Jump to content

Fiat Tipo, progetti Tipo 2 e 3, ma chi è nato prima?


PaoloGTC

Recommended Posts

Golf II era a fine carriera quando arrivò Tipo, nel 1991 fu presentata la Golf III che fece un salto quantico in termini di finiture e materiali, e con l'arrivo della 1.6 101 cv nel 1995 anche con la meccanica.

E' li che hanno posto le basi per il dominio futuro.

Link to comment
Share on other sites

5 minuti fa, AlexMi scrive:

E' li che hanno posto le basi per il dominio futuro.

 

Contrariamente ai nostri, che hanno iniziato a dormire.

 

Ma dormire della grossa.

 

 

  • I Like! 1
Link to comment
Share on other sites

Posted (edited)

La Golf 2 GL poteva avere il servo, la 1.6 sicuramente.
Anzi, lo misero anche sulla coeva Golf 1 cabrio, credo addirittura di serie.

 

Le Tipo 1.4/1.6 DGT con AC erano una sparuta minoranza (e la 1.1 non poteva avere né servo né AC). Le cose cambiarono a fine serie con le varie Suite ecc.

 

Nel frattempo va detto che con l'i.e. e il catalizzatore anche la Tipo ebbe finalmente in dotazione motori che erano dei veri polmoni. Il 1.4 cat faceva pena anche sulla Uno, figuriamoci.

 

Morale della storia: la Golf 2 era meno moderna, ma da molti considerata ancora ben più che all'altezza. Il confronto che fece QR fra il top di gamma della Tipo, la Tds, e la Golf GTD dà l'idea. E parliamo della migliore versione della Tipo di allora per prestazioni, prezzo e equilibrio generale. (Spoiler: la Tipo surclassava la GTD di motore, ma per il resto...)

Edited by v13
Link to comment
Share on other sites

2 minuti fa, v13 scrive:

...

 

Morale della storia: la Golf 2 era meno moderna, ma da molti considerata ancora ben più che all'altezza...

Confermo, anzi forse era considerata perfino superiore.

Link to comment
Share on other sites

diciamo che siamo alle solite , l'esterofilia che ci ha sempre visto premiare il prodotto estero a scapito di quello italico , la golf era e sarà sempre un punto di riferimento nel suo settore ma non possiamo dire che Tipo , ai tempi , fosse una macchina così inferiore 

se la fiat monta un motore spompo è una ciofeca se lo faceva VW era un motore studiato per quel segmento etc  etc

 

forse , anzi certamente , il grandissimo difetto di fiat è stravolgere i progetti di generazione in generazione , non seguire un filo logico che possa legare le vetture .

In VW hanno scelto , giustamente , di far evolvere e maturare il prodotto e fra i vari modelli c'è un filo logico che li guida se io prendo le pari categoria fiat devo essere predisposto ai salti mortali Ritmo => Tipo => Bravo/a => Stilo => Bravo => Tipo c'è un minimo filo logico? golf a cosa è arrivata? alla 7 o la 8 ? ha una sua evoluzione di pensiero

 

 

  • I Like! 4
  • Thanks! 1
Link to comment
Share on other sites

Nel 1989 arrivarono in famiglia sia Tipo (la mia) che Golf II (mio zio):

 

Tipo 1.6 DGT con metallizzato e nient'altro: prezzo 17.000.000 Lit (pagata 12.500.000 Lit con sconto dirigente Fiat)

 

Golf 1.6 Manhattan con tettuccio apribile e pacchetto comprendente chiusura centralizzata e 4 alzacristalli elettrici (non si potevano avere solo gli anteriori: o 4 o niente): prezzo finale 20.000.000 Lit

365GT-4BB.jpg.d8eec3919186d3fdfc3eb116bcf4f0e6.jpg "Ovunque andrai ci sarà sempre un Pandino guidato da un anziano che ti taglierà la strada..."

Link to comment
Share on other sites

21 minuti fa, AlexMi scrive:

Golf II era a fine carriera quando arrivò Tipo, nel 1991 fu presentata la Golf III che fece un salto quantico in termini di finiture e materiali, e con l'arrivo della 1.6 101 cv nel 1995 anche con la meccanica.

E' li che hanno posto le basi per il dominio futuro.

Ed un bradipo addormentato come prestazioni, visto il brillante 1.4 60 cv. 

Od il feroce 1.8 75 cv. 

Senza contare Tipo, nel 1991 arrivo anche Astra F. Un bel passo avanti. 

Nel 1992 le Escort mk4 divennero tutte 16v. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link to comment
Share on other sites

Posted (edited)

A me la Golf 2 è sempre piaciuta, ma oggettivamente aveva soluzioni meno moderne di Tipo/R19/Kadett, poi, che andasse di moda e la sapessero vendere è un altro discorso.

 

La 3 in pratica si è allineata per certi versi alle concorrenti, ma non è considerata unanimemente una serie memorabile (in stile mk4 o la stessa 2 per intenderci): inoltre se l'è dovuta vedere con ZX prima e 306 dopo, due vetture assolutamente da non sottovalutare, specie in versione sportiva, che demolivano, dati alla mano, le Golf 3 GTI. E, come le due francesi, l'Astra F.

Edited by Uno Turbo D
  • I Like! 1

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Link to comment
Share on other sites

2 minuti fa, stev66 scrive:

Ed un bradipo addormentato come prestazioni, visto il brillante 1.4 60 cv. 

Od il feroce 1.8 75 cv. 

Si, ma con quello come detto misero ordine con il 1.6 101 cv del 1995.

Io presi un GT Special 101 cv del 1996 (usato, nel 1998), e un 2.0 GTI 16v 20 YE (usato, nel 2001), auto eccezionali anche quando era già uscita la Golf IV.

  • Confused... 1
Link to comment
Share on other sites

17 minuti fa, v13 scrive:

La Golf 2 GL poteva avere il servo, la 1.6 sicuramente.
Anzi, lo misero anche sulla coeva Golf 1 cabrio, credo addirittura di serie.

 

Le Tipo 1.4/1.6 DGT con AC erano una sparuta minoranza (e la 1.1 non poteva avere né servo né AC). Le cose cambiarono a fine serie con le varie Suite ecc.

 

Nel frattempo va detto che con l'i.e. e il catalizzatore anche la Tipo ebbe finalmente in dotazione motori che erano dei veri polmoni. Il 1.4 cat faceva pena anche sulla Uno, figuriamoci.

 

Morale della storia: la Golf 2 era meno moderna, ma da molti considerata ancora ben più che all'altezza. Il confronto che fece QR fra il top di gamma della Tipo, la Tds, e la Golf GTD dà l'idea. E parliamo della migliore versione della Tipo di allora per prestazioni, prezzo e equilibrio generale. (Spoiler: la Tipo surclassava la GTD di motore, ma per il resto...)

A me sulla 1.6 75 cv risulta di no, come su tutte le mk2 non diesel o gti. 

Visto che QR provo' la 1.6 gl, se qualche buona anima, ha la prova, la pubblichi. 

Ps non mischiamo mele con pere, se no ti cito la 1.3 55 cv a 4 marce, con quinta optional fino al restyling. 

Io sto parlando di 1.4/1.6 carburatori. Per tutte le marche coinvolte. 

Che giarda caso, tutte VW esclusa, potevano essere equipaggiate bene. 

Che poi ci sta, visto che il 1990 era l'ultimo anno di produzione di mk 2. 

Comprare una mk2 nel 1990 era come comprare una Delta nel 1987. 😝

1 minuto fa, AlexMi scrive:

Si, ma con quello come detto misero ordine con il 1.6 101 cv del 1995.

Io presi un GT Special 101 cv del 1996 (usato, nel 1998), e un 2.0 GTI 16v 20 YE (usato, nel 2001), auto eccezionali anche quando era già uscita la Golf IV.

Ma le GTI sono sempre state ottime, fin dal tempo della mk1. 

Io ne ho avuta una ( mk1 1600 110 cv) e la rimpiango ancora adesso. 

Sono le normali GL con motorizzazioni base ( comunque le più vendute) a difettare come dotazione e prestazioni. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.