Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Le ultime auto che ho acquistato ho sempre scelto come optional il navigatore integrato anche sull'ultima ordinata e non ancora arrivata , ma ha ancora senso visto gli ultimi usciti portatili? Spendere più di 2000Euro per un optional che rimane strettamente legato all'auto quando con molto meno ne si acquista uno portatile e molto più dettagliato con in più la possibilità di usarlo anche fuori dall'auto? Sono stato un coglione ed ho buttato via dei soldi?

Ciao Ferruccio

  • Risposte 38
  • Visite 16.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

tieni conto che quello integrato è molto più preciso, grazie ai vari sensori a bordo del veicolo. Però se le mappe non sono facilmente aggiornabili, secondo me rimane scomodo. Io preferisco il portatile, che anche dal punto di vista hardware è più aggiornabile (costa meno, ne compro uno nuovo), questo finché il prezzo si mantiene sotto i 300 euro... sopra non saprei...

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Tranne che su auto di fascia altissima, dove il prezzo del navigatore integrato è una briciola del totale e dove magari te lo danno quasi obbligatorio, siamo ormai arrivati ad un punto di svolta.

Un navigatore integrato è sicuramente una scelta antieconomica e meno pratica rispetto ad un portatile. Vantaggi, estetica della plancia a parte, non ne ha.

E infatti iniziano a vedersi i primi sistemi integrati low-cost e i primi ibridi, ovvero navigatore portatile reso abbastanza integrato, almeno come funzionalità, con i sistemi di bordo, se non addirittura fisicamente inseribile nella plancia.

Vedi come esempi, nell'ordine, Blue&Me Nav, Blue&Me Map e Yaris Navi.

Per l'acquirente, oggi come oggi, penso possa valere una regoletta empirica per cui se l'integrato gli costa più del 4-5% della macchina, allora è una spesa puramente superflua e che fa solo per sfizio e non per reale praticità. Oltre quella soglia, se vuole veramente fare una spesa ragionata è meglio buttarsi su un portatile di fascia alta o altissima.

Inviato
  • Autore
tieni conto che quello integrato è molto più preciso, grazie ai vari sensori a bordo del veicolo. Però se le mappe non sono facilmente aggiornabili, secondo me rimane scomodo. Io preferisco il portatile, che anche dal punto di vista hardware è più aggiornabile (costa meno, ne compro uno nuovo), questo finché il prezzo si mantiene sotto i 300 euro... sopra non saprei...

Sai jebi che non sono molto d'accordo , essendo io un Alfista ho dovuto adeguarmi al Navtech , quando feci la ridchiesta di avere delle mappe più dettagliate mi inviarono due dischetti , uno per l'Italia del nord e uno per l'Italia del sud , capisci che anche tutto ciò è scomodo . Non sò quale sistema p.e usi la Mercedes ma le loro mappe comprendono in un unico disco tutta l'Europa e sono molto dettagliate.

Ciao Ferruccio

Inviato

sì però finché non si potrà interfacciare con il sensore di velocità dell'auto.... io ho fatto qualche prova, a velocità superiori ai 90 Km/h le differenze si sentono molto.. ok, di solito sei in autostrada e non è che puoi sbagliar strada... Però gli integrati possono anche funzionare per brevi tratti senza copertura, mentre i portatili no, perché non sanno come riscostruire il segnale.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

ciao ferruccio, bella domanda...

che macchina hai acquistato? Perchè anch'io sto per farmene una nuova e pensavo di comprare il mio primo navigatore, ma fino ad ora ho preso in considerazione piucchealtro quelli portatili.

Non sono molto esperto, ma ho chiesto un po' di consigli in giro ed effettivamente credo che il costo dei moderni navigatori portatili sia più contenuto e che oggi siano affidabili quanto i fissi: ho avuto modo di provarne uno sulla macchina di mio cognato e mi sembrava ottimo, anche per me che ho un po' di difficoltà di approccio con le tecnologie ;)...

Inviato
Sai jebi che non sono molto d'accordo , essendo io un Alfista ho dovuto adeguarmi al Navtech , quando feci la ridchiesta di avere delle mappe più dettagliate mi inviarono due dischetti , uno per l'Italia del nord e uno per l'Italia del sud , capisci che anche tutto ciò è scomodo . Non sò quale sistema p.e usi la Mercedes ma le loro mappe comprendono in un unico disco tutta l'Europa e sono molto dettagliate.

Ciao Ferruccio

sulla 166 di mio pà gli errori di lettura disco si sprecano. Sì gli integrati sono più precisi, e di molto, ma quanto ti costa un DVD nuovo con l'europa? E quanto l'aggiornamento per tom tom? Poi il tom tom di fascia alta adesso ha quella storia dell'aggiornamento da parte degli utenti, per strade chiuse ecc.. all'inizio gratuito, poi si paga.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
  • Autore
Tranne che su auto di fascia altissima, dove il prezzo del navigatore integrato è una briciola del totale e dove magari te lo danno quasi obbligatorio, siamo ormai arrivati ad un punto di svolta.

Un navigatore integrato è sicuramente una scelta antieconomica e meno pratica rispetto ad un portatile. Vantaggi, estetica della plancia a parte, non ne ha.

E infatti iniziano a vedersi i primi sistemi integrati low-cost e i primi ibridi, ovvero navigatore portatile reso abbastanza integrato, almeno come funzionalità, con i sistemi di bordo, se non addirittura fisicamente inseribile nella plancia.

Vedi come esempi, nell'ordine, Blue&Me Nav, Blue&Me Map e Yaris Navi.

Per l'acquirente, oggi come oggi, penso possa valere una regoletta empirica per cui se l'integrato gli costa più del 4-5% della macchina, allora è una spesa puramente superflua e che fa solo per sfizio e non per reale praticità. Oltre quella soglia, se vuole veramente fare una spesa ragionata è meglio buttarsi su un portatile di fascia alta o altissima.

Nel mio caso Regazzoni sono propio a cavallo di quel 4-5% del costo dell'auto che tu hai riportato , avendo acquistato la 159 SW 2.4 jtd TI con il senno di poi credo che potendo tornare indietro rinuncerei al navigatore.

Ciao Ferruccio

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.