Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Iniezione di aria in pressione. Perche' no?

Featured Replies

Inviato

concordo con tutto ciò che è stato fatto osservare a frallog... volevo aggiungere una cosa... E' vero però che si guadagnerebbe una minima parte dell'energia spesa per la compressione dell'aria sfruttando il fatto di avere un lavoro di pompaggio positivo (come avviene per i compressori volumetrici). Parte del lavoro speso verrebbe recuperato ma sarebbe cmq, a mio avviso, un metodo troppo complicato quando si possono utilizzare turbocompressori e volumetrici... il problema di utilizzare pressioni di sovralimentazione elevate risiede nella diminuzione dell'affidabilità del motore in se non della turbina ( esistono turbine di centrali eletriche che elaborano portate mostruose - si parla di + di 700 Kg/s di vapore - a pressioni di 270 bar e temperature di 600°C).

  • Risposte 99
  • Visite 17.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Ma dico se vi da' tanto fastidio perdere l'energia dei gas di scarico allora gli aspirati per voi non dovrebbero esistere, dico bene?

E se vi da' proprio tanto fastidio perdere l'energia dei gas di scarico allora la soluzione e' banale, si mette una turbina sul solo lato dello scarico, agganciata ad un alternatore che carica la batteria che fornisce corrente alla pompa rotativa che comprime l'aria..... e' semplicissimo. E si ha un sistema enormemente piu' efficace nella gestione della potenza.

E ancora se vi da proprio tanto fastidio questo sistema mi spiegate perche' BMW comprime l'aria a 30 bar e la spedisce nei coni di aspirazione di un aspirato? Il sistema funziona e funziona benissimo al punto che gia' stanno pensando a pressioni superiori.

Regards,

Francesco 8(((

Inviato
Ma dico se vi da' tanto fastidio perdere l'energia dei gas di scarico allora gli aspirati per voi non dovrebbero esistere, dico bene?

E se vi da' proprio tanto fastidio perdere l'energia dei gas di scarico allora la soluzione e' banale, si mette una turbina sul solo lato dello scarico, agganciata ad un alternatore che carica la batteria che fornisce corrente alla pompa rotativa che comprime l'aria..... e' semplicissimo. E si ha un sistema enormemente piu' efficace nella gestione della potenza.

Prima risposta. SI..da un fastidio enorme...difatti dove ci sono meno problemi di "tenuta" (diesel) gli aspirati sono una rarità.

Seconda Risposta. avresti comunque un rendimento inferiore al turbocompressore in quanto la catena è più lunga......

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

C'e' un punto che or ora mi hanno spiegato. Una pompa rotativa e' un elemento davvero poco differente da una turbina e poco differenti sono le velocita' di rotazione.

Questo effettivamente taglia la testa al toro. Se elimino la turbina da una parte per mettercela da un'altra parte mi sembra una cosa davvero inutile.

Regards,

Francesco 8)))

Inviato
E se vi da' proprio tanto fastidio perdere l'energia dei gas di scarico allora la soluzione e' banale, si mette una turbina sul solo lato dello scarico, agganciata ad un alternatore che carica la batteria che fornisce corrente alla pompa rotativa che comprime l'aria..... e' semplicissimo. E si ha un sistema enormemente piu' efficace nella gestione della potenza.
Inviato

Ok grazie anche a te Regazzoni.

Regards,

Francesco 8)))

Inviato

Ok allora rimane il turbo. Ma quando e' che allora ci daranno un turbo con tre livelli di pressione (ovvero di potenza). Diciamo 1.3, 1.8 e 2.3 bar?

Regards,

Francesco 8)))

Inviato
Ok allora rimane il turbo. Ma quando e' che allora ci daranno un turbo con tre livelli di pressione (ovvero di potenza). Diciamo 1.3, 1.8 e 2.3 bar?

Regards,

Francesco 8)))

Inviato
Per quello devi optare per il compressore volumetrico.

Però i livelli di potenza in un auto si possono già scegliere dosando l'acceleratore.

Non stò scherzando: molti pensano alle curve di potenza e coppia come all'effettivo funzionamento del motore.

In realtà quello è solo il funzionamento massimo teorico del motore: quasi tutto quello che ci stà sotto è ottenibile nell'uso normale semplicemente dosando l'acceleratore.

Allora vi commissiono un'idea: il modo di "bloccare" in qualche modo la corsa dell'acceleratore per fruire di un tot di potenza del motore. Una cosa tipo a livelli: primo step = turbina che non supera il mezzo bar; secondo step = turbina a un bar; terzo bar = turbina libera di dare il meglio.

Opinioni in merito?

Chi è più criminale, chi tiranneggia il suo popolo, o chi prima finanzia il tiranno, e poi rimpiazza la dittatura con l'anarchia?

(Niall Ferguson, trad. Rita Baldassarre, Corriere Della Sera 02/01/2007)

Inviato
Allora vi commissiono un'idea: il modo di "bloccare" in qualche modo la corsa dell'acceleratore per fruire di un tot di potenza del motore. Una cosa tipo a livelli: primo step = turbina che non supera il mezzo bar; secondo step = turbina a un bar; terzo bar = turbina libera di dare il meglio.

Opinioni in merito?

Complimenti per l'idea Sonata. In effetti si potrebbe agire proprio meccanicamente sull'acceleratore (che e' un modo per bloccare la massima apertura della valvola a farfalla). Non e' proprio il massimo pero', supponi che improvvisamente uno debba accelerare per compiere un sorpasso urgente, e li' va a finire che si trova impedito.

Comunque l'idea c'e'.

Regards,

Francesco 8)))

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.