Vai al contenuto

thesis 4.2


Paco

Messaggi Raccomandati:

non certo perche sono migliori..........forse solo perchè parafrasando la gente prefersice affidarsi a un carro funebre che a auna Thesis....chissà!:)

giangi le stai sparando grosse, lancia kappa vendeva molto + di thesis era meglio??????? certo che no, semplicemente è stata lanciata mentre lancia era nel periodo + nero, senza adeguata rete di vendita, senza una gamma lancia che la supportasse, la linea è molto originale, cmq ha avuto il compito (riuscitissimo) di aprire la strada ad un auto come ypsilon e anche musa

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 61
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

non certo perche sono migliori..........forse solo perchè parafrasando la gente prefersice affidarsi a un carro funebre che a auna Thesis....chissà!:)

giangi le stai sparando grosse, lancia kappa vendeva molto + di thesis era meglio??????? certo che no, semplicemente è stata lanciata mentre lancia era nel periodo + nero, senza adeguata rete di vendita, senza una gamma lancia che la supportasse, la linea è molto originale, cmq ha avuto il compito (riuscitissimo) di aprire la strada ad un auto come ypsilon e anche musa

Paco ma che dici????

Secondo te la ypsilon vende perché dietro c'è stata la tehsis? Secondo te uno che compra la Ypsilon pensa di aver acquistato una piccola thesis?

Ma dai per favore...La thesis non ha trainato un bel niente. La thema trainò la lancia ed insieme alla delta, si comportarono da catapulta per i 5 anni successivi.

La k il primo anno vendette oltre 20.000 vetture, questo perché il vissuto di allora era quello della thema. Una vettura con molti difetti ma che aveva delle qualità uniche che mercedes o Bmw non avevano.

Ma vi ricordate la turbo 16 valvole? 230 km/h quando la classe E di allora faceva fatica a raggiungere i 200. L'immagine Lancia degli anni 80, almeno per come l'ho vissuta io, era quella di un'auto di classe ma sportiva. Molto più sportiva di Bmw e, ai miei occhi di allora, anche di Alfa.

Hanno tolto la sportività alle Lancia ma in cambio non le anno dato nulla. Ne' innovazione, ne' classe. E' logico che dopo tanti anni di nulla (K, Lybra, Delta 2a) che cosa ci si poteva aspettare? Niente!!!! La thesis è zoppa. Ne' limousine ne' segmento E. Ovvio!! Ce la vedi una vettura di 5 metri con motori v6 e/o v8 con alle spalle....la ypsilon??? Ma che razza di gamma è? Non c'è coerenza in casa Lancia. Questo crea distonia e il cliente lo percepisce. Se poi guardi la linea ti accorgi di un non so che di tozzo come se le mancassero 10 cm e una linea più filante...

ma poi aggiungo:

c'è da vantarsi secondo te se l unico merito che ha avuto una AMMIRAGLIA come thesis (con tanti soldini spesi di sviluppo alle spalle) è stato quello di aiutare le vendite di una utilitaria??????

Link al commento
Condividi su altri Social

Non sono il problema certo gli ingombri...e' il V8 Ferrari usato da Maserati non e' affato piu' ingombrante di quello Northstar l'inverso infatti entrambi hanno simile architettura con angolazione a 90 gradi ma quello Maserati e' piu' leggero e leggermente meno ingombrante....ma ci sono altri motivi..

-Potenza alta che richiederebbe una trasmissione diversa da quella anteriore anche su un a vettura del peso di Thesis...vedi il Northstar ha 320cv ECE il Maserati 400cv ECE....

-costo di produzione molto piu' alto

-consumo piu' alto che abbinato al peso alto per il segmento della Thesis ...mentre il Northstar e' decisamente parco...

-costi di adattamento motore/trasmissione nel caso V8 Maserati...mentre i Northstar si usa su Deville e Seville STS in posizione e con cambio trasversale...quindi non ci sono questi costi...

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Link al commento
Condividi su altri Social

.........e allora, perché non ci mettono i Northstar? a che serve l'alleanza con GM se i pianali sono studiati e poi abbandonati (Premium, ora pure il Compact??), i motori diesel se li ciucciano loro e noi ci teniano i nostri benzina o ce li facciamo ex-novo?

Perchè anzichè le 25.000 previste ne vendono 4.000, su 25K qualche centinaio (pochi) di 8V potevano starci; ma su 4.000........a 50/anno ci arriverebbe :?:

Temo di no, non si ripagherebbero nemmeno i costi dei caffè degli ingegneri impiegati nello sviluppo. :cry:

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

.........e allora, perché non ci mettono i Northstar? a che serve l'alleanza con GM se i pianali sono studiati e poi abbandonati (Premium, ora pure il Compact??), i motori diesel se li ciucciano loro e noi ci teniano i nostri benzina o ce li facciamo ex-novo?

Perchè anzichè le 25.000 previste ne vendono 4.000, su 25K qualche centinaio (pochi) di 8V potevano starci; ma su 4.000........a 50/anno ci arriverebbe :?:

Temo di no, non si ripagherebbero nemmeno i costi dei caffè degli ingegneri impiegati nello sviluppo. :cry:

già, ma probabilmente sono 4.000 anche perché mancano proprio questi motori che le si addicono di più, oltre ad un grande benzina manca anche un grosso diesel... è come se alla Panda, auto cittadina, avessero solo messo un 1.8...

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Link al commento
Condividi su altri Social

ragazzi thesis ha avuto l'ingrato compito di uscire nel momento pieno di crisi fiat, quando lancia vendeva zero e non aveva (ed nn ha) una rete vendita

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

Ma quello che mi chiedo da tanto tempo, e lo chiedo anche a voi, quasi fosse un sondaggio.

Perchè thesis non ha avuto sucesso :?: :

1) Per l'immagine appannata del gruppo, di Lancia, di Kappa.

2) Per la linea particolare.

3) Per i motori non sufficentemente potenti.

A mio avviso 1 + 2; tutto sommato i Benza non sono affatto male (arrivano fino al 3.2 Alfa, che non sarà in spirito Lancia, però....).

I diesel: si è vero manca un 200 hp, ma anche il 175 assicura delle buone medie autostradali, mica tutti devono andare in pista la domenica con la Thesis

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Ma quello che mi chiedo da tanto tempo, e lo chiedo anche a voi, quasi fosse un sondaggio.

Perchè thesis non ha avuto sucesso :?: :

1) Per l'immagine appannata del gruppo, di Lancia, di Kappa.

2) Per la linea particolare.

3) Per i motori non sufficentemente potenti.

A mio avviso 1 + 2; tutto sommato i Benza non sono affatto male (arrivano fino al 3.2 Alfa, che non sarà in spirito Lancia, però....).

I diesel: si è vero manca un 200 hp, ma anche il 175 assicura delle buone medie autostradali, mica tutti devono andare in pista la domenica con la Thesis

L'ho detto:

1) sicuramente. Non ci sono modelli di successo dietro la Thesis. La gamma è povera e disarticolata. Non si può pensare di vendere un seg. E senza avere dietro un buon seg. D e Seg C.

2) La linea è troppo ministeriale. Oggi vanno linee slanciate pseudosportive (guardate la classe E, l'A6 e la Serie 5)

3) All'estero sono importanti certi motori. Anche di cubatura grande. Thesis nel benzina sta messo benino, ma nel diesel ha iniziato male e non ha migliorato. non è solo una questione di cv ma anche di cc. 2.400 sono pochi

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma quello che mi chiedo da tanto tempo, e lo chiedo anche a voi, quasi fosse un sondaggio.

Perchè thesis non ha avuto sucesso :?: :

1) Per l'immagine appannata del gruppo, di Lancia, di Kappa.

2) Per la linea particolare.

3) Per i motori non sufficentemente potenti.

A mio avviso 1 + 2; tutto sommato i Benza non sono affatto male (arrivano fino al 3.2 Alfa, che non sarà in spirito Lancia, però....).

I diesel: si è vero manca un 200 hp, ma anche il 175 assicura delle buone medie autostradali, mica tutti devono andare in pista la domenica con la Thesis

Sicuramente ci saranno altri ragioni, ma la 2) e la 3) ci sono. La 1) credo non centra molto. Pensate solo alla immagine che aveva la 155... hanno lanciato un capolavoro come la 156, della lìnea ancora insuperabile e con motori adeguati e potenti, e... tutti conosciamo il suo grande successo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.