Vai al contenuto

Ciao 8C ?


renyuri71

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 143
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Mi sembra che ci siano un po' di luoghi comuni.

Io delle 147 e 156 che ho guidato non ho mai sentito scricchiolare niente di niente. Se tu mi dici che il disegno della plancia non ti piace ti do ragione, non piace neppure a me, come non mi piace quello delle recenti BMW. E' inutile negare che molti comprano BMW perchè è BMW, E' VERO, almeno tanto quanto chi compera Mercedes perchè "posso ed è Mercedes".

La questione della trazione, ovverosia tutta una serie di manchevolezze tecniche GRAVI di Alfa Romeo mi trova decisamente daccordo........ purtuttavia molto difficilmente se chiedi e previlegi le belle rifinizioni a prova di perfezione (ammesso che esistano) le vetture con una bella meccanica ce le potremo sognare di notte........ soprattutto da Fiat.

Che poi tutta sta qualità che si diceva avessero le teutoniche......... ammettiamo serenamente che non esiste al pari di quanto veniva propugnata. Si fermano anche le BMW e le VW, altro che..........

Ripartire dalla 164 perchè mai? La 164 forse andava meglio della 166? Assolutamente no. Mi pare che fra tutti ignoriate il fatto che comunque esistono delle "fasi" e dei cicli legati alla moda. La stessa moda che attualmente Alfa Romeo ha come marchio in generale per via di tre modelli in croce che piacciono. Ma non dimentichiamoci che comunque l'Alfa sconta (e il brand Fiat lo deve scontare ancora a lungo) tutta una serie di errori che via via hanno reso nettamente meno appetibile il marchio.

Di 164 guaste non ve ne erano quel granchè..... ma neppure di 166. Esteticamente 166 è sicuramente meno attraente (a mio parere) della 164 Super, ma sicuramente è fatta meglio e va meglio.

Ma l'andazzo, che tu col prodotto puoi arginare ma sicuramente non annientare, era quello che voleva che "le marche italiane soffrissero di vecchi errori che erano diventati oramai pregiudizi".

Così facendo l'unica cosa che si può fare è rimanere attenti e attivi e predisporre una nuova visione, all'esterno, del tuo marchio. Di certo la Fiat Auto è il peggior luogo dove questa cosa possa essere anche solamente "sperata"........ cambiano manager, assetti societari, libertà per i singoli brand pochi. Il caso 8C è emblematico: si trattava di fare una macchina, coi mezzi che ci sono adesso e che sicuramente devono essere sinergici, per dire "guarda che io faccio sì la 147 ma sforno anche questa roba quà".

Di sicuro, al di là del prodotto in se, mi risulta un po' difficile pensare che l'abolizione di 8C sia un qualcosa che va verso una nuova immagine di una casa prestigiosa e che comunque vuol seguire una linea....... perchè auto come la 8C e marchio di prestigio non vanno molto daccordo con la pletora di 147 disponibili a km 0 presso i fiat center......

Ma se la 147 deve valere ad Alfa come l'Alfasud era in passato, tutto bene, anzi....... magari costasse quando l'Alfasud.

Però allora a sti punti ci diano l'Alfanord, che vuol dire meccanica "presente" prima di finiture.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

[quote name="Spyros Niarchos

...altrimenti ci ritroviamo pieni di auto mediocri ma ben rifinite e basta...secondo me l'italia è stufa' date=' vuole fare un reingresso in grande stile nel mondo dell' auto, e per farlo ha bisogno come l'aria di auto prestigiose come 8c....FORZA MONTEZEMOLO!!!

d'accordo, non vogliamo auto mediocri...comunque ribadisco che la perdita di quota di mercato delle auto italiane E' DOVUTA ALLA RELATIVA MANCANZA DI RIFINITURE E QUALITA' DI ASSEMBLAGGIO ...se Demel interviene su questo , ben venga perchè ritorneranno i clienti.

Ma non è affatto vero.

La mercedes ha avuto un calo pauroso delle finiture eppure non mi pare che non venda

La citroen C3 fa pena eppure è considerata un'auto trendy

Stesso discorso per la megane

E così in molti altri casi.

Agli Italiani interessa relativamente poco il discorso delle finiture. E' un problema di linea

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
Desmo, di base hai ragione da vendere, tant'è che mesi fa mi scontrai decisamente con Taurus dicendogli "i soldi prima si spendano per prodotti acquistabili da molti e non per dei prodotti per pochi".

Però al momento la questione è evoluta: nel senso che della 8C si è parlato in lungo e in largo, l'han portata di quà e di là, ha messo le ruote in strada.......... ora che questa debba andare accanto alla Nuvola che di recente è stata portata al Museo........ verrebbe da dire "anche questa?" e a sti punti la gente inizierebbe a dire che veramente in ambito Fiat hanno il cervello che funziona male e in retromarcia.....

Link al commento
Condividi su altri Social

Ammetto che sulla mia 156 I (come altre) scricchiola la plancia quando è fredda :-( e da molto ma molto sui nervi. Non è neanche che scricchiola, c'e come un rumore di una pallina di ping pong che rimbalza velocemente... mi hanno detto che sono alcuni pezzi che tengono la plancia...se voglio cambiarli dovrei smontare tutta la plancia...dunque lasciamo stare...

Penso che le Alfa hanno questo problema perchè non hanno plancie diritte come le tedesche. Quando avevo parlato con i designer di Alfa ad Arese mi dissero che montare la plancia e difficilissimo e ovviamente quando una plancia ha un design particolare diventa piu complesso ad incastrarlo alla perfezione.

Io non voglio avere plancie alla tedesca e son certo che si possa fare meglio. Penso che nelle ultime versioni della 156 tale diffetto non esiste piu, pero intanto su un auto come la mia esiste...e non è un auto da 10000 euro.

Altrimenti sono fiducioso che ora le cose sono cambiate. Taurus spieghava che erano coscienti a che livello di finitura si trovava la concorrenza e loro, e che nei ultimi modelli la finitura era allo stesso livello.

Il problema e che le auto con finitura media sono ancora in circolazione. Ora sono convinto che non ci sia quasi piu niente da dire su Alfa. Demel dalla sua citazione ha anche mostrato che la 158 in questo senso sarà al massimo.

Ci vorrà un po di tempo prima che questa reputazioni si cancelli del tutto.

Intanto la qualità delle tedesche e anche scesca. Ho clienti che hanno comprato auto tedesche e hanno i problemi che avevano con le italiane, con il punto negativo che le pagano anche piu care...

Parlando poi della 8C, spero si faccia e spero anche qui che non ci siano nemmeno piccoli difetti. Al salone di Ginevra, forse perche era messa troppo a portata del pubblico, c'erano tante piccole cose che non andavano. Chi le ha viste mi ha detto "si, fanno auto stupende e care e poi hanno tali tipi di problemi?". Lo so che non era unmodello in produzione pero spero che non sarà cosi..

Dal 4 marzo 2003 la passione ci guida! Entra nella comunità con noi !

Questa Giulia non è premium....è spermium !

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi sembra che ci siano un po' di luoghi comuni.

Io delle 147 e 156 che ho guidato non ho mai sentito scricchiolare niente di niente. Se tu mi dici che il disegno della plancia non ti piace ti do ragione, non piace neppure a me, come non mi piace quello delle recenti BMW. E' inutile negare che molti comprano BMW perchè è BMW, E' VERO, almeno tanto quanto chi compera Mercedes perchè "posso ed è Mercedes".

La questione della trazione, ovverosia tutta una serie di manchevolezze tecniche GRAVI di Alfa Romeo mi trova decisamente daccordo........ purtuttavia molto difficilmente se chiedi e previlegi le belle rifinizioni a prova di perfezione (ammesso che esistano) le vetture con una bella meccanica ce le potremo sognare di notte........ soprattutto da Fiat.

Che poi tutta sta qualità che si diceva avessero le teutoniche......... ammettiamo serenamente che non esiste al pari di quanto veniva propugnata. Si fermano anche le BMW e le VW, altro che..........

Ripartire dalla 164 perchè mai? La 164 forse andava meglio della 166? Assolutamente no. Mi pare che fra tutti ignoriate il fatto che comunque esistono delle "fasi" e dei cicli legati alla moda. La stessa moda che attualmente Alfa Romeo ha come marchio in generale per via di tre modelli in croce che piacciono. Ma non dimentichiamoci che comunque l'Alfa sconta (e il brand Fiat lo deve scontare ancora a lungo) tutta una serie di errori che via via hanno reso nettamente meno appetibile il marchio.

Di 164 guaste non ve ne erano quel granchè..... ma neppure di 166. Esteticamente 166 è sicuramente meno attraente (a mio parere) della 164 Super, ma sicuramente è fatta meglio e va meglio.

Ma l'andazzo, che tu col prodotto puoi arginare ma sicuramente non annientare, era quello che voleva che "le marche italiane soffrissero di vecchi errori che erano diventati oramai pregiudizi".

Così facendo l'unica cosa che si può fare è rimanere attenti e attivi e predisporre una nuova visione, all'esterno, del tuo marchio. Di certo la Fiat Auto è il peggior luogo dove questa cosa possa essere anche solamente "sperata"........ cambiano manager, assetti societari, libertà per i singoli brand pochi. Il caso 8C è emblematico: si trattava di fare una macchina, coi mezzi che ci sono adesso e che sicuramente devono essere sinergici, per dire "guarda che io faccio sì la 147 ma sforno anche questa roba quà".

Di sicuro, al di là del prodotto in se, mi risulta un po' difficile pensare che l'abolizione di 8C sia un qualcosa che va verso una nuova immagine di una casa prestigiosa e che comunque vuol seguire una linea....... perchè auto come la 8C e marchio di prestigio non vanno molto daccordo con la pletora di 147 disponibili a km 0 presso i fiat center......

Ma se la 147 deve valere ad Alfa come l'Alfasud era in passato, tutto bene, anzi....... magari costasse quando l'Alfasud.

Però allora a sti punti ci diano l'Alfanord, che vuol dire meccanica "presente" prima di finiture.

Link al commento
Condividi su altri Social

Il problema e che le auto con finitura media sono ancora in circolazione. Ora sono convinto che non ci sia quasi piu niente da dire su Alfa. Demel dalla sua citazione ha anche mostrato che la 158 in questo senso sarà al massimo.

Ci vorrà un po di tempo prima che questa reputazioni si cancelli del tutto.

Intanto la qualità delle tedesche e anche scesca. Ho clienti che hanno comprato auto tedesche e hanno i problemi che avevano con le italiane, con il punto negativo che le pagano anche piu care...

Sottoscrivo :D e spero in 158 per tornare a comprare italiano :D

Link al commento
Condividi su altri Social

[quote name="Spyros Niarchos

...altrimenti ci ritroviamo pieni di auto mediocri ma ben rifinite e basta...secondo me l'italia è stufa' date=' vuole fare un reingresso in grande stile nel mondo dell' auto, e per farlo ha bisogno come l'aria di auto prestigiose come 8c....FORZA MONTEZEMOLO!!!

d'accordo, non vogliamo auto mediocri...comunque ribadisco che la perdita di quota di mercato delle auto italiane E' DOVUTA ALLA RELATIVA MANCANZA DI RIFINITURE E QUALITA' DI ASSEMBLAGGIO ...se Demel interviene su questo , ben venga perchè ritorneranno i clienti.

Ma non è affatto vero.

La mercedes ha avuto un calo pauroso delle finiture eppure non mi pare che non venda

La citroen C3 fa pena eppure è considerata un'auto trendy

Stesso discorso per la megane

E così in molti altri casi.

Agli Italiani interessa relativamente poco il discorso delle finiture. E' un problema di linea

il problema delle finiture è una cazzata...diciamolo una volta x tutte...!!!

il guidatore medio neanche lo sa cosa sono di preciso... si basa sulla cosidetta qualità percepita e sulle stronzate che gli dicono le riviste del settore....bmw e mercedes vivono di luoghi comuni e mode passeggere..la bmw è un gruppo sano che ha dovuto pensare solo a se stesso, ma i frutti che stanno spuntando in questi anni non è che siano granchè(vd sr7-5 etc...), mercedes vive dei fasti passati...audi e volks di luoghi comuni come da sempre...nessuno nega che queste auto non abbiano ognuna un proprio pregio, ma vorrei anche dire che le nostre auto italiane hanno i loro...

in italia si è arrivati a pensare che comprare fiat alfa e lancia sia da poveri...da gente qualunquista che non sa distinguersi...non c'è amore per la propria nazione punto e stop...

le finiture, sempre le finiture...basta per favore...le finiture di thesis sono molto molto meglio di quelle di sr5, siamo su un altro livello...però nessuno se la compra, perchè????

l'allestimento luxury sulle nuove alfa è una figata...lo avete mai visto dal vivo?....moooolto ben rifinito, pelle dappertutto, alcantara nelle tasche potaoggetti etc....altro che carenza nelle finiture...

il problema è la mentalità esterofila degli italiani che non cambierà mai...ci sono gli italianofili e i tedescofili...e i secondi sono di più....

uno compra mercedes e comprerà solo mercedes per tutta la sua vita...ecco il problema, la guidasse una 166, sentirebbe emozioni che vanno ben al di la della sua auto tedesca...

x quanto riguarda le plance alfa di do ragione, sono vecchiotte...e anche un po' troppo plasticose...ma 156 è uscita anche 7 anni fa e l'anno prossimo verrà rimpiazzata da una macchina che probabilmente sarà ben al di sopra di sr3, ma venderà solo in italia...perchè all'estero non sono mica scemi come noi....

Link al commento
Condividi su altri Social

il problema delle finiture è una cazzata...diciamolo una volta x tutte...!!!

i difetti di assemblaggio e finitura sono quelli che l'auto si porterà dietro per sempre e "ammorberanno" chiunque la guiderà...non è che tutti i giorni provi la tenuta del telaio su una strada a curve raccordate..

l'allestimento luxury sulle nuove alfa è una figata...lo avete mai visto dal vivo?....moooolto ben rifinito, pelle dappertutto, alcantara nelle tasche potaoggetti etc....altro che carenza nelle finiture...

vero...e lo sforzo compiuto (rivestire una plancia in pelle in quel modo COSTA UN SACCO allaCasa) è evidentemente legato al fatto che Alfa si è resa conto che come plancia e comandi non ci siamo, quindi si migliora dove è possibile..(cmq una 166 luxury è impressionante come interno, sembra una fuoriserie d'altri tempi)

Link al commento
Condividi su altri Social

La 164 all'epoca non era per niente competitivo laddove deve esserlo un'Alfa Romeo. Appena appena volevi accelerare decisamente e non avevi una TS o una TD ti pareva di avere un'Alfa 33 fuori convergenza e con ammo scarichi, cosa da me riscontrata anche sulla 3000 24V Quadrifoglio FL'92, quindi non erano difetti di gioventù.

Su 166 andiamo veramente meglio. Non mi vorrai certo dire che le serie 5 seppur ipergommate fossero meglio.

Riguardo le plance, indubbiamente i tedeschi se le tengono "lineari" per problemi anche oggettivi e non solo di design. Se guardi, anche nelle carrozzerie si fa prima a fare una bella lamiera diritta come un fuso che non rendere ottimamente una curva.

Comunque se volete gli scricchiolii vi posso fornire una Passat con 80.000 e una Golf IV con 30.000..... tanto per dire che niente è perfetto e quindi mi sembra eccessivo andare in questa direzione.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.