Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Nel materiale di cui dispongo riguardo la genesi stilistica di 145 non ci sono riferimenti particolari al lavoro di Bangle, anche perchè con la solita maniera di indicare mille nomi all'interno di un Centro Stile (il capo di questo, il capo di quello, il supervisore del capo, il revisore del capo del supervisore alla donna delle pulizie eccetera) vien sempre fuori una gran confusione su chi ha fatto cosa, su chi ha deciso chi avrebbe fatto cosa e chi ha deciso quale nome sarebbe stato citato riguardo la cosa fatta. Ad esempio lo scalino sul finestrino anteriore, correttamente citato come già proposto per la Cinquecento e poi cassato perchè troppo costoso per una superutilitaria, qui lo vediamo come intuizione di Bangle. In altre sedi per anni è stato mostrato come intuizione di Cressoni. Ora Maioli che dice a Bangle di metterlo su 145. Ragazzi, a volte capirci qualcosa non è facile.
Per 145 esistono le "prove" delle proposte Alfa del 1986 (progetto 433, che faceva il paio con il 434 di cui abbiamo visto - o meglio ha visto chi ha preso il libro - l'interpretazione di Fumia post-approvazione 164), seguite da altre del 1988 che nulla hanno a che fare con lo stile di 145, inclusa la "155 2 volumi" che i più avranno visto cappottata e sfasciata nelle foto del Portello decadente (si, quel rottame cappottato al quale anni fa su questo forum, tramite photoshop, cercai di dare un volto era proprio una 155 a 2 volumi ed era una delle tante idee prese in considerazione per l'erede della 33); poi ci sono le immagini della proposta I.De.A, che credo sia sconosciuta per la maggior parte degli appassionati. Una proposta di inizio 1988.  Poi si passa alle varie proposte del 1988 del Centro Stile Alfa, più vicine al carry over "Tipo", la "fastback", la "The Box" la "Go Back" e via dicendo. Fra tutte queste, trovo che una interpretazione della "The Box" sia abbastanza simile ad un bozzetto con tre viste trovato anni fa e presentato come opera di Bangle. Se riesco a caricare la foto lo inserisco (anche se credo non sia una novità per i più attenti, pure io lo trovai su internet anni fa). In tutto ciò non vedo cosa ci azzecchi la Delta II, che nacque subito dopo la Dedra nel 1983-4 con la sua prima versione, che non aveva nulla della Delta messa in vendita, sia nel frontale che nel posteriore, ma il corpo vettura era già quello di una Dedra senza sederino. Proposta rivista nel 1988 sempre da I.De.A (momento in cui nasce il posteriore che abbiamo conosciuto, mentre il frontale è ancora "piatto", più piatto di quello della Dedra, paraurti incluso, ed è quello visto sui primi muli pubblicati anche da Quattroruote nel 1987 (il paraurti "non definitivo" si vedeva bene, fari mascherina erano posticci: l'unica cosa che si può capire bene è che quel frontale era appunto più  piatto ed alto, perchè i parafanghi anteriori del muletto erano più tozzi rispetto a quelli leggermente affilati che ebbe poi la Delta). Proposta rivista per la seconda volta all'inizio del 1990, quando la Delta prese il suo frontale, sempre diverso da quello di Dedra ma per altre caratteristiche. Qui sotto, il primo bozzetto è presentato come proposta "The Box" del CS Fiat. La seconda immagine, il bozzetto che apparterrebbe a Bangle. Poi abbiamo la 433 proposta dal CS Alfa nel luglio del 1986 (chi ha l'occhio lungo l'avrà riconosciuta, è la maquette sfasciata nelle immagini del Portello in distruzione, o una una che le somiglia molto). Dello stesso mese, la foto seguente che mostra la 433 proposta da Pininfarina (devo ancora capire se pure lì ci mise mano Fumia oppure no, perchè sul suo libro ha mostrato solo la 434 a tre volumi che vogliamo possiamo anche definire come la famosa "Albertina" , sorellina di "Al.Ber.To" ossia 164). A seguire, tattaratàà (lo so, sentivate la mia mancanza [emoji3] ) febbraio 1988 la proposta I.De.A. Per ora vi lascio con queste (vedo già materiale sufficiente per movimentare la domenica parerista) e con la chicca della 155 2 volumi prima di diventare un rottame.
1257662548_Alfa145-146sketchricerca6CSFiatTheBox.thumb.jpg.8c58d301efe1f0950a4001c98bee4b48.jpg
sketchetudealfa145-bangle.jpg.2a0ea9f44d1097a48f3a825a07719fed.jpg
1986604786_Alfa145-146progetto433CSAlfa7-1986.thumb.jpg.68af82ff4e3cd90add75b70525e0d679.jpg
208985503_Alfa145-146progetto433Pininfarina7-1986.thumb.jpg.8c89759823125174983c7d1146ad79cf.jpg
1027886890_Alfa145-146propostaIDEA2-19881.thumb.jpg.a0fab56f8c6ec762ccd97f5af77321e5.jpg
255086694_Alfa145-146proposta1555porte.thumb.jpg.69c12d7bad0d5337ad55b129a7fa440c.jpg
Ho sempre ritenuto la famiglia 145-146 poco riuscite, ma vedendo questi aborti e in particolare la realizzazione della missing maquette del portello è davvero una fortuna quello che è uscito in produzione. Certo, nello stesso periodo fumia disegnava 916 e il cs, idea e bella compagnia proponevano questi mostri...
Ma é veramente esistita questa 940 "8c 5 porte"? Come è possibile considerando i limiti del pianale premium (in primis, lo sbalzo anteriore...)

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

  • Risposte 3.6k
  • Visite 1.3m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mah io direi che nel caso della FL è corretto ci sia una targhetta del genere perchè è un FL fatto da Giugiaro. Per quel che riguarda ciò che accadde anni prima, ognuno ha le sue opinioni su come sian

  • Noto con grande piacere che la quarantena ha riportato vita in queste discussioni sulle Mai Nate, che amo alla follia. ?. Do il mio piccolissimo contributo con le immagini di alcuni modelli di stile i

  • Non sono d'accordo, perché la caratteristica del frontale di kamal concept (idea a mio parere riuscita) è quella di avere i due lobi del trilobo rialzati, quasi a metà dello scudetto. È un'idea che ha

Immagini Pubblicate

Inviato
8 ore fa, markos74 scrive:

Oltretutto, senza carenatura, immagino avrebbe amplificato i problemi in caso di neve.

 

La carenatura c'era.

 

image.png.a78c13726ab919a72db8710dd0248dc7.png

FirmaBarcode.gif

Inviato

 

 

 

 

  Niente male, tutto sommato ancora abbastanza attuale.

 

 

Mi ricorda vagamente la Tipo del "90"

 

 

b248d7fbb5a8830d5b4d1c3052aeff92.jpg

 

c9c88edba0c91d7d2c6c80c495273cd1.jpg

Inviato
On 13/1/2019 at 11:18, PaoloGTC scrive:

[...]

 

 

 

 

Alfa 145-146 proposta IDEA 2-1988 1.jpg

Alfa 145-146 proposta 155 5 porte.jpg

 

 

Di queste due proposte, a me la prima ricorda nella linea di cintura la variante abortita per la Punto '93, che mi pare fosse anch'essa opera dell'I.DE.A. Non era evidentemente un periodo felice, due abortite su due.

 

La seconda, boh. C'è poco da dire: è una 155 a due volumi o se volete una Delta II modificata. Senza lode nè infamia, non credo avrebbe fatto molto peggio della 145/146.

--------------------------

Inviato

Di questa non avevo mai sentito nulla.

 

 

Progetto Alfa Romeo-Pontiac Coupé 1985

?? a metà degli anni 80, Alfa Romeo e pontiac immaginano insieme un coupé, previsto per essere lanciato nel luglio 1989 con una produzione annuale di 20 000 veicoli. Per il suo design, il centro stile Alfa Romeo è in competizione di fronte a Bertone e allo studio i. Di. Di cui si scorge la proposta in esame. Il confronto ha luogo nel luglio 1985 ed è bertone che vince la scommessa.
Ma questo progetto non supererà mai lo stadio del modello, e per causa! L' Iri, l'ente pubblico italiano che gestisce le attività industriali, è ampiamente deficitario. Il suo presidente Romano Prodi sta quindi avviando una pesante ristrutturazione con cessioni / privatizzazioni a palate. In tutto, sono quasi 29 le società che saranno cedute, tra cui il fiore all'occhiello Alfa Romeo. E il primo a desiderare il marchio milanese è Ford, soffocante nel uovo qualsiasi idea di joint venture con GM.

 

Dalla pagina fb car design archives
47681126_721945001507172_5956485225637740544_n.thumb.jpg.7e8e09ecc8d41a9cb0471b8d86386b53.jpg

Inviato
58 minuti fa, cc1920 scrive:

Di questa non avevo mai sentito nulla.

 

 

Progetto Alfa Romeo-Pontiac Coupé 1985

?? a metà degli anni 80, Alfa Romeo e pontiac immaginano insieme un coupé, previsto per essere lanciato nel luglio 1989 con una produzione annuale di 20 000 veicoli. Per il suo design, il centro stile Alfa Romeo è in competizione di fronte a Bertone e allo studio i. Di. Di cui si scorge la proposta in esame. Il confronto ha luogo nel luglio 1985 ed è bertone che vince la scommessa.
Ma questo progetto non supererà mai lo stadio del modello, e per causa! L' Iri, l'ente pubblico italiano che gestisce le attività industriali, è ampiamente deficitario. Il suo presidente Romano Prodi sta quindi avviando una pesante ristrutturazione con cessioni / privatizzazioni a palate. In tutto, sono quasi 29 le società che saranno cedute, tra cui il fiore all'occhiello Alfa Romeo. E il primo a desiderare il marchio milanese è Ford, soffocante nel uovo qualsiasi idea di joint venture con GM.

 

Dalla pagina fb car design archives
47681126_721945001507172_5956485225637740544_n.thumb.jpg.7e8e09ecc8d41a9cb0471b8d86386b53.jpg

 

Caruccia, mi ricorda un po' la SudSprint e un po' la GTV

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Inviato
8 ore fa, cc1920 scrive:

Di questa non avevo mai sentito nulla.

 

 

Progetto Alfa Romeo-Pontiac Coupé 1985

?? a metà degli anni 80, Alfa Romeo e pontiac immaginano insieme un coupé, previsto per essere lanciato nel luglio 1989 con una produzione annuale di 20 000 veicoli. Per il suo design, il centro stile Alfa Romeo è in competizione di fronte a Bertone e allo studio i. Di. Di cui si scorge la proposta in esame. Il confronto ha luogo nel luglio 1985 ed è bertone che vince la scommessa.
Ma questo progetto non supererà mai lo stadio del modello, e per causa! L' Iri, l'ente pubblico italiano che gestisce le attività industriali, è ampiamente deficitario. Il suo presidente Romano Prodi sta quindi avviando una pesante ristrutturazione con cessioni / privatizzazioni a palate. In tutto, sono quasi 29 le società che saranno cedute, tra cui il fiore all'occhiello Alfa Romeo. E il primo a desiderare il marchio milanese è Ford, soffocante nel uovo qualsiasi idea di joint venture con GM.

 

Dalla pagina fb car design archives
47681126_721945001507172_5956485225637740544_n.thumb.jpg.7e8e09ecc8d41a9cb0471b8d86386b53.jpg

 

 

 

idem, mai sentito niente al riguardo.

--------------------------

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.