Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Innovazioni Italiane

Featured Replies

Inviato
TA con motore trasversale????? Su una Mercedes 300TD???? Ahooooooo ma dooooveeeeeee???? Chè la prima Mercedes a Trazione Anteriore di serie è stata la classe A!!!! E per tua cronaca, l'Alfetta 2000 Turbo D è dell'80. Se non è stata la prima in assoluto, è stata una delle prime....

Veramente io mi riferivo alle "innovazioni italiane" per il motore trasversale....sulla "Primula"

E sempre per la cronaca la MB era del 1977....diamo a Cesare quel che è di Cesare.....;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 22
  • Visite 4.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Fra le innovazioni italiane (o meglio Lancia) aggiungo:

prima auto con carrozzeria a struttura portante (invece dello chassis a longheroni) - lancia lambda

prima auto con sospensioni a ruote indipendenti - lancia lambda

La trazione anteriore con motore trasversale era già in una proposta di Giacosa degli anni trenta per la topolino. Ma in Fiat fu bocciata perché troppo innovativa. Poi la marca che diffuse su larga scala questo schema fu la BMC (società che raggruppava di una serie di marchi inglesi negli anni '60, fra cui la austin) con la Mini e vari altri modelli. E' vero, però, che Issigonis per risparmiare spazio aveva infilato il cambio dietro al propulsore e non accoppiato (ah, i quattroruote anni '60 di mio padre!).

Inviato
Veramente io mi riferivo alle "innovazioni italiane" per il motore trasversale....sulla "Primula"

E sempre per la cronaca la MB era del 1977....diamo a Cesare quel che è di Cesare.....;)

AHHHHH....e scrivi bene!!! :lol: Cavolo, sembrava ti riferissi alla Mercedes...

Quanto all'Alfetta, mi pare infatti di aver scritto che se non è stata la prima in assoluto, certamente è stata una delle prime. ;)

--------------------------

Inviato
E' vero, però, che Issigonis per risparmiare spazio aveva infilato il cambio dietro al propulsore e non accoppiato (ah, i quattroruote anni '60 di mio padre!).

Nella Mini il cambio era SOTTO il propulsore...oltretutto con lo stesso olio in comune (per la felicità del cambio...)

La Primula aveva motore-cambio in linea (anche perchè per economia aveva dovuto usare un gruppo già in produzione....)....come la totalità delle auto a motore trasversale odierne;)

Poi altra piccola innovazione italiana fu il disaccoppiamento della molla dall'ammortizzatore nei ponti torcenti (si guadagna spazio)

E le linee di assemblaggio quasi completamente automatizzate (con la Tipo....idea strepitosa a parte i giochi di 10mm dei primi esemplari)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Active Steering e Dynamic Ride della BMW, anch'essi sviluppati dal CRF (e non dai crucchi)

????? :o Questa proprio mi mancava: hai qualche riferimento?

"Bene non va, comunque non mi fermo".

( Tazio Nuvolari )

Inviato
Nella Mini il cambio era SOTTO il propulsore...oltretutto con lo stesso olio in comune (per la felicità del cambio...)

La Primula aveva motore-cambio in linea (anche perchè per economia aveva dovuto usare un gruppo già in produzione....)....come la totalità delle auto a motore trasversale odierne;)

Sotto, dietro... insomma non allineato... il fatto è che i disegni "tecnici" con gli spaccati delle macchine erano tutti in bianco e nero e non si riesce a vedere molto bene. Poi, è qualche anno che non rileggo queli giornali e vado a memoria (che ogni tanto tradisce).

Un'altra macchina che anticipava di molto gli schemi di oggi era una Peugeot degli anni '60, credo la 204, che aveva traz. anteriore, motore trasversale e sospensioni anteriori e posteriori Mac Pherson (mentre gli inglesi si dilettavano con le sospensioni pneumatiche). Ma non mi ricordo i francesi dove avevano messo il cambio.

Inviato

Le luce della 164 ...non ricordo piu... pero era la prima volta su una machina di serie che si montava quelle luce.

"The trouble with the world is that the stupid are cocksure and the intelligent are full of doubt." -Bertrand Russell

Inviato

Prima macchina a turbina: Fiat

Forse dico una cag**a ...la prima vettura in Italia equipaggiata con turbina dovrebbe essere la Saab mod 80 ...o sbaglio ?

AUTOTECNICA BRESCIA

Inviato
Forse dico una cag**a ...la prima vettura in Italia equipaggiata con turbina dovrebbe essere la Saab mod 80 ...o sbaglio ?

Non dico turbo..... ma proprio TURBINA! :lol:

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.