Vai al contenuto

Sbarco di Alfa Romeo in USA: è notte fonda.


Messaggi Raccomandati:

Dalla tribuna di Francoforte arriva l’affermazione di Wagoner che candida la rete commerciale USA di GM alla distribuzione della Alfa Romeo a partire dal 2007.

A chi gli ha chiesto ulteriori informazioni Wagoner ha risposto che si tratta dell’attuazione degli accordi stilati nel 2000 al momento della realizzazione dell’alleanza con Fiat. I particolori però, ha detto Wagoner, sono ancora tutti da definire.

Ora io mi chiedo: com’è possibile che su una cosa di così notevole portata siano ancora da definire i particolari?

Com’è possibile stilare accordi e sottoscriverli senza aver definito prima i particolari?

Non è forse definendo i particolari che i nodi vengono al pettine e si scopre che non se ne può far niente?

Intanto GM si sta cuccando il multijet Fiat. Il chè significa che i vantaggi per GM sono già in corso mentre quelli per Fiat sono di la da venire.

Certo, Fiat insieme a GM sta già realizzando delle economie di scala, ma se continua così le vanificherà sul mercato.

Fiat fornisce il suo gioiello multijet a Corsa ed Agila (e forse modelli Daewoo e Suzuky) che sottrarranno quote di mercato a Punto, Ypsilon e Panda II.

Non c’è che dire: l’alleanza con GM funziona a meraviglia e per questo verrà sempre di più estesa.

Chiaro! GM è 5 volte più grossa di Fiat e quindi i vantaggi per GM saranno cinque volte più grossi. Non c’è scampo.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 30
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Fiat fornisce il suo gioiello multijet a Corsa ed Agila (e forse modelli Daewoo e Suzuky) che sottrarranno quote di mercato a Punto, Ypsilon e Panda II.

Togli il forse. Dal prossimo ottobre la Ignis avrà questo motore. I tempi per la Daewoo sono invece più lunghi, confermati dagli stessi vertici della Gm Daewoo in Italia, vedremo sia il 1.3 che il 1.9 equipaggiare la Kalos e la Nubira, almeno inizialmente, a partire dal 2005.

Cosa ha avuto in cambio la Fiat? Io non ho visto niente, tu?

Si parla dei futuri pianali small (2005 Corsa e Punto) e compact (Stilo e Astra 2007) e così dicendo... quindi almeno altri due anni. Si parla di basamenti per i V6 e V8, ma anche questi hanno attese abbastanza lunghe senza considerare l'architettura aste e bilanceri ormai superata e obsoleta per il mercato europeo.

E i cambi, dove finora la Fiat è un po' indietro? Beh, solo oggi veniamo a scoprire che anche i cambi automatici adottati dalla Gm sono fuori mercato per via della loro obsolescenza, quattro marce con convertitore di coppia, quando il mercato oggi pretende i robotizzati con selezione sequenziale ed almeno 5 marce... meno, sei fuori mercato.

Cosa ha portato finora alla Fiat l'alleanza con Gm? Io sinceramente non ne vedo, aspetteremo la solita previsione di Taurus per il periodo 2004-2011 e la solita filippica di Fabvio, ma io non ci vedo niente i buono, esattamente come te.

Link al commento
Condividi su altri Social

BE' Fiat ha avuto anche i basamenti per i benzina 1.6, 1.8 2.0 e 2.2 ed i soldi per migliorarli e svilupparli... 8)

Per il momento non ci sono, mentre il 1.3 jtd esiste eccome :!:

Link al commento
Condividi su altri Social

Scusate ma posto di nuovo questo messaggio che avevo inserito nel topic in basso, ma forse lì la discussione è scemata. Forse può essere indicativo, si tratta di un mio amico americano che lavorava in Gm con responsabilità importanti. Lui ormai non è più vicinissimo all'ambiente. Comunque mi ha dato una sua ricostruzione dell'accordo. A parte alcune cose che sono acquisite; sembra comunque confermare che chi rischia di più in questa jv sia Gm.

Il suo italiano non è proprio perfetto...

Sono stato sempre convinto che cio` fu un grande errore in termine di rischio assunto dalla GM. Credo che la Fiat e` ora piu` o meno d'accordo a non esercitare il "put" e quindi a non richiedere l'acquisto da GM, naturalmente in cambio GM dovra` probabilmente far qualcos'altro per la Fiat, queste cose son sempre parte dei negoziati, non si da` qualcosa per nulla.

L'acquisto del resto dell'80% della Fiat dalla GM non ha nessun senso: come investimento finanziario, sarebbe un investimento pessimo, l'industria automobilistica e` matura, e la possibilita` che ci saranno dividendi generosi e` molto minima, in particolare con la Fiat; come controllo amministrativo della Fiat da GM, sarebbe un disastro, come minimo esaspererebbe le relazioni con i sindacati ancora molto di piu`, puoi solo immaginare le proteste e scioperi contro una moltinazionale Americana, "sfruttatrice dei lavoratori", alla prime difficolta` economiche.

La relazione fra GM e la Fiat fa senso sul fatto che la Fiat e Opel hanno modelli con lo stesso stanzionamento per cui si puo` produrre motori e trasmissioni con un volume doppio (cioe` un investimento solo anziche` due per creare un tipo comune di motore ed i mezzi per produrlo, e un livello di produzione doppio e quindi con meno costo di produzione per unita`). In piu`, combinando i loro ordini per acquisto di componenti secondari, acciaio, gomme, etc., possono usufruire di prezzi piu` bassi dato il livello piu` alto di ogni ordine.

GM ha fatto un grande sbaglio finanziario gia` al tempo dell'acquisto iniziale. Acquisto` il 20% della Fiat dando alla Fiat il 5% delle azioni della GM. Al tempo dell'acquisto, il mercato era buono e quelle azioni costarono alla GM circa $2 miliardi. La Fiat ha venduto quelle azioni della GM precipitevolissimevolmente per evitare la bancarotta per circa $1 miliardo solamente quando purtroppo il mercato era molto giù...

"Vigila sui tuoi pensieri: la tua vita dipende da come pensi".

Libro dei Proverbi

Link al commento
Condividi su altri Social

Sinceramente non pretendo di capire tutte le strategie economiche del Gruppo Fiat, anche perchè se venissi a conoscenza di una pessima situazione non potrei fare nulla...quindi posso solo fidarmi del management e sperare che il grande Umberto Agnelli ( che ho sempre stimato ) non si faccia "bagnare il naso". In fondo Lui non mi sembra il tipo che si fa fregare...o almeno credo

  • Mercedes Benz Classe A180 CDI Sport Nero Cosmo (ex-Alfa 147 2004, ex-Fiat Punto 1993)
  • Jeep Renegade 1.0 Limited Alpine White (ex-Alfa Giulietta 2013, ex-Fiat Bravo 2007, ex-Fiat Punto 2001)
  • Fiat Panda 1.0 Hybrid City Life Bianco Gelato (ex-Fiat Punto 2011, ex-FIat Grande Punto 2006, ex-Fiat Marea 1999, ex-Fiat Tipo 1994, ex-Fiat Tipo 1989, ex-Fiat Uno, ex-Fiat 124)
Link al commento
Condividi su altri Social

L'operazione Gm-Fiat relativamente ai motori Multijet porterà sicuramente un grosso beneficio economico a Fiat che li produce e li vende. Si vocifera da tempo anche di una proposta in tal senso da parte della Bmw per la Mini. Non c'è nulla di cui scandalizzarsi, anzi l'operazione porterà dollaroni freschi nelle esauste casse della Fiat.

Anche perchè la Opel avrebbe potuto svilupparsi da sola i motori o acquistarli da altre case automobilistiche ponendosi comunque in concorrenza con Fiat e senza introiti ulteriori per quest'ultima. Ben vengano, quindi, queste operazioni.

E poi per Fiat, sinceramente, Opel rappresenta l'ultima delle preoccupazioni...

Link al commento
Condividi su altri Social

Fiat fornisce il suo gioiello multijet a Corsa ed Agila (e forse modelli Daewoo e Suzuky) che sottrarranno quote di mercato a Punto, Ypsilon e Panda II.

Togli il forse. Dal prossimo ottobre la Ignis avrà questo motore. I tempi per la Daewoo sono invece più lunghi, confermati dagli stessi vertici della Gm Daewoo in Italia, vedremo sia il 1.3 che il 1.9 equipaggiare la Kalos e la Nubira, almeno inizialmente, a partire dal 2005.

Cosa ha avuto in cambio la Fiat? Io non ho visto niente, tu?

Si parla dei futuri pianali small (2005 Corsa e Punto) e compact (Stilo e Astra 2007) e così dicendo... quindi almeno altri due anni. Si parla di basamenti per i V6 e V8, ma anche questi hanno attese abbastanza lunghe senza considerare l'architettura aste e bilanceri ormai superata e obsoleta per il mercato europeo.

E i cambi, dove finora la Fiat è un po' indietro? Beh, solo oggi veniamo a scoprire che anche i cambi automatici adottati dalla Gm sono fuori mercato per via della loro obsolescenza, quattro marce con convertitore di coppia, quando il mercato oggi pretende i robotizzati con selezione sequenziale ed almeno 5 marce... meno, sei fuori mercato.

Cosa ha portato finora alla Fiat l'alleanza con Gm? Io sinceramente non ne vedo, aspetteremo la solita previsione di Taurus per il periodo 2004-2011 e la solita filippica di Fabvio, ma io non ci vedo niente i buono, esattamente come te.

ma scusami.....

ma te allora cosaq ci vedi di buono nel fatto che vw abbia dichiarato di iniziare a sviluppare prossimi motori diesel con la mercedes??

io proprio non vi capisco.... ma vi è chiaro oppure no che senza gm e senza i suoi numeri fiat non lo avrebbe prodotto proprio il 1.3 mj??? e che la produzione sarebbe stata eseguita da psa???

io vi giuro che continuo a non capire cosa state dicendo..... ma se si parla di miliardi di euro di risparmi già in atto???

ma se si parla nel futuro di investimenti dimezzati per la industrializzazione di ogni nuovo modello in sinergia.

pensate solo a quanti pochi modelli siano per questo motivo stati prodotti negli anni 90 e dovreste capire che in quel modo non c'era possibilità di guardare al futuro.

pensate ai tanti progetti rimandati come il mj o ceduti come il common e capirete che oggi le prospettive sono di tutt'altro tipo.

gm ha da guadagnare con la fiat..... ma questo è solo un vantaggio per la fiat che può può parlare a pari livello con gm.......... sarebbe problematico il contrario se gm non avesse da guadagnarci e fiat dovesse chiedere aiuto

io se vedo una fiat vitale e una gm che abdica per dipendere da fiat in certe tecnologia io vedo buone prospettive per la fiat..... non il contrario.

riguardo la dichiarazione di wagonner rispetto alla commercializzazione dell'alfa in usa.... io ho letto la vicenda in maniera completamente diversa...... e la cosa mi ha anche preoccupato.

mi spiego...... secondo le dichiarazioni di qualche mese fà di bandiera..... alfa sarebbe rientrata in usa attraverso la riorganizzazione della rete distributiva della a.r.d.o.n.a che sarebbe partita da ex concessionari fedeli, passando per la rete alfa-maserati, fino ad arrivare alle concesionarie di auto prestigiose che ne stavano facendo richiesta.

disse anche che l'ipotesi di imporre la commercializzazione ai concessionari gm non era stata abbandonata perrche si voleva creare una rete di concessionarie entusiaste di alfa e non imporlo attraverso il socio americano.

+ o meno la dichiarazione di bandiera diceva questo... ma credo sia facilmente reperibile nella rete.

ma wagonner ha dichiarato una cosa del genere:

sarebbe ovvio che se alfa tornasse in usa si servisse della rete del partner gm.

in questi termini io l'ho interpretata come una sorta di auspicio che però potrebbe sottointendere una pressione in questo senso da parte degli americani ad arese..... pressione alla quale ritengo sarebbe difficile sottrarsi ma che certamente potrebbe creare delle tensioni e forse meno entusiasmo dell'iniziativa autonoma preannunciata da bandiera.

((( tanto il sottoscritto riferisce ad evasione dell'incerico ricevuto....... questa è la dicitura che noi tecnici usiamo per concludere le ns perizie...... scherzo ovviamente))

Link al commento
Condividi su altri Social

L'operazione Gm-Fiat relativamente ai motori Multijet porterà sicuramente un grosso beneficio economico a Fiat che li produce e li vende. Si vocifera da tempo anche di una proposta in tal senso da parte della Bmw per la Mini. Non c'è nulla di cui scandalizzarsi, anzi l'operazione porterà dollaroni freschi nelle esauste casse della Fiat.

Anche perchè la Opel avrebbe potuto svilupparsi da sola i motori o acquistarli da altre case automobilistiche ponendosi comunque in concorrenza con Fiat e senza introiti ulteriori per quest'ultima. Ben vengano, quindi, queste operazioni.

E poi per Fiat, sinceramente, Opel rappresenta l'ultima delle preoccupazioni...

ma infatti è anche questo che penso io.....

fiat e opel hanno e possono in futuro avere una gamma di prodotti identica come segmenti di posizionamento..... ma opel io la vedo come un marchio con connotati completamente differenti da fiat.....

non voglio dire che opel sia un marchio con una immagine perdente .... ma certamente non ha mai acceso troppi animi.... è solo un marchio che esprime tanta ma tanta concretezza.... in questo senso non credo sia seconda a nessuno.

le reali concorrenti di fiat io le vedo nelle francesi, anche nella vw, ed anche della ford....... certo che qualche eccezione esiste... ma la mia impressione è che come ai deto tu la concorrenza con opel sia il minore dei problemi di fiat.

in un certo senso.... ossia dal lato industriale, fatto di quegli stabilimenti che producono i mj o che produrranno i pianali smaal a fiat fà bene che opel sia viva e vegeta...... sotto quel punto di vista opel non è neanche concorrente .... mentre lo è commercialmente........ certamente è un accordo atipico

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.