Vai al contenuto

Fiat Palio


caravaggio

Messaggi Raccomandati:

Ripeto, la Palio 2serie è un'altra cosa dalla prima.

Rispetto alla 1serie (design I.de.a.) Giugiaro ha fatto un grande lavoro con il suo restyling.

Non so se punto avrebbe potuto dare origine a tante versioni come Palio:

Siena, Albea, Strada e Weekend.

Quanto al posizionamento sul mercato italiano, io la riproporrei nella versione restyling anche in allestimento Adventure.

In Brasile ho visto fare dei numeri incredibili su strada sterrata ad una Palio, è veramente un mulo.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 46
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Guest T a u r u s

..la '199' che sostituira' Punto nel 2005(in Europa),sostituira' anche la Palio,e tutte le versioni pickup,4p,SW,CrossContry e altro...saranno derivate dalla '199'....tra l'altro alcune delle derivate destinate a quelli mercati(es...'199' 4p) saranno disegnate dal nuovo design studio brasiliano di Fiat per avvicinarsi ai gusti dei clienti locali.

Link al commento
Condividi su altri Social

Io vorrei sapere veramente i costi perche non sono cosi convinto che produrre la Palio sia una scelta azzeccata. Passi il fatto che sia construita su pianale della uno ma costruire un nuovo modello significa anche investimenti per allestire fabbriche per la sua produzione, campagne pubblicitarie per promuovere il prodotto, produzione di componentistica differente e così via.

Punto in questi anni ha abbattuto la soglia dei 5 milioni di autovetture prodotte ed è stato un modello apprezzato e stilisticamente molto riuscito (non mi sembra il caso della Palio). Credo che quando si parla di numeri di questo genere anche i costi dovuti ad economie di scala si modifichino sensibilmente. Apportando semplice modifiche (sono ignorante ma immagino che sostituire il gruppo sospensioni con uno piu a buon mercato non sia una difficoltà trascendntale) avrebbe permesso di produrre un auto sicuramente piu innovativa e piu apprezzata dal consumatore e di consolidare ancor piu la presenza di Fiat in Sud America, visto anche la tristezza che caratterizza i modelli della concorrenza. Secondo me è stata un'occasione mancata (sarei curioso di conoscere la differenza di costo tra una punto base e la Palio).

Ultima precisazione: VW la Gol, non si sognerebbe mai di andarla a vendere in germania.

Link al commento
Condividi su altri Social

C'è da dire anche che in Brasile la Palio può contare su una gamma più ampia di quella italiana.

A parte le versioni 2 volumi 3 e 5 porte, la Siena, la Weekend e la Strada, esiste anche l'interessante Adventure, verione 4x4 della Weekend che ribadisco è un'auto eccellente.

Anche la Strada ha una versione cabinata a differenza di quella italiana.

Credo che si sia sbagliato a posizionarla così in basso e darle una dotazione scarsa a livello di sicurezza, carenza comune a tutte le Fiat/Lancia ante Stilo (la Punto ancora oggi è venduta senza airbag passeggero e ABS, per me è vergognoso considerato che la concorrenza li offre...)

Credo che per la Palio si sia sbagliato anche proponendolo con il marchio Fiat, prima che uscisse si vociferava avrebbe potuto essere marchiata Innocenti, con una gamma più ampia dell'attuale non avebbero compromesso l'immagine Fiat con un prodotto seppur ottimo ma del scarso riflesso positivo e avrebbero creato un buon punto di partenza per la rinascita dell'Innocenti.

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Link al commento
Condividi su altri Social

..la '199' che sostituira' Punto nel 2005(in Europa),sostituira' anche la Palio,e tutte le versioni pickup,4p,SW,CrossContry e altro...saranno derivate dalla '199'....tra l'altro alcune delle derivate destinate a quelli mercati(es...'199' 4p) saranno disegnate dal nuovo design studio brasiliano di Fiat per avvicinarsi ai gusti dei clienti locali.

Allora Peter sta lavorando!!! :)

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ripeto, la Palio 2serie è un'altra cosa dalla prima.

Rispetto alla 1serie (design I.de.a.) Giugiaro ha fatto un grande lavoro con il suo restyling.

Non so se punto avrebbe potuto dare origine a tante versioni come Palio:

Siena, Albea, Strada e Weekend.

Quanto al posizionamento sul mercato italiano, io la riproporrei nella versione restyling anche in allestimento Adventure.

In Brasile ho visto fare dei numeri incredibili su strada sterrata ad una Palio, è veramente un mulo.

Secondo me la prima versione era molto ma molto più personale di quella disegnata da Giugiaro... o meglio, nel frontale, il posteriore è più bello ora.

Il problema della Palio è anche quello di essere stata copiata, anzi, ripresa dalla I.d.e.a. come base per la Tata Indica che le assomiglia veramente troppo.

Siena e Albea sono la stessa cosa...

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

...debutta la Palio/Siena restyling nuova, non quella intermedia di di cui parli che prevedeva poche modifiche presentata nel 2001.

Link al commento
Condividi su altri Social

Fassbender non avrà convinto ma credo anche sia stato molto limitato, non credo il design della Stilo fosse così, credo lui l'avesse previsto diverso e sia stato modificato...

Per Taurus, possibile che la Palio di cui parli sia quella disegnata quando al CS c'era ancora Fassbender?

Così fosse... bene!

L'ho vista e vi assicuro che se rimanesse così sarebbe veramente bella, molto aggressiva...

Speriamo in bene, io confido anche in Peter sebbene abbia disegnato il bubbone sul bagagliaio della barchetta!!! :shock:

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Link al commento
Condividi su altri Social

Siena e Albea non sono la stessa cosa. Albea ha la coda più lunga e il passo leggermente più lungo come Palio weekend.

La versione Adventure (disponibile per strada e Weekend) purtroppo non è 4x4.

Da uqlache mese poi la gamma palio non monta più il motore Fiat 1.6 16V ma un motore GM 1.8 8V che monta anche Stilo.

E' un pò una involuzione...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.