Vai al contenuto

Aboliti i costi di ricarica


Paco

Messaggi Raccomandati:

Comunque non è che in Wind abbiano alzato le tariffe così per sbaglio... è che si sono accorti di avere toppato molte cose, soprattutto nell'ultimo anno con la rete hanno fatto un bordello atroce e si sono mangiati palettate di denari :D :D :D

E in più si sono accorti pure loro che il taglia taglia lo puoi fare 1) se sei un buon samaritano (e allora addio azienda) o 2) se hai qualcuno di grossissimo che ti para le spalle.

L'unica che può permettersi giri di PERDITA con volumi così spropositati è H3G... ma si vede chi gli sta dietro... e comunque non si sa fino a che punto potranno campare a lungo andare!

Io personalmente vi do' un consiglio, che ho visto applicato proficuamente... se dalle vostre parti H3G prende bene, finché la vacca ha latte ciucciate tutto quello che potete :lol: :lol: :lol: :lol: ci sono delle promozioni di H3G in cui i soldi si creano da soli... un mio amico ha attivato una promozione aggratis per cui ogni volta che gli entra un sms guadagna 5cent (mi pare, o potrebbero essere pure 10), senza alcun limite di alcuna sorta!

Abbiamo impostato mezza internet per fargli arrivare PACCHI di sms gratuiti da servizi vari, a momenti gli entrano più soldi di quelli che gli escono... e gliene escono pure pochi con altre promozioni e tariffe 0...

Ragazzi, la pacchia è concreta, ma non durerà ancora a lungo, sfruttatela finché dura...

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 settimane fa...
  • Risposte 101
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Per i cellulari norme subito in vigore; ad aprile per le card multimediali

Ricariche, il governo non fa marcia indietro

Dal 5 marzo gli operatori azzereranno i costi

Spariranno tutti i contributi fissi attualmente applicati a schede prepagate per telefoni, internet e programmi della tv digitale

MILANO — «Nessun rinvio», aveva promesso il governo. Così, dal 5 marzo spariranno tutti i «contributi fissi» che gli operatori di telecomunicazioni mobili impongono ai consumatori quando acquistano una nuova ricarica per il telefonino. Vale a dire quel «balzello» da 5, 10 o più euro che Tim, Vodafone, Wind e 3 Italia integrano nel prezzo di ogni singola scheda.

La conferma è arrivata ieri da Andrea Lulli, relatore al decreto legge sulle liberalizzazioni messo a punto dal ministro per lo Sviluppo, Pierluigi Bersani. Con un'aggiunta: in Commissione Attività Produttive è stato presentato dallo stesso Lulli un emendamento che prevede l'azzeramento dei costi di ricarica anche sulle schede prepagate per servizi televisivi e internet. Il provvedimento interesserà dunque le smart card vendute da Mediaset per vedere le partire di calcio e i film sulla tv digitale terrestre, così come quelle emesse da Telecom Italia per i programmi pay per view su La7 e attraverso Alice Home Video. Lo stesso trattamento riguarderà anche i provider internet che offrono connessioni in Rete con carte prepagate.

Diverse saranno però le date di entrata in vigore. Mentre per lo stop agli extra-costi applicati dagli operatori telefonici è confermata la scadenza di 30 giorni prevista dal decreto (il 5 marzo, appunto), per le carte tv e internet si dovrà aspettare i 60 giorni entro i quali il provvedimento verrà convertito in legge dal Parlamento, cioè entro i primi giorni di aprile. Per le compagnie di telecomunicazioni l'impatto sarà tutt'altro che marginale. BastI pensare che nel 2005 erano attive circa 64 milioni di linee telefoniche con carte sim «prepagate» (su un totale di 67 milioni di linee) e il «contributo fisso» per l'acquisto ha assicurato a Tim, Vodafone, Wind e 3 Italia un introito di 1,714 miliardi di euro.

I conti esatti li ha fatti l'Authority per le Comunicazioni nella sua ultima indagine: tolti 601 milioni di euro per le commissioni riconosciute ai rivenditori (tabaccherie e banche che vendono le ricariche nei bancomat), 75 milioni di costi operativi e 93 milioni di ammortamenti, è rimasto in tasca ai gestori un profitto netto di 945 milioni di euro. Un guadagno facile facile. E molto gradito agli azionisti: basta pensare che nel 2004, ultimo anno prima della fusione in Telecom Italia, il «balzello» sulle carte prepagate ha contribuito per quasi il 10% agli utili di Tim.

«Le motivazione portate dagli operatori per chiedere un rinvio del provvedimento non mi hanno convinto affatto — ha spiegato Lulli —. Anzi, mi hanno convinto del contrario». E la sua decisione ha raccolto subito i consensi sia della maggioranza sia del centrodestra, oltre che delle associazioni dei consumatori. Dall'opposizione, solo il deputato di Forza Italia Benedetto Della Vedova ha parlato di un atteggiamento «dirigista». «La maggioranza approvi il mio emendamento per l'abolizione della tassa di concessione sulla telefonia mobile — ha esortato —. E' questa la vera causa della bolla sulle ricariche».

Dal 5 marzo, dunque, scompare quella che è un'autentica anomalia italiana nel panorama europeo. Tanto che a sollecitare per prima l'abolizione dei costi di ricarica era stata proprio la Commissione di Bruxelles. Resta ora da vedere come risponderanno gli operatori. Non a caso ieri alcuni parlamentari hanno chiesto al governo di «vigilare» per evitare improvvisi rincari delle tariffe telefoniche.

Giancarlo Radice

14 febbraio 2007

"Io non ce l'ho co' te, ma co' quello che te sta vicino e nun te butta de sotto!"

Link al commento
Condividi su altri Social

cazzarola, io ho solo 2€...

Ce la puoi fare... :D :D: :D

Intanto fatti una scheda H3G e spennali quanto più puoi :lol:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 settimane fa...

mi è arrivato l'SMS di vodafone che mi avvisa la fine die costi di ricarica.

avete notizie di ritocco delle tariffe?

si sa nulla degli altri costi di ricarica, tipo postepay o mediasetpremium?

"Io non ce l'ho co' te, ma co' quello che te sta vicino e nun te butta de sotto!"

Link al commento
Condividi su altri Social

La situazione per lunedì 5 marzo.

L'abolizione dei costi di ricarica è interpretata da ciascun gestore a proprio piacimento: c'è chi aumenta lo scatto alla risposta e c'è chi costringe a cambiare piano tariffario.

I gestori mobili adeguano le loro tariffe dal 5 marzo al decreto Bersani che abolisce i costi di ricarica aggiuntivi per le prepagate dei cellulari, ma lo fanno con una certa libertà.

Wind interpreta il decreto in modo originale, stabilendo che gli utenti con una vecchia offerta prepagata pagheranno comunque il costo di ricarica, sia che utilizzino le vecchie ricariche indicanti i costi, sia che acquistino le nuove senza costi di ricarica.

Quindi secondo Wind bisogna cambiare il profilo tariffario se si vuole usufruire del vantaggio di non pagare i costi di ricarica.

Sempre Wind abolisce il taglio più piccolo di ricarica mentre continuerà a non applicare alcun costo di ricarica (come faceva già prima del decreto) per quelle superiori ai 50 euro, sia vecchie sia nuove.

Vodafone invece lancia due nuovi piani tariffari per ricaricabili: You&Vodafone e Vodafone Zero Limits. Lo scatto alla risposta è passato dai 16 centesimi, applicati in tutte le altre tariffe per ricaricabili e abbonamento, a 19 centesimi, un aumento di circa il 19%.

Sempre Vodafone, con un Sms inviato in queste ore a tutti gli utenti, specifica che a partire dal 4 marzo non ci saranno più i costi di ricarica, per qualsiasi tipo di ricarica e per qualsiasi tipo di piano tariffario, quindi accogliendo in pieno le aspettative dei consumatori.

Sia Tim sia 3 per ora non hanno segnalato alcun cambiamento nelle loro offerte commerciali per ricaricabili.

c.v.d.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.