Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
On 1/2/2019 at 21:00, Gabri Magnussen scrive:

Ho fatto due ricerchine su internet ma parla solo di lamierati e motori.
Eppure ricordo che su questi lidi, forse proprio su questa discussione, si parlava qualcosa inerente alle sospensioni. Chi sa di più parli.

☏ SM-G903F ☏
 

 

era tutto l'assetto diverso che nella I serie faceva letteralmente cagare...

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

  • Risposte 3.6k
  • Visite 1.3m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mah io direi che nel caso della FL è corretto ci sia una targhetta del genere perchè è un FL fatto da Giugiaro. Per quel che riguarda ciò che accadde anni prima, ognuno ha le sue opinioni su come sian

  • Noto con grande piacere che la quarantena ha riportato vita in queste discussioni sulle Mai Nate, che amo alla follia. ?. Do il mio piccolissimo contributo con le immagini di alcuni modelli di stile i

  • Non sono d'accordo, perché la caratteristica del frontale di kamal concept (idea a mio parere riuscita) è quella di avere i due lobi del trilobo rialzati, quasi a metà dello scudetto. È un'idea che ha

Immagini Pubblicate

Inviato

Oltre l'assetto, fu proprio rivisto il pianale in robustezza e rigidezza, tanto da assumere una revisione nuova. Poi mantenendo passo è careggiate, quasi passo' inosservato. Fu adottato con il restyling da tutte le vetture dell'epoca ( 155, 145/6, dedra delta ) e nativo su bravo/a e marea.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 ora fa, iDrive scrive:

La base Punto non era male per l’epoca.

E la genialità dei vetri senza cornice di MiTo la rendeva molto più Coupettina che seg.B classica.

 

Ma il posizionamento « femminile » appunto et la gamma motori da FIAT/Abarth 5oo erano sbagliati secondo me... sopratutto il 1.3 Mjet e il Twinair, improponibili su un Alfa...

 

Secondo me, con un po’ di coraggio e ancora 3/4 anni di vendite, potevano almeno riposizionarla nel 2015/2016 col nuovo « corso » Giulia, con interni un po’ rivisti (Uc 7", cruscotto col 7", ADAS e blocco clima 5ooX like, bochette e volante tipo Giulia) il buon rest esterno che si e visto e con gamma motori piu sportiva da 120 a 200+cv iso Giulietta.

 

Ma questo doveva essere fatto su tutta la gamma con l’arrivo di Giulia, anche su Giulietta (volante e bochette tipo Giulia, doppio 7", 1750 portato sui 250cv per una « nuova » Veloce), e su 4C (bochette tipo Giulia, clima tipo Tipo ( :D ), inserti in carbonio esterni ed interni di serie, Uc tablet come Tipo e motore potenziato come Giulietta.

 

Forse non è chiaro quale era il primo mercato di MiTo e quale è la legislazione per quanto riguarda l’accesso alla guida per i neopatentati.

Sempre MiTo con l’arrivo di Giulia non avrebbe avuto eredi, sarebbe stato inutile investirci così tanto, e soprattutto deleterio togliere fondi, già pochini per quella era la gamma a divenire, e con il senno di poi a maggior ragione.

Il problema di MiTo, non discuto il design perché va a gusti, era la mancanza delle 5 porte, perché per il resto ha sempre avuto tutto! Ecco si forse a metà carriera meritava un restyling, come anche Giulietta del resto.

Inviato
1 ora fa, lukka1982 scrive:

 

Forse non è chiaro quale era il primo mercato di MiTo e quale è la legislazione per quanto riguarda l’accesso alla guida per i neopatentati.

Sempre MiTo con l’arrivo di Giulia non avrebbe avuto eredi, sarebbe stato inutile investirci così tanto, e soprattutto deleterio togliere fondi, già pochini per quella era la gamma a divenire, e con il senno di poi a maggior ragione.

Il problema di MiTo, non discuto il design perché va a gusti, era la mancanza delle 5 porte, perché per il resto ha sempre avuto tutto! Ecco si forse a metà carriera meritava un restyling, come anche Giulietta del resto.

Non mi sembra che ne hanno vendite così tanto in Italia di MiTo... il posizionamento era sbagliato... le 5p ci azzeccano ancor meno con un piccola Alfa Romeo di linea sportiva...

 

Sarebbe come fare una 5oo 5p (e su questo o paura per il futuro ma non è il tread giusto...).

 

Sugli investimenti, con i 2.5Md spesi per Giulia/Stelvio, né spendevi 0.5 in più e fasceva aggiornamenti per avere tutta la gamma « rinnovata » con l’arrivo di « Giorgio ».

Modificato da iDrive

Inviato
2 ore fa, Tempra Veloce scrive:

il paraurti (e basta) te lo fa Cadamuro per pochi €....

 

Penso che al Cadamuro di turno fare un paraurti non comporti la realizzazione di almeno un stampo per pressofusione, la ricerca di fornitori che lo producano e di altri che magari te li producano, la protezione del design tramite modello di design e omologazione, senza contare ovviamente ai costi di design e industrializzazione.

 

Per il paraurti anteriore di MiTo ci vogliono almeno 4 stampi, giusto per dire eh ?

1 ora fa, iDrive scrive:

Non mi sembra che ne hanno vendite così tanto in Italia di MiTo... il posizionamento era sbagliato... le 5p ci azzeccano ancor meno con un piccola Alfa Romeo di linea sportiva...

 

Sarebbe come fare una 5oo 5p (e su questo o paura per il futuro ma non è il tread giusto...).

 

Sugli investimenti, con i 2.5Md spesi per Giulia/Stelvio, né spendevi 0.5 in più e fasceva aggiornamenti per avere tutta la gamma « rinnovata » con l’arrivo di « Giorgio ».

 

MiTo non è mai stata venduta come coupettino!

Una coupé per definizione ha il padiglione ribassato. A meno che la MiTo non fosse il primo esempio di carrozzeria crossover tra SUV e Coupé... ?

 

Pe quanto riguarda il posizionamento di MiTo, credo che invece sia stato quello tra i centrati.

Berlinetta di segmento B dal look sportivo, (almeno all’inizio) personalizzabile con motori adatti dal neopatentato (se non la vendi ai giovani a chi la vendi???) a quello che cerca prestazioni di buon livello ed in linea con le hot hatch dell’epoca.

Altri fantaposizionamenti all’Italian Driver ne avrebbero decretato il flop in tempi rapidissimi.

Fermo restando che se in Alfa Romeo arrivarono a fare una hatch di segmento B significava che in quel momento l’appeal era all’estremo opposto di quello immaginato da qualcuno qui dentro.

Modificato da lukka1982

Inviato

Mito ha fatto il suo dovere. Il problema, come al solito, è l'aggiornamento dei prodotti, concetto del tutto inesistente nella galassia FCA. Quando usci la MiTo l'accoglienza fu ottima! E tanti amici la bramarono (i più fortunati la acquistarono) come fosse una mini o una audi a1. Il prodotto poi, abbandonato a se stesso come Giulietta è finito per diventare l'ombra di se stesso... 

Inviato

Alla sua uscita aveva una gamma motori adeguata 1.4 95cv, e Turbo 120/155cv e il D 1.6 120cv...

 

Mancava solo il flagship da almeno 180/190cv e un Tjet su questa potenza esisteva già, perché non montarlo su MiTo?

 

Poi fu sempre più sminuita, con motorini e le vendite sono calate come la sua immagine.

 

E posizionarla per i neopatentati e/o le femmine fu un grave errore... come lo dimostrano il calo delle vendite...

Inviato
9 ore fa, nucarote scrive:

 

Comunque secondo me la MiTo con il Twinair e il Fire aspirato depotenziato è tra le vergogne del marchio seconda solo all'Arna.

 

Quando lo dissi io fui blastato

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.