Vai al contenuto

[LUNGO] Il Caso Fiat


Messaggi Raccomandati:

Secondo me ha scritto un bel pò di vaccate utilizzando fra l'altro dei luoghi comuni abbastanza assurdi. Però qualcosa di giusto c'è. Cioè che Fiat non è affatto risanata e che il recupero in borsa del titolo è frutto di speculazione e non del presunto maggior credito del piano industriale.

Comunque una cosa è certa secondo me. Le cose stanno migliorando e molto. Oggi Fiat a parte Stilo ha una gamma moderna e competitiva. Le strategie di comunicazione sono efficaci, l'indebitamento si sta riducendo e la Punto è stata accolta molto bene dal pubblico. Inoltre in Fiat Spa ci sono società che funzionano e producono utili. Non si dovrà sbagliare nessuna mossa nei prossimi anni ma almeno si intrevede il fondo del tunnel.

Rimane secondo me il nodo della proprietà. La famiglia non può gestire la Fiat con la minaccia di un eventuale cartello delle banche. Deve avere la maggioranza relativa e quindi deve crederci investendo ancora e comprando parte delle quote in mano alle banche.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 58
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

beh... diciamo che per quanto ha lavorato, controllato bilanci megli anni e per fantasia gli andrebbe fatto un plasuo per la mole di lavoro... peccato poi che dopo questa montagna di parole, di bluff dati per certi, di solita retorica della serie "se fssimo in un altro paese" (come a dire che se la stessa cosa capitasse a renault o VW o ford.. in quei paesi industrie di quel tipo i governi li fanno chiuderere... si si si...)

peccato dicevo poi che come succede spesso ai radicali (vedo che tutto il sito è impostato su notizie su di loro), dopo denince, voci grossse e grossissime.. poi non giungono a nessuna conclusione...

cioè dopo una ricstruzione pure lodevole (da quel punto di vista) e dopo aver asserito che tutto si focalizzava sul fottere soldi al 20 settembre... mi conclude dicendo

"Ma poi, dal 20 settembre in poi?

Beh, qui non è più finanza, idioti miei amatissimi. E' ottovolante. E sapete tutti com'è fatto l'ultimo tratto dell'ottovolante, no?"

cioè... e se dopo quella data e il lancio "del bluff GPunto" (come non è difficile immaginare) le azioni continuano a salire e i conti a migliorare....

allora tutta sta ricostruzione a che è servita?

Era davvero un blluff tutto il lavoro fatto da Fiat, Banche, politici d'ogni parte?

Cioè, se poi la piu grande industria italiana si risana davvero... a che cosa è servito tutta sta pappardella?

a farsi pubblicita.....a far vedere quanto lui "non è un'idiota di questa societa come noi" oppure che i radicali "sono i veri oppoitori al sistema (solita banale frase che usano per poi stare col potere)...... o a ricevere qualche soldo da qualcuno concorrente e del mondo della finanza?

Link al commento
Condividi su altri Social

beh... diciamo .... del mondo della finanza?

ascolta ma non ti è mai capitato di incontrare

quelle persone che ti dicono

"ahhhh ma tu non sai cosa c'è sotto ....."

è un classico !!!

qui siamo difronte a pubblicazioni di tabelle del "PASSIVO"

senza dire cosa c'è all'ATTIVO

oppure si pubblicano il valore di borsa di un'azione

quando si sà che la capitalizzazione di BORSA è una cosa

il valore dell'impresa è un'altra

ecco perchè quando ci sono voci di cessione di un'impresa

questa si apprezza in borsa

perchè si sa per certo che che si otterrà un valore dell'azione molto più alto

della quotazione!!

Link al commento
Condividi su altri Social

con quei grafici, che hanno copiato e incollato da repubblica.it, si può dire tutto e niente...

lo sviluppo dell'azione FIAT durante l'anno scorso:

borsa16xd.jpg

lo svillupo dell'azione FIAT durante i 6 mesi scorsi:

borsa20ga.jpg

la performance dell'azione FIAT in confronto all'indice Mib30 (Borsa Milano) nei 6 mesi scorsi:

borsa34xc.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

mi dispiace essere in disaccordo con molti di voi ma io credo che il simplicissimus vada comunque ringraziato anche perché ha detto alcune verità oggettive ed osserverei:

1) le banche sono spesso peggio di un cravattaro come ovvio essendo compartecipate alla grande dai "debitori di riferimento": hanno venduto Parmalat e Cirio ai propri clienti sapendo perfettamente ciò che rifilavano loro (accertato anche da sentenze di vari Tribunali) pur di disfarsi dei bond che loro stess avevano consentito si emettessero; nello stesso tempo fanno fallire un piccolo imprenditore per 30.000 euro negando prestiti salvo poi elargire ai Ricucci milioni e milioni di euro (a centinaia) avendo come garanzia non gli immobili dello stesso ma il pegno sulle azioni che il Ricucci andava a comprare con quei soldini (piccolo sottopatto, sull'ottovolante di borsa i migliori amici del banchiere dovevano sapere con anticipo come giocare con le plusvalenze): ovvio che l'oeprazione prestito convertendo non è un'opera di beneficenza ma qualche riflessione su chi effettivamente la pagherà va pur fatta (in fin dei conti ha ragione l'amico quando dice che certo non è stata ipotecata Villar Perosa in garanzia); non mi sembra sbagliato immaginare (ma lui ha fatto una bella ricerca con dati e grafici) che l'abbiano pagata i polli di borsa.

2) E' perfettamente vero (lo sa anche taurus) che l'indebitamento sotto il 50% tanto pubblicizzato non riguarda che l'ultimo semestre (non so se vi hanno fatto rientrare gli 1,55 mld di euro di GM, in tal caso è proprio un bluff) ma il pregresso è abnorme (non so se sei volte il capitale come dice l'amico), tale da indurre GM a pagare per non accollarselo (qualcuno si sarà domandato il perché, per la prima volta che io sappia, si paga una somma del genere pur di non acquistare i nostri amati marchi.

3) E' altrettanto vero che la risalita dal minimo (circa 4,5 euro) è ricominciata a maggio, dopo che Marchionne annunciò di aver comprato 1 mln di euro di azioni Fiat, azioni che sarebbe utile sapere se venderà prima del 20 settembre anche per riscontrare i ragionamenti del simplicissimus.

4) In contrasto a quanto dice l'amico va detto che risulta comunque che Telecom abbia il doppio del debito di Fiat (ma con altre dimensioni e capitale), che il discorso sull'indebitamento è stato fatto in modo semplicistico, che per gli Agnelli comunque era possibile l'opzione put a cui GM aveva scarse chances di opporsi e che rifiutarono la vendita netta a DaimlerChrisler, che il piano industriale lo si tocca e non mi sembra sia solo uno specchietto per le allodole.

Bisogna vedere dopo il 20 cosa faranno le banche, ovvero se siederanno in CdA con i toni del San Paolo di Salza (che ha invitato Montezemolo ad alzare i tacchi) o se piazzeranno le azioni sul mercato (cosa che dipenderà dal prezzo che si raggiunge nei prossimi giorni, evidentemente): quindi se vorranno il famoso spezzatino di Fiat. Tra poche settimane il quadro sarà chiaro: infine, ci piaccia o meno, sul discorso e sulle precentuali furbi-idioti l'amico ha perfettamente ragione e va ringraziato della chiarezza (sarà per questo che qualcuno chiama "Marpionne" il buon Sergio che ha comprato a 4,55 euro?).

Link al commento
Condividi su altri Social

A me sta gente che fa previsioni sui mercati finanziari da fantascienza mi fanno sorridere.........

Allora dovrebbero essere miliardari avendo comprato opzioni sul titolo se hanno questa capacita' di comprendere cosi' bene come si comporta il mercato....

Invece sono a scrivere stronzate su simplicissimo.it........... ma perfavore...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.