Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

SBW - GP del Quatar

Featured Replies

Inviato

da Sportautomoto

23/2/2006

Troy Bayliss è tornato e per non sbagliare lo fa svettando nella prima sessione "ufficiale" dell'anno.

In Qatar piove e la Ducati dell'australiano viaggia più veloce di tutti. L'inseguitore più vicino (a quasi 2 secondi) è Regis Laconi, seguito mezzo secondo più indietro dal campione in carica Troy Corser.

Ottimo esordio per Barros, che porta la sua Honda (4^ marca presente nelle prime 6 posizioni) al sesto posto.

Tra gli italiani scende rispetto alle prove libere Chili (da 4° a 11°), fatica l'esordiente Rolfo (uno che sul bagnato ha sempre pestato forte), più indietro Borciani, Fabrizio, Iannuzzo e soprattutto Lanzi.

SUPERBIKE

Losail (Q), 23 febbraio 2006

1. turno di qualifica

1. Bayliss (Ducati 999 F06) 2'17"326, 13 giri

2. Laconi (Kawasaki ZX10R) 2'19"064, 14 giri

3. Corser (Suzuki GSXR1000 K6) 2'19"614, 16 giri

4. Walker (Kawasaki ZX10R) 2'19"684, 14 giri

5. Gimbert (Yamaha YZF R1) 2'19"687, 15 giri

6. Barros (Honda CBR 1000RR) 2'19"834, 13 giri

7. Pitt (Yamaha YZF R1) 2'19"991, 16 giri

8. Haga (Yamaha YZF R1) 2'20"164, 15 giri

9. Battaini (Kawasaki ZX10R) 2'20"200, 17 giri

10. Nieto (Kawasaki ZX10R) 2'20"469, 14 giri

11. Chili (Honda CBR 1000RR) 2'20"695, 13 giri

12. Abe (Yamaha YZF R1) 2'20"720, 22 giri

13. Muggeridge (Honda CBR 1000RR) 2'21"152, 17 giri

14. Rolfo (Ducati 999 F05) 2'21"233, 15 giri

15. Kagayama (Suzuki GSXR1000 K6) 2'21"234, 15 giri

16. Neukirchner (Ducati 999 RS) 2'21"491, 17 giri

17. Martin (Petronas FP1) 2'21"505, 15 giri

18. Toseland (Honda CBR 1000RR) 2'21"732, 17 giri

19. Borciani (Ducati 999 F05) 2'21"778, 15 giri

20. Fabrizio (Honda CBR 1000RR) 2'22"655, 15 giri

21. Xaus (Ducati 999 F05) 2'22"809, 17 giri

22. Clementi (Ducati 999 RS) 2'23"459, 15 giri

23. Jones (Petronas FP1) 2'24"221, 12 giri

24. Nakatomi (Yamaha YZF R1) 2'24"788, 22 giri

25. Iannuzzo (Suzuki GSXR1000 K6) 2'25"377, 18 giri

26. Pedercini (Ducati 999 RS) 2'25"802, 17 giri

27. Lanzi (Ducati 999 F06) 2'26"171, 15 giri

28. Foret (Suzuki GSXR1000 K6) 2'33"307, 14 giri

29. Al Naimi (Yamaha YZF R1) 2'46"833, 6 giri

domani la gara

GRANDE TROY, sorprende in positivo Barros mentre Lanzi è troppo indietro, avrà avuto qualche problema.

Quest'anno la SBK è una figata 8-)

Inviato
  • Autore

24/2/2006

È ancora Troy Bayliss a svettarenei tempi delle prove di qualificazione, questa volta con l'asciutto, della prima prova del mondiale SuperBike. Ma questa volta il divario rispetto al primo degli inseguitori è di un solo decimo.

Curioso notare la presenza di quattro australiani (con quattro moto diverse) in cima alla classifica, seguiti dal giapponese Haga e dal nostro Lorenzo Lanzi.

Gli altri italiani: Chili decimo, Rolfo quattordicesimo, Fabrizio quindicesimo, Borciani sedicesimo, Clementi ventiduesimo, Pedercini ventitreesimo, Iannuzzo ventiseiesimo, Battaini ventisettesimo ed ultimo classificato.

Per definire la griglia ora manca solo la SuperPole, che sarà questo pomeriggio alle 16:00 italiane.

2° turno di qualifica

1. Bayliss (Ducati 999 F06) 2'00"639, 35 giri

2. Muggeridge (Honda CBR 1000RR) 2'00"745, 34 giri

3. Pitt (Yamaha YZF R1) 2'00"818, 36 giri

4. Corser (Suzuki GSXR1000 K6) 2'01"008, 35 giri

5. Haga (Yamaha YZF R1) 2'01"314, 35 giri

6. Lanzi (Ducati 999 F06) 2'01"369, 35 giri

7. Kagayama (Suzuki GSXR1000 K6) 2'01"579, 33 giri

8. Martin (Petronas FP1) 2'01"613, 35 giri

9. Toseland (Honda CBR 1000RR) 2'01"692, 37 giri

10. Chili (Honda CBR 1000RR) 2'01"781, 31 giri

11. Nieto (Kawasaki ZX10R) 2'01"809, 32 giri

12. Barros (Honda CBR 1000RR) 2'01"953, 34 giri

13. Walker (Kawasaki ZX10R) 2'01"975, 29 giri

14. Rolfo (Ducati 999 F05) 2'02"020, 36 giri

15. Fabrizio (Honda CBR 1000RR) 2'02"437, 29 giri

16. Borciani (Ducati 999 F05) 2'02"449, 33 giri

17. Laconi (Kawasaki ZX10R) 2'02"464, 30 giri

18. Gimbert (Yamaha YZF R1) 2'02"710, 34 giri

19. Abe (Yamaha YZF R1) 2'03"026, 45 giri

20. Neukirchner (Ducati 999 RS) 2'03"050, 34 giri

21. Xaus (Ducati 999 F05) 2'03"059, 32 giri

22. Clementi (Ducati 999 RS) 2'03"523, 24 giri

23. Pedercini (Ducati 999 RS) 2'03"628, 33 giri

24. Nakatomi (Yamaha YZF R1) 2'03"741, 45 giri

25. Foret (Suzuki GSXR1000 K6) 2'03"798, 33 giri

26. Iannuzzo (Suzuki GSXR1000 K6) 2'05"451, 37 giri

27. Battaini (Kawasaki ZX10R) 2'05"528, 33 giri

Inviato

update

from racingworld

E' il suo momento, senza ombra di dubbio. Troy Bayliss è tornato nel Mondiale Superbike a distanza di tre anni, e dopo aver impressionato tutti nei test invernali si è guadagnato il palcoscenico della giornata di ieri, e farà ancora più parlare di sè da questo pomeriggio. Confermando tutte le aspettative, l'australiano ha infatti conquistato la Superpole della tappa inaugurale in Qatar, con una supremazia difficilmente discutibile.

E' sceso in pista per ultimo, con gli occhi di tutti puntati addosso, con la sicurezza del box Ducati di avere comunque una moto davanti a tutti, considerato il primato provvisorio di Lorenzo Lanzi. E' stato bravissimo il cesenate, girando in 2'00.028, lo è stato ancora di più "Baylisstic", che ha fermato i cronometri sul 1'59.696; sotto alla pole del 2005, e soprattutto nuovo record ufficiale di Losail, almeno parlando di SBK.

Solo volti contenti nel box Ducati, la cui supremazia va forse oltre quanto già dice la classifica: le due 999 F06 hanno infatti utilizzato pneumatici da gara, contro le Pirelli da qualifica adottate da buona parte della concorrenza. Aspettiamo domani prima di trarre giudizi definitivi, ma una doppietta tutta bolognese ci riporta indietro nel tempo, almeno di un anno.

Chi forse avrebbe potuto contrastare seriamente il team di Borgo Panigale era Karl Muggeridge, velocissimo nella seconda sessione di prove libere; ma il rider di casa Ten Kate, appena dopo un primo intermedio super, è malamente scivolato nella ghiaia compromettendo ogni sogno di gloria. E così a prendersi la medaglia virtuale di bronzo è Andrew Pitt con una ottima Yamaha, precedendo per due millesimi un altrettanto lodevole James Toseland, più rapido di ogni aspettativa.

E' apparso un po' in affanno Troy Corser, così come Noriyuki Haga. Entrambi hanno dato l'impressione di dover lottare con una moto nervosa, più del previsto, e le prestazioni ne hanno risentito. Sono a metà graduatoria Yukio Kagayama e Steve Martin, mentre hanno pensato soprattutto a non fare errori Alex Barros e Roberto Rolfo, che hanno affrontato la prima Superpole della loro carriera. Considerando le molteplici attenuanti hanno sicuramente superato l'esame, come hanno superato il duo Kawasaki composto da Chris Walker e Fonsi Nieto. A concludere la cerchia dei sedici "eletti" tre nostri portacolori: Frankie Chili, Michel Fabrizio e Marco Borciani, escludendo il "teorico" fanalino di coda Muggeridge, il quale comunque partirà dall'ottava piazza, come vuole il regolamento. L'ex iridato della Supersport ha probabilmente tentato di giocare allo stesso gioco di Troy Bayliss, ma l'ha pagata cara. Sarà così anche nelle due manches di domani per gli altri avversari?

Superbike - Doha, Superpole - Classifica

01. Troy Bayliss - Ducati - 1'59.696

02. Lorenzo Lanzi - Ducati - 2'00.028

03. Andrew Pitt - Yamaha - 2'00.110

04. James Toseland - Honda - 2'00.112

05. Troy Corser - Suzuki - 2'00.206

06. Noriyuki Haga - Yamaha - 2'00.613

07. Yukio Kagayama - Suzuki - 2'00.895

08. Karl Muggeridge - Honda - Senza Tempo

09. Steve Martin - Petronas - 2'00.940

10. Alex Barros - Honda - 2'00.960

11. Roberto Rolfo - Ducati - 2'01.072

12. Chris Walker - Kawasaki - 2'01.137

13. Fonsi Nieto - Kawasaki - 2'01.155

14. Pierfrancesco Chili - Honda - 2'02.038

15. Michel Fabrizio - Honda - 2'02.596

16. Marco Borciani - Ducati - 2'03.150

Inviato

Impressionante Troy Bayliss... la SBK è decisamente la sua categoria

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Inviato

Risultati prima gara

1Toseland J. Winston Ten Kate Honda. Honda CBR 1000RR 36'31.339 18

2 Bayliss T. Ducati Xerox. Ducati 999 F06 36'31.427 18

3 Pitt A. Yamaha Motor Italia WSB. Yamaha YZF R1 36'33.729 18

4 Corser T. Alstare Suzuki Corona Extra. Suzuki GSXR1000 K6 36'33.938 18

5 Fabrizio M. D.F.X. Treme. Honda CBR 1000RR 36'38.338 18

6 Barros A. Klaffi Honda. Honda CBR 1000RR 36'46.056 18

7 Rolfo R. Ducati SC - Caracchi. Ducati 999 F05 36'46.563 18

8 Chili P. D.F.X. Treme. Honda CBR 1000RR 36'52.522 18

9 Borciani M. Sterilgarda - Berik. Ducati 999 F05 36'53.789 18

10 Neukirchner M. Team Pedercini. Ducati 999 RS 36'55.271 18

11 Abe N. Yamaha Motor France-Ipone. Yamaha YZF R1 36'56.155 18

"The trouble with the world is that the stupid are cocksure and the intelligent are full of doubt." -Bertrand Russell

Inviato

è arrivato secondo perchè sono caduti i primi 2 al penultimo giro e non avrebbe potuto rimontare fino a la...era 4°...migliora nettamente in gara 2 ma dalla ducati ,viste le premesse,mi aspettavo molto di più...deludente anche lanzi

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
  • Autore

La Suzuki ne aveva di più oggi, s'è visto con Kagayama in gara 1 e Corser in gara 2.

Bravo toseland, non credevo in un suo ambientamento così veloce con la Honda (la colorazione però fa cagare...).

Bravo haga, la Yamaha era in palla oggi (bella la colorazione rosso-nera :P).

Corser, bhe lo conosciamo

Bayliss è tornato, ne vedremo delle belle quest'anno eheh. Peccato che la ducati non fosse molto a posto oggi sennò poteva vincere

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.