Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

io da alfista e non talebano, infatti ho una 156 ,capisco il livore di De silva, anzi mi da fastidio il sottolineare il " non l' ha disegnata lui ma il suo staff" cosa che succede in tutti i centri stile ma solo per lui viene sottolineato.

io invece sono colpito, ma non sorpreso, dal modo di lavorare in quel periodo in fiat dove si spingeva il "lavoro" di alcuni a scapito di altri,( l' idea institute sfornava cessi a non finire) anche se la proposta era migliore.

 Oggi per caso mi è tornata sottomano la storia della kajak e della k coupè, dove hanno preferito un cesso ( si può dire?) a una bella auto, e l' avocato alla presentazione convinto che la kajak fosse la coupè che sarebbe stata prodotta

  • Risposte 3.6k
  • Visite 1.4m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mah io direi che nel caso della FL è corretto ci sia una targhetta del genere perchè è un FL fatto da Giugiaro. Per quel che riguarda ciò che accadde anni prima, ognuno ha le sue opinioni su come sian

  • Noto con grande piacere che la quarantena ha riportato vita in queste discussioni sulle Mai Nate, che amo alla follia. ?. Do il mio piccolissimo contributo con le immagini di alcuni modelli di stile i

  • Non sono d'accordo, perché la caratteristica del frontale di kamal concept (idea a mio parere riuscita) è quella di avere i due lobi del trilobo rialzati, quasi a metà dello scudetto. È un'idea che ha

Immagini Pubblicate

Inviato

Al di là dei toni usati, più che comprensibili visto l'ambiente, credo che se Alfa non abbia fatto la fine di Lancia lo si deve soprattutto a De Silva. Lancia da sola non si è potuta difendere anche quando Manzoni provò a illuminare le menti degli stolti al comando. Speriamo che la storia non si ripeta più o sarà davvero la fine

Modificato da Auditore

Inviato

ma poi sono a una cena e cantarella gli dice  sulla sport wagon, de silva si faccia i cazzi suoi, alla presentazione di 156 manco lo fanno entrare, sta solo rendendo pan per focaccia, stima per de silva da parte mia, quanto mi ha fatto male vederlo andare via, vedere certi stilemi sulle vag e in alfa stilemi 8c infilati a forza dalla solita dirigenza che di stile non capisce un cazzo

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Ognuno ha le sue opinioni in base alle esperienze che ha avuto e conoscenze che ha incamerato nel corso degli anni. Non è rispettoso nemmeno, dopo aver messo in saccoccia le maquettes di 916 a metà anni '80, tirare fuori un Proteo a loro ispirato, in ottica lancio nuovi GTV e Spider per gli anni '90, e poi presentarli insieme ad un paio di schizzi realizzati in seguito e dire al mondo che li hai fatti tu.

 

Non è rispettoso nemmeno andare al Salone di Torino, in mezzo alle concept su base Punto '93, a dire che l'unica decente è la Punto di serie. Se ti atteggi a star del car design e manchi di rispetto continuamente al lavoro degli altri, questo è quello che ti torna indietro. Soprattutto quando ci sono altri designer che possono mostrare con dovizia di informazioni quanto hanno davvero realizzato. Un conto è avere la paternità di diverse automobili nate in un Centro Stile, nel senso di averle concepite da una idea nata nella tua testa, un altro conto è essere un grande direttore d'orchestra che sa scegliere ed indirizzare la ricerca stilistica per una vettura nella giusta direzione. Nessuno dice che WDS non lo sia, oltre ad essere persona che indubbiamente sa vendere molto bene la sua immagine.

 

L'affermazione "Pininfarina presentò la solita Peugeot con marchio Alfa" è una cattiveria gratuita. Anzitutto son le Peugeot ad essere Alfa, dato che la 405 nasce in Pininfarina DOPO la 164 (che già prima era 154 cioè la media che avrebbe dovuto sostituire Giulietta secondo le idee di Fumia, e che fu riscalata per diventare ammiraglia) da ALTRE MANI in Pininfarina, le quali si ispirarono a quel che stava facendo Fumia per Alfa, e dato che la 605 cosi com'è nata viene da Peugeot che FORSE si è ispirata in pelino a quanto aveva visto da qualche parte, perchè come ho spiegato nel topic della 605, l'ammiraglia che aveva proposto Pinin ai francesi non era affatto una copia della 164. Eppoi perchè se la proposta Pinin che cita WDS è la 434 che Fumia ha mostrato nel suo libro, sono il primo a dire che non era al top quanto la 164 ma non vedo cosa avesse di "Peugeot".

 

Inoltre, come già detto per la 166, se sei responsabile del design di una Casa per un certo periodo, ti prendi i giudizi per tutto quanto è nato in quel periodo, che l'abbia fatto tu o meno. Non è che puoi dire "la mia 156" quando l'auto è stata un successo, e poi "la morta 146" quando si è rivelata una vettura stilisticamente poco apprezzata, o "il cesso di 155" perchè l'ha scelta la dirigenza. Se la dirigenza ha colpe per aver scelto la 155, allora ha anche i meriti di aver scelto la tua 156. 145 e 146 nascono insieme, sotto la stessa direzione, dopo che il Canta ha chiesto di diversificare 3 e 5 porte come stavano facendo in Fiat con le future Bravo & Brava. Al lancio escono decine di bozzetti riguardo tutti i temi tipici di 145, che la mostrano come grande idea di WDS con il finestrino anteriore a scalino (nato dalla mente di Cressoni per la Cinquecento e poi cassato) e la plancia scavata davanti al passeggero (grazie alla quale abbiamo avuto un enorme spazio che quasi nessuno ha mai utilizzato, a meno che di voler fare la bicicletta con le gambe, ed in cambio un cassetto portaoggetti in cui ci stavano giusto i preservativi), per la 5 porte un paio di schizzi buttati lì senza troppa enfasi. Oggi la prima rimane una delle grandi idee di WDS, la seconda una boiata della dirigenza.

 

Boiata che l'hanno costretto a fare, con il fucile puntato, cancellando qualche altra sua meravigliosa idea? Beh, la sua idea iniziale era di fare la 145 a 3 e a 5 porte, e la 5 porte riprendeva in pieno il carry over della Tipo. Stesse identiche portiere. Una Tipo con il muso Alfa e un posteriore differente. Come quel cesso di 155 nei confronti della Tempra. Tutte vetture imposte da una dirigenza taccagna che imponeva l'utilizzo di una scocca comune? Certo. Però non è che la 145 che ha avuto più successo è una tua GRANDE IDEA e la sorella una porcheria di cui non hai colpe.

 

Presentiamo la 164 Super e diciamo che abbiamo ideato questo e quello per rinnovare la sua immagine, e poi viene fuori che le abbiamo messo addosso i paraurti ed i fascioni che Fumia aveva proposto sulle coupè e cabriolet che non sono venute alla luce? Va tutto benissimo, perchè alla fine il mondo del car design è questo. C'è un risultato finale e quando hai la possibilità di andare a ritroso a scoprire i dietro le quinte, trovi che c'è tanta fuffa che gira. Nessuno escluso. Però c'è chi ci vive bene sapendo come funziona la faccenda, si muove con rispetto e silenzio perchè sa che ognuno ha i suoi scheletri nell'armadio. E poi c'è chi fa la star, spara alto e di conseguenza si prende le sue bordate.

Modificato da PaoloGTC

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
11 ore fa, cc1920 dice:

io da alfista e non talebano, infatti ho una 156 ,capisco il livore di De silva, anzi mi da fastidio il sottolineare il " non l' ha disegnata lui ma il suo staff" cosa che succede in tutti i centri stile ma solo per lui viene sottolineato.

io invece sono colpito, ma non sorpreso, dal modo di lavorare in quel periodo in fiat dove si spingeva il "lavoro" di alcuni a scapito di altri,( l' idea institute sfornava cessi a non finire) anche se la proposta era migliore.

 Oggi per caso mi è tornata sottomano la storia della kajak e della k coupè, dove hanno preferito un cesso ( si può dire?) a una bella auto, e l' avocato alla presentazione convinto che la kajak fosse la coupè che sarebbe stata prodotta

La kajak da bella come un dio greco, sembra, insieme ad altre scelte scellerate...per altro estendibile a tutti i settori e presenti ancora oggi, che il gruppo, così come il paese sia finito in mano ad una sorta di dirigenza grigia desiderosa di suicidarsi. Un desiderio di deprimere i capaci per portare in alto il grigiume....Fiat specchio del paese.

scusate il semi OT, ma leggendovi.....

Non ti curar di loro, ma sgomma e sorpassa....

Inviato
On 23/9/2017 at 15:56, Nick for Speed dice:

Quando ho sentito la frase "penso che tutti ricordiate la K per quanto era brutta e fatta male" per me ha perso tutta la credibilità che poteva avere ai miei occhi: non tanto perchè la K sia un'icona di design, sono il primo a dirlo, ma per il tono e le parole scelte. Direi che non si è mai seduto dentro e non ci ha mai viaggiato. 

Aggiungo che tutto il tono del suo intervento mi piace poco. 

 

edit: mi trovo d'accordo con @johnpollame, anche secondo me è un musetto elegante ed equilibrato, mi è sempre piaciuto. Diciamo che tutta l'auto introduceva imho stilemi sì in linea col nuovo corso Alfa ma più "maturi", visto anche il pubblico destinatario. 

Credo che all'epoca ci stava una forte rivalità all'interno del gruppo Fiat, fra i designers dei centri stile interni e l'istittuto di design esterno IDEA di Torino. L'amministratore delegato del gruppo in quegli anni era il controverso Cantarella, il quale proveniva proprio dall'IDEA e si era messo in testa di far disegnare tutte le auto del gruppo da appunto l'IDEA institute, frose per fare dei favori alla sua ex azienda. TRa queste auto disegnate da IDEA ci stava appunto la lancia K, ma anche la Dedra e la Delta seconda serie. Essendo queste auto aggettivamente brutte, era chiaro come mai la K veniva vista   come fumo negli occhi da De Silva

Inviato

ero saltato dalla sedia leggendo i virgolettati e allora sono corso a vedere l' integrale.

Quello che leggo è solo il pensiero di un uomo consapevole di essere sul viale del tramonto

della sua professione, che ricorda con amarezza il sogno spezzato, da politicanti ed affaristi, di continuare 

a disegnare le auto per il marchio che ha sempre amato...

Modificato da vallifire12

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

ah...e comunque questa sbattetela in faccia ai VAGboys ogni volta che "eh ma l' alfa ha copiato audi"

Schermata-2017-09-29-alle-11.36.57-2.png

2011-audi-a5-2.0-t-quattro-tiptronic-premium-plus-coupe-rear-view.png

Inviato
1 ora fa, stev66 dice:

Solo come nota: 155 è del 1987, ed infatti riprende stilemi 75 per gli esterni, e 164 per gli interni. E probabilmente nel 1987 sarebbe piaciuta. È nel 1992, dopo il ciclone e36, che è superata. 

Anche no, un auto come la Dedra era anni lucci meglio e reggeva secondo me facilmente il confronto con e36 nel 1992 anche essendo uscita nel 1989...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.