Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

E' l'inizio dell'antigravita'?

Featured Replies

Inviato

A me sembra un po' fantascientifico, per il semplice fatto che con le particelle elementari si e' andati a velocita' gia' prossime a quella della luce e fin'ora nessuno si e' accorto di nulla. Pero'..... fosse vera la scoperta avrebbe del sensazionale.

A voi la notizia.

Link: http://www.lescienze.it/sixcms/detail.php3?id=11849

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)))

----------------------------------------------------------------------

antigravg.jpg

Una nuova soluzione dell'equazione per il campo gravitazionale di Einstein

Ipotesi di applicazioni fantascientifiche al Forum internazionale di tecnologie spaziali

L’equazione di campo della teoria generale della relatività non era mai stata risolta per calcolare il campo gravitazionale di una massa in moto a una velocità prossima a quella della luce. A farlo sarebbe stato Franklin Felber già direttore di ricerca della Defense Advanced Research Projects Agency e attuale vice-presidente della Starmark, Inc., società di consulenza scientifica per diverse agenzie governative degli Stati Uniti che ne ha dato annuncio oggi allo Space Technology and Applications International Forum (STAIF) in corso ad Albuquerque.

Se i calcoli di Felber resisteranno alle verifiche, dalla teoria einsteiniana conseguirebbe che qualsiasi massa che si muova a oltre il 57,7 per cento della velocità della luce proietta avanti a sé una sorta di "fascio antigravitazionale" che esercita un’azione repulsiva sui corpi a essa vicini. E quanto più ci si approssima alla velocità della luce, tanto più intenso risulta tale fascio.

I calcoli di Felber, inoltre, indicano la possibilità, in linea di principio, di utilizzare questa forza repulsiva per fornire l’enorme quantità di energia necessaria ad accelerare a una velocità prossima a quella della luce un carico utile molto impegnativo con uno sforzo modesto: collocato all’interno del fascio antigravitazionale, il carico si comporterebbe infatti come se fosse quasi senza peso, traendo anzi l’energia necessaria del campo repulsivo stesso.

Secondo Eric Davis, dell’Institute for Advanced Studies ad Austin, la soluzione di Felber potrebbe rivoluzionare la tecnologia dei viaggi spaziali, fornendo un metodo per ottenere l’energia necessaria a produrre accelerazioni finora impensabili, senza provocare stress insopportabili all’organismo umano e alle apparecchiature di bordo durante la rapidissima accelerazione.

Per ora tuttavia, la nuova soluzione di Felber si candida, molto più concretamente, a fornire nuovi test per il controllo, con costi decisamente limitati, della teoria gravitazionale di Einstein: nei grandi acceleratori di particelle si apre oggi la caccia alla verifica dell’effetto "fascio antigravitazionale".

Inviato

E' una teoria, quindi tutta da verificare. Aprirebbe ovviamente prospettive interessanti.

Quello che mi lascia dubbi è il fatto che preveda un fenomeno quasi "discreto" cioè non con un effetto continuo che si accentua con la velocità, ma con un insorgenza quasi improvvisa ad un ben determinato valore di velocità.

Ovviamente un punto fondamentale che non sembra essere affrontato (almeno nell'articoletto) è spiegare meglio la natura dell'interazione gravitazionale. Questa teoria sembra aggiungere esoticità invece di dare spiegazioni.

Questi sono alcuni dei miei dubbi, generati dalla sola lettura dell'articoletto riportato: magari il lavoro complessivo è più esaustivo e chiaro.

Attendiamo studi. :)

Inviato

Interessante... Credo che se gli studi teorici verrano confermati dai dati sperimentali si potrà fare qualcosa...

Le appplicazioni in campo aerospaziali potrebbero essere molto interessanti.

Se si riuscisse a proiettare a velocità di 0.6 c alcune particelle attraverso campi elettromagnetici si potrebbe creare un vero e proprio campo gravitazionale.

Qeusto sarebbe un enorme slancio per creare delle piattaforme antigravitazionali od anche delle navi spaziali.

il più grosso problema è infatti lasciare l'orbita.... Se si riesce ad ovviare a questo problema.. lo sviluppo di astronavi anche giganti non sarebbe così irreale....

Eì chiaro che siamo a mere ipotesi

Facciamo un favore a questo mondo... Meno SUV, più 4C e Lotus...

sony_xperia_u.png

Inviato

prima pensiamo allo skateboard volante di ritorno al futuro, poi magari le astronavi. io lo voglio :D

Come se fosse antani per lei

  • 2 settimane fa...
Inviato

caro frallog,

come al solito questi articoli divulgativi sono un'accozzaglia di paroloni che meravigliano il lettore ma non si capisce nulla.

Potresti linkarmi l'articolo originale di questo Franklin Felber, cosi' leggiamo cosa ha riscritto ;)

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Inviato

sembra davvero interessante....magari mi può essere utile l'antigravità usandola sulla bilancia :D

scherzi a parte aspettiamo le verifiche....potrebbe essere una cosa sensazionale

Per dare una mano a chi ne ha bisogno....se vuoi aiutaci

www.donkisciotte.org

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.