Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo flusso si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Beh tu sei tu, io sono io, e io ancora Gamma definitiva non l'ho vista. XD Anche se mi aspetto di vederla entro l'anno, magari in un lago diverso da quello in cui era finita la Ypsilon a dicembre 2023. 🤣 Scherzi a parte, bisognerà vedere il grande capo Filosa cosa deciderà, a naso mi aspetto più una Delta crossover piuttisti che una semplice hatchback...
  3. Ma senza dubbio. Oggi però, fuori da chi ha un garage in cui può ricaricare o può ricaricare al lavoro, la bev non ha la versatilità di una termica . Soprattutto se cerchi un segmento B o B suv. Quindi paradossalmente oggi l'auto elettrica è adatta dove serve meno ( paesi costituiti da case singole o mini condomini , periferia remota delle città, etc) Poi tra 5 o 10 anni ovviamente ci saranno miglioramenti tecnologici e nelle ricariche . Ma non oggi.
  4. Riflettendo su quello che avete scritto probabilmente è vero che si estremizza da una parte e dall'altra, fondamentalmente per lo stesso motivo ovvero l'abitudine. Chi è abituato a rifornire in 3 minuti teme mille limitazioni e problemi e preferisce restare con il termico. Chi ha scelto l'elettrico per vari motivi si è ormai abituato alle ricariche e non percepisce più disagi o limitazioni. Spesso diventa quindi uno scontro tra due mondi che non si capiscono, perché si basano su priorità diverse e su abitudini diverse. Però c'è anche da considerare l'evoluzione tecnologica delle batterie e delle infrastrutture che non si ferma e progredisce continuamente, quindi ogni valutazione rischia di essere superata già domani.
  5. Ma quanto prima della produzione vuoi vedere la Gamma? 🤣 Cazzo se la presentano un anno prima poi vi lamentate che sbagliano i lanci. Decidetevi suvvia… 😂 PS: se ti compri Quattroruote la vedi al 90% la Gamma fatta e finita… Hanno visto, cazzo se hanno visto stavolta! 😬
  6. A me fa lo stesso effetto della MG3
  7. Tocca vivere alla giornata, ancora non abbiamo visto la Gamma, e la Ypsilon dovrebbe ricevere entro i prossimi 3 mesi il MY26 con tanto di cambio manuale di cui tanto c'è bisogno...
  8. Secondo me quel lettering e il nuovo logo coesisteranno, Alpina ha sempre usato il nome scritto, per esempio sui parafanghi.
  9. qualcosa con l'apostrofo fra le ultime due lettere? 😁
  10. Oggi
  11. Dal profilo IG di Napolitano: tutte le nuove Lancia avranno la versione HF-Line. La Delta è sul tavolo, anche su piattaforma Small, sui 4.40, ma non è detto che sarà il prossimo modello ad arrivare (quindi sembrerebbe che dell'altro che bolle in pentola)
  12. Interessanti alcune soluzioni estetiche adottate.
  13. però si parla della termica qui. La prossima 500e (leggo che ha delle grosse limitazioni l'attuale, gli manca anche la pompa di calore per il riscaldamento) avrà una batteria diversa e probabilmente-vediamo- avrà preriscaldamento batteria e pompa di calore.
  14. Aia...quant'è la penale per averla spoilerata 23 giorni prima del previsto?🫠 Comunque non male, mi piace molto più dell'attuale che ho sempre trovato brutta e noiosa.
  15. Quelli che vivono fuori dalle grandi città e fuori dalla pianura padana non hanno problema di blocchi (perché fortuna loro non hanno problemi di inquinamento). Perchè dovremmo forzatamente fargli rottamare auto che magari vanno benissimo, fare impianti nuovi elettrici in casa, passare a qualcosa che - ad oggi - non la duttilitá di prima? Per dei vantaggi che non sono percepibili a netto degli svantaggi (soprattutto di esborso) certi e percebilissimi? Faccio un esempio personale. Per la casa in Sardegna abbiamo preso questo 14 anni e 178 mila km. Va come un orologio, comodo spazioso, non teme le strade di qua e non hai ansie (qua ci sono posti dove non prende ancora il cellulare, figurati le colonnine). Abitassi qua, ma lo capirei uno che finché non gli disfa sotto non lo cambia. Poi, lo ripeto. Se uno ha le condizioni al contorno favorevoli fa bene (anche se stare cauto sui vantaggi fiscali che fanno in tempo a sparire se avranno bisogno di soldi). Ma non universalizziamo troppo il nostro punto di vista
  16. Ionity già adesso 350kw in italia, a fine anno 600kw in europa https://insideevs.it/news/761641/ionity-colonnine-600-kw-alpitronic/ € 0,50 circa con abbonamento, senza 0,85 a kwh
  17. Cambiamenti anche per quanto riguarda la parte dei finanziamenti https://www.milanofinanza.it/news/stellantis-rivoluziona-i-finanziamenti-il-cfo-doug-ostermann-prende-il-timone-di-stellantis-financial-202508041515469887
  18. una BEV, ad oggi, non è un miglioramento della qualità della vita in molte zone d'Italia. Vorrei che non faceste una lettura così superficiale, passatemelo, della cosa. La Gente non è tutta ignorante, e non compra un'elettrica perché non è capace di viverci, poiché se chi guida un'elttrica si sente così superiore....beh....calmini "anche meno".....è un consiglio amichevole...... E' un dato di fatto, ad oggi e lo ripeto, ad oggi, un'auto elettrica non permette la duttilità d'utilizzo di una termica equivalente: devi pianificare bene il viaggio, devi andare alle colonnine (sperando che siano libere) ma qui ci sono le app che ti aiutano, e sperando che funzionino soprattutto (questo è un altro paio di maniche), poi, il limite maggiore sta proprio nel dove ricaricarle e il tempo stesso di ricarica. L'Italia è ancora abbastanza attardata in questo, ma ad esempio, a me romperebbe le balle fermarmi anche solo 30 minuti, "costretto" in uno stallo o in un autogrill ogni 2-300km a fare un rabbocco. Mi rompe, punto, poiché sono abituato a fare il pieno a casa, entrare in autostrada, e poi si fa il pieno, 3 minuti, e via a di nuovo per lunghe distanze. Le elettriche le ho provate, Tesla, Porsche, BMW, MB, Audi, ecc: da lavoro auto interessantissime, ma hanno il problema del dove e tempo di ricarica, ripeto....per il mio stile e per come voglio che il mezzo sia a mio servizio, sempre al 100%, sempre con possibilità di andare a fondo pedale se serve senza pensieri. Inoltre, il problema della ricarica è comunque un problema anche per la signora Maria che fa 30km al giorno. Se vive in una realtà come Milano, dove cavolo la mette la macchina? Magari la deve ricaricare prima o poi, e proprio quella volta che deve attaccare la spina, non ci sono stalli vicino a casa, ha la spesa in bagagliaio, l'artrite, la cassa d'acqua da portare...ma no...non ci sono colonnine vicino a casa, e che fa? So che la mia è una visione semplicistica e mio modo "superficiale", però...ad oggi sono tutti piccoli problemi concreti che con una termica non hai. semmai hai solo il problema del parcheggio in comune con una BEV. Però non sottovalutare la cosa, non tutti hanno la fortuna di vivere in un villino, con pannelli solari e ricarica domestica, e non tutti hanno 20/30 mila euro da spendere in una macchina che crede di poter salvare il mondo, ma alla fine.....di concreto....inquina anche lei.
  19. su youtube c'è un video della presentazione... errore di caricamento?!
  20. iX3 è una segmento D?
  21. Circa 320 A con una tensione di 20 kV (I = P / (rad3 * V * cos-fi) .... parliavo di cavi MT di circa 5 cm di diametro ... niente di trascendentale ... poi non è che le colonnine vadano sempre tutte al 100% ...
  22. diciamo che il 50% vive in grandi città in grandi condomini privi di garage...ma l'altro 50% vive in realtà più piccole e capace che ha anche un garage da usare...si parla sempre di milioni di auto che in Italia, a differenza di altri paesi, non ci saranno per un bel pò di tempo. Per me, alla base, al di là della logistica c'è una enorme ignoranza e nessuna volontà di cambiare le proprie abitudini anche se si ci fosse un miglioramento della qualità di vita.
  23. Si in Olandia, Austria e Germania ci sono gia qualchi parchi di ricarica con colonnine a 400kWh, maggior parte fornito di Alpitronic, Siemens e ABB. Sono in posseso di Fastned e ENBw. Per i costi dipende se sei cliente con contratto e quale contratto, non si può dire che sia così per tutti.
  24. gli agenti possono scaricare e avere agevolazioni fiscali, la signora Maria no. Inoltre, l'agente ha magari possibilità di ricarica in ufficio, la signora Maria che abita al sesto piano di un palazzo di Milano del 1940, no. Spesso non è per paura di rimanere a piedi, ma proprio per impossibilità di "gestire" un'elettrica, oltre che comprarla.
  1. Mostra più attività
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.