Tutte le attività
Questo flusso si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
[LATAM] RAM Dakota 2025 (Leak)
Wow il RAM-CHANGAN fpiù bello del gemello Titano mi sa
- 18 risposte
-
- dakota
- landtrek
- ram
- ram dakota
-
Taggato come:
- I prossimi modelli Alfa Romeo
-
Incentivi ecobonus EV 2025
lo ripeterò fino alla noia: gli incentivi all'italiana sono "una cagata pazzesca". se davvero l'intento fosse di promuovere e sostenere il passaggio a una mobilità più sostenibile si dovrebbe fare un vero piano sul medio-lungo periodo, prevedendo una reale necessità di spesa in base a una vera valutazione del rinnovo del parco auto e calibrando di conseguenza incentivi e relativa copertura finanziaria, che dovrebbero quindi essere disponibili per tutti, con continuità per anni a venire, pur con parametri definiti anche in base a categorie di auto e di reddito. questi milioni buttati lì random di tanto in tanto sono come becchime gettato a caso nel pollaio. in sostanza uno spreco buono solo per far finta di fare le cose (e sono un'ingiustizia che premia chi ha il culo di pigliarli e punisci chi resta a becco asciutto pur contribuendo in quota all'elargizione di queste regalìe).
-
Acquisto utilitaria usata affidabile
Purtroppo Mz2 non era effettivamente diffusissima al tempo, ma Swift....strano. Ricordo di averne sempre viste in quantità discrete sulle nostre strade. Alternativa valutabile (forse un filo piu diffuse), le Fiat Sedici/Suzuki Sx4, a benzina...stessa macchina, stesso motore (1.6). Derivazione Swift. Panda sicuramente ce ne è a iosa, ma considerata la svalutazione bassissima che ha (è un assegno circolare da noi), rischi di portarti a casa un'auto comunque anziana e sfruttata. Resta il fatto che probabilmente la tua ricerca non è nemmeno aiutata dal fatto che cercheresti unicamente sul canale dei rivenditori ufficiali. Li, tranne appunto auto come Panda 500 o Ypsilon che mantengono anche dopo tanti anni un mercato nazionale florido, gli esemplari con un po di anni sulle spalle facilmente finiscono all'estero.
-
Tutto sull'aviazione civile
IO, non ci sono mai riuscito. E si che pilotavo uno degli aerei più lunghi al mondo.
- Non va bene Milano? Allora “Alfa Romeo Junior!” - [Fotoritocco & Proposte grafiche dal web e non]
-
Acquisto utilitaria usata affidabile
Sinceramente se devo spendere sti 7k vado di Panda e morta lì, stavo cercando alternative per spendere meno ma non si trova nulla. Anche la Jazz seconda serie sarebbe perfetta e rientrerebbe nel budget, spaziosa e bel motore, purtroppo però non c'è offerta.
-
Acquisto utilitaria usata affidabile
Veloce non è, però è un'auto notoriamente affidabile, e anche in caso di rotture/incidenti i pezzi di ricambio li trovi molto facilmente. Volendo si potrebbe vedere anche la versione 1.4 77 cv, che anche quella non è fulminea, però è un pochino meno lenta. Secondo me con quel budget(6/7k purtroppo non sono tanti neanche nell'usato) si deve fare qualche compromesso.
- Oggi
-
Acquisto utilitaria usata affidabile
Mazda 2 e Swift non c'è nulla in zona Punto Evo sì ma non è troppo un polmone il 1.2 fire su quella carrozzeria?
-
Da [Mai Nate] a mA.I. nate
...una Chevrolet Cruze ancor più brutta....
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
se il 1997 è il tuo anno, evidentemente sei troppo giovane per aver apprezzato le 156/147 e GT (che tutti si dimenticano, anche in Alfa). Sei arrivato in età di patente che, sì, ormai tante sono pezzi di ferro visto il tempo passato. Quando ho preso la 147, venivo da 145 e c'era un abisso. la 145 era una tipo sport e niente di più. Nel 2003 l'auto era ancora fatta decentemente. I problemi di assemblaggio sono arrivati dopo, specialmente con la restyling. Per strada si faceva voler bene oltre che strappare più di un sorriso. GT, stessa famiglia della 156/147, l'ho presa perchè volevo passare al benzina e mi son preso il diamante. Questa migliora le caratteristiche della 147, con dinamica ancora più precisa. E' stata la TA migliore al mondo e credo lo sia ancora. Certo, come difetto ha un raggio di sterzata ridicolo, ma la precisione è qualcosa di unico. Giulietta 940, c'è stato un livellamento dell'handling alla concorrenza e si sente tutto. Il telaio era sicuramente più rigido, ma dinamicamente era più dura. A suo modo divertiva anche lei Giulia, purtroppo non ho avuto il piacere di prenderla essendo uscita in un periodo particolare per me. Ormai è tardi e se devo scegliere tra usato (lei) e un nuovo (qualsiasi altra casa) prendo il nuovo per tutta una serie di ragioni, almeno come prima auto. Però ho il piacere di guidare ogni tanto una di un mio amico. Concordo che è fantastica
-
I prossimi modelli Alfa Romeo
Giorgio BEV is possible, but laborious, expensive and simply not competitive. Just compare Grecale to new iX3, Macan or GLC. There is a reason Maserati killed the Giorgio projects for new Levante and Quattroporte. If you want, STLA Large is the proper BEV evolution of Giorgio. And Alfa/Maserati don't have the volumes to justify splitting their models on two different platforms for ICE/BEV versions.
- I prossimi modelli Jeep
-
Da [Mai Nate] a mA.I. nate
I fari anteriori li avrei visti bene per Giulietta
- I prossimi modelli Alfa Romeo
- Alfa Romeo Tonale Facelift 2026
-
Renderizzare con Gemini
- I prossimi modelli Alfa Romeo
- Ieri
- I prossimi modelli Alfa Romeo
- I prossimi modelli Alfa Romeo
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Mio parere, stringato, avendo avuto a casa 147 (prima auto da me guidata), 159 e Giulia. 147: assemblaggi infimi, materiali scarsi, usura precoce in parti che non si dovevano usurare (braccetti ma anche frizione KO in 50000 km)... però la macchina si faceva volere bene. Le riparazioni non erano mai costose, su strada ti stampava il sorriso, la sostenza c'era. Alfiat sì, ma con dignità. Ne hanno vendute tante, non era una cash cow ma piaceva a tutti. 159: Più solidità nell'abitacolo, da toccare con mano... e basta. C'è gente che si è trovata bene, per carità... ma nella nostra si è rotto tutto quello che si poteva rompere. Testata, fap, valvole swirl, climatizzatore, turbina, immobilizer, frizione, qualche volta spenta pure in marcia per non so quale problema elettrico... un disastro. E quando andava bene, il telaio era sbagliato. Troppo peso, tutto davanti, aveva bisogno della trazione integrale per andare bene. Ciliegina sulla torta: Fiat ci ha perso soldi perché il pianale aveva avuto i suoi bei costi di sviluppo, mi pare addirittura non troppo lontani da quelli di Giulia (!!!!!) però usati per pagare gli inetti della GM al posto degli artisti di Modena. Per quanto mi riguarda potevano risparmiarsela e tirare con la 156 fino all'euro6. Giulia: fatta da un foglio bianco, dream team ingegneristico. L'auto è stata un'alternativa legit a BMW per metà del suo ciclo vitale, poi l'hanno fatta appassire, ma fino al 2020 i numeri anche dalle flotte arrivavano, nonostante la mancanza della wagon e un marketing assai impacciato. Si guida divinamente, è fatta bene a tutto tondo, è assemblata bene, è comoda, i materiali sono buoni, BMW dopo 10 anni ha pareggiato il telaio, forse, tutti gli altri hanno rinunciato. Dotazione con qualche mancanza, ma in verità è stata proprio la Giulia ad avermi abituato ad avere gli ADAS a cui ora non voglio più rinunciare. I miei amici con la Mercedes dicono che hanno paura del loro radar pre-collisione perché inchioda in autostrada all'improvviso e cerca di ammazzarli, io lo tengo attivo e non è mai successo niente del genere, mi ha solo risparmiato un paio di CID sul grande raccordo anulare, boh, forse sarà difettoso. Qualcuno elogia addirittura il cruise adattivo perché è l'unico impostabile "all'italiana" mentre tutti gli altri lasciano troppo spazio e lo stronzo di turno riesce comunque a tagliarti la strada. Un paio di difetti di affidabilità in croce, come tutte le altre, prevedibili e documentati, a volte si deve controllare la pompa dell'olio per farla pompare e i relè per farli relare, ma se li curi, la macchina va. Tutti quelli che la recensiscono sui forum o su youtube ne sono innamorati, ne parlano come se volessero staccare la telecamera e rimanerci da soli, dall'Europa agli USA, un tono che non si sente per nessun'altra berlina a 4 porte. Ha dovuto affrontare sfide ben diverse dalle Alfa meticce che l'hanno preceduta, è arrivata la pandemia, il dieselgate, i cinesi, le multe CO2, gli alieni, i contafagioli di Torino, i dazi di Trump, ha dovuto resistere addirittura ai francesi... eppur si muove. Dicono tutti che è stata un errore, ma sta simpatica a tutti, ha sempre portato i soldi a casa pur senza essere raccomandata, anzi disprezzata dai poderi fordi™️, se la piangeranno tutti quando non ci sarà più, vorrebbe solo il MHEV 250cv della cugina curvy della porta accanto per farsi volere bene per un altro decennio, ma il capo ha detto di no. Vai a capire....
- I prossimi modelli Alfa Romeo
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Come fate a dire che 156/147 e compagnia bella erano fatte "decentemente" ? Erano dei pezzi di ferro elogiati a non più non posso, fatte su pianali stra vecchi e ridicoli, che si salvano in parte per delle sospensioni sofisticate ma sottodimensionate, che duravano da natale a Santo Stefano hanno cominciato a fare macchine più serie dalla 159! Giulia e Stelvio hanno avuto un discreto successo commerciale, specialmente Giulia per essere una berlina, lavoro in BMW secondo voi quante serie 3 berlina vendiamo? Praticamente il nulla cosmico sono tutte Touring, il fatto che Giulia abbia venduta discretamente nonostante la carrozzeria, i tempi dove vanno di moda i SUV e le menate degli schermi indica solo che è stata apprezzata più di quanto uno pensi e cosa ancora più importante chi ha comprato una Giulia sa cosa ha comprato, io ho una Giulia e so benissimo cosa ho comprato, cosa che non sa un cliente BMW purtroppo. Ergo se vi aspettavate i numeri di vendita di una Panda avete perso di vista che cos'è Giulia, dove si colloca e quanto costa, non è una vettura da grandi numeri, non è una vettura da mettere a prezzi da discount e non è fortunatamente una vettura per tutti il che è solo che positivo, infatti nonostante i quasi 10 anni di produzione sono vetture che non sono finite in mano a gente che le avrebbe conciate da carri allegorici, la fine che fecero 156 e compagni bella, il che sta salvaguardando l'immagine del marchio. Giulia e Stelvio hanno rafforzato di molto l immagine del marchio, se le metti accanto a tutta la produzione precedente (Giulietta/Mito comprese) non c'entrano nulla, sembrano vetture di due marchi differenti il loro difetto è stato che dopo la morte di Marchionne e l'avvento della piaga di stellantis di essere state un po' messe da parte, ma ribadisco sono auto che hanno ancora tutte le carte in regola per "vivere". Piccola parentesi: lo scorso anno a Sorrento ho avuto il piacere di parlare con due tizie americane di Los Angeles una ragazza ed una signora di mezz'età, parlando del più e del meno si è entrati nel campo della auto, parlando un po' dei modelli da loro più diffusi (pickup e SUV) mi chiedono che auto ho neanche gli rispondo un Alfa Romeo, ma direttamente Giulia (in realtà lo faccio sempre) niente la loro reazione mi ha sorpreso, oltre i vari complimenti per quanto fosse bella la vettura, approfondendo il discorso per loro la Giulia (Alfaromeo) è un marchio Luxury che per avere una Giulia te la devi passare bene ed è vista come un qualcosa di esotico insomma non faranno la media di tutti gli americani, ma queste persone non è che se la passassero male economicamente e che a loro sia arrivato il messaggio che il marchio Alfaromeo, che non esisteva da anni in USA con Giulia e Stelvio lo vedono come una qualcosa di esotico, lussuoso desiderabile significa che questi due modelli hanno fatto il loro.
-
Da [Mai Nate] a mA.I. nate
Madonna che rutto
-
Da [Mai Nate] a mA.I. nate
Oramai sono in fissa con le Lancia .... Se avesse vinto questa proposta di Pininfarina per la Delta del 2008 ...avremmo avuto la prima Lancia con la targa anteriore laterale.