: per ogni frenata il sistema calcola il mix di decelerazione ideale tra recupero e frenata da attrito. La pressione sul pedale dunque è quella di un potenziometro, in termini fin troppo semplicistici. 

https://it.motor1.com/news/752546/mercedes-cla-2025-video/

 

ci sono colonnine da 800v in italia?

 

leggevo che i 400v sono utilizzati perché convertendoli in trifase si ottiene 230v per fase e quindi il motore è possibile derivarlo da un classico trifase europeo.

mel caso di 800v si ottiene 430v per fase quindi il motore va reingenierizzato per adattarlo.

il vantaggio è nell'uso di correnti più basse che si traduce in sezioni di cavi più piccoli e riduzione costi/peso.

 

i tesla supercharger mi sembra siano a 400v e massimo 250kw di velocità ricarica massima.

 

le colonnine Ionity fatte da bolzanina Alpitronic sono le "Halo" a singolo connettore con potenza fino a 350kw e "HYC400" a doppio connettore con potenza nominale di 400kw distribuita in 200kw su singolo connettore.

Modificato da andreadb

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.