Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Nuovo Motore A Scoppio

Featured Replies

Inviato

Quello dei pistoni contrapposti non e' un'idea enormemente innovativa di per se', pero' in questo caso mi sembra di poter dire che l'insieme delle idee a corredo e' veramente rivoluzionario. Speriamo bene. Una per tutte il raffreddamento che anzicche' ad acqua e' ad aria compressa.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)))

-----------------------------------------------------------------------

Link:javascript:apripopup('http://www.rai.it/RAInet/common/articolo/raiRedirectVisualizzaArticolo?id_obj=34537&canale=tgrrubriche&sezione=22');

In termini tecnici si definirebbe un motore a 2 tempi e 5 fasi, privo di testata e con cilindro rotante.

In pratica ci troviamo di fronte ad una rivoluzione automobilistica.

Frutto dell'inventiva di un imprenditore tessile irpino con l'incorreggibile passione per la meccanica, il "motore Capossela" si presenta come l'arma vincente per aumentare efficienza e potenza dei motori, abbattendone drasticamente spreco di energia, consumi e inquinamento da gas di scarico.

"Tutto è nato alcuni anni fa da una considerazione" ci dice Gaetano Capossela, inventore del motore. "Quando spariamo, buona parte dell'energia la trasferiamo sulla spalla. Quello che avviene nei motori con le testate. Quando svitiamo il tappo di una bottiglia, lo ruotiamo per evitare l'attrito. Il contrario di quello che avviene tra pistoni e cilindri".

Da qui l'idea di eliminare la testata e costruire due pistoni opposti, che creano la camera di combustione muovendosi in maniera sincronica all'interno di un cilindro rotante, provvisto di fori corrispondenti a collettori fissi su un controcilindro.

Risultato: un motore perfettamente bilanciato e con attriti ridotti di oltre il 50%.

Valvole, molle, albero a cammes diventano solo un ricordo.

La candela, che scocca la sua scintilla in corrispondenza col foro della fase di scoppio, rimane sempre pulita, fuori dai fumi, a loro volta espulsi nella fase di scarico.

Il raffreddamento avviene direttamente all'interno del cilindro con l'immissione di aria compressa, espulsa successivamente dal relativo foro di uscita: una sincronia che permette il perfetto lavaggio del cilindro e il raffreddamento immediato.

Infine l'immissione del carburante e la compressione.

Insomma, una sola la fase passiva, contro le 3 che mediamente ci sono in un motore tradizionale.

Sul banco di prova il prototipo da 50 cc ha superato i 10.500 giri al minuto.

Il primo prototipo è stato già montato su un kart e testato dall'università di Salerno. Con prospettive avvincenti.

"Avendo due pistoni opposti in un unico cilindro rotante, abbiamo realizzato un motore leggero ed estremamente equilibrato" precisa Gaetano Capossela. "Pertanto potremmo alloggiare in un unico vano motore due di questi motori, uno più piccolo per la città e uno più grande per l'autostrada".

Il "motore Capossela" ha già ottenuto il brevetto europeo e si appresta ad ottenere quello internazionale.

Ora, ovviamente, non rimane che passare alla produzione.

Inviato

No no, neutro. I pistoni vanno sempre su e giu', anzi qui sarebbe il caso di dire a destra ed a sinistra. Ma qui i cieli dei pistoni sono contrapposti in modo che la camera di scoppio e' formata lateralmente da due pistoni opposti.....

Regards,

Francesco 8)))

Inviato

ma ipoteticamente un motore come questo potrebbe superare limiti e prestazioni dei motori a scoppio attuali?

cioè...tale motore è in grado di raggiungere alti regimi rotativi come il wankel, ma senza problemi di consumo tipici di quest'ultimo giusto?

e mi chiedo quali potenze specifiche sarebbe in grado di raggiungere in dimensioni compatte e molto più leggere di tanti motoroni attuali...

speriamo divenga un progetto d'interesse per le case automobilistiche e non uno di quelli che finisce nel dimenticatoio...

Inviato

Ma io credo proprio che le premesse ci siano. Unico neo e' che un motore del genere ha bisogno di due alberi motore separati, che poi vanno sincronizzati a mezzo di una cascata di ingranaggi.

Personalmente io farei le superfici del cielo dei pistoni paraboliche o semi-sferiche.

Regards,

Francesco 8)))

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.